Tavolo Nazionale Immigrazione

 

Comunicato stampa

 

La procedura di emersione va resa equa e fruibile

o rischia di essere unâoccasione mancata

 

Si  svolto oggi presso il Ministero dellâIntegrazione un incontro tra le organizzazioni del Tavolo Nazionale Immigrazione e rappresentanti dei Ministeri dellâInterno e del Lavoro, coinvolti nella procedura di emersione prevista dal dl 109/2012 attuativo della Direttiva europea n.52.

 

Alla riunione, alla quale hanno partecipato il Ministro Riccardi e funzionari dei vari ministeri, i rappresentanti del Tavolo hanno esposto le preoccupazioni derivanti dallâestrema difficoltˆ di utilizzare il provvedimento a causa di alcune condizioni previste per accedervi.

 

I rappresentanti dei Ministeri presenti hanno confermato la posizione del Governo che, secondo le organizzazioni del Tavolo immigrazione, impedisce di fatto a una parte dei datori di lavoro di far emergere i rapporti di lavoro in corso.

In particolare, come ha ribadito nellâintervento introduttivo a nome del Tavolo Oliviero Forti di Caritas Italiana, lâesperienza dei primi giorni dallâentrata in vigore conferma il rischio di un insuccesso dellâintervento di emersione in assenza di chiarimenti sui principali punti critici.

 

La richiesta della prova di presenza in Italia al 31 dicembre 2011,  a nostro parere incongrua e ingiustificata e si configura come una vessazione sia nei confronti dei lavoratori che dei datori di lavoro. Ricordiamo infatti che le pubbliche amministrazioni non possono produrre documentazione, salvo in casi molto particolari, per stranieri irregolarmente presenti nel territorio.

 

La nostra richiesta, che non ha ottenuto risposta,  di chiarire al pi presto almeno cosa si intenda per organismi pubblici, ampliando il pi possibile il novero dei soggetti che possono rientrare in questa categoria, non escludendo anche il ricorso a certificazioni emesse da enti privati.

Lâattuale situazione determina fra lâaltro uno scenario che potrebbe dar luogo a un ampio contenzioso giurisdizionale.

 

Il rischio che abbiamo evidenziato anche in questa occasione ai rappresentanti del Governo  che il provvedimento venga applicato in maniera restrittiva e disomogenea e che, in assenza di una circolare esplicativa, si alimenti il mercato delle prove false e lâattivitˆ di faccendieri e imbroglioni.

 

Non ci resta dunque che sperare che da parte del governo arrivi finalmente un segnale che vada nella direzione da noi indicata per rendere davvero efficace e fruibile un provvedimento cos“ atteso.

 

Per il Tavolo Immigrazione: Acli, Arci, Asgi, Centro Astalli, Cisl, Cgil, Comunitˆ di S. Egidio, Fcei, Sei-Ugl, Uil

 

Roma, 20 settembre 2012