Programma integra
Risorse
Area news
Cerca nel sito
Attualità : Rapporto Cna: nel 2012 le imprese straniere diminuiscono del 6,7%
(12/06/13)

Nel 2012 in Italia le ditte individuali con titolari stranieri sono diminuite di oltre 16mila unità, circa il 6,7% rispetto al 2011. Questo è quanto emerge dal rapporto annuale sull’imprenditoria straniera in Italia, elaborato dal centro studi della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna).


La crisi durante il 2012 ha investito particolarmente l’imprenditoria straniera, che aveva dimostrato di saper cavalcare l’ondata recessiva. In Italia i titolari e soci di impresa stranieri sono 419.680, circa il 55,4% di questi è titolare di un’azienda. Analizzando questo dato emerge che nel nostro paese gli immigrati imprenditori sono aumentati del 39,2% rispetto al 2007.

La maggior parte degli imprenditori stranieri sono uomini, solo il 18,9% è costituito da donne. La distribuzione geografica dell’imprenditoria straniera riflette il dualismo economico che caratterizza l’economia italiana, infatti, l’87,1% dei titolari di impresa stranieri risiede nell’Italia centro settentrionale, e la Lombardia ne ospita circa il 22,9%. Le nazionalità più rappresentative degli imprenditori stranieri in Italia sono: marocchina, romena, cinese e albanese.

I settori in cui operano maggiormente sono: costruzioni (37,2%) e commercio (35%). Questi comparti sono, però, messi a dura prova dalla crisi, con perdite nel numero delle aziende individuali a conduzione straniera dell’8,8% nel commercio (-7.829 aziende) e del 4, 2% nelle costruzioni.

Particolarmente colpite dalla crisi risultano essere le aziende individuali aventi titolari stranieri, però, nonostante questo, nel 2012, gli imprenditori stranieri hanno consolidato la loro posizione nel sistema produttivo anche in termini strutturali: la caduta delle ditte individuali, infatti, è stata compensata dalla crescita del numero di imprese più strutturate (società di persone e società di capitali).

Nonostante le difficoltà dello scorso anno, dal 2007 a oggi il contributo degli stranieri al sistema delle imprese in Italia è più che positivo. Alla fine dello scorso anno, in termini assoluti lo stock di imprese straniere risulta pari a 232.668 unità.

Articoli correlati:
Imprenditoria immigrata: +24mila imprese nel 2012
Osservatorio Caritas, immigrati a Roma: in leggero aumento la presenza, bene l’imprenditoria

Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Crea un PDF dall'articolo


Ultime news
15/07/13 - Roma: corso di formazione aziendale per donne migranti
15/07/13 - Ministeri dell’Interno e del Lavoro: chiarimenti sulla procedura di emersione 2012
15/07/13 - FAI 2013: i risultati del Fondo a Roma
11/07/13 - Decreto lavoro: novità per flussi ed emersione
11/07/13 - Roma: corsi gratuiti di formazione professionale per minori


cinque per mille