Tu sei qui

Due progetti a Benevento per la conoscenza della lingua e della cultura italiana tra gli immigrati

21 Giugno 2016
Saranno inoltrati al ministero dell’Interno per l’accesso al Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (Fami) 2014-2020

Sono due i progetti che oggi la prefettura di Benevento ha esaminato e valutato positivamente per la formazione civica e linguistica degli immigrati sul territorio:

  • “Si parlo italiano”, presentato dall’ANOLF Napoli in collaborazione con i Partners CGIL, USR CISL, UIL;
  • “S.A.P.E.R.E. – Spazi di accoglienza, partecipazione, esperienza, ricerca ed educazione”, presentato dal Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (C.P.I.A) di Caserta e dalle società cooperative sociali “Mafalda”, “la Vela” e “Nero e Non Solo”.

Entrambi i progetti, che saranno inviati al ministero dell’Interno per la valutazione di merito, si avvalgono del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (Fami) 2014-2020, nell’ambito dell’avviso Formazione civico linguistica – Servizi sperimentali di formazione linguistica. 

Utilizzando strumenti didattici per la promozione e l’apprendimento della lingua italiana, della cultura e dell’educazione civica del nostro Paese, favoriranno occasioni di scambio, confronto e conoscenza reciproca. Le metodologie utilizzate, inoltre, faciliteranno l’integrazione sociale e forniranno orientamento e supporto ai cittadini di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, compresi i titolari di protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria.

Ultimo aggiornamento:

Martedì 21 Giugno 2016, ore 19:51

AddToAny