Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Media e immigrazione: tavola rotonda alla Scuola di Polizia

Notizie

2014 - Immigrazione

16.05.2014

Media e immigrazione: tavola rotonda alla Scuola di Polizia

Un momento di riflessione con associazioni, università ed enti per promuovere un’informazione corretta sui temi che riguardano immigrati, rifugiati e minoranze

Il giornalismo italiano fornisce un’informazione non stereotipata, ma responsabile e corretta, sui temi legati all’immigrazione, al diritto d’asilo e alle minoranze? Dal 2011 l’Associazione Carta di Roma cerca di rispondere a questa domanda mettendo in campo iniziative che coinvolgono operatori dei media, università, editori e società civile. L’obiettivo principale è sostenere l’attuazione del protocollo deontologico siglato dal Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti (Cnog) e dalla Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi).

Questa mattina è stata la Scuola Superiore di Polizia ad ospitare una tavola rotonda sul tema Informazione e immigrazione, la nuova frontiera del giornalismo italiano.

Hanno preso parte all’evento, il presidente dell'associazione Carta di Roma Giovanni Maria Bellu, il prof. Marco Bruno del Dipartimento comunicazione e ricerca sociale dell’università Sapienza, Marco Buemi dell’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (Unar), padre Giovanni La Manna del Centro Astalli.

L’Associazione Carta di Roma intende proporsi quale punto di riferimento stabile per quanti lavorano quotidianamente per fare informazione, ma anche per enti di categoria e istituzioni, associazioni e attivisti impegnati per garantire il rispetto dei diritti dei richiedenti asilo, dei rifugiati, delle minoranze e dei migranti. Promuove:

  • attività di formazione per operatori dei media;
  • attività di ricerca e di monitoraggio;
  • momenti di riflessione e seminari di studio;
  • premi speciali;
  • iniziative di comunicazione ed eventi pubblici;
  • attività di cooperazione tra operatori dell’informazione, istituti universitari, organizzazioni della società civile ed editori.




 | Gradimento Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa Condividi su Google+ Condividi su Facebook Condividi su Twitter  | Condivisione RSS | RSS
Ministero dell'Interno