Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Alfano alla Camera, alta la guardia contro le minacce dell’Isis

Notizie

2014 - Ministro Angelino Alfano

24.09.2014

Alfano alla Camera, alta la guardia contro le minacce dell’Isis

Il ministro dell’Interno ha riferito su terrorismo e cittadinanza e ha risposto, tra le altre, ad una interrogazione sui dati relativi agli immigrati arrivati sul territorio italiano dall’inizio dell’operazione Mare Nostrum

«L’operazione Mare Nostrum, complessivamente, ha consentito di salvare finora oltre 91 mila persone. Sono stati recuperati nel canale di Sicilia 499 cadaveri di migranti mentre altre 1.446 persone, secondo le dichiarazioni dei superstiti, sarebbero disperse». Sono i dati resi noti dal ministro dell'Interno Angelino Alfano oggi nel corso del question time alla Camera dei deputati.

Negli anni 2011 e nel 2012, ha sottolineato Alfano, furono 69 i morti, ma i dati non sono comparabili con quelli di Mare Nostrum perché in passato, non era schierato in mare il dispositivo attuale che ha consentito non solo di salvare migliaia di persone ma anche di recuperare le vittime. Il ministro dell’Interno ha ricordando che Mare Nostrum ha permesso di arrestare oltre 500 scafisti anche se l’operazione rimane «insufficiente a fronteggiare le migrazioni che hanno ormai assunto un carattere strutturale in seguito a fatti di portata storica». Proprio per questo, ha concluso il titolare del Viminale, il governo ha chiesto a più riprese che l'Italia fosse assistita dagli altri paesi europei, ottenendo da parte della Commissione europea la partenza, a novembre, di Frontex Plus. Missione, che porterà ad un progressivo disimpegno dell’Italia da Mare Nostrum.

«Le esternazioni dell'Islamic State dichiaratamente minacciose nei confronti dell'Italia e di Roma rendono indispensabile elevare il livello di guardia», è quanto dichiarato poi dal ministro dell’Interno in merito al quesito sulle iniziative per garantire la sicurezza del Paese in considerazione dell`evoluzione della minaccia jihadista e della situazione internazionale. E' necessario non trascurare alcun segnale di pericolo, ha sottolineato Alfano, «anche il più tenue, mantenendo il costante controllo degli obiettivi maggiormente esposti. In questa ottica è convocato in permanenza il comitato di Analisi strategica antiterrorismo». Nel ribadire la serietà della minaccia jihadista, comunque, ha ricordato Alfano, «le risultanze investigative non evidenziano al momento l'esistenza di specifiche progettualità ostili volte a colpire obiettivi collocati nel territorio nazionale o interessi del nostro Paese all'estero».

Il ministro dell`Interno ha riferito anche sulle iniziative: in merito alla durata delle procedure per l`acquisizione della cittadinanza italiana; riguardanti l`attribuzione dello status di agente di polizia giudiziaria alle guardie venatorie volontarie e alle guardie zoofile; per la costituzione di un database ufficiale in relazione alle tragedie verificatesi nel Mediterraneo nell`ambito dell`emergenza sbarchi; per lo svolgimento delle elezioni amministrative per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale di Reggio Calabria contestualmente alle elezioni per il rinnovo del presidente della giunta e del consiglio regionale della Calabria e in relazione alla vicenda dell`esposizione di uno striscione a difesa dei marò presso un esercizio commerciale nel comune di Milano.





 | Gradimento Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa Condividi su Google+ Condividi su Facebook Condividi su Twitter  | Condivisione RSS | RSS
Ministero dell'Interno