Vai direttamente ai contenuti

Modulo ricerca nel sito

sei in: Home | Newsletter | Iniziativa dei cittadini europei, via libera ad attuazione Regolamento UE

Iniziativa dei cittadini europei, via libera ad attuazione Regolamento UE

23 ottobre 2012Parole chiave:
  • Segnala presso:
  • Delicious
  • Diggit
  • Facebook
  • Google
  • OKNOtizie
  • Technorati
  • My Yahoo

Decolla anche in Italia l'iniziativa dei cittadini europei, lo strumento introdotto con il Trattato di Lisbona che consente a ciascuno di noi di partecipare direttamente all'attività legislativa dell'UE.

Grazie all'approvazione in via definitiva, avvenuta il 9 ottobre scorso in Consiglio dei Ministri, del provvedimento che stabilisce le modalità di attuazione del Regolamento UE n.211/2011, viene data completa attuazione delle norme europee in materia. 

Il Regolamento approvato attribuisce al Ministero dell'Interno il compito di certificare le dichiarazioni di sostegno alle iniziative introducendo un meccanismo di controllo a campione secondo le indicazioni fornite dall'Istat. Al Ministero dell'Interno viene anche affidato il compito di disciplinare le procedure per tutte le fasi di verifica. Infine l'Agenzia per l'Italia digitale provvede alla certificazione delle dichiarazioni di sostegno raccolte on-line.

L'iniziativa dei cittadini rappresenta uno strumento di democrazia partecipativa che non ha precedenti a livello internazionale ed ha come finalità il rafforzamento delle basi democratiche dell'Unione Europea. Con questo provvedimento i cittadini potranno far sentire direttamente la propria voce creando così un legame più stretto con le istituzioni europee.

Il Regolamento europeo concernente l'iniziativa dei cittadini è stato adottato dal Parlamento e dal Consiglio europeo nel febbraio 2011 ed è entrato in vigore il 1 aprile 2012.

Per ottenere l'autorizzazione, ogni iniziativa dei cittadini sarà esaminata dalla Commissione europea e dovrà rispettare alcuni criteri. In particolare, il tema deve essere di competenza della Commissione (allargamento, agricoltura, ambiente, trasporti, sanità), deve essere sostenuta da un milione di firme di cittadini europei (in età di voto) da almeno sette Stati membri e le firme devono essere raccolte in un periodo massimo di un anno da un comitato di sette cittadini provenienti da sette Stati membri diversi. Le firme possono essere raccolte on-line.

Dopo la registrazione dell'iniziativa, le proposte vengono certificate dalle autorità nazionali competenti, che monitorano anche il corretto svolgimento della procedura di acquisizione delle dichiarazioni di sostegno da parte dei cittadini. Nell'ultima fase del processo la Commissione esamina le istanze presentate dai cittadini e, se la valutazione è positiva, dà avvio alla procedura legislativa.

Sono attualmente dodici le iniziative che sono già aperte e che possono essere sostenute anche online. 


Per saperne di più:
Diritto d'iniziativa dei cittadini europei. Registro ufficiale
Approfondimento sul sito Vivieuropa

Dipartimento Politiche Europee

Presidenza del Consiglio dei Ministri

2009 © Tutti i diritti riservati