Date: 2:03 AM 2/13/01 +0100

From: Dino Frisullo

Subject: R: [movimento] Voto, non voto... Alcune riflessioni a

 

Rete Diritti di Cittadinanza - soalinux.comune.fi.it\boxsepe

 

--------------------------- ListBot Sponsor --------------------------

Start Your Own FREE Email List at http://www.listbot.com/links/joinlb

----------------------------------------------------------------------

 

Faccio politica da trent'anni. Molti miei compagni di trenta, venti e dieci

anni fa ora sono ministri, sottosegretari, parlamentari, assessori,

consiglieri... Troppi.

Non voglio scagliare anatemi, non mi piacciono. So che alcuni di loro

(pochi) lavorano onestamente nelle istituzioni. So anche che alcuni di loro

(pochissimi) me li ritrovo a fianco quando manifestiamo con gli immigrati, i

profughi, i rom, i kurdi... gli sfigati del mondo.

 

Del resto ai tempi di Democrazia Proletaria, fors'anche perch eravamo in

pochini, sono stato candidato a tutte le elezioni, dalle circoscrizionali

alle europee. E, una volta, anche dopo.

Tuttavia sono contento che, dopo trent'anni, il mio stomaco non si sia

ancora cos ricoperto di pelo da non rivoltarsi quando mi sento rispondere

da un parlamentare, proprio uno di quelli che nelle manifestazioni ci si

ritrovano spesso, "Sei matto a propormi di andare in Turchia adesso? (dove

stavano massacrando i prigionieri politici, ndr) Proprio mentre qui si

stanno mettendo a punto le liste e i collegi elettorali?". Per la serie:

viva la sincerit.

 

Faccio politica da trent'anni, eppure non mi piacciono i professionisti

della politica. Ma non mi piacciono neppure i mestieranti della politica:

quelli che dormono sonni tranquilli, salvo svegliarsi in prossimit di ogni

scadenza elettorale per cercarsi un posto in questa o quella lista, gridare

alla morte della politica se non lo trovano, oppure inventarsi

rivoluzionarissime ragioni che giustifichino una lista rivoluzionarissima

che trovi un suo spazietto fra le pieghe dei meccanismi elettorali...

 

Ai tempi di Dp, e per un po' anche dopo, avevo creduto che "l'opposizione di

sistema, i bisogni sociali, l'antagonismo, i diritti negati..." potessero

trovare una loro rappresentanza istituzionale limpida, diretta e coerente.

Non lo credo pi. Almeno in questa fase, e per un pezzo.

 

Il sistema politico italiano s' americanizzato in un tempo

sorprendentemente veloce. E in America le posizioni, i bisogni, i movimenti

che tendono a mettere in discussione o a criticare radicalmente l'esistente,

non trovano nessuna rappresentanza istituzionale.Non sono solo

marginalizzati: vengono schiacciati, con una durezza che l'Europa

post-resistenziale non conosce ancora (se non in quell'Inghilterra che

un'America in sedicesimo).

 

Baraldini insegna. E i compagni italiani dovranno archiviare rapidamente lo

stupore (non l'indignazione, certo) per l'ottusa durezza della repressione

al valico di Ventimiglia o nella Roma imbrattata da Haider.

Si preparano tempi duri. Sia che vinca Berlusconi, sia che vinca Rutelli,

che rispetto a Clinton ha in meglio (che non poco, ma neppure molto,

direi) il rifiuto della pena di morte.

 

Chiunque vinca, nei prossimi anni credo che cambier molto il panorama

sociale e culturale al quale siamo abituati. Saranno messi in discussione

molti dei diritti e degli spazi di libert che crediamo acquisiti. Non

casuale che si metta sottosopra una citt come Firenze, alla vigilia delle

elezioni, per sgomberare il Cpa. E' un segnale preciso.

Pi di oggi, chi ha a che fare tutti i giorni con i diritti negati si

ritrover in trincea.

 

Non lo dico con entusiasmo, ovviamente. Credo che la logica del "tanto

peggio tanto meglio" sia non solo irresponsabile rispetto ai prezzi che

pagheranno i settori sociali pi deboli ed esposti, ma non regga alla prova

dei fatti. C' qualcuno che abbia visto ricrescere vigorosa l'opposizione

sociale, nella Milano albertiniana o nella Bologna del macellaio?

Non so se la vittoria delle destre porterebbe a qualcosa che somigli a un

regime, ma certo non moltiplicherebbe n unirebbe di per s le forze

disperse dell'antagonismo. Non si ripete due volte, quel magico 25 aprile

che segn la fine di Berlusconi. E l'Italia, non dimentichiamolo mai, solo

due anni dopo il "biennio rosso" partor e regal al mondo il fascismo come

modello di "rivoluzione passiva", di irreggimentazione della societ

attraverso l'uso del potere politico. Quando non c'era ancora il Grande

Fratello...

 

Non solo non mi entusiasma la prospettiva di tanti Storace a manovrare tutte

le leve del potere (politico, economico, culturale, mediatico), ma mi fa

paura. Non per la mia persona: la mia generazione, e ancor pi le due

precedenti, ne hanno viste di peggio. Mi fa paura perch segner

un'accelerazione paurosa (quella che i radicali volevano con i loro

referendum) della restaurazione.

Saranno sgretolate una per una le conquiste faticose che avevano reso

possibile il "caso italiano" - ed anche quel 25 aprile milanese. La

regressione, anticipata dal voltagabbana di tanti intellettuali, investir

tutta la societ.

 

Forse si tratta di un processo inevitabile. Il compromesso sociale del

dopoguerra, espresso anche nella Costituzione che le destre vittoriose

sicuramente stracceranno, non era un regalo. Era imposto dalla forza del

movimento comunista ed operaio e dal suo riflesso (distorto) nella divisione

del mondo in blocchi.

Oggi, con la fine reale dei blocchi e la fine apparente dell'utopia

comunista, il capitalismo pu tornare a imboccare la strada che trov

inceppata settant'anni fa. Pu stracciare le regole che s'era dovuto

imporre, tornando alla logica della forza nelle relazioni internazionali (le

guerre del Golfo e dei Balcani) come nelle relazioni sociali.

Il modello la Turchia in Europa, la Corea in Asia. Liberismo e Stato

forte. Internet e manganello.

 

E' per tutte queste ragioni che andr a votare. Senza entusiasmo, perch i

processi che prevedo saranno veloci e devastanti se vince Berlusconi, pi

lenti e contraddittori se vince Rutelli, ma andranno avanti comunque. Senza

entusiasmo, anche, perch non vedo nessuno che possa "rappresentare" fino in

fondo ci che vivo, faccio e penso, e comunque la voce del mio

"rappresentante" risuonerebbe nel deserto.

Ma come non mi appassiona il voto, non m'appassiona neppure questo

dibattito. Proprio perch l'esito del voto pu accelerare o rallentare, o

anche contrastare, ma non pu cambiare il senso di marcia delle cose.

 

Credo che per parecchio tempo dovremmo avere, rispetto alla sfera

politico-istituzionale ed elettorale, un atteggiamento laico e distaccato.

Sono altri, e altrove, i processi molecolari che cambiano la societ, o che

almeno resistono alla "rivoluzione passiva" del potere. E' finito il tempo

in cui, in Italia e in Europa, il momento elettorale si caricava di attese

messianiche (l'emozione con cui, ragazzino, vedevo tornare per le elezioni i

treni colmi di emigranti e imbandierati di rosso).

 

Paradossalmente (nessuno si offenda) ritrovo questa enfasi proprio nelle

ragioni gridate da alcuni compagni astensionisti. Chi grida al tradimento,

evidentemente coltivava un'illusione. Se grido di non voler mangiare,

perch m'aspettavo un buon pasto invece del riso scotto che mi si offre. Se

invece so che il convento non passa che riso, lo manger per sfamarmi e poi

cercher altrove la gratificazione del palato...

 

Credo che si debba votare, senza farsi illusioni, ma per ritardare la

restaurazione e tenere aperta la massima contraddizione possibile nelle

istituzioni. "La massima possibile" nel panorama dato, che abbastanza

desolante.

Dopodich, sar la realt (sia che vinca Rutelli o Berlusconi) ad obbligarci

a riflettere sulla questione vera: sulla nostra incapacit di tessere reti

solide di resistenza sociale e culturale. Sulla solitudine di chi prova a

farlo. Sul nostro settarismo. Sul nostro vizio di camminare con la testa

rivolta all'indietro, al Grande Partito di met secolo o ai Grandi Movimenti

di fine secolo. Sulle nostre mitologie.

Sapendo che per molto tempo saremo minoranza in Occidente. Che non da qui

che verr la trasformazione del mondo, ma da altri mondi che premono sul

nostro.

 

Lo sanno perfettamente gli strateghi che sull'asse turco-israeliano stanno

preparando una nuova guerra "esemplare", questa volta nel cuore del Medio

oriente, per ridurre all'obbedienza i due popoli negati e ribelli (kurdi e

palestinesi) e, attraverso e oltre loro, le masse umane che potrebbero

essere cos sovversive da far propri i miti fondativi dell'occidente:

democrazia, diritti umani, libera circolazione, garanzie sociali e del

lavoro, diritto alla diversit e all'uguaglianza.

Lo sanno i decisori veri, che negli incontri internazionali ormai non

discutono quasi d'altro che di barriere, espulsioni e lager.

 

Saremo minoranza, ma indispensabili supporti di chi, al contrario della

maggioranza di noi, "non ha da perdere che catene". E cosa gli racconteremo,

a questi: che per noi indifferente che al Viminale vada un leghista, e

alla Farnesina un (ex?)fascista?

Senza nessuna nostalgia (tutt'altro) per Bianco e per Dini, chi costruisce

ogni giorno vertenze e conflitti sa la differenza. Sa che gi oggi nei corpi

e negli apparati statali alcune risposte attese, quasi scontate in altri

tempi, non vengono, perch gi si attende il nuovo padrone, e quando questo

arriver la risposta sar: no.

E se da quel no dipendono vite umane?

Certo non sar il mio voto a salvarle. Il mio non-voto potrebbe per

condannarle, almeno nell'immediato.

La politica l'arte della distinzione, non la notte in cui ogni vacca

nera.

 

Nei prossimi anni dovremo difendere e strappare coi denti spazi di libert.

Libert dal bisogno, dalla discriminazione, dall'esclusione. Se per farlo

meglio, per ottenere una vittoria parziale o arginare una sconfitta, sar

utile (non "determinante": utile) avere questo o quell'interlocutore,

entrare o non entrare in questa o quella stanza del potere, votare o farsi

votare, dovremo valutarlo caso per caso. Laicamente, appunto: senza

paraocchi ideologici (neanche quelli governisti, ovvio).

Sapendo - come hanno appreso amaramente, ad esempio, gli immigrati dal ciclo

di lotte antirazziste 1989-99 - che sulle vittorie anche parziali e limitate

si pu crescere, mentre sulle sconfitte ci si rompe la testa - e solo dopo,

le teste rimaste sane possono usare la sconfitta per riflettere.

 

Dino Frisullo

 

 

 

 

 

 

----- Original Message -----

From: stecunga <stecunga@wanadoo.fr>

To: <movimento@ecn.org>

Sent: Sunday, February 11, 2001 8:49 PM

Subject: Re: [movimento] proposta discussione

 

 

>

> La idea che avrei, non si realizzata ed era quella di una coalizione

> indipendente che raggruppasse le forze rivoluzionarie, anticapitaliste,

> antirazziste, femministe...

> So che una minoranza all'interno del PRC aveva questa posizione, penso che

> una parte della sinistra antagonista poteva aderirvi, costruirla e nella

> reciproca autonomia costruire un blocco largo, non so come chiamarlo, di

> classe che si candidasse a rappresententare in parlamento l'opposizione di

> sistema, le lotte sociali, i bisogni sociali in sintonia. con i movimenti.

e

> dal punto di vista dell'interesse dei lavoratori e delle lavoratrici.

> Penso ai movimenti antiglobalizzazione, alle lotte operaie (recenti

Zanussi,

> Fiat...), ai bisogni e ai diritti dei disoccupati,  etcccc

> Ma non si e realizzata appunto, ed oggi sono qui a riflettere

pubblicamente

> sul da farsi.

>

> Non ho, ora, proposte in tasca, voglio semplicemente formarmi un'opinione

e

> prendere decisioni.

> Non conosco promotori di liste rivoluzionarie o alternative.

> Sono al limite pronto a farne conoscenza, ma ormai non all'odg  cio' che

> avrei

> sperato.

>

> Sono antielettoralista anch'io. Non sono del PRC.

>

> Cerco di spiegarmi:

> vorrei sentire le opinioni, fare un giro panoramico sulle posizioni dei

> lettori e attori della ML movimento, piu' e prima che interagire tra gli

> stessi. Insomma diciamoci come la pensiamo prima, al limite la polemica

sana

> politica viene dopo, no?

> Se non conosco il pensiero, sull'oggetto in questione, di chi gia nella

ML

> da tempo, non ha neanche senso il dibattito perch non era la discussione

> proposta.

> Mi rendo conto che questo difficile. Ci provo per conoscere prima di

> decidere.

>

> Con Simpatia Rivoluzionaria

>

> Stefano

>

>

> ----- Original Message -----

> From: "Meletta" <meletta@aconet.it>

> To: <movimento@ecn.org>

> Sent: Sunday, February 11, 2001 9:27 PM

> Subject: Re: [movimento] proposta discussione

>

>

> > Premesso che la mia posizione non e' ne' rifondazionista ne'

astensionista

> > ma proprio antielettoralista (che mi suona meglio), vorrei capire quale

> > campo c'e' tra il non voto ed il voto "sofferente" al PRC (ma perche'

> > soffrire?!). Intendi la creazione dell'ennesima lista "alternativa e/o

> > rivoluzionaria"? Chi potrebbero esserne i promotori? Un'idea su chi

> > potrebbero essere mi e' venuta in mente, ma preferisco non esprimermi

per

> > non fare processi alle intenzioni.

> > Se e' questo il campo che intendi, ti dico subito: no grazie.

> > Ciao

> > Carlo

> >

> > At 18.47 11/02/01 +0100, you wrote:

> > >Ma no!

> > >

> > >Cosa hai capito?

> > >E da cosa pensi di avere capito che sono diessino?

> > >Alieno forse... Scherzo!

> > >Rileggi e riflettici.

> > >A scanso di equivoci, comunque, non cosi' ed il campo tra il non

voto

> ed

> > >il voto sofferente al PRC, con tutto quello che ci sta in mezzo, non

> certo

> > >alla sua destra....

> > >

> > >Ciao

> > >

> > >

> > >

> > >

> > >

> > >----- Original Message -----

> > >From: "magius" <magiusmail@tin.it>

> > >To: <movimento@ecn.org>

> > >Sent: Sunday, February 11, 2001 3:57 PM

> > >Subject: Re: [movimento] proposta discussione

> > >

> > >

> > >> AARG!

> > >> UN ALIENO DIESSINO E' ATTERRATO SULL'ECN-PLANET

> > >>

> > >> At 11/02/2001 12.15 +0100, you wrote:

> > >> >Complimenti x ecn.org ai compagni e alle compagne che lo animano.

> > >> >

> > >> >Certo che questa una mailing-list eterogenea!

> > >> >

> > >> >Allora vorrei approfittare e proporre, se possibile e compatibile

> con i

> > >fini della ML stessa, una discussione su: elezioni primavera 2001

votare

> > >cosa o non votare.

> > >> >

> > >> >Una questione che ovviamente si rivolge, in preferenza, a chi non

sia

> gi

> > >inossidabilemente x una posizione astensionista o rifondazionista o

> altre.

> > >> >Non per escludere, ma per evitare che sia uno sterile muro contro

> muro.

> > >> >

> > >> >L' intenzione del proponente il confronto ed il dibatitto

collettivo

> al

> > >fine del formarsi di una opinione sul merito.

> > >> >

> > >> >Grazie x l'attenzione

> > >> >

> > >> >Ciao

> > >> >

> > >> >

> > >> >

> > >> >

> > >>

> > >

> > >

> >

>

>

 

 

______________________________________________________________________

To unsubscribe, write to Antirazzismo-unsubscribe@listbot.com