Programma integra
Risorse
Area news
Cerca nel sito
Attualità : Mediterraneo: continuano gli sbarchi, +8mila migranti arrivati in Italia e a Malta
(09/07/13)

Dall’inizio dell’anno, sono giunti sulle coste italiane e maltesi circa 8.400 tra migranti e richiedenti asilo. La maggioranza di loro è sbarcata in Italia (7.800). Lo riferisce in una nota l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Le persone che da gennaio a giugno 2013 sono arrivate nel nostro paese, sono partite per la maggioranza dal Nord Africa e in particolare dalla Libia (6.700). In 1.700 sono sbarcati sulle coste della Puglia e della Calabria arrivando da Grecia e Turchia.

I principali paesi d'origine dei migranti e richiedenti asilo sono quelli dell'Africa sub-sahariana – in particolare Somalia ed Eritrea – ma anche Egitto, Pakistan e Siria. Numeri più limitati di persone provengono anche da Gambia, Mali e Afghanistan.

Rispetto allo stesso periodo del 2012, quest’anno si è registrato un aumento degli arrivi: lo scorso anno infatti tra gennaio e giugno i migranti giunti sulle nostre coste sono stati 4.500, di cui 3.500 in Italia e 1.000 a Malta. In tutto il 2012, sono state circa 15mila le persone – migranti e richiedenti asilo – che hanno raggiunto le coste italiane (13.200) e maltesi (1.800).

Nei primi 6 mesi del 2013 l'UNHCR ha registrato la morte di circa 40 persone che cercavano di attraversare il Mediterraneo nel tratto compreso tra il Nord Africa e l'Italia. La cifra si basa sulle interviste raccolte tra coloro che hanno raggiunto l'Europa via mare. Nel 2012 sono state registrati quasi 500 tra vittime o dispersi in mare.

La diminuzione finora osservata nel numero dei decessi, spiega l’Agenzia Onu per i rifugiati, si deve in parte all'impegno delle autorità italiane e maltesi, in particolare della guardia costiera italiana e delle forze armate maltesi, e al loro efficace coordinamento delle operazioni di soccorso in mare. L’Unhcr rinnova l’appello a tutti i comandanti di nave in navigazione nel mediterraneo affinché restino vigili e adempiano al proprio dovere di soccorrere le imbarcazioni in pericolo.

Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Crea un PDF dall'articolo


Ultime news
17/07/13 - Lampedusa: V edizione del ‘LampedusaInFestival’, film e corti sulla migrazione
17/07/13 - Bando per la selezione di cortometraggi ‘C’è un tempo per…l’integrazione’
17/07/13 - Rapporto Ministero del Lavoro: sono 2,3 milioni i lavoratori stranieri in Italia
17/07/13 - Rapporto Easo: oltre 300mila le richieste d’asilo nel 2012 nei paesi Ue
17/07/13 - Regione Lombardia: SIMM ‘negare il pediatra ai bambini stranieri irregolari lede i diritti fondamentali’


cinque per mille