Tu sei qui

Oscad presenta “Asse Sicurezza”, formazione contro le discriminazioni

30 Settembre 2015

Temi:

Due giorni a Palermo per sviluppare azioni comuni per promuovere la cultura del rispetto dei diritti umani

“Asse Sicurezza” è il network sociale dell’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad): formazione di due giorni, che si è svolta a Palermo il 28 e 29 settembre 2015, presieduta dal vice direttore generale della Pubblica Sicurezza, Antonino Cufalo.

Nel corso del meeting è apparso chiaro il ruolo decisivo e determinate delle Forze dell’ordine, del mondo dell'associazionismo, delle pubbliche amministrazioni e di tutti gli attori del tessuto sociale impegnati a contrastare le discriminazioni, anche quelle basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere.

L’evento formativo “Asse sicurezza” è stato organizzato in cooperazione con la rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere (Re.a.dy) e con l'ufficio nazionale anti discriminazioni razziali (Unar) del Dipartimento pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’azione risolutiva di questa rete sociale è quella di agire in una strategia comune basata su quattro assi d’intervento:

  • l’educazione e l’istruzione,
  • il lavoro,
  •  la sicurezza e carceri,
  • i media e comunicazione.

Durante l’attività formativa è emerso che potenziare questa rete già costituita è importante e necessario attraverso lo sviluppo di azioni in comune e la diffusione di esperienze maturate per promuovere culture basate sul rispetto dei diritti umani.

Sono intervenuti Stefania Bortolotti, che ha presentato l'attività svolta dall'Oscad e, come relatori,Rosaria Maida, Salvatore Montemagno, Nadia Gioviale.

Hanno partecipato all’evento rappresentanti delle amministrazioni locali di Palermo e di Torino e delle associazioni territoriali che si occupano di discriminazioni.

Formazione degli allievi agenti di Peschiera del Garda

Si è conclusa l’attività formativa di sensibilizzazione sugli "hate crimes" rivolta ai 160 allievi agenti del 193° corso, che si è tenuto presso la scuola allievi agenti di Peschiera del Garda, dai formatori Oscad.

I temi affrontati, particolarmente delicati e sensibili, saranno validi per fornire strumenti per potersi approcciare nel giusto modo alle diverse situazioni in cui si troverà ad operare l’operatore della Polizia con riguardo anche a quelle norme contenute nel Codice Etico Europeo di Polizia.

Ultimo aggiornamento:

Lunedì 12 Ottobre 2015, ore 17:33

AddToAny