Date: 2:20 PM 8/28/00 +0200

From: dino frisullo

Subject: KURDINRETE 1 (28.8.00) - MASSACRO IN KURDISTAN

 

KURDINRETE 1 - 28 AGOSTO 2000

 

A TUTTI I SOGGETTI E LE RETI DELLA SOLIDARIETA'

MESSAGGIO DA DIFFONDERE E RIPRODURRE

 

N.B. - In attesa dell'attivazione del sito e del discussion-group dell'associazione Azad (<http://www.azad.it>www.azad.it) e della riattivazione della sua casella di posta elettronica, attualmente bloccata per motivi tecnici (<mailto:azad@azad.it>azad@azad.it), con questo messaggio avvio, su un indirizzario ampio, la spedizione regolare, ogni due-tre giorni, di materiali, appelli e informazioni sulla questione kurda.

Prego tutti gli interlocutori di scusare (e segnalare) duplicazioni e difficoltˆ di ricezione e di lettura dovute alla mia inesperienza, e di segnalare l'eventuale "non gradimento" di questi messaggi, che avranno cadenza quasi quotidiana.

Per ogni comunicazione si pu˜ usare, per ora, la mia casella di posta elettronica <mailto:dinofrisullo@libero.it>dinofrisullo@libero.it (non "iol.it", ugualmente attiva per forwarding). Chiedo a coloro che abbiano inviato messaggi alla casella di Azad di rinviarli al mio indirizzo.

Cari saluti a tutti - Dino Frisullo

 

MASSACRO IN KURDISTAN

 

Il quotidiano della diaspora kurda Ozgur Politika (in Internet <http://www.ozgurpolitika.com>www.ozgurpolitika.com: cliccare "eski sayilar", cio numeri arretrati, e selezionare la data voluta) ha pubblicato i nomi delle vittime e, il 26 agosto, le foto della strage di Kendakor del 15 agosto.

Questo villaggio di pastori nel Kurdistan irakeno, prossimo alla frontiera turca,  stato bombardato da aerei turchi dopo una ricognizione, alle 16 del pomeriggio. Dopo una serie di "no comment", ufficiosamente il massacro di 45 civili, uomini donne e bambini,  stato ammesso da Ankara affermando che "per errore" si  scambiato il villaggio per un accampamento di guerriglieri del Pkk.

Le foto pubblicate da Ozgur Politika, e riprese in parte nell'edizione parziale inglese on-line del quotidiano kurdo (<http://www.kurdishobserver.com>www.kurdishobserver.com), sono di una chiarezza agghiacciante: si  trattato di un bombardamento chimico con uso di napalm.

Formalmente il territorio kurdo-irakeno  sotto protezione Onu, e di fatto  controllato militarmente dall'aviazione Usa e inglese. L'ambasciatore Usa ad Ankara ha affermato per˜ (kurdishobserver 24/8) che i fatti "non riguardano gli Usa: bisogna rivolgersi al governo turco", il quale comunque "ha diritto, secondo gli Usa, di intervenire ne Kurdistan irakeno contro i terroristi del Pkk". Un concetto analogo  stato espresso dal Dipartimento di Stato.

Il villaggio rientra nell'area di controllo del Pdk di Massud Barzani, tradizionale alleato della Turchia, che, pur protestando, ha avallato finora la tesi inverosimile dell'errore.

Si  registrata (ozgurpolitika 26/8) la protesta dei ministeri degli Esteri francese e spagnolo, di due deputati kurdi nel parlamento di Berlino, di France-LibertŽ e Mrap francese, e naturalmente di tutte le organizzazioni kurde in Turchia e nella diaspora in Europa, dalle Madri per la pace alla confederazione Kon-kurd e al Congresso nazionale kurdo.

In Italia tutto tace. La stampa ha relegato, dopo Ferragosto, la strage fra le "brevi", e la pubblicazione delle foto delle vittime  stata annunciata il 27 agosto dai quotidiani Messaggero ("Orrore on-line") e Liberazione. Il governo non ha preso posizione.

Osman Baydemir, vicepresidente dell'Associazione turca per i diritti umani e portavoce della "Piattaforma per la democrazia" di Diyarbakir, ha annunciato l'intenzione di recarsi in delegazione sul posto per verificare i fatti. Difficilmente gli sarˆ possibile: il valico di frontiera fra Turchia e Kurdistan irakeno  aperto ad ogni tipo di traffico, compreso quello di esseri umani (profughi), ma ermeticamente chiuso da quattro anni alle missioni umanitarie e alla stampa.

E' urgente che ci˜ che Baydemir non potrˆ fare, lo faccia una delegazione dall'Italia, che comunque si pensava di inviare nel Kurdistan irakeno (come giˆ dalla Germania gli operatori di Pro-Asyl) anche per indagare le ragioni del perdurante esodo da una regione formalmente sotto controllo kurdo. Se ne  parlato nell'incontro di Parma di domenica 27 agosto sull'"asilo negato" per i kurdi: l'ipotesi potrebbe essere la prima metˆ di ottobre,  necessario comunicare disponibilitˆ di massima.

Ora che la strage  nota e provata,  ancora pi urgente  moltiplicare le prese di posizione. I numeri di fax utili sono: 06.4941526 (Ambasciata turca a Roma), 06.3236210 (Ministero degli Esteri), e per conoscenza Azad (06.44701017) e Uiki (06.42013799).

I profughi e gli esuli kurdi terranno un presidio di protesta dinanzi all'ambasciata turca a Roma (via Palestro) gioved“ 31 agosto dalle ore 11, insieme a tutti gli italiani che vorranno aderire.

Chiediamo agli operatori dell'informazione di darne notizia, e inoltre di scaricare da Internet le foto e pubblicarle.

CHIEDIAMO DI ROMPERE IL SILENZIO!

Associazione Azad - Roma

 

 

*********************************************************

 

Allegato 1

 

Invio, per comprendere il contesto della strage di Kendakur e la situazione in movimento nel Kurdistan irakeno, un mio articolo che dovrebbe uscire il 29 o il 30 agosto sul Manifesto. (DF)

 

 

"Stavamo portando le greggi ai pascoli estivi", racconta una donna allĠagenzia Reuters: "gli aerei ci hanno sorvolati a bassa quota, poi sono tornati indietro e tutto e' esploso intorno a noi. Quando ho ripreso i sensi non ho visto che sangue". Il 15 agosto lĠaviazione turca ha celebrato a suo modo lĠanniversario dellĠavvio della lotta armata kurda in Turchia nellĠ84 e della sua cessazione unilaterale nel Ġ99. Nelle terribili foto pubblicate dal quotidiano della diaspora Ozgur Politika, le ustioni sui corpi di adulti e bambini del villaggio kurdo-irakeno di Kendakor denunciano lĠuso del napalm.

 

Quel giorno Massud Barzani, uno dei due leader che dividono il controllo del Kurdistan meridionale, celebrava nella sua capitale Erbil un altro anniversario: quello del suo partito, il Pdk. Kendakor rientra nella sua area di controllo. Il Pdk, tradizionale alleato di Ankara, ne ha sposato la versione ufficiosa: la strage sarebbe stata "un tragico errore". In sostanza, i pastori sarebbero stati scambiati per guerriglieri del Pkk.

 

Una scusa poco credibile: i reparti del Pkk ritirati dalla Turchia non sono certo attestati in prossimita' del confine turco ma piu' ad est, nellĠarea controllata dallĠaltro partito kurdo-irakeno, il Puk di Jalal Talabani. Ma questa versione e' utile per seminare discordia fra kurdi addebitando, agli occhi della popolazione che visse lĠorrore della strage di Halabja, la responsabilita' indiretta del massacro alla presenza del Pkk.

 

Difatti Yener Soylu, ex ufficiale turco passato allĠimpegno pacifista dopo la prigionia presso il Pkk, cosi' individua il triplice intento delle bombe: risposta di guerra allĠofferta di pace del Pkk, divisione fra i kurdi, affermazione della totale liberta' dĠazione turca. Con le spalle coperte: il Dipartimento di Stato Usa ha lapidariamente commentato che "la Turchia e' libera di garantire la propria sicurezza in territorio kurdo-irakeno". Pochi giorni dopo la stampa turca ha dato ampio risalto al rapporto della Rand Corporation dal titolo "The Future of Turkish-Western Relations": per gli Usa la Turchia e' "potenza geostrategica" vitale per la difesa delle risorse dellĠOccidente, da coinvolgere nellĠombrello regionale antimissile e nel contenimento strategico della Russia e da sostenere ai fini dellĠingresso nellĠUnione europea.

 

Se la Turchia e' vitale per gli Usa, la questione kurda e' vitale per la Turchia, che vede un rischio mortale in ogni sorta di statualita' o autonomia kurda nellĠIraq del nord. Il 10 marzo il presidente Demirel, parlando allĠAccademia militare, scopriva le carte: la Turchia e' pi contraria dello stesso Iraq a una divisione del suo territorio nel dopo-Saddam che sĠintravede a Baghdad. E dato che non si puo' tornare agli antichi accordi con Saddam per la repressione dei kurdi sui due lati della frontiera di Habur, il controllo turco va esteso ben oltre le province di confine, nelle quali le operazioni militari turche, fino a marzo e a luglio di questĠanno, non sono mai cessate.

 

Nuvole nere sĠaddensano dunque sulla martoriata regione, dalla quale il controllo Onu e lĠombrello militare turco-anglo-americano non arrestano lĠesodo dei profughi. Il 7 agosto una delegazione della tedesca Pro-Asyl cos“ descriveva la situazione: oppressione non solo da parte di Saddam (che controlla le aree petrolifere di Kirkuk e Mossul, espellendone ogni settimana quaranta famiglie kurde) ma degli stessi partiti kurdi, rischio di tortura e morte, operazioni militari turche e irakene, conflitti interkurdi alimentati dalle potenze dellĠarea.

 

Ma se la Turchia vuole presidiare lĠintero Nord Iraq, per perseguire lĠeterno sogno di annientamento dei guerriglieri del Pkk ma anche per contenere lĠIran nella fase convulsa che seguirebbe lĠipotetico collasso del regime di Baghdad, deve portare le proprie armi ben oltre Erbil, fino a Suleymanye. Magari passando per i giacimenti di Mossul, tentazione antica e ricorrente. Dunque deve cambiare in parte cavallo e avvicinarsi al Puk di Talabani, strappandolo allĠinfluenza iraniana. Del resto ultimamente il Pdk di Barzani e' inviso al governo turco per le pressioni denunciate dalla minoranza turcomanna e per lĠufficialita' della sua rappresentanza ad Ankara, di cui piu' dĠun ministro turco ha chiesto la chiusura.

 

Inoltre la Turchia, che pure si prepara a ripristinare relazioni diplomatiche con Baghdad, teme un tentativo del Pdk di imporre, come giˆ nel Ġ96 e nel Ô98, la sua egemonia appoggiandosi sulle armi irakene. In luglio il nipote di Barzani, capo del governo di Erbil, ha infatti smentito lĠallarme lanciato da Talabani sullo schieramento di quindici divisioni irakene presso la linea di demarcazione.

 

Per questo il regime turco ha avviato, a partire da una visita incrociata ad Ankara e Suleymanye, unĠoffensiva diplomatica culminata nella visita di Talabani in Turchia a fine luglio. Anche se smentiti poi in parte dal leader del Puk, i comunicati che hanno seguito i suoi incontri con Ecevit e i generali turchi sono chiari. Il Puk si sarebbe impegnato a neutralizzare i guerriglieri del Pkk attestati in posizione difensiva sul monte Kadir, in cambio di una normalizzazione dei rapporti con la Turchia. E di una ripartizione meno favorevole al Pdk degli introiti del ricco traffico di petrolio e merci che, in violazione dellĠembargo, attraversa la frontiera di Habur.

 

La chiusura delle sedi di Suleymanye del quotidiano Welat, del Centro di cultura della Mesopotamia e di un ospedale della Mezzaluna Rossa kurda, e gli scontri sporadici fra i due partiti kurdo-irakeni e il Pkk che potrebbero innescare un conflitto fratricida come quello del Ġ92, sono valsi al leader del Puk "lĠapprezzamento" del presidente Ecevit.

 

Dopo una fase di teso confronto, da un mese le armi kurde tacciono. Per questo forse lĠaviazione turca ha rotto il silenzio con lĠurlo del napalm dal cielo di Kendakor. Quei poveri pastori sono vittime sacrificali nella grande scommessa sul futuro dellĠunica parte del Kurdistan in cui, come nota il Christian Science Monitor, nelle scuole si studia su libri kurdi e milizie kurde vigilano sui confini. Anche sui confini interni fra partiti e clan, certo. E con la copertura dellĠaviazione angloamericana che ancora il 12 agosto ha ucciso due civili a Samawa, in uno dei quotidiani raid in territorio kurdo e irakeno dalla base turca di Incirlik.

 

EĠ ancora lontana quella "regolazione pacifica dei conflitti intestini nel Kurdistan irakeno, che eviti che kurdi si uniscano ai propri nemici contro altri kurdi", chiesta in giugno da un vibrante appello della Comunita' kurda in Italia, nella quale e' ampia la presenza della diaspora kurdo-irakena. Il sogno di una vera autonomia kurda in un Iraq democratico e' forse ancor piu' remoto della speranza di una democratizzazione della Turchia.

 

La Turchia e' troppo importante per rischiare di essere destabilizzata dalla democrazia, lĠIraq deve restare diviso de facto ma non de jure, e i kurdi non entrano in gioco se non come litigiosi e disperati vassalli. EĠ questo il sanguinoso messaggio delle bombe di Kendakor. EĠ per fuggire questo destino che i kurdi sfidano a migliaia il mare Egeo, e venti di loro il 27 agosto hanno perso la sfida.