Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Rete europea sulle migrazioni, il dipartimento Scienze Umane e Sociali del CNR sarà il punto di contatto per l'Italia

Notizie

2014 - Immigrazione

28.03.2014

Rete europea sulle migrazioni, il dipartimento Scienze Umane e Sociali del CNR sarà il punto di contatto per l'Italia



Il Consiglio Nazionale delle Ricerche–dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale è stato individuato con un provvedimento del direttore centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo come soggetto designato a svolgere l’attività di Punto di Contatto Nazionale per la Rete Europea sulle Migrazioni.

Questa sorta di 'referente nazionale' dovrà rispondere alle esigenze di informazione delle istituzioni comunitarie, delle autorità e delle istituzioni degli Stati membri, fornendo informazioni aggiornate, obiettive, attendibili e confrontabili sul tema dell’immigrazione e dell’asilo.

L'attività inizierà il 1° aprile 2014 per terminare il 31 marzo 2016, inoltre, nel provvedimento è stato disposto che siano inseriti, in una short-list, altri soggetti idonei a svolgere la funzione di Punto di Contatto per l’EMN Italy, qualora il Consiglio Nazionale delle Ricerche non sia più in grado, per qualsiasi ragione, di svolgere quella funzione. I soggetti sono:

  • Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità;
  • Società Cooperativa a r.l. Centro Studi e Ricerche IDOS;
  • CITTALIA, Centro europeo di Studi e Ricerche per i Comuni, in qualità di RTI con ACLI ed ARCI.


Il responsabile del procedimento è il viceprefetto aggiunto, Alberto Bordi, della direzione centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo. Indirizzo PEC di riferimento per il procedimento: politicheimmigrazione.relazioniinternazionali@pecdlci.interno.it
 





 | Gradimento Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa Condividi su Google+ Condividi su Facebook Condividi su Twitter  | Condivisione RSS | RSS
Ministero dell'Interno