Formato europeo per il curriculum vitae

 


 

 

Informazioni personali

 

Nome

 

Sergio Briguglio

Indirizzo

 

Via Carlo Lucidi 3, Frascati (Roma)

Telefono

 

cell.: 333-3730814

 

 

 

 

Nazionalit

 

Italiana

Email

 

sergio.briguglio@enea.it

 

Data di nascita

 

17/01/58

 

 

Esperienza lavorativa

                 

 

 

1981/1982: Borsa di studio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, per attivit di ricerca presso l'Istituto Gas Ionizzati del CNR di Padova.

 

 

Dal 1983: Ricercatore ENEA. Presso Centro Ricerche di Frascati (Roma), Divisione Fusione.

 

 

1987: Visiting Scientist presso il laboratorio di Culham (Abingdon, Oxon, Uk).

 

 

1991: Visiting Scientist presso Plasma Physics Laboratory, Princeton University, Princetos (NJ, Usa).

 

 

2001: Tutor di Fisica Generale I per il corso di Laura in Ingegneria delle Telecomunicazioni, presso la Facolt di Ingegneria dell'Universit di Roma La Sapienza.

 

 

- Membro del Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica dell'istituto nazionale di Alta Matematica.

 

 

- Mebro del Topical Group on Energetic Physics dell'ITPA (International Tokamak Physics Activity).

 

 

1992-2000: Rappresentante della Caritas Diocesiana di Roma per le questioni relative alla politica e alla legislazione concernenti la condizione dei cittadini stranieri In Italia.

 

 

1993-2003: Partecipazione, in rappresentanza della Caritas, al Gruppo di riflessione di organismi e associazioni di ispirazione religiosa attivi nel campo delle migrazioni , comprendente Caritas, Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, Comunit di Sant'Egidio, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, ACLI, CSER,  ACSE, Jesuit Refugee Service, UCSEI,  YWCA-UCDG,  Opera Sociale Avventista, Agesci, Gruppo Martin Buber Ebrei per la Pace. Produzione in tale sede, di proposte di modifica legislativa e di misure attuative della norma esistente.

 

 

1992-1993: Partecipazione, quale rappresentante della Caritas Diocesiana di Roma, ai lavori del Patto per un Parlamento anti-razzista.

 

 

1995-1998: Partecipazione alla Consulta per l'immigrazione, presso il CNEL. Coordinamento, in tale ambito, dei lavori per la definizione di una proposta di legge organica sull'immigrazione, e stesura della proposta (poi presentata in Parlamento; primi firmatari On. Russo Jervolino e Sen. Manconi). Vedi [1]

 

 

Dal 1996: Creazione e getsione di una rete di informazione telematica sui temi di immigrazione e diritto d'asilo, con oltre 1200 partecipanti (ad oggi), in Italia e all'estero.

 

 

1997: Audizione, come rappresentante del Gruppo di Riflessione di organismi e associazioni di ispirazione religiosa attivi nel campo delle migrazioni, davanti alla Commissione affari costituzionali della Camera, sul testo del Disegno di Legge di riforma organica sulla condizione giuridica dello straniero, poi approvato come Legge 40/1998. [2]

 

 

1998: Audizione, come esperto della Caritas Diocesiana di Roma, davanti al Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione del funzionamento della Convenzione di Applicazione dell'Accordo di Schengen, in merito al Disegno di Legge di riforma del diritto d'asilo. [3]

 

 

1998: Partecipazione al Gruppo di Lavoro presso il Ministero dell'Interno per la quantificazione della presenza di immigrati irregolari in Italia. [4]

 

 

1998: Coordinamento dei lavori per la definizione, da parte dell'ONG, di proposte di stesura per il Regolamento di attuazione del Testo unico sull'immigrazione. [5]

 

 

Dal 1999: Partecipazione al Gruppo di Lavoro sul Disegno di Legge d'Asilo, costituito dalle ONG presso l'UNHCR, per l'elaborazione di emendamenti relativi alle proposte di legge in materia d'asilo.

 

 

Dal 1999: Creazione e gestione di un sito web sui temi di immigrazione e diritto d'asilo, con un archivio continuamente aggiornato, di oltre 16.000 documenti, ad oggi. (http://www.stranieriinitalia.it/briguglio )

 

 

2000: Partecipazione al Gruppo di Lavoro presso il Ministero dell'Interno per la definizione di un regolamento (confluito poi, in parte, nella Direttiva del Ministro dell'Interno in data 14 Aprile 2000) relativo al funzionamento dei Centri di permanenza temporanea e assistenza, previsti dal Testo Unico sull'immigrazione. [8]

 

 

2000: Partecipazione al Seminiario su La prima fase applicativa del T.U. e del regolamento concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero promosso dalla Commissione  per l'Integrazione, presso il Dipartimento della Solidariet sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. [9]

 

 

2001: Stesura di una proposta per un programma di legislatura sull'immigrazione e sul diritto d'asilo sottoscritta da oltre trenta organismi e/o associazioni attivi nel settore e inviata a tutti i partiti in vista delle elezioni politiche. [10]

 

 

2001: Audizione, come membro del Gruppo di Riflessione, davanti  alla Commissione affari costituzionali dello Senato, sul testo del Disegno di Legge A.S. 795, di riforma delle disposizioni su immigrazione e su diritto d'asilo.

 

 

2001-2003: Partecipazione al Gruppo di Lavoro sulle politiche comunitarie in materia di immigrazione e diritto d'asilo costituitosi presso il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).

Collaborazione con l'Ufficio Legislativo del Ministero dell'Interno in relazione al processo di armonizzazione delle politiche europee in materia di immigrazione e diritto d'asilo. Produzione, in collegamento con il Gruppo di Riflessione, di diversi documenti di esame critico delle proposte di direttiva dell'esame del Consiglio europeo.

 

 

2002: Coordinamento per la definizione, da parte dell'ONG, di proposte per la stesura dei Regolamenti di attuazione della Legge 189/2002 in materia di immigrazione  e diritto d'asilo. [13]

 

 

2003: Collaborazione con la Regione Toscana finalizzata alla definizione, nell'ambito della Conferenza unificata, di proposte emendative sul Regolamento della Legge 189/2002 in materia di immigrazione. [13]

 

 

2004: Partecipazione alla definizione di proposte emendative in relazione alla proposta di Legge sull'asilo A.C. 1238-A, sottoposta all'attenzione dei membri  della Commissione affari costituzionali della Camera. [14]

 

 

2005: Definizione di una proposta di riforma della normativa italiana in materia di immigrazione. [15]

 

 

2005: Partecipazione alla giornata di lavoro sull'immigraizone presso La Fabbrica del Programma di Romano Prodi. [16]

 

 

2005: Partecipazione all'audizione indetta dalla Commisione europea sul Libro verde sulla gestione della migrazione economica. [17]

 

 

2006: Partecipazione a un gruppo di lavoro sulla riforma del Testo Unico sull'immigrazione presso il Ministero della solidariet sociale.  [18]

 

 

Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Don Luigi Di Liegro.

 

 

Relatore nell'ambito di convegni, seminari e corsi di formazione sulla politica di immigrazione e sul diritto d'asilo. Curatore di strumenti di informazione  e divulgazione sulla normativa corrispondente. [19]

 

 

Docente, nell'ambito di master universitari (Universit di Roma La Sapienza, Universit di Venezia Ca' Foscari) su temi relativi alla normativa in materia di immigrazione e diritto d'asilo.

 

 

Collaboratore di lavoce.info:  http://www.lavoce.info/lavocepuntoinfo/autori/-collaboratori/pagina626.html

 

 

Consulente di Formez PA

 

 

Istruzione e formazione

 

 

 

 

Laurea in Fisica (110/110 e lode) presso l'Universit di Padova con una testi dal titolo Confinamento del coloro in Cromo-dinamica Quantistica (Relatore Prof. Mario Tonin).(15/12/80)

 

Perfezionamento in Ingegneria del plasma e della fusione termonucleare controllata, presso l'Universita' di Padova (1981-1982)

 

Perfezionamento in Diritto del Lavoro (La riforma del mercato del lavoro), conseguito presso l'Universit di Firenze. (2004)

 

Master in Scienze del Lavoro (Terzo Percorso), presso l'Universit di Milano. (2005)

 

 

 

 

Madrelingua

 

Italiano

 

Altre lingue

 

 

 

Buona conoscenza dell'inglese.

 

PRINCIPALI CAMPI DI RICERCA

 

 

-      Stabilit delle configurazioni di plasmi confinati magneticamente in configurazioni di interesse per la fusione di materiale termonucleare controllata.

-      Trasporto anomalo nei plasmi di interesse fusionistico.

-      Magneti ad alto campo per la fusione termonucleare controllata.

-      Meccanismi di produzione di neutroni da materiali deuterati.

-      Simulazione numerica, con metodi a particelle, della dinamica dei plasmi di interesse fusionistico.

-      Simulazione numerica a particelle della dinamica dei fasci di particelle negli acceleratori.

-      Simulazione numerica di modelli di traffico automobilistico urbano.

-      Parallelizzazione di codici di simulazione complessi su architetture di calcolo a memoria distribuita e/o condivisa.

-      Parallelizzazione di codici di simulazione complessi su architetture geograficamente distribuite (GRID computing).

 

Pubblicazioni  

 

 

Autore di:

-      Oltre centro pubblicazioni scientifiche (articoli su riviste specializzate e contributi o relazioni  su invito a congressi internazionali), principalmente nel campo della fisica del plasma e della fusione termonucleare controllata e nel campo del calcolo scientifico parallelo. Vedi http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/fisica/cv-23-1-2009.pdf

-      Un manuale continuamente aggiornato sulla normativa in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza (oggi alla 35-esima edizione). [20]

-      Un quadro completo e continuamente aggiornato  della normativa in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza (oggi alla 33-esima edizione) .[21]

-      Oltre cinquanta articoli in materia di immigrazione e diritto d'asilo sulla stampa quotidiana o su riviste specializzate. Vedi http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/articoli.html

-      Sergio Briguglio I criteri di ammissione dei migranti per lavoro, tra normativa italiana e armonizzazione europea: la difficile gestione del diritto di immigrazione in Giornale del Diritto del lavoro e delle relazioni industriali 2004, n.104. Vedi http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2004/settembre/articolo-dlri-finale.html.

-      Sergio Briguglio, Il contenuto assicurativo del rapporto di lavoro e una possibile riforma del contratto a termine, in Rivista Italiana del Diritto di Lavoro, 2008, volume 27. Vedi http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/2009/gennaio/articolo-ridl.pdf.

-      Oltre duecento note di approfondimento sulla politica e sulla normativa in materia di immigrazione e diritto d'asilo. [22]

-      Oltre mille messaggi informativi di commento sui temi relativi alla politica di immigrazione e diritto d'asilo nell'ambito della rete telematica. [23]

 

NOTE.

 

1 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/1997/febbraio/articolato-finale-note.html

2 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/1997/luglio/audizione-8-7-1997.html

3 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/1998/gennaio/resoconto-audiz.-schengen.html

4 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/1998/maggio/regolarizzazione-3.html http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/1998/maggio/irregolari-6.html

http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/1998/giugno/regolarizzazione-associaz.html

5http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/1998/settembre/regolamento-associazioni.html

6 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/1999/maggio/decreto-kosovo-finale.html

7  http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/1999/ottobre/asilo-camera-emend-fin-2.html

http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/1999/ottobre/lettere-finali.html

8 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2000/marzo/regolamento-centri-bozza.html

9 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2000/febbraio/pro-memoria.html

10 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2001/maggio/proposte-programma-finale.html

11 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2001/dicembre/emendamenti-ddl-795-note-2.html 

12 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2002/dicembre/proposte-regolamento-fin.html:

13 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2003/settembre/oss-regolam-immigr-toscana.html

14 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2004/giugno/prop-emend-ac-1238-a-2.html

15 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2005/maggio/prop-riforma-testo-unico.html

http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2005/maggio/schema-proposte-riforma.html

16 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2005/maggio/note-riforma-testo-unico.html

17 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2005/febbraio/libro-verde-risposte.html

18 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2006/ottobre/articolato-riforma.html

19 http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2008/ottobre/sinottico-normativa-19.html

http://www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/2009/gennaio/manuale-normativa-4.html

20 http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/2012/agosto/manuale-normativa-22.html

21 http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/2012/luglio/sinottico-normativa-33.html

22 http://www.google.com/search?as_q=&num=100&hl=en&ie=ISO-8859-1&btnG=Google+Search&as_epq=Sergio+Briguglio&as_oq=&as_eq=&lr=&as_ft=i&as_filetype=&as_qdr=all&as_occt=body&as_dt=i&as_sitesearch=www.stranieriinitalia.com%2Fbriguglio&safe=images

 

 

 

 

 

 

 

23  http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/messaggi/index.html e http://briguglio.blogspot.com

 

 

 

Ulteriori informazioni

 

http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/

 

 

 

 

 

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. lgs. 196/03