Tu sei qui

Volontariato sociale dei migranti anche a Imperia

24 Settembre 2015
Firmato in prefettura il protocollo con il comune che apre ai servizi di pubblica utilità svolti dai richiedenti asilo

Si amplia in provincia di Imperia l'area' del volontariato sociale dei migranti.

Grazie alla firma, questa mattina, nella prefettura della provincia ligure, del protocollo tra comune e ufficio territoriale del governo (Utg), anche i cittadini stranieri ospitati in una delle strutture di accoglienza della città, che hanno fatto domanda di protezione internazionale, potranno aderire a progetti per la realizzazione, senza compenso, di servizi di pubblica utilità.

Dalla manutenzione del verde pubblico ad altre attività che non richiedono specializzazione ma solo una supervisione da parte di educatori o tecnici, oltr alla copertura assicurativa, tutte le forme di volontariato sociale che rientrano nella 'cornice' del protocollo hanno ricadute positive per la collettività ma anche per i migranti.

Chi aderirà al progetto, infatti, potrà tenersi occupato valorizzando le proprie atittudini e al tempo stesso iniziare a conoscere e a integrarsi nel territorio che lo ospita, ha osservato il prefetto Silvana Tizzano, firmataria del protocollo.

Sulla stessa linea il sindaco di Imperia Carlo Capacci, che ha sottolineato la necessità di definire percorsi educativi di accoglienza e integrazione per i migranti ospitati, che promuovano la formazione di una coscienza della partecipazione attiva e democratica.

Attualmente, informa la prefettura, a Imperia sono ospitati 23 stranieri richiedenti protezione internazionale nel centro della Frazione Piani, gestito dalla Cooperativa “La Goccia”, provenienti per lo più da Pakistan, Mali, Costa d’Avorio e Senegal, e 28 nella struttura San Camillo, in via Cesare Battisti, gestita dalla Cooperativa “L’Ancora”, provenienti soprattutto da Bangladesh e Nigeria.

Oltre a Imperia hanno aperto, in provincia, al volontariato sociale dei migranti anche i comuni di Molini di Triora, Montalto Ligure, Vessalico, Vallecrosia, Lucinasco, Dolcedo, Baiardo e Ventimiglia.

Ultimo aggiornamento:

Giovedì 24 Settembre 2015, ore 18:12

AddToAny