Tu sei qui

Spiagge iblee più pulite con l’aiuto dei migranti

31 Maggio 2016
Legambiente, prefettura e volontari uniti nella cura del territorio

Torna pulito il litorale ibleo,  grazie al protocollo  sul “Volontariato dei migranti” firmato dalla prefettura di Ragusa, dai comuni, dalle associazioni di volontariato e dalle strutture temporanee di accoglienza.

Un’iniziativa durata due giorni, sabato e domenica scorsi, che ha visto  risplendere le cinque spiagge, tra le più belle della costa ragusana.

Tanti i volontari e circa 120 i richiedenti asilo che hanno aderito all’’iniziativa, “Spiagge e fondali puliti”, promossa da Legambiente.Sono stati raccolti 200 sacchi di rifiuti rilasciati dal mare durante l’inverno e anche da sporcizie varie dovute all’incuria di persone poco rispettose della natura.

Analogo progetto ha visto coinvolti, lo scorso mese di ottobre, un gruppo di giovani richiedenti asilo, ospiti del centro Mediterranean Hope-Casa delle Culture di Scicli nell’attività di raccolta di arance da destinare al campagna “Non Scado” contro lo spreco alimentare.

Queste iniziative costituiscono momenti di integrazione tra cittadini e migranti uniti nella cura del territorio. Il prefetto Maria Carmela Librizzi, riconosce come i progetti sul volontariato, rappresentino un valido strumento per favorire l’inclusone sociale e rendere i migranti sempre più parte attiva nel processo dell’integrazione.

Ultimo aggiornamento:

Martedì 31 Maggio 2016, ore 16:42

AddToAny