Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Il prefetto di Pisa istituisce l’Osservatorio provinciale sui furti di rame

Notizie

2014 - Dalle Prefetture - 2014

28.01.2014

Il prefetto di Pisa istituisce l’Osservatorio provinciale sui furti di rame



Il prefetto di Pisa Francesco Tagliente ha istituito lo scorso 14 gennaio l’Osservatorio provinciale sui furti di rame.

Monitorare, valutare e analizzare il fenomeno - che è divenuto una vera e propria emergenza - sulla scorta dei dati periodicamente forniti dalle Forze di polizia e dagli enti, dalle società e dalle aziende interessate; proporre efficaci strategie di prevenzione e contrasto e predisporre iniziative dirette a diffondere la conoscenza del fenomeno e la consapevolezza dei suoi impatti negativi sull’erogazione dei servizi essenziali, come il trasporto, l'energia e le telecomunicazioni, sono i suoi obiettivi.

L’organismo collegiale, che si riunirà periodicamente presso la Prefettura, è composto da rappresentanti della provincia e del comune di Pisa, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato, dell’Ufficio delle Dogane, di ENEL, delle Ferrovie (RFI), di Anie, di Telecom e della Geofor di Pisa.

«Il fenomeno dei furti di rame – ha affermato il Prefetto – è da tempo all’attenzione del comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. L’aumento significativo delle quotazioni di questo metallo ha fatto crescere in maniera esponenziale, negli ultimi anni, gli appetiti della criminalità. Per tale motivo da tempo abbiamo condiviso con le Forze di polizia di aumentare i sevizi di prevenzione e contrasto. Nonostante i risultati positivi, con meno reati, più denunce ed arresti, ottenuti nel 2013 proprio grazie a tale attività, a seguito degli ultimi furti di rame che hanno interessato anche chiese e cimiteri, abbiamo avvertito la necessità di incidere ulteriormente sul fenomeno, con la costituzione di un Osservatorio provinciale che dovrà monitorarne l’andamento, elaborare i dati raccolti sul territorio e consentire di formulare mirate e più efficaci strategie, anche con il contributo di tutti i soggetti, pubblici e privati, in grado di fornire supporto alle Forze di Polizia territoriali».

Alla prima riunione che si terrà il prossimo 29 gennaio interverranno  anche rappresentanti nazionali del ministero dell'interno, di ENEL, Ferrovie, Anie e Telecom.





 | Gradimento Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa Condividi su Google+ Condividi su Facebook Condividi su Twitter  | Condivisione RSS | RSS
Ministero dell'Interno