Vai direttamente ai contenuti

Modulo ricerca nel sito

sei in: Home | Attività | Le autorità competenti IMI

Le autorità competenti IMI

15 aprile 2016
  • Segnala presso:
  • Delicious
  • Diggit
  • Facebook
  • Google
  • OKNOtizie
  • Technorati
  • My Yahoo

L'IMI è utilizzato per la cooperazione amministrativa tra le autorità competenti degli Stati membri e tra le autorità competenti degli Stati membri e la Commissione (art 3, par. 1 del regolamento IMI 1024/2012).

Tale cooperazione è necessaria per l'attuazione degli atti dell'Unione nel settore del mercato interno che prevedono una cooperazione amministrativa, compreso lo scambio di dati personali, tra gli Stati membri o tra gli Stati membri e la Commissione (articolo 26, paragrafo 2, del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea). Per tale cooperazione amministrativa le Pubbliche amministrazioni degli Stati membri che quindi, in questa sede, assumono la veste di «autorità competenti» sono di regola registrate nell'ambito di determinati settori legislativi entro cui svolgono la loro attività.

La registrazione viene fatta dal coordinatore nazionale che, per l'Italia, è il Dipartimento Politiche Europee.


Autorità competenti
Sono Autorità competenti registrate nel  sistema IMI sul territorio nazionale:

  • Ministeri dell'Interno, delle Politiche agricole alimentari e forestali, delle Infrastrutture e dei trasporti, della Salute, della Giustizia, della Difesa, dell'Istruzione università e ricerca, dell'Economia e delle finanze, dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Lavoro e delle politiche sociali, dei Beni e delle attività culturali e del turismo, dello Sviluppo economico
  • Direzioni Territoriali del lavoro di tutte le provincie italiane e Direzioni Regionali di Liguria e Piemonte
  • Tutte le regioni italiane,  le provincie autonome di Trento e Bolzano e le provincie di Terni, Pescara e Perugia
  • Alcuni comuni siciliani ed umbri
  • ACCREDIA (Ente italiano di accreditamento)
  • AGCM (Autorità garante della concorrenza e del mercato)
  • ANAC (Autorità anti-corruzione)
  • ANSF (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie)
  • Collegi nazionali dei periti agrari, degli agrotecnici e degli ostetrici
  • Consiglii nazionali dei seguenti ordini professionali: giornalisti, psicologi, geometri, assistenti sociali, periti industriali, geologi, dottori commercialisti, chimici, attuari, tecnologi alimentari, dottori agronomi e dottori forestali, ingegneri
  • CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici)
  • Federazioni nazionali dell'ordine dei farmacisti italiani, degli sport invernali, degli ordini dei medici, chirurghi e odontoiatri, dei collegi professionali tecnici sanitari di radiologia medica, dei collegi degli infermieri professionali, assistenti sanitari, vigilatrici d'infanzia, dell'ordine dei veterinari
  • INAIL  (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)
  • INARCASSA (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti)
  • Istituto superiore per la conservazione ed il restauro
  • Unioncamere
Dipartimento Politiche Europee

Presidenza del Consiglio dei Ministri

2009 © Tutti i diritti riservati