Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Cultural shock, la cittadinanza globale attraverso la riscoperta dei paesi di origine

Notizie

2013 - Comunicazione

22.01.2013

Cultural shock, la cittadinanza globale attraverso la riscoperta dei paesi di origine

Due giovani rappresentanti delle 'seconde generazioni' sono i protagonisti del programma su RadioRai3 cofinanziato dal dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione

UCultural shock : i protagonistin viaggiatore di origini straniere che, insieme a un compagno di viaggio di origini italiane, affronta un viaggio di riscoperta on the road del proprio paese di origine. Da questa idea parte Cultural Shock, il programma cross-mediale di intrattenimento educativo che sta andando in onda in questi giorni su Radio3 e che diventerà anche un nuovo programma televisivo trasmesso da Rai Scuola.

L'iniziativa che è cofinanziata dal dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione e sviluppata con il contributo del Programma Media dell'Unione Europea, è realizzata in associazione con Rai Scuola e Radio 3.

I giovani viaggiatori partono per un viaggio etico seguendo 5 regole base 'No Co2, No Hotel, No Fast food, No Taxi, No Souvenir' e raccontano la loro esperienza tramite un diario virtuale fatto di video, testi e fotografie condivise in tempo reale attraverso i principali social network.
Nei quattro audio-documentari trasmessi da lunedi 21 a giovedì 24 gennaio su RadioRai 3 verranno ripercorsi i 12 giorni di viaggio in cui Rasid e Agnese sono andati alla scoperta dei Balcani e delle origini Rom del ragazzo, in un viaggio alla scoperta di persone, paesaggi, cibo, storia e tradizioni dei paesi esplorati dai protagonisti.

 





 | Gradimento Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa RSS | RSS
Ministero dell'Interno