Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Cancellieri a Tripoli: prima visita di un ministro dell'Interno Ue dopo la rivoluzione

Notizie

Ministro Annamaria Cancellieri

03.04.2012

Cancellieri a Tripoli: prima visita di un ministro dell'Interno Ue dopo la rivoluzione

I colloqui con le autorità libiche segnano l'avvio di una nuova fase di cooperazione. Siglato un accordo in materia di sicurezza, contrasto al traffico di migranti e rientro volontario nei Paesi di origine

Tripoli. Firma della Convenzione Onu contro la criminalità organizzata transnazionaleMissione a Tripoli per Annamaria Cancellieri, primo ministro dell'Interno europeo a recarsi in Libia dopo la rivoluzione dello scorso anno. La titolare del Viminale ha incontrato oggi nella città libica il primo ministro Abdel Rahim Al Kiib, il ministro degli Affari esteri Ashour Ben Khayal e il ministro dell'Interno Fawzi Al-Taher Adulali.

La serie di colloqui avvia una nuova fase di cooperazione tra i due Paesi mediterranei soprattutto in materia di migrazioni e di lotta alle organizzazioni criminali a capo dei traffici che sfruttano i migranti.

A questo proposito, durante i colloqui è stata firmata un'intesa nel campo della sicurezza, in particolare in termini di contrasto al traffico di esseri umani legato ai flussi migratori. 

Il documento fa riferimento alla Convenzione Onu contro la criminalità organizzata transnazionale, firmata a Palermo il 12 dicembre 2000, e alla dichiarazione politica di Tripoli, firmata il 21 gennaio scorso dai Primi Ministri Monti e Al Kiib.Cancellieri a Tripoli: prima visita di un ministro dell'Interno Ue dopo la rivoluzione

Sancisce forme di collaborazione per quanto riguarda la formazione per le forze di polizia, il controllo delle coste e il rafforzamento della sorveglianza delle frontiere libiche, per favorire il rientro volontario dei migranti nei Paesi di origine anche in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM).

È prevista inoltre la realizzazione di un sistema di gestione dei dati per l’anagrafe civile.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno