Programma integra
Risorse
Area news
Cerca nel sito
Attualità : Ue: +4% le cittadinanze rilasciate a stranieri
(19/11/12)

Nei paesi membri dell’Unione europea nel 2010 sono cresciute del 4% le cittadinanze rilasciate agli stranieri. Il totale è di 810.500. Il numero più alto, 195mila, è stato ottenuto dagli immigrati residenti nel Regno Unito. Questi alcuni dei dati diffusi dall’Eurostat, l’ufficio statistico europeo.

Nel 2010 hanno ottenuto la cittadinanza di uno dei paesi dell'Unione europea 810.500 stranieri, il 4% in più rispetto al 2009. In termini assoluti hanno rilasciato il più alto numero di cittadinanze Regno Unito (195mila), Francia (143mila), Spagna (124mila) e Germania (105mila). Molto più contenuti i dati in Italia dove la nazionalità è stata ottenuta da 65.900 cittadini stranieri.

Il paese ad aver concesso il numero maggiore di cittadinanze in riferimento alla popolazione locale è invece il Lussemburgo con 8,6 nuovi cittadini ogni mille abitanti. Seguono Svezia con 3,5, Belgio con 3,2 e Regno Unito (3,1).

Il più alto numero di cittadinanze in relazione alla popolazione straniera è stato rilasciato invece in Portogallo con 5,6 nuovi cittadini ogni 100 residenti immigrati, Polonia (5), Svezia (4,9), Regno Unito (4,6), Repubblica Ceca (0,3), Slovacchia (0,4) e Lituania (0,5).

Per quanto riguarda la provenienza, il 29% dei nuovi cittadini arriva da un paese africano, il 23% dall’Asia, il 19% da un paese europeo extra-Ue, il 19% dall'America e il 9% da un altro paese membro. Le comunità con il più alto numero di nuovi cittadini sono la marocchina (67mila) e la turca (49.900). Seguono gli ecuadoriani (45.200), gli indiani (34.700), e i colombiani (27.500).

Dal rapporto emerge infine che in alcuni stati membri la maggior parte di chi chiede cittadinanza proviene da un singolo paese. E' questo il caso dell’Ungheria (65% dalla Romania) e della Grecia (con il 65% dei nuovi cittadini provenienti dall’Albania).

EU Member states granted citizenship to more than 800 000 persons in 2010

Articoli correlati:
Eurostat: l'acquisizione della cittadinanza in Unione europea

File allegati: citizenship_eu_eurostat.pdf 
Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Crea un PDF dall'articolo


Ultime news
14/12/12 - Osservatorio Caritas, immigrati a Roma: in leggero aumento la presenza, bene l’imprenditoria
14/12/12 - Roma: incontro di formazione sui temi della cittadinanza rivolto a ragazzi/e stranieri
14/12/12 - Fondo europeo integrazione: call for proposals ‘Azioni comunitarie 2012-2013’
13/12/12 - Fondazione Ismu: rallenta la crescita della popolazione straniera in Italia
13/12/12 - Carta blu UE: riconoscimento delle qualifiche professionali non regolamentate in Italia


cinque per mille