COORDINAMENTO DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE CARITAS/MIGRANTES

presso Centro Studi e Ricerche Idos

Tel. +39.06.66514345, int. 1 o 2 – idos@dossierimmigrazione.it

 

Comunicato stampa (12 gennaio 2012, ore 9)

 

In Asia il quarto viaggio intercontinentale di studio del Dossier Caritas/Migrantes

Manila, 16-20 gennaio 2012

 

stato programmato a Manila, dal 16 al 20 gennaio 2012, il quarto viaggio di studio intercontinentale del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, dedicato al tema Asia-Italia: scenari migratori. Le precedenti edizioni si svolsero diversi paesi europei (Romania, Polonia, Ungheria, Ucraina e Francia), in America Latina (Argentina 2009) e in Africa (Capo Verde 2010).

            Ai redattori centrali e regionali, guidati da Mons. Enrico Feroci, direttore della Caritas diocesana di Roma e membro del Comitato di Presidenza del Dossier, si unir un gruppo di immigrati in Italia, rappresentanti di alcune collettivit asiatiche, per i quali una borsa di partecipazione stata sponsorizzata da MoneyGram Italia. Sar presente a Manila, in rappresentanza del Gruppo dei Consiglieri aggiunti al Comune di Roma, Romulo S. Salvador, eletto per il continente asiatico. Sar rappresentata anche la sede centrale della Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) e del suo patronato, interessata a promuovere le prospettive imprenditoriali tra gli immigrati asiatici. I lavori saranno seguiti sul posto da un giornalista dellAgenzia S.I.R. (Servizio Informazione Religiosa), promossa dalla Federazione Italiana Settimanali Cattolici con il sostegno della CEI.

Lo Scalabrini Migration Center di Manila, che ha svolto un ruolo attivo nella programmazione delliniziativa, curer diverse relazioni, tra le quali quella iniziale sul panorama continentale delle migrazioni in Asia, affidata a padre Graziano Battistella, e favorir lintervento di diverse autorit locali. Anche lAmbasciata dItalia invier un suo rappresentante.

Il convegno, strutturato in una trentina di relazioni, si propone di approfondire la conoscenza del fenomeno migratorio asiatico, dedicando particolare attenzione ai filippini e ad altre grandi collettivit (Cina, Pakistan, India, Bangladesh, Sri Lanka), analizzando la storia del loro insediamento, la situazione attuale e le prospettive.

Saranno affrontati diversi temi a carattere generale: i fondamentali delleconomia asiatica, il posto riservato ai paesi asiatici nella politica estera italiana, i flussi di nuova emigrazione italiana verso quel continente e, a livello religioso, lapporto dei grandi missionari a partire dal XV secolo e il trattamento attualmente riservato ai cattolici nei paesi a maggioranza musulmana, in particolare nel medio Oriente. Di fondamentale importanza sar anche il tema delle rimesse inviate dagli immigrati che, pur trovando in Asia uno sbocco consistente, richiedono una pi adeguata finalizzazione per poter essere di supporto allo sviluppo locale.

Questa iniziativa di studio, che si aprir subito dopo la Giornata Mondiale delle Migrazioni e della stessa sar una fruttuosa applicazione, dettata dalla convinzione che una conoscenza pi esaustiva costituisce la base indispensabile per programmare gli interventi operativi in Italia e favorire i rapporti italo-asiatici in unottica globale che includa gli aspetti economici, socio-culturali e religiosi.

Nei futuri scenari della mobilit internazionale, caratterizzati da un forte aumento dei flussi, le Filippine e altri paesi del continente continueranno a essere unarea di emigrazione, lItalia sar ancora un paese di immigrazione e, secondo gli esperti, anche la Cina diventer un grande polo di immigrazione. Il quarto viaggio di studio intercontinentale del Dossier Caritas/Migrantes, che anche questa volta proporr al Fondo Europeo per lIntegrazione la pubblicazione degli atti, sar daiuto per prepararsi a queste prospettive.

 

 

Allegato il documento base del viaggio di studio