Programma integra
Risorse
Area news
Cerca nel sito
Bandi e Concorsi : Invito a presentare proposte sul contrasto alla tratta degli esseri umani
(06/07/12)

La DG europea Giustizia e Affari Interni nell’ambito del Programma sicurezza e tutela delle liberta - Prevenzione e lotta contro la criminalita' (2007-2013) ha pubblicato un bando per progetti di contrasto alla tratta degli esseri umani.
Scadenza presentazione proposte: 28 agosto 2012 ore 14,00


Obiettivi:intensificare gli sforzi dell'UE nella soppressione della tratta di esseri umani e contribuire a migliorare le azioni di natura non legislativa in questo ambito.

Attività. L'avviso supporta progetti che rispettino le seguenti priorità:
1. creazione di partnership tra un'ampia gamma di attori, incluso gli enti pubblici e privati, e in collaborazione con attori non governativi, come le organizzazioni per i diritti umani e gli operatori che forniscono servizi alle vittime della tratta;
2. riduzione della domanda e dell'offerta di prodotti e servizi forniti dalle vittime della tratta, comprese misure volte a ridurre la domanda inerente allo sfruttamento sessuale, ad attuare la responsabilità sociale delle imprese e a sensibilizzare i datori di lavoro, in particolare in settori ad alto rischio quali l'agricoltura, l'edilizia, il turismo, il lavoro domestico, il tessile, la sanità e l'industria della pesca;
3. protezione, assistenza e supporto alle vittime della tratta, anche da parte della società civile, e in particolare misure per proteggere i bambini;
4. indagini sui trafficanti ed esercizio dell'azione giudiziaria nei loro confronti, compresa una maggiore cooperazione operativa tra gli organismi incaricati dell'applicazione della legge;
5. ricerca sulle nuove forme di tratta, comprese quelle a scopo di accattonaggio, di attività criminali, di matrimoni forzati e traffico di organi. Sviluppo di strumenti per prevenire e affrontare questi fenomeni, incluso una maggiore conoscenza sull'uso di Internet e dei social network in relazione al traffico di esseri umani;
6. formazione degli operatori che lavorano nel campo della tratta degli esseri umani finalizzata a migliorare l'individuazione e la sensibilizzazione di questo fenomeno.

Progetti finanziabili:
a) progetti transnazionali che coinvolgono almeno due partner di diversi Stati UE o di uno Stato UE e un Paese candidato. In questi progetti almeno un partner co-beneficiario deve comunque essere di uno Stato UE;
b) progetti nazionali, realizzati nei singoli Stati UE, che:
- preparano progetti transnazionali e/o azioni dell'Unione, o
- integrano progetti transnazionali e/o azioni dell'Unione, o
- contribuiscono allo sviluppo di metodi e/o tecnologie innovativi potenzialmente trasferibili ad azioni a livello dell'Unione, o sviluppano tali metodi/tecnologie con l'obiettivo di trasferirli ad altri Stati UE.

Beneficiari. Possono presentare progetti:
- enti e organizzazioni, aventi personalità giuridica, stabiliti in uno degli Stati UE;
- persone giuridiche di Paesi terzi, organizzazioni internazionali e Agenzie comunitarie solo in qualità di partner associati, ossia senza sostegno finanziario da parte dell'UE;
- enti e organizzazioni a scopo di lucro solo congiuntamente a organismi senza scopo di lucro o statali/enti pubblici.

Importo disponibile: € 6.000.000

Modalità di partecipazione. Il contributo comunitario può coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto. Progetti che richiedono un cofinanziamento inferiore a € 100.000 non verranno presi in considerazione. I progetti devono avere una durata massima di 2 anni. Le proposte devono essere presentate utilizzando la piattaforma informatica PRIAMOS.

Avviso pubblico e formulari

Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Crea un PDF dall'articolo


Ultime news
16/07/12 - Programma integra: 7 anni di servizi e progetti per l’integrazione di migranti e rifugiati
16/07/12 - Fondo europeo integrazione: online le graduatorie dei progetti ammessi al finanziamento
16/07/12 - Roma: Master in Economia ed Istituzioni dei Paesi Islamici
16/07/12 - Carrer Day per facilitare l’inserimento lavorativo di migranti
13/07/12 - Infortuni sul lavoro: il 15,9% riguarda gli immigrati