Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Secondo Patto per Roma sicura: riunione tecnica in prefettura per fare il punto sullo stato di attuazione

Notizie

Dalle Prefetture - 2012

18.04.2012

Secondo Patto per Roma sicura: riunione tecnica in prefettura per fare il punto sullo stato di attuazione



Verificare lo stato di attuazione del 2° Patto per Roma sicura, alla luce degli obiettivi già definiti ed in sviluppo attraverso il 3° Patto siglato nel dicembre scorso. Questo l’obiettivo della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta oggi dal prefetto Giuseppe Pecoraro, presenti il sindaco della Capitale, l’assessore regionale alla sicurezza, i responsabili provinciali delle Forze di polizia, dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale, nonché i rappresentanti della provincia.

Nel corso della riunione tecnica, sono stati illustrati i risultati delle attività realizzate secondo gli obiettivi concordati, grazie al cospicuo stanziamento erogato dalle regione Lazio ed all’apporto finanziario della provincia, che hanno consentito, in particolare, il potenziamento di alcuni dispositivi e mezzi in uso alle Forze dell’ordine ed al soccorso pubblico, nonché l’ammodernamento della sala operativa della questura.

Secondo i dati forniti, la Polizia di Stato ha attuato 17.575 servizi dedicati al contrasto, tra gli altri, dei fenomeni dell’abusivismo commerciale, dell’accattonaggio, dell’antiprostituzione e degli insediamenti abusivi con l’impiego complessivo di 92.506 operatori, per un totale di 42.253 equipaggi e con un costo economico pari a circa 18.500.000 euro.

Il comando provinciale Carabinieri ha incrementato la presenza sul territorio in termini di pattuglie (sia automontate che appiedate) e di Carabinieri di quartiere, realizzando nel periodo gennaio 2011 – febbraio 2012, un potenziamento dei risultati in termini di soggetti sottoposti a controllo 86.833, tratti in arresto 4.852, segnalati all’autorità amministrativa 4.512, nonché con riferimento ai veicoli controllati 2.276, alle armi ed agli stupefacenti sequestrati (pari a circa 1.735.000 grammi).

Nell’ambito dei controlli effettuati dalla Guardia di finanza, tra il luglio 2008 ed il dicembre 2011, ingente risulta essere il numero di sequestri effettuati - 66.535.952 - di prodotti recanti marchi di fabbrica contraffatti, non sicuri o privi del prescritto marchio CE, non conformi alla normativa sulla tutela del made in Italy o illecitamente riprodotti in violazione della normativa sulla tutela del diritto d’autore. E, ancora, 5.086 soggetti denunciati all’autorità giudiziaria, di cui 210 tratti in arresto.

La Polizia di Roma Capitale, grazie alle previsioni del Patto, ha intrapreso una serie di progetti finalizzati alla sala operativa Sistema Roma, ad attività di recupero del degrado urbano, all’istituzione degli ‘sportelli sicurezza’ nonché all’incremento delle reti di sussidiarietà sociale.

Anche la provincia ha portato avanti iniziative utili sul piano della sicurezza, in particolare con la realizzazione di un sistema di video-sorveglianza presso aree di parcheggio a servizio di stazioni ferroviarie (Lavinio, Tivoli, Manziana, Colleferro) ed attraverso l’informatizzazione dei controlli sulle professioni turistiche e l’ampliamento della rete ‘Radio ai Comuni’ per le esigenze di protezione civile.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno