Presidenza del Consiglio dei Ministri

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

 

 

Bando speciale per la selezione di 350 volontari da impiegare nel progetto di Servizio Civile Nazionale Per Daniele: straordinario come voi, da realizzarsi nei comuni della Regione Emilia Romagna colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.

 

VISTA la legge 6 marzo 2001, n. 64, recante Istituzione del servizio civile nazionale e successive modifiche ed integrazioni;

 

VISTO il decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77 recante: Disciplina del servizio civile nazionale a norma dellarticolo 2 della legge 6 marzo 2001, n. 64 e successive modifiche ed integrazioni;

 

VISTA la Circolare dellUfficio nazionale per il servizio civile del 17 giugno 2009, concernente: Norme sullaccreditamento degli enti di servizio civile nazionale;

 

VISTO il D. P. C. M. del 4 novembre 2009 con il quale stato approvato il Prontuario contenente le caratteristiche e le modalit per la redazione e la presentazione dei progetti di servizio civile nazionale da realizzare in Italia e allestero, nonch i criteri per la selezione e lapprovazione degli stessi ed in particolare il paragrafo 4.6 che prevede la possibilit di derogare ai tempi e alle modalit previste dal Prontuario stesso per i progetti finalizzati allintervento in favore delle popolazioni colpite da eventi per le quali sia stato dichiarato dal Governo lo stato di calamit;

 

VISTE le delibere del Consiglio dei Ministri del 22 e del 30 maggio 2012, con le quali stato dichiarato fino al 31 luglio 2012 lo stato di emergenza in ordine agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo;

VISTO il decreto legge in data 6 giugno 2012, n. 74, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nei territori sopra citati, convertito con modificazioni dalla legge 1 agosto 2012, n.122, che ha prorogato lo stato di emergenza fino al 31 maggio 2013 e ha conferito al Presidente della Regione Emilia Romagna i poteri di Commissario delegato ai sensi dellarticolo 5, comma 2, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

VISTO il D.P.C.M. in data 30 agosto 2012 con il quale stata disposta una variazione nel bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di destinare al Fondo nazionale per il servizio civile la somma di euro 3.000.000 per la realizzazione di un bando straordinario per limpiego di volontari del servizio civile nazionale nelle aree colpite dagli eventi sismici;

VISTO il protocollo di intesa sottoscritto tra il Ministro per la cooperazione internazionale e lintegrazione e il Presidente della Regione Emilia Romagna, in qualit di Commissario delegato, sottoscritto in data 28 dicembre 2012 con il quale le predette Istituzioni hanno assunto impegni per la realizzazione di progetti di servizio civile nazionale, al fine di favorire la ripresa della normalit nelle aree colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e di agevolare lintegrazione e la coesione sociale valorizzando il potenziale di solidariet presente nella societ civile nonch di offrire ai giovani che vivono nelle aree interessate dal sisma una significativa opportunit di formazione, di crescita individuale e di relazioni significative connotate da reciprocit;

 

VISTO il progetto Per Daniele: straordinario come voi presentato dallente capofila Comune di Modena per limpiego di 350 volontari nei settori "Assistenza ed Educazione e Promozione culturale;

 

VISTO il provvedimento in data 11 gennaio 2013 con il quale il Capo del Dipartimento della giovent e del servizio civile nazionale, competente ad effettuare la valutazione dei progetti di servizio civile nazionale, ha valutato positivamente il progetto Per Daniele: straordinario come voi con riferimento sia alle finalit di cui alla legge 6 marzo 2001, n. 64, sia ai criteri indicati nel sopra citato Prontuarioe ha disposto il finanziamento dello stesso nei limiti delle disponibilit di cui al citato D.P.C.M. in data 30 agosto 2012;

VISTO il parere in data 24 luglio 2012 con il quale lAvvocatura Generale dello Stato, tenuto conto delle norme vigenti, si espressa positivamente in ordine allindizione di nuovi bandi contenenti la clausola di riserva ai soli cittadini italiani dellaccesso al servizio civile in conformit allart. 3, comma 1 del D. lgs. 5 aprile 2002, n.77, essendo questultima norma in vigore ed efficace, non in contrasto con i principi comunitari e non manifestamente contrastante con i parametri costituzionali;

 

RITENUTO di indire un bando per la selezione di 350 volontari da impiegare nel suindicato progetto Per Daniele: straordinario come voi;

 

DECRETA

 

Art. 1

Generalit

 

indetto un bando speciale per la selezione di 350 volontari da avviare al servizio civile nazionale nellanno 2013 per la realizzazione del progetto Per Daniele: straordinario come voi presentato dal Comune di Modena, quale ente capofila, approvato dal Dipartimento della giovent e del servizio civile nazionale (di seguito: il Dipartimento), ai sensi dellarticolo 6, comma 4, del decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77 e da realizzarsi nelle sedi, di cui all Allegato 1, site nei Comuni della regione Emilia Romagna colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.

Limpiego dei volontari nel progetto decorre dalla data che verr comunicata dal Dipartimento agli enti e ai volontari – tenendo conto, compatibilmente con la data di arrivo delle graduatorie e con lentit delle richieste - secondo le procedure e le modalit indicate al successivo articolo 6, a seguito dellesame delle graduatorie.

La durata del servizio di dodici mesi.

Ai volontari in servizio civile nazionale spetta un assegno mensile di 433, 80 euro.

 

Art. 2

Progetti e posti disponibili

 

Le informazioni concernenti i criteri per la selezione dei volontari, il progetto, le relative sedi di attuazione, i posti disponibili, le attivit nelle quali i volontari saranno impiegati, gli eventuali particolari requisiti richiesti, i servizi offerti dagli enti partecipanti, le condizioni di espletamento del servizio, nonch gli aspetti organizzativi e gestionali, possono essere richieste presso il Comune di Modena e gli altri enti coprogettanti o consultate sui rispettivi siti internet.

 

Art. 3

Requisiti e condizioni di ammissione

 

Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla

selezione i cittadini italiani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di et, in possesso

dei seguenti requisiti:

- essere cittadini italiani;

- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entit inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti lappartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalit organizzata;

- essere in possesso di idoneit fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore dimpiego per cui si intende concorrere.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di et, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

a) gi prestano o abbiano prestato servizio civile in qualit di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;

b) abbiano in corso con lente che realizza il progetto o che partecipa alla realizzazione dello stesso rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nellanno precedente di durata superiore a tre mesi.

 

Art. 4

Presentazione delle domande

 

La domanda di partecipazione in formato cartaceo, indirizzata direttamente agli enti che realizzano il progetto, deve pervenire agli stessi entro le ore 14 del 30 gennaio 2013. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. La tempestivit delle domande accertata dagli enti che realizzano il progetto mediante apposizione sulle stesse del timbro recante la data di acquisizione.

La domanda deve essere:

- redatta in carta semplice, secondo il modello in "Allegato 2 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso;

- firmata per esteso dal richiedente, con firma da apporre necessariamente in forma autografa, accompagnata da fotocopia di valido documento di identit personale, per la quale non richiesta autenticazione;

- corredata dalla scheda di cui allAllegato 3, contenente i dati relativi ai titoli.

Il previsto certificato medico di idoneit fisica, rilasciato dagli organi del servizio sanitario nazionale, dovr essere prodotto successivamente dai soli candidati utilmente collocati nelle graduatorie.

E possibile presentare una sola domanda di partecipazione. La presentazione di pi domande comporta lesclusione dalla partecipazione al progetto.

 

 

Art. 5

Procedure selettive

 

La selezione dei candidati effettuata, ai sensi dellart. 8 del decreto legislativo n.77 del 2002, dagli enti che realizzano il progetto.

Gli enti cui rivolta la domanda verificano in capo a ciascun candidato la sussistenza dei requisiti previsti dallart. 3 del presente bando e provvedono ad escludere i richiedenti che non siano in possesso anche di uno solo dei requisiti richiesti.

Gli enti dovranno inoltre verificare che:

− la domanda di partecipazione sia necessariamente sottoscritta in forma autografa dallinteressato e sia presentata entro i termini prescritti dallart. 4 del presente bando;

− alla stessa sia allegata fotocopia di un documento di identit in corso di validit.

La mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda fuori termine causa di esclusione dalla selezione, analogamente al mancato invio della fotocopia del documento di identit; invece

sanabile la fotocopia di un documento scaduto.

Delle eventuali cause di esclusione data comunicazione allinteressato a cura degli enti. Gli enti dovranno attenersi nella procedura selettiva ai criteri verificati e approvati in sede di valutazione del progetto, provvedendo a dare adeguata pubblicit agli stessi sui propri siti internet.

I candidati si attengono alle indicazioni fornite dagli enti medesimi in ordine ai tempi, ai luoghi e

alle modalit delle procedure selettive.

Gli enti, terminate le procedure selettive, compilano le graduatorie relative alle singole sedi di attuazione di progetto in ordine di punteggio decrescente attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati nellambito dei posti disponibili.

Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di

posti. Gli enti redigono, inoltre, un elenco con i nominativi di tutti i candidati non inseriti nelle graduatorie perch risultati non idonei, ovvero esclusi dalla selezione con lindicazione della motivazione o che non hanno sostenuto il colloquio. Il mancato inserimento nelle graduatorie tempestivamente portato a conoscenza degli interessati da parte degli enti, che ne danno contestuale comunicazione allUfficio.

Alle graduatorie assicurata da parte degli enti adeguata pubblicit.

 

Art. 6

Avvio al servizio

 

Gli enti devono trasmettere le graduatorie via internet compilando un apposito format di presentazione disponibile sul sistema Helios, avendo cura di evidenziare nelle apposite colonne il punteggio conseguito, la sede dove il volontario dovr presentarsi il primo giorno di servizio e quella nella quale avr attuazione il progetto, provvedendo alla compilazione di entrambe anche nel caso che le due sedi coincidano. Gli enti devono inoltre inserire, in ordine decrescente di punteggio, lelenco degli idonei non selezionati. Di seguito gli enti devono altres inserire i nominativi dei candidati risultati non idonei o esclusi dalla selezione, provvedendo nel contempo, ad indicare il numero complessivo delle domande ricevute nellapposito box presente sul sistema Helios.

Le graduatorie in formato cartaceo, unitamente alla documentazione attestante la sussistenza in capo ai singoli candidati dei requisiti previsti dallart. 3 del presente bando deve essere inviata esclusivamente al Dipartimento (Via Sicilia, 194 – 00187 Roma), sottoscritta dal responsabile del servizio civile nazionale o dal responsabile legale dellente.

Unitamente alle graduatorie deve essere inviata al Dipartimento la seguente documentazione in copia fotostatica, relativa ai soli candidati risultati idonei selezionati:

a) domanda di partecipazione (Allegato 2);

b) documento di identit dellinteressato;

c) certificato medico rilasciato dagli organi del servizio sanitario nazionale relativo al possesso dellidoneit fisica allo svolgimento del servizio civile nazionale.

Gli originali della predetta documentazione sono conservati presso gli enti per ogni necessit del Dipartimento.

Le graduatorie e gli elenchi di cui al precedente art. 5 devono pervenire, sia via internet che su supporto cartaceo, non oltre il 31 maggio 2013 a pena di non attivazione del progetto, e devono contenere i dati relativi a tutti i candidati che hanno partecipato alla selezione, compresi quindi gli idonei non selezionati e gli esclusi; la documentazione da inviare al Dipartimento di cui ai precedenti punti a), b) e c) riguarda invece i soli candidati che risultano idonei selezionati. Per i candidati idonei non selezionati per mancanza di posti, tale documentazione dovr essere trasmessa esclusivamente in caso di subentro, che potr essere effettuato entro e non oltre il 150 giorno dallattivazione del progetto.

Lavvio al servizio dei volontari subordinato allinvio delle graduatorie in entrambi i formati richiesti. Il mancato invio via internet del format di presentazione delle stesse comporta limpossibilit di avviare il progetto, anche se la documentazione su supporto cartaceo risulti inviata.

Il Dipartimento, sulla base delle graduatorie formulate dagli enti, provvede ad inviare ai candidati idonei selezionati, per la sottoscrizione, il contratto di servizio civile firmato dal Capo del Dipartimento, nel quale sono indicati la sede di assegnazione, la data di inizio e fine servizio, le condizioni economiche previdenziali ed assicurative e gli obblighi di servizio di cui al successivo art. 7.

Gli enti trasmettono al Dipartimento copia del contratto sottoscritto dal volontario ai fini della conservazione dello stesso presso il Dipartimento e della erogazione dei pagamenti ai volontari.

 

Art. 7

Obblighi di servizio

 

I volontari si impegnano ad espletare il servizio per tutta la sua durata e ad adeguarsi alle disposizioni in materia di servizio civile dettate dalla normativa primaria e secondaria, a quanto indicato nel contratto di servizio civile e alle prescrizioni impartite dagli enti dimpiego in ordine allorganizzazione del servizio e alle particolari condizioni di espletamento.

I volontari sono tenuti al rispetto dellorario di servizio nonch al rispetto delle condizioni riguardanti gli eventuali obblighi di pernottamento, o di altra natura, connessi al progetto medesimo.

Linterruzione del servizio senza giustificato motivo, prima della scadenza prevista, comporta limpossibilit di partecipare per il futuro alla realizzazione di nuovi progetti di servizio civile nazionale, nonch la decadenza dai benefici eventualmente previsti dallo specifico progetto e il mancato rilascio dellattestato di svolgimento del servizio.

 

 

Art. 8

Trattamento dei dati personali

 

Ai sensi dellart. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 i dati forniti dai partecipanti sono acquisiti dagli enti che curano la procedura selettiva per le finalit di espletamento delle attivit concorsuali e, successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di servizio civile, saranno trattati per le finalit connesse alla gestione del rapporto stesso ed alla realizzazione

del progetto.

I dati medesimi saranno trattati dal Dipartimento ai fini dellapprovazione delle graduatorie definitive e per le finalit connesse e/o strumentali alla gestione del servizio civile.

Il trattamento dei dati avverr con lutilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti

necessari per perseguire le predette finalit.

Il conferimento di tali dati obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione,

pena lesclusione dal concorso.

I dati raccolti dal Dipartimento potranno essere comunicati a soggetti terzi che forniranno specifici servizi strumentali alle finalit istituzionali del Dipartimento stesso.

Gli interessati godono dei diritti di cui allart.7 del citato decreto legislativo n. 196 del 2003, tra i

quali il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, laggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonch il diritto di opporsi

al loro trattamento per motivi legittimi.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Capo del Dipartimento, titolare del trattamento dei dati personali.

 

Art. 9

Disposizioni finali

 

Al termine del servizio, svolto per dodici mesi o per almeno sette mesi in caso di subentro, verr rilasciato dal Dipartimento un attestato di espletamento del servizio civile nazionale redatto sulla base dei dati forniti dallente.

Per informazioni relative al presente bando possibile contattare il Dipartimento (Via Sicilia, 194 - 00187 Roma) attraverso:

- il servizio call-center, al numero 848.800715 (attivo dal luned al venerd dalle ore 8.30 alle 19.30, al costo di una telefonata urbana);

- lUfficio relazioni con il pubblico: dal luned al venerd dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 ad esclusione del marted e venerd pomeriggio ai seguenti numeri 06/49224470 – 06/49224202;

- la Regione Emilia Romagna, Servizio Programmazione e sviluppo del sistema dei servizi sociali, Promozione sociale, terzo settore, servizio civile (viale Aldo Moro n. 21 – 40127 Bologna) attraverso il numero verde del servizio civile 800507705 (dal luned al venerd ore 9 -13), tel. 051/5277022-21-18-7338, fax 051/5277086, e-mail serviziocivile@regione.emilia-romagna.it

 

Roma, 14 gennaio 2013.

 

Il Capo del Dipartimento

Cons. Paola Paduano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTE ESPLICATIVE AL BANDO

 

 

 

Note allart. 1

Il numero dei posti per i quali indetta la selezione rappresenta il totale dei volontari previsti dal progetto approvato.

La durata del servizio di dodici mesi. Per i volontari subentranti la predetta durata ridotta al periodo che intercorre dalla data di inizio del servizio presso lente fino al termine del progetto.

Le somme spettanti ai volontari sono corrisposte direttamente dal Dipartimento.

Gli assegni corrisposti per lattivit di servizio civile, a norma dellart. 9 del decreto legislativo n.

77/2002 e successive modifiche, non sono rimborsi spese, bens costituiscono compensi che, uniti

ad altri emolumenti, concorrono a formare il reddito imponibile di ciascun volontario. Tali compensi ai fini del trattamento fiscale, sono assimilati ai redditi da lavoro dipendente; su di essi il Dipartimento applica le detrazioni dimposta di cui allart. 13 del DPR 22/12/1986, n. 917 e successive modifiche.

Il periodo prestato come volontario di servizio civile riconosciuto, a domanda, nelle forme e con

le modalit previste dallart. 4, c. 2 del D.L. 29 novembre 2008 n. 185, ai fini previdenziali.

Per i volontari prevista una assicurazione stipulata dal Dipartimento a favore degli stessi.

 

Note allart. 2.

Dalla data di pubblicazione del presente bando sul sito del Dipartimento e della Regione Emilia Romagna, gli enti pubblicano sul proprio sito internet gli elementi essenziali del progetto approvato. Laccesso al sito gratuito. Gli enti possono inoltre adottare altre forme di pubblicit al fine di far conoscere al maggior numero di potenziali candidati il proprio progetto.

 

Note allart.3.

Per partecipare alla realizzazione dei progetti i candidati devono aver compiuto il diciottesimo e non

superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) anno di et alla data di presentazione della domanda.

Tutti gli altri requisiti previsti dal bando devono essere posseduti alla scadenza dello stesso e, ad eccezione dellet, mantenuti durante tutto il periodo del servizio, a pena di decadenza.

Sono ammessi alla realizzazione dei progetti tutti i cittadini italiani, senza distinzione di sesso.

Non possono presentare domanda: gli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia; i volontari gi impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile (non possibile cio interrompere il servizio per partecipare alle selezioni per un nuovo progetto), o che abbiano gi svolto il predetto servizio, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; i

giovani che abbiano in corso con lente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nellanno precedente di durata superiore a tre mesi.

Unitamente alla documentazione da inviare al Dipartimento ai sensi dellart. 6 del bando, occorre trasmettere, per i volontari utilmente collocati nella graduatoria, un certificato medico rilasciato dalla Asl competente o dal medico di famiglia su apposito modulario dal quale risulti lidoneit fisica dei singoli volontari allespletamento delle attivit previste dal progetto.

 

 

Note allart.4.

Le domande, redatte secondo il modello di cui allallegato 2 e corredate dalla dichiarazione di cui

allallegato 3 del presente bando, debbono pervenire esclusivamente agli enti impegnati nella realizzazione del progetto, entro il termine perentorio delle ore 14.00 del 30 gennaio 2013. Le domande trasmesse a mezzo fax o via e-mail non saranno prese in considerazione. Alla domanda vanno allegati tutti i titoli che si ritengono utili ai fini della selezione. In questa fase del procedimento non deve essere presentato il certificato medico.

E possibile presentare una sola domanda di partecipazione. La presentazione di pi domande comporta lesclusione dalla partecipazione al progetto.

 

 

Note allart.5

La selezione effettuata dagli enti che realizzano il progetto. Gli enti dovranno stabilire e rendere noti ai candidati i criteri della selezione mediante la pubblicazione sul proprio sito internet, i giorni e la sede di svolgimento della selezione. Il candidato che pur avendo presentato la domanda non si presenta nei giorni stabiliti escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura. La selezione sar effettuata secondo i criteri verificati ed approvati dal Dipartimento in sede di valutazione del progetto. Nella graduatoria finale sono inseriti tutti i volontari risultati idonei selezionati e idonei non selezionati per mancanza di posti. A parit di punteggio preferito il candidato pi giovane di et in relazione a quanto previsto dal comma 7, articolo 3, della legge n. 191/98. Le graduatorie dovranno riportare per ciascun aspirante volontario: cognome, nome, data di nascita, punteggio conseguito. Quanti non hanno sostenuto il colloquio o sono stati esclusi per altri motivi vanno inseriti in un elenco a parte con la specifica del motivo dellesclusione. Gli enti devono comunicare tempestivamente agli interessati il mancato inserimento nelle graduatorie. La graduatoria compilata per ogni sede in cui si articola il progetto, in ordine decrescente rispetto ai punteggi attribuiti. Gli enti devono pubblicare sul proprio sito internet e presso le sedi dove sono state effettuate le selezioni o comunque con altre idonee modalit le graduatorie.

 

Note allart.6

Unitamente alla graduatoria lente capofila invia in fotocopia, con riferimento ai soli candidati risultati idonei e selezionati, i documenti elencati allart. 6 del bando e conserva gli originali da esibire a richiesta del Dipartimento.

Lente capofila deve inviare via Internet le graduatorie e gli elenchi di cui allarticolo 5 completi dei dati relativi a tutti i candidati che hanno partecipato alla selezione, compresi quindi gli idonei non selezionati. Nellinviare i dati lente capofila avr cura di prestare attenzione alla correttezza e alla completezza degli stessi, in quanto le informazioni implementeranno direttamente gli archivi del sistema. Il Dipartimento non risponde di eventuali errori commessi nella compilazione del format di invio.

Le eventuali esclusioni dalle graduatorie per lassenza dei requisiti richiesti sono comunicate dal Dipartimento agli enti, i quali informano tempestivamente gli interessati.

 

Note allart.9

Lattestato di espletamento del servizio non verr rilasciato ai volontari che hanno interrotto il

servizio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegato 1

 

SEDI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO PER DANIELE: STRAORDINARIO COME VOI

 

N.

Sede di attuazione del Progetto

Comune

Indirizzo

N. vol. per sede

1

BIBLIOTECA COMUNALE

ARGELATO

VIA CENTESE 46

1

2

ISTITUZIONE PER L'ESERCIZIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA

BARICELLA

VIA PEDORA 53

1

3

P.A. CROCE BLU BASTIGLIA SEDE CENTRALE

BASTIGLIA

PIAZZA REPUBBLICA 49

2

4

UNIONE DEL SORBARA-SCUOLA PRIMARIA G.MAZZINI

BASTIGLIA

VIA STAZIONE 7

1

5

COMUNE DI BENTIVOGLIO

BENTIVOGLIO

PIAZZA DELLA PACE 1

1

6

UNIONE DEL SORBARA-SCUOLA DELLINFANZIA ARCOBALENO

BOMPORTO

VIA F.DE ANDR 10

1

7

UNIONE DEL SORBARA-SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI

BOMPORTO

PIAZZA MATTEOTTI 34

1

8

UNIONE DEL SORBARA-SERVIZI SCOLASTICI COMUNE DI BOMPORTO

BOMPORTO

PIAZZA MATTEOTTI 34

1

9

UNIONE DEL SORBARA-SERVIZI SOCIALI

BOMPORTO

PIAZZA MATTEOTTI 34

1

10

CASA FAMIGLIA BEPPE E GIANNI

BONDENO

VIA COMUNALE, FRAZ. GAVELLO 157

3

11

COMUNE DI BONDENO- SEDE DEL MUNICIPIO

BONDENO

PIAZZA GARIBALDI 1

6

12

SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI BONDENO

BONDENO

VIA DEI MILLE 16

1

13

UNIONE COMUNI BASSA REGGIANA-"SCUOLA PRIMARIA DI BORETTO/ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALTIERI-BORETTO"

BORETTO

VIA PER BRESCELLO SNC

1

14

UNIONE COMUNI BASSA REGGIANA-"CENTRO POLIVALENTE SERVIZI ALLA PERSONA"

BRESCELLO

VIA XXV APRILE 9/A

2

15

CARITAS ITALIANA-ORATORIO CAMPAGNOLA EMILIA

CAMPAGNOLA EMILIA

PIAZZA DON GINO FIACCADORI 1

2

16

UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA-CASA PROTETTA D. BACCARINI

CAMPAGNOLA EMILIA

VIA GRANDE 2

1

17

COMUNE DI CAMPOGALLIANO- BIBLIOTECA COMUNALE

CAMPOGALLIANO

VIA RUBIERA 1

1

18

COMUNE DI CAMPOGALLIANO- CENTRO GIOVANI-VILLA BI

CAMPOGALLIANO

VIA MATTEI 11/13

1

19

UNIONE TERRE DARGINE- SEDE DI CAMPOGALLIANO

CAMPOGALLIANO

PIAZZA PACE 2

2

20

ARCI SERVIZIO CIVILE-CENTRO GIOVANI FERMATA 23

CAMPOSANTO

VIA MARCONI 37

2

21

AVPA CROCE BLU

CAMPOSANTO

VIA MARCONI 41

2

22

CARITAS ITALIANA, PARROCCHIA CAMPOSANTO - CANONICA

CAMPOSANTO

PIAZZA GRAMSCI 15

2

23

COMUNE DI CAMPOSANTO

CAMPOSANTO

VIA BARACCA 11

2

24

AGAPE DI MAMMA NINA ONLUS

CARPI

VIA MATTEOTTI 91

2

25

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PORTA APERTA ONLUS

CARPI

VIA PERUZZI 38

1

26

CARITAS DIOCESANA DI CARPI

CARPI

CORSO M. FANTI 13

1

27

CARITAS ITALIANA-ASSOCIAZIONE EFFATA ONLUS

CARPI

VIA SANTA CHIARA 18

4

28

CASA SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU'

CARPI

VIA PAOLO GUAITOLI 26/28

2

29

CIRCOLO CULTURALE KALINKA

CARPI

VIA ALESSANDRO TASSONI 6

2

30

COMUNE DI CARPI - CASTELLO DEI RAGAZZI

CARPI

P.ZA MARTIRI 59

2

31

COOPERATIVA SOCIALE IL MANTELLO SCARL

CARPI

VIA PERUZZI 22

1

32

DISTRETTO DI CARPI

CARPI

VIA MOLINARI 2

7

33

ISTITUTO FIGLIE DELLA PROVVIDENZA PER LE SORDOMUTE - SEDE DI CARPI

CARPI

VIA BOLLITORA INTERNA 205

2

34

NAZARENO-CASA DELLE FARFALLE

CARPI

STRADA STATALE 413 ROMANA NORD 109

1

35

NAZARENO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

CARPI

VIA BOLLITORA INTERNA 130

1

36

NAZARENO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ATELIER MANOLIBERA

CARPI

VIA SVIZZERA 2

2

37

PA CROCE BLU

CARPI

VIA .LE ALLENDE 1/A

2

38

UNIONE TERRE DARGINE-CENTRO SERVIZI

CARPI

VIA SAN ROCCO 5

4

39

UNIONE TERRE DARGINE-SERVIZI SOCIALI, SEDE DI CARPI

CARPI

VIALE GIOSUE'CARDUCCI 32/34

2

40

SPORTELLO SOCIALE

CASTEL MAGGIORE

PIAZZA AMENDOLA 1

1

41

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA-SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

CASTELFRANCO EMILIA

VIA DANNUNZIO 91

2

42

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA-SCUOLA PRIMARIA TASSONI

CASTELFRANCO EMILIA

P.ZZA G.FALCONE SNC

3

43

PA CROCE BLU

CASTELFRANCO EMILIA

VIA A. COSTA 6

3

44

BIBLIOTECA

CASTELLO D'ARGILE

VIA MATTEOTTI 150

1

45

CARITAS ITALIANA, PARROCCHIA CAVEZZO – CENTRO CARITAS

CAVEZZO

VIA VOLTURNO SNC

2

46

COMUNE DI CAVEZZO-BIBLIOTECA COMUNALE

CAVEZZO

VIA ROSATI 46

3

47

COMUNE DI CAVEZZO-SEDE MUNICIPALE

CAVEZZO

VIA DANTE ALIGHIERI 50

2

48

COOPERATIVA SOCIALE ELLEUNO S.C. A R.L. 10

CAVEZZO

VIA CAVOUR 57

2

49

P.A. CROCE BLU

CAVEZZO

VIA VOLTURNO 66

2

50

ANFFAS ONLUS CENTO

CENTO

VIA DEI TIGLI 2/B

8

51

COMUNE DI CENTO-CENTRO PER LE FAMIGLIE DELLALTOFERRARESE

CENTO

VIA UGO BASSI 49

3

52

COMUNE DI CENTO - GESTIONE ASSOCIATA SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEI COMUNI DI CENTO, SANTAGOSTINO, MIRABELLO, POGGIO RENATICO E VIGARANO M

CENTO

VIA OLINDO MALAGODI 12

2

53

COMUNE DI CENTO-LABORATORIO GRUPPO VERDE E GRUPPI DEL TEMPO LIBERO

CENTO

VIA NUOVA 31

1

54

COMUNE DI CENTO-SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI

CENTO

VIA BENEDETTO GENNARI 112

1

55

COMUNE DI CENTO-SCUOLA PRIMARIA CASUMARO

CENTO

VIA CASONI 20

1

56

COMUNE DI CENTO-SCUOLA PRIMARIA DI RENAZZO

CENTO

VIA DI RENAZZO 40

1

57

COMUNE DI CENTO-SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI

CENTO

VIA OLINDO MALAGODI 12

2

58

COMUNE DI CENTO - SERVIZI SOCIALI

CENTO

VIA OLINDO MALAGODI 12

1

59

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI CENTO

CENTO

VIA CREMONINO 10

1

60

PRONTO SOCCORSO ANGELI CUSTODI

CENTO

VIALE DELLA LIBERTA' 8

2

61

SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE

CENTO

VIALE FALZONI GALLERANI 20

1

62

UO MEDICINA E GERIATRIA DELL'OSP. DI CENTO

CENTO

VIA GIOVANNI VICINI 2

4

63

COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA

CONCORDIA SULLA SECCHIA

VIA LENIN 43

4

64

PA CROCE BLU

CONCORDIA SULLA SECCHIA

VIA DELLA PACE 113

2

65

CASA DELLA CARIT DI FOSDONDO

CORREGGIO

VIA SAN PROSPERO 24

2

66

COMUNE DI CORREGGIO - BIBLIOTECA "L.EINAUDI"

CORREGGIO

CORSO CAVOUR 7

3

67

COMUNE DI CORREGGIO - CASA NEL PARCO

CORREGGIO

VIA FAZZANO 9

2

68

COOPERATIVA SOCIALE SOFIA S.C.R.L. - CASA PROTETTA LE ROBONIE

CORREGGIO

VIA CARLETTI 2/F

1

69

UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA-CASA PROTETTA CENTRO ANZIANI

CORREGGIO

VIA MANDRIOLO SUPERIORE 1/A

1

70

UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA-CENTRO DIURNO PER DISABILI ARCOBALENO

CORREGGIO

VIALE VITTORIO SALTINI 54

1

71

ASSOCIAZIONE VOLONTARIA P.A.

CREVALCORE

VIA CANDIA 385 C

3

72

COMUNE DI CREVALCORE-NIDO BOLZANI

CREVALCORE

VIA VECCHI 183

3

73

COMUNE DI CREVALCORE - SERVIZI CULTURALI ISTITUZIONE

CREVALCORE

PERSICETANA (SEDE DELL'ISTITUZIONE) 226

3

74

COMUNE DI FABBRICO 1

FABBRICO

VIA ROMA 35

2

75

C.R.I. COMITATO LOC. FABBRICO

FABBRICO

VIA VERDI 1

2

76

UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA-CASA PROTETTA LUISA GUIDOTTI

FABBRICO

VIA 27 FEBBRAIO 133

1

77

ASSISTENZA PUBBLICA ESTENSE

FERRARA

VIALE KRASNODAR 41

4

78

ASSOCIAZIONE CENTRO DONNA GIUSTIZIA - SPORTELLO INFORMATIVO

FERRARA

VIA SILVANO BALBONI 4

1

79

ASSOCIAZIONE COMUNITA PAPA GIOVANNI XXIII-CASA FAMIGLIA DI TUTTI I COLORI

FERRARA

VIA GIOVANNI RANUZZI 104

2

80

ASSOCIAZIONE NADIYA - FERRARA

FERRARA

PIAZZA SAINT ETIENNE 19

2

81

CARITAS DIOCESANA DI FERRARA - COMACCHIO / CENTRO DI ACCOGLIENZA

FERRARA

VIA BRASAVOLA 19

4

82

CASA FAMIGLIA MADRE TERESA

FERRARA

VIA ACQUEDOTTO - LOC. PESCARA SABBIONI 117

2

83

CEDIS UFFICIO ACCOGLIENZA

FERRARA

VIA RIPAGRANDE 12

2

84

CENTRO ITALIANO PROVINCIALE FERRARA

FERRARA

VIA ISABELLA D'ESTE 22

3

85

CENTRO SOCIO RIABILITATIVO "SAN BARTOLO"

FERRARA

VIA SAN BARTOLO 119

2

86

COMUNE DI FERRARA COORDINAMENTO SCUOLE INFANZIA GOBETTI

FERRARA

VIA LUIGI PASTRO 9

1

87

COMUNE DI FERRARA COORDINAMENTO SCUOLE INFANZIA PACINOTTI

FERRARA

VIA ANTONIO PACINOTTI 14/16

1

88

COMUNE DI FERRARA UNIT OPERATIVA INTEGRAZIONE

FERRARA

VIA VENTI SETTEMBRE 152

4

89

COMUNE DI FERRARA URP

FERRARA

VIA DEGLI SPADARI 2/2

1

90

COMUNITA' TERAPEUTICA 2

FERRARA

VIA MASSA FISCAGLIA - LOC. DENORE 434

1

91

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - RESIDENZA "LA LUNA"

FERRARA

VIA QUARTIERI 2

2

92

FONDAZIONE ENRICO ZANOTTI

FERRARA

VIA LUIGI BORSARI 4

1

93

IBO 11

FERRARA

VIA MONTEBELLO 46/A

2

94

SMRIA SALUTE MENTALE RIABILITAZIONE INFANZIA E ADOLESCENZA SEDE DI FERRARA

FERRARA

VIA MESSIDORO 20

2

95

ARCI SERVIZIO CIVILE-POLISPORTIVA MASSESE

FINALE EMILIA

VIA NIVES BARBIERI 4/A

2

96

CARITAS ITALIANA, MOVIMENTO PER LA VITA – CENTRO AIUTO ALLA VITA

FINALE EMILIA

VIA CAVOUR 1/F

1

97

CARITAS ITALIANA, PARROCCHIA FINALE EMILIA – CANONICA

FINALE EMILIA

VIA CAVOUR 3

2

98

CARITAS ITALIANA, PARROCCHIA MASSA FINALESE – CANONICA

FINALE EMILIA

VIA PER MODENA OVEST 3

2

99

COMUNE DI FINALE EMILIA

FINALE EMILIA

VIA MONTEGRAPPA 6

4

100

COMUNE DI GALLIERA-MUNICIPIO

GALLIERA

PIAZZA MANZATICO 1

2

101

CARITAS ITALIANA-ORATORIO DI GUALTIERI

GUALTIERI

P.ZZA IV NOVEMBRE 42

2

102

UNIONE COMUNI BASSA REGGIANA-"SERVIZI SOCIALI COMUNE DI GUALTIERI"

GUALTIERI

P.ZZA BENTIVOGLIO 26

1

103

CARITAS ITALIANA-ORATORIO DI GUASTALLA

GUASTALLA

VIA PEGOLOTTI 4

3

104

UNIONE COMUNI BASSA REGGIANA-SAP UNIONE DEI COMUNI

GUASTALLA

VIA QUATTRO NOVEMBRE 9/A

1

105

UNIONE COMUNI BASSA REGGIANA-SERVIZIO SOCIALE INTEGRATO ZONALE

GUASTALLA

VIA IV NOVEMBRE 9/A

2

106

UNIONE COMUNI BASSA REGGIANA-"ISTITUTO COMPRENSIVO

LUZZARA

VIALE FILIPPINI 42

1

107

COMUNE DI MALALBERGO-BIBLIOTECA COMUNALE

MALALBERGO

PIAZZA CADUTI DELLA RESISTENZA 1

1

108

ARCI SERVIZIO CIVILE-SEDE DI ZONA UISP PROVINCIALE

MEDOLLA

VIA AGNINI 6

1

109

CARITAS ITALIANA, PARROCCHIA MEDOLLA - SCUOLA MATERNA L. BENASSI

MEDOLLA

VIA SAN MATTEO 12

2

110

COMUNE DI MEDOLLA

MEDOLLA

PIAZZA GARIBALDI 1

1

111

COMUNE DI MEDOLLA – ASILO NIDO PANDA

MEDOLLA

VIA MILANO 4

1

112

COMUNE DI MEDOLLA - CENTRO CULTURALE

MEDOLLA

VIA GENOVA 10

1

113

COMUNE DI MINERBIO

MINERBIO

VIA GARIBALDI 44

1

114

AQUARAGIA CIRCOLO ARCI

MIRANDOLA

VIA MAZZONE 2

1

115

COMUNE DI MIRANDOLA – UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE

MIRANDOLA

VIA DORANDO PIETRI 4

2

116

COMUNE DI MIRANDOLA – UFFICIO SERVIZI SOCIALI

MIRANDOLA

VIA LINO SMERIERI 1

2

117

DISTRETTO DI MIRANDOLA

MIRANDOLA

VIA SMERIERI 1

7

118

ENTE PARROCCHIA SANTA MARIA MAGGIORE

MIRANDOLA

VIA POSTA 55

1

119

PA CROCE BLU

MIRANDOLA

VIA POSTA VECCHIA 55

3

120

UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD

MIRANDOLA

VIA LINO SMERIERI 1/A

6

121

UNIONE COMUNI MODENESI AREANORD

MIRANDOLA

VIA LINO SMERIERI 1

3

122

UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD – CENTRO STRANIERI

MIRANDOLA

VIA CASTELFIDARDO 40

1

123

P.A. CITTA' DI MOLINELLA SEDE CENTRALE

MOLINELLA

VIA MURRI 1

2

124

P.A. CROCE BLU

NONANTOLA

VIA LARGO CADUTI SUL LAVORO 5

2

125

UNIONE DEL SORBARA-COMUNE DI NONANTOLA

NONANTOLA

VIA MARCONI 11

3

126

COMUNE DI NOVELLARA - CENTRO SOCIO ASSISTENZIALE

NOVELLARA

VIA DELLA COSTITUZIONE 10/B

1

127

CONFCOOPERATIVE-CASA RESIDENZIALE PER ANZIANI "DON P. BORGHI"

NOVELLARA

VIA DELLA COSTITUZIONE 10

1

128

CONFCOOPERATIVE-CENTRO SOCIO-RIABILITATIVO DIURNO PER DISABILI "COLIBR

NOVELLARA

VIA DELLA COSTITUZIONE 10/A

1

129

PARROCCHIA DI S.STEFANO M. IN NOVELLARA/ORATORIO CRISTO RE

NOVELLARA

PIAZZA BATTISTI 6

2

130

UNIONE TERRE DARGINE-SEDE DI NOVI DI MODENA

NOVI DI MODENA

VIA BUONARROTI 41

8

131

BIBLIOTECA

PIEVE DI CENTO

PIAZZA ANDREA COSTA 10

1

132

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

PIEVE DI CENTO

PIAZZA ANDREA COSTA 17

2

133

UNIONE DEL SORBARA-COMUNE DI RAVARINO

RAVARINO

VIA ROMA 173

1

134

UNIONE DEL SORBARA-SCUOLA PRIMARIA BUONARROTI

RAVARINO

VIA GRAMSCI 55

1

135

CARITAS ITALIANA-ORATORIO DI REGGIOLO

REGGIOLO

VIA MATTEOTTI 96

3

136

CONFCOOPERATIVE-CASA PROTETTA PER ANZIANI "S. MARIA DELLE GRAZIE"

REGGIOLO

VIA IV NOVEMBRE 1

1

137

UNIONE COMUNI BASSA REGGIANA-REGGIOLO POOL

REGGIOLO

VIA IV NOVEMBRE 4

3

138

UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA-CASA PROTETTA MAGIERA ANSALONI

RIO SALICETO

VIA C. MARX 10

1

139

UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA-CENTRO DIURNO ANZIANI A. ROVESTI

ROLO

VIA GALILEI 36

1

140

UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA-COMUNE DI ROLO

ROLO

CORSO REPUBBLICA 39

1

141

COMUNE DI SALA BOLOGNESE – CENTRO GIOVANILE LA VILLA

SALA BOLOGNESE

VIA GRAMSCI 315

2

142

MUNICIPIO DI SALA BOLOGNESE

SALA BOLOGNESE

PIAZZA MARCONI 1

1

143

ARCI SERVIZIO CIVILE-AGUA CENTER S.S.D.A R.L.

SAN FELICE SUL PANARO

VIA GARIBALDI 8

1

144

A.V.P.A. CROCE BLU S.FELICE S/P - MEDOLL

SAN FELICE SUL PANARO

VIA GARIBALDI 122

3

145

BIBLIOTECA

SAN FELICE SUL PANARO

VIALE CAMPI 43

1

146

CARITAS ITALIANA, PARROCCHIA SAN FELICE SUL PANARO – CENTRO DON BOSCO

SAN FELICE SUL PANARO

VIA CANALINO 912

2

147

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO-MUNICIPIO

SAN FELICE SUL PANARO

VIA CASARINO 362

3

148

AZIENDA USL DI BOLOGNA-CENTRO SALUTE MENTALE

SAN GIORGIO DI PIANO

VIA GARIBALDI 6

1

149

AZIENDA USL DI BOLOGNA-SERT (SERVIZIO PER LE TOSSICODIPENDENZE)

SAN GIORGIO DI PIANO

VIA CARDUCCI 24

1

150

AZIENDA USL DI BOLOGNA-SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANZIA E ADOLESCENZA

SAN GIORGIO DI PIANO

VIA FARISELLI 4

2

151

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

SAN GIORGIO DI PIANO

VIA DELLA LIBERT 35

1

152

AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA OVEST E SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZA

SAN GIOVANNI IN PERSICETO

VIA MARZOCCHI 2

3

153

AZIENDA USL DI BOLOGNA - OSPEDALE DI SAN GIOVANNI

SAN GIOVANNI IN PERSICETO

VIA MARZOCCHI 3

2

154

AZIENDA USL DI BOLOGNA- SERT (SERVIZIO DI TOSSICODIPENDENZE)

SAN GIOVANNI IN PERSICETO

VIA MARZOCCHI 1

2

155

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO 1

SAN GIOVANNI IN PERSICETO

CORSO ITALIA 70

9

156

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO - MUNICIPIO

SAN MARTINO IN RIO

CORSO UMBERTO I 22

2

157

UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA-CASA PROTETTA "COMUNALE"

SAN MARTINO IN RIO

VIA OSPEDALE 10

1

158

AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO SOCIO SANITARIO PIANURA EST

SAN PIETRO IN CASALE

VIA ASIA 61

3

159

BIBLIOTECA RAGAZZI

SAN PIETRO IN CASALE

PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERAZIONE 12

1

160

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE

SAN PIETRO IN CASALE

VIA MATTEOTTI 154

1

161

COMUNE DI SAN POSSIDONIO

SAN POSSIDONIO

PIAZZA ANDREOLI 1

3

162

ARCI SERVIZIO CIVILE-POLIVALENTE SAN PROSPERO

SAN PROSPERO SULLA SECCHIA

VIA CHILETTI 6

2

163

COMUNE DI SAN PROSPERO-MUNICIPIO

SAN PROSPERO SULLA SECCHIA

VIA CHILETTI 6/D

4

164

PA CROCE BLU

SAN PROSPERO SULLA SECCHIA

PIAZZA GRAMSCI 2/A

3

165

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE MUNICIPIO

SANT'AGATA BOLOGNESE

VIA 2 AGOSTO 1980 118

3

166

CIRCOLO ARCI POLIVALENTE SOLIERA

SOLIERA

VIA GRANDI 159

1

167

PA CROCE BLU

SOLIERA

VIA ARGINETTO 5

2

168

UNIONE TERRE DARGINE- SEDE DI SOLIERA

SOLIERA

PIAZZA REPUBBLICA 1

4

169

CARITAS ITALIANA- PARROCCHIA DELLA NATIVIT

VIGARANO MAINARDA

PIAZZA GIOVANNI XXIII 3

2

170

COMUNE DI VIGARANO MAINARDA-CENTRO MULTIMEDIALE GIOVANILE

VIGARANO MAINARDA

PIAZZA DELLA REPUBBLICA 9

1

171

COMUNE DI VIGARANO MAINARDA-LUDOTECA COMUNALE

VIGARANO MAINARDA

VIA ARGINE RENO 79

1

 


 

ALLEGATO 2

 

All Ente.

Sede di ....

Via.., n.

c.a.p.Localit....................................(.)

 

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

 

Il/La sottoscritto/a:

Cognome..... Nome

CHIEDE

di essere ammesso/a a prestare servizio civile nazionale presso codesto Ente, per il progetto Per Daniele:straordinario come voi presso la sede di

A tal fine, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del

Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n 445 e consapevole delle conseguenze derivanti

da dichiarazioni mendaci ai sensi dellarticolo 76 del predetto D.P.R. n 445/2000, sotto la propria

responsabilit

DICHIARA DI

essere nato/a: Prov.: . il..

Cod. Fisc. . e di essere residente a .. Prov..

in via. n cap.

Telefono............. indirizzo e-mail .

Stato civile...

- essere cittadino/a italiano/a;

- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno

per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entit inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti lappartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalit organizzata;

 

DICHIARA INOLTRE

(cancellare la dizione che non interessa)

- di essere disponibile / di non essere disponibile, qualora in seguito alle selezioni effettuate risulti

idoneo non selezionato ad essere assegnato alla sede di servizio civile prescelta anche in posti

resi disponibili successivamente al termine delle procedure selettive, a seguito di rinuncia o impedimento da parte dei volontari gi avviati al servizio;

- di aver preso visione del progetto indicato nella domanda e di essere in possesso dei requisiti

richiesti dallente per lassegnazione di volontari nel progetto stesso;

- di essere residente / di non essere residente nel luogo di realizzazione del progetto;

- di provvedere autonomamente alle spese relative al viaggio per il raggiungimento della sede di

realizzazione del progetto (dichiarazione da rendere nel solo caso in cui linteressato non sia residente nel luogo di realizzazione del progetto).

 

DICHIARA ALTRESI

 

Sotto la propria responsabilit:

- che le dichiarazioni contenute nella scheda di cui all Allegato 3 sono rispondenti al vero;

- di non aver presentato ulteriori domande di partecipazione alle selezioni per altre sedi di realizzazione del progetto;

- di non avere in corso con lente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero di non avere avuto tali rapporti nellanno precedente di durata superiore a tre mesi.

 

 

Autorizzo la trattazione dei dati personali ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

 

Data ..................

 

Firma .......................................

 

 

RECAPITO CUI SI INTENDE RICEVERE COMUNICAZIONI

(solo se diverso da quello indicato sopra)

Comune ... Prov. Cap. ..

Via N. ..

Tel.. e-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALLEGATO 3

 

In relazione alla domanda di ammissione al servizio civile nazionale, e al fine di fornire i necessari

elementi di valutazione in ordine ai titoli posseduti e alle ulteriori circostanze rilevanti ai fini della

selezione

DICHIARA

che alla data del 20 maggio 2012 si trovava in una delle seguenti situazioni (barrare solo una delle opzioni previste):

[a] residente, domiciliato o avente dimora abituale in uno dei Comuni delle province di Modena, Ferrara, Bologna o Reggio Emilia individuati alla voce 6 del progetto;

[b] residente, domiciliato o avente dimora abituale in uno dei Comuni delle province di Modena, Ferrara, Bologna o Reggio Emilia non compresi nella suddetta voce 6 del progetto;

[c] iscritto/a presso una delle seguenti Universit: Bologna, Ferrara, Modena-Reggio Emilia, pur non essendo residente in uno dei Comuni delle province di Modena, Ferrara, Bologna o Reggio Emilia;

di aver avuto / non aver avuto precedenti esperienze presso gli enti che realizzano il progetto (specificare la tipologia delle esperienze e la durata delle stesse);

di aver avuto / non aver avuto precedenti esperienze presso altri enti nel settore dimpiego cui il

progetto si riferisce (specificare la tipologia delle esperienze e la durata delle stesse);

di aver avuto / non aver avuto precedenti esperienze in settori dimpiego analoghi a quello cui il

progetto si riferisce (specificare la tipologia delle esperienze e la durata delle stesse);

DICHIARO ALTRESI

di possedere il seguente titolo di studio:

conseguito presso ...il.

di essere iscritto al anno della scuola media-superiore: ..

di essere iscritto al anno accademico del corso di laurea in ....

presso lUniversit .

di essere in possesso dei seguenti altri titoli (1)

di aver effettuato i seguenti corsi, tirocini, applicazioni pratiche

...

di aver avuto le seguenti esperienze ( indicare esclusivamente fatti o circostanze utili al fine della

selezione per il progetto prescelto) ..

Altre conoscenze e professionalit: (2)..

Di aver scelto il progetto per i seguenti motivi:

Ogni altra informazione relativa alla propria condizione personale, sociale, professionale, ecc. utile

ai fini della valutazione dellEnte:.

Data

 

Firma

 

N.B :

Accludere curriculum vitae, copie dei titoli in possesso e ogni altra documentazione significativa.

Note per la compilazione

(1) Indicare eventuali titoli di specializzazione, professionali o di formazione di cui si in possesso.

(2) Indicare altre competenze tecniche, informatiche, scientifiche, sanitarie, ecc.__