Ministero dell'Interno

Ministero dell’Interno

Tu sei qui

Periferie tra gestione dell'accoglienza e presenza delle Forze dell'ordine

19 Dicembre 2017

Temi:

Ultimo aggiornamento:

Martedì 19 Dicembre 2017, ore 16:17
Il ministro Minniti traccia un profilo di quello che dovrebbe essere un corretto approccio alla sicurezza

«La sicurezza nelle periferie è data dal presidio della polizia, dalla rigenerazione urbana, dall'integrazione sociale». Lo ha sottolineato Marco Minniti che è intervenuto alla presentazione del Rapporto conclusivo della Commissione parlamentare d'inchiesta sullo stato di degrado e della sicurezza delle città italiane e delle loro periferie.

Secondo il ministro dell'Interno, inoltre, «Investire sull'educazione è investire sul futuro di coesione del nostro paese».

Il legame tra accoglienza e periferie

«L'obiettivo che si deve porre una democrazia è governare i flussi migratori, ha detto il ministro. Se vogliamo affrontare il tema dell'accoglienza è fondamentale governare i flussi. Se noi vogliamo affrontare il tema delle periferie dobbiamo lavorare sull'accoglienza. Oggi, seppure non ci sono risultati definitivi, il 34 per cento in meno di arrivi e il 70 in meno degli ultimi cinque mesi ci consentono di affrontare in modo più ragionato questo, senza l'affanno del carattere emergenziale». L'accoglienza diffusa è cruciale anche nelle nostre periferie, ha detto il ministro, perché consente di tenere insieme i diritti di chi accoglie con quelli di chi viene accolto. Numeri piccoli e diffusi - ha proseguito Minniti - non creano muri di diffidenza e consentono vere politiche di integrazione che poi sono la base per le politiche di sicurezza".

La presenza della Polizia nelle periferie

«Il rapporto con chi vive nei territori è cruciale per mettere in atto politiche di sicurezza utili, ha spiegato Minniti, e lo stesso modello non si può applicare a tutti i territori. Se si vuole un modello di sicurezza che metta in garanzia i territori serve un modello nazionale che poi si deve calare sul territorio. E' possibile garantire la sicurezza allo stesso modo a Bolzano e Trapani? No - ha osservato Minniti - Una moderna idea di sicurezza nasce dall'alleanza strategica tra il governo, il ministero dell'Interno e i sindaci che sia capace di funzionare sui territori. Questo vale sia per il contrasto al terrorismo sia per la sicurezza delle comunità.

"Abbiamo messo in campo misure di controllo del territorio con significativa visibilità - ha concluso il titolare del Viminale - perchè un luogo sicuro è un luogo dove ci sono forze di polizia, ma insieme deve esserci un modello urbanistico, di integrazione sociale, di educazione, di cultura».

AddToAny