Programma integra
Risorse
Area news
Cerca nel sito
Attualità : Osservatorio Caritas, immigrati a Roma: in leggero aumento la presenza, bene l’imprenditoria
(14/12/12)

Roma si conferma la città italiana ad ospitare il maggior numero di stranieri: sono 352.264 e, rispetto al 2010, la loro presenza è cresciuta dell’1,9%. Nonostante le difficoltà del mercato del lavoro,gli stranieri resistono meglio degli italiani. Molto bene le attività imprenditoriali gestite da titolari stranieri cresciute, tra il 2008 e il 2011, del 31,6%. Questi alcuni dei dati diffusi dal nono Osservatorio Romano sulle Migrazioni realizzato da Caritas, Camera di Commercio e Provincia di Roma.

Gli stranieri a Roma. Nella Capitale a fine 2011 sono 352.264 i cittadini stranieri residenti (+1,9% e 6.517 in più del 2010), con un’incidenza sulla popolazione del 12,5% e una quota femminile del 53%. Un decremento c’è stato invece nelle concessioni di cittadinanza: nel 2011 l’hanno acquisita 2.750 persone, l’8,5% in meno rispetto al 2010. Relativamente alle nazionalità, in ordine troviamo rumeni (79.636), filippini (36.150), bangladesi (19.025), polacchi (15.148), cinesi (13.870), peruviani (13.742), ucraini (11.782), egiziani (9.844), ecuadoriani (8.110), moldavi (7.466). I Municipi che presentano presenze particolarmente elevate di stranieri sono l’8, l’1 e il 20.

Lavoro. Alla fine del 2011 gli stranieri occupati nella provincia di Roma sono 232.576 (162mila dei quali nella Capitale): la loro incidenza è del 13,7% nella provincia e del 14,1% a Roma. La crisi economica ha inciso negativamente sull’occupazione straniera, tuttavia gli immigrati sembrano resistere meglio degli italiani: uomini occupati 79,4% rispetto a 55,3%; donne occupate 64,5% rispetto a 38,4%; maschi inattivi 14% rispetto a 39,8%; donne inattive 29,7% rispetto a 57,9%; tasso di occupazione degli stranieri 71,9% rispetto al 62,5% degli italiani. Inoltre, il tasso di disoccupazione nella provincia di Roma non segna differenze significative tra italiani (8,4%) e stranieri (9,0%), mentre sussistono differenze a livello nazionale (rispettivamente, 8,0% e 12,1%). I settori di impiego degli stranieri continuano a essere le costruzioni, la ristorazione/alberghiero e soprattutto i servizi collettivi e alla persona.

L’imprenditoria. Tra il 2088 e il 2011 mentre le imprese con titolare italiano sono dimunite dell’1,4% quelle con titolare straniero sono crsciute del 31,6% e la loro incidenza sul totale delle imprese è passata dal 14% del 2008 al 17,3% del 2011. Gli imprenditori immigrati provengono da Romania (5.784, il 19,1% del totale), Bangladesh (5.637), Cina (2.654), Marocco (2.234) ed Egitto (1.885) e si occupano soprattutto di commercio (38%), edilizia (24%), pubblici esercizi (9% inclusi la ristorazione e i servizi alle imprese).

I rifugiati. Continua a crescere il divario tra domanda di accoglienza e le risorse messe a disposizione sul territorio. Il sistema di accoglienza gestito da Roma capitale può contare su 1.356 posti distribuiti su 24 strutture che attualmente ospitano prettamente rifugiati o richiedenti asilo (90% del totale dell’utenza). A questi posti si sommano quelli del Centro Enea per la seconda accoglienza (600) – sempre con risorse comunali - , e quelli messi a disposizione per l’emergenza Nord Africa dalla Regione Lazio (4.892). Tra il 1° luglio 2011 e il 30 giugno 2012 il sistema comunale ha accolto 1.413 persone, in maggioranza richiedenti protezione internazionale, prevalentemente provenienti dall’Afghanistan ma con un aumento degli africani. A luglio 2012 erano invece 1.800 le persone ospitate nei centri regionali.

Minori non accompagnati. Anche i numeri dei minori stranieri non accompagnati nella Capitale (2.224 accolti dall’U.O. Minori del Comune nel 2011 e già 2.175 nel primo semestre del 2012) danno il senso dell’emergenza. In Italia il Comitato Minori Stranieri ne ha registrati 7.750 (1.540 dei quali nel Lazio), per il 94,6% maschi e per il 90,7% tra i 15 e i 17 anni, provenienti principalmente da Afghanistan (1.094), Egitto (1.172), Tunisia (1.013) e Bangladesh (514).

Osservatorio Romano sulle Migrazioni – scheda di sintesi

Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Crea un PDF dall'articolo


Ultime news
17/12/12 - Progetto Siti: avviata la collaborazione con il servizio accoglienza della ASL RMA – I Distretto
17/12/12 - Roma: incontro ‘Diritto all’identità. L’esperienza argentina: i figli rapiti dei desaparecidos’
17/12/12 - Bologna: seminario ‘Tra opportunità ed emergenza. Immigrazione in Italia e in provincia di Bologna’
14/12/12 - Osservatorio Caritas, immigrati a Roma: in leggero aumento la presenza, bene l’imprenditoria
14/12/12 - Roma: incontro di formazione sui temi della cittadinanza rivolto a ragazzi/e stranieri


cinque per mille