Ministero dell'Interno

Ministero dell’Interno

Tu sei qui

Migranti volontari puliscono le spiagge di Scicli

14 Febbraio 2017

Ultimo aggiornamento:

Venerdì 17 Febbraio 2017, ore 14:36
Primi effetti del protocollo d'intesa firmato nella prefettura di Ragusa

Una cinquantina di migranti richiedenti asilo si sono uniti ieri ai volontari di associazioni ambientaliste locali, tra le quali Legambiente di Scicli, e a semplici cittadini per ripulire il litorale e le spiagge di Micenci, Palo Rosso e Palo Bianco lungo le frazioni marittime del comune di Scicli, in provincia di Ragusa.

L’iniziativa fa parte delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra prefettura di Ragusa e i comuni della provincia, le associazioni di volontariato e le comunità ospitanti i richiedenti asilo. Il documento contempla infatti la possibilità di occupare i richiedenti asilo in attività di volontariato di pubblica utilità e di sostegno sociale per il territorio. In particolare i lavori sono quelli socialmente utili a favore della collettività che li accoglie, nei settori dell'ambiente, del territorio e della natura, del recupero e della riqualificazione degli spazi urbani e dei beni culturali.

I migranti hanno contribuito a raccogliere un elevato quantitativo di rifiuti, oltre 150 sacchi, abbandonati lungo le spiagge recuperando in gran parte plastica, vetri, reti di recinzione in acciaio, canne, alberi e legni vari. I rifiuti erano stati trasportati dalla piena del torrente Modica-Scicli durante il maltempo del 22 e 23 gennaio, e sono stati prelevati per tipologia secondo le regole della raccolta differenziata.

Scicli (RG), migranti volontari puliscono la spiaggia
Scicli (RG), cittadini e migranti volontari

Allegati: