Menu header - it

Tu sei qui

Action day in 16 paesi Ue contro i furti di rame

29 Maggio 2015

Temi:

Operazione internazionale coordinata dalla Polizia italiana

Controlli incrociati in tempo reale con le banche dati di Europol contro i furti di metallo. E’ l’action day che si è svolto oggi, che ha visto la partecipazione di 16 stati dell’Unione Europea, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia criminale italiana.

Le Forze di Polizia hanno preso parte all’operazione sul territorio nazionale complessivamente con 11.883 operatori. Sono state controllate 31.473 persone, 34 le persone arrestate e 312 quelle denunciate a piede libero per 45 casi di furto e 830 altri crimini o violazioni amministrative e 2.664 aziende operanti nel settore del riciclo dei metalli. Complessivamente sono stati sequestrati 45 mezzi di trasporto, 1.229.511 kg di rame per un controvalore di circa 5.787.308 di euro e 44.701 kg di altri metalli,  per valore di circa 6.394 euro, per un totale di circa 5.793.700 euro.

Ha partecipato anche l’Agenzia delle Dogane, che ha impegnato oltre 150 funzionari doganali che hanno effettuato 251 controlli, relativi a numerose bollette doganali di importazione ed esportazione riferibili a container e veicoli industriali e traffico veicolare minore.

Forte monito, dunque, alle organizzazioni criminali dedite al furto e alla ricettazione di rame e altri metalli e ai tanti operatori del settore che accettano, spesso incautamente, tutti i tipi di metallo.

Hanno partecipato all’azione coordinata dalla Polizia italiana: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania,  Spagna e Regno Unito.

Ultimo aggiornamento:

Lunedì 8 Giugno 2015, ore 12:16