Tu sei qui

Al via a Isernia il volontariato dei migranti

6 Settembre 2016

Ultimo aggiornamento:

Venerdì 9 Settembre 2016, ore 09:46
Firmati in prefettura i Protocolli per il coinvolgimento degli stranieri richiedenti protezione internazionale

Firmato ieri nella prefettura di Isernia i Protocolli d'intesa per il coinvolgimento in attività di volontariato, a titolo gratuito, dei cittadini stranieri richiedenti la protezione internazionale.

I Protocolli vedono la partecipazione della regione Molise, che sosterrà le spese per la copertura dei costi assicurativi, della provincia e dei comuni di Isernia, Agnone, Cantalupo nel Sannio, Frosolone, Pesche, Rocchetta al Volturno e Sant’Agapito, dove vengono ospitati cittadini stranieri in centri di accoglienza temporanea (Cat) o strutture del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar).

Una delle criticità connesse all'accoglienza è quella della inattività dei migranti che si riverbera negativamente sul tessuto sociale ospitante. Gli accordi sottoscritti ieri puntano quindi ad avviare percorsi per superare la condizione di passività dei migranti ospitati nei Cat con attività volontarie di pubblica utilità a favore delle popolazioni locali che assicurino loro maggiori prospettive di integrazione nel tessuto sociale. I percorsi individuati potranno integrare le attività previste per i richiedenti asilo ospitati nel sistema Sprar.

Il monitoraggio e il coordinamento delle attività è riservato alla prefettura e ai migranti coinvolti nei singoli progetti sarà assicurata:

  • la formazione adeguata alle attività da svolgere;
  • gli eventuali strumenti, attrezzature e dispositivi di protezione individuale per ridurre al minimo i rischi per la propria e altrui incolumità;
  • un'adeguata copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e contro gli infortuni.

AddToAny