Ministero dell'Interno

Ministero dell’Interno

Tu sei qui

Concluso a Trieste il Western Balcans Summit

western_balcans_summit_a_trieste.jpg

Trieste, i capi di Stato e di Governo (il presidente del Consiglio Gentiloni a sinistra) riuniti al Western Balcans Summit

Foto:

Fonte: sito web governo.it, autore: Tiberio Barchielli
13 Luglio 2017

Ultimo aggiornamento:

Giovedì 20 Luglio 2017, ore 11:26
Tra i temi del vertice, ospitato in prefettura, immigrazione, terrorismo, economia. Firmato il Trattato sulla Comunità dei trasporti

Immigrazione, terrorismo, economia, connettività, firma del Trattato sulla Comunità dei trasporti che formalizza l'accordo, in discussione da 10 anni, sull’estensione ai paesi dei Balcani occidentali degli standard europei in materia di trasporti.

Questi i temi e i risultati più rilevanti del Western Balcans Summit, il Vertice del Processo dei Balcani occidentali, che si è svolto ieri a Trieste, dove si sono incontrati 13 capi di Stato e di Governo, con i rispettivi ministri degli Esteri, dei Trasporti e dello Sviluppo economico, l’Alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza, Federica Mogherini, il commissario europeo per la politica di vicinato e i negoziati per l'allargamento, Johannes Hahn, il Commissario europeo ai trasporti, Violeta Bulc, il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, e gli esponenti di vertice di organizzazioni internazionali e banche di sviluppo.

Il summit si è concluso ieri sera con una cena di lavoro in prefettura, dove si è tenuto il vertice e si sono anche svolti diversi incontri bilaterali e il vertice anticorruzione.

Uno sforzo organizzativo notevole, ha commentato a chiusura della giornata il prefetto Anna Paola Porzio, che si è detta «soddisfatta di come la città ha reagito all’evento, di come abbiamo, tutti insieme, saputo far fronte al gravoso e delicato tema della sicurezza degli ospiti e dei cittadini» garantendo al tempo stesso la vivibilità della città.

Frutto, tutto questo, di «un grande lavoro di coordinamento tra le Forze di polizia, i Vigili del fuoco, la capitaneria di porto, la Guardia costiera e la Polizia municipale» ha sottolineato il prefetto, ringraziando tutti gli operatori senza dimenticare «tutto lo staff della prefettura di Trieste che ha fatto uno sforzo eccezionale per la migliore riuscita del vertice».

In parallelo agli eventi ufficiali legati al summit, ricorda l'ufficio territoriale del governo, Trieste ha accolto il Civil Society Forum, con il coinvolgimento di personalità scientifiche e di rappresentanti di organizzazioni culturali e della società civile, e lo Youth Forum, sessione dedicata ai giovani, presso l'Università degli studi. Inaugurato anche, nella sede della camera di Commercio, il Segretariato generale delle Camere di commercio dei Balcani occidentali.

AddToAny