Date: 3:40 PM 4/8/01 +0200

From: azad

Subject: I: IN MORTE DI ALI, KURDO DI VENT'ANNI

 

 

UN GIOVANE KURDO E' MORTO.

NON NEL SUO PAESE, MA IN ITALIA: A GORIZIA. SUICIDA, SUBITO DOPO AVER RICEVUTO IL FOGLIO DI ESPULSIONE.

 

Alcune informazioni, anzitutto.

 

Il kurdo suicida a vent'anni (nato nell'81) si chiamava Ali Bolukbas. Non era kurdo di Turchia, cone erroneamente scritto dall'Ansa e dal Piccolo, ma kurdo-irakeno (l'ho saputo direttamente dagli inquirenti). Non si sa per ora la sua provenienza, ma l'intero gruppo parlava il dialetto kirmanji, quindi si presume che venisse dalla provincia di confine di Zakho.

Si  impiccato a una catenella del cesso nel centro di accoglienza Caritas di Gorizia fra le 19.30 e le 20.30 di gioved“ scorso, mentre erano in corso le operazioni di foosegnalamento dell'intero gruppo (37 kurdo-turchi fermati presso il confine alle 6 del mattino, e 13 kurdo-irakeni trovati successivamente a Gorizia).

Probabilmente era disperato perch si ritrovava in tasca solo quel foglio di espulsione, senza una lira per continuare il viaggio e senza prospettive. Forse sapeva, a differenza della maggioranza dei profughi (ai quali viene fatto credere che il foglio di espulsione sia un "lasciapassare" verso l'estero), che quell'espulsione era una condanna alla clandestinitˆ in Europa o al rinvio in Italia. Oppure gli avevano fatto credere di arrivare in Germania...

Oggi si terrˆ  l'autopsia, che dovrebbe mettere fine all'incredibile ipotesi, diffusa dagli inquirenti insieme all'ipotesi del suicidio, secondo cui potrebbe averlo ucciso un altro kurdo-irakeno di nome Yusuf Haci (vedi, qui sotto, l'articolo di oggi de Il Piccolo). 

Questa versione si basa soltanto sul fatto che Yusuf  stato poi trovato alle 22.30 mentre cercava di partire per Milano con in tasca il foglio di espulsione intestato ad Ali: ma potrebbe averglielo dato lo stesso Ali prima di darsi la morte, oppure potrebbe aver trovato Ali suicida e avergli preso il foglio... Non si uccide per "rubare" un'identitˆ simile alla tua, e se ci fosse stata una lotta qualcuno avrebbe sentito. L'ipotesi si basa anche sul silenzio di Yusuf, che per˜ sarˆ probabilmente dovuto al terrore.

 

E' vergognoso che a quasi 48 ore dall'accaduto nessuno abbia preso posizione su una tragedia cos“ terribile, tranne il sottoscritto per l'associazione Azad. Questa  la parte delle mie dichiarazioni diffusa dall'Ansa ieri alle 19.38:

 

"Dino Frisullo, a nome dell'associazione Azad, ha chiesto che l'Alto Commissario per i profughi delle Nazioni unite intervenga su una situazione che vede centinaia di profughi kurdi respinti o espulsi ogni giorno alle frontiere di Otranto, Bari, Brindisi, ancona, Trieste e Venezia. Secondo Frisullo, i pochi che riescono ad entrare per far valere il loro diritto di asilo sono marginalizzati in condizioni di vera disperazione. Questa morte - ha detto - deve almeno ottenere che la questione kurda, questione di asilo ma anche di impegno internazionale per la pace, non sia rimossa dalla coscienza della politica italiana".

 

Nel merito:

 

a Gorizia, come mi  stato confermato dalla locale Questura, i profughi, considerati tout-court "clandestini", vengono respinti somamriamente in Slovenia se sorpresi presso il confine, o muniti di foglio di espulsione e rilasciati se trovati all'interno. I "respinti" oltre confine rischiano di essere arrestati dalla polizia slovena e internati nel centro di detenziond di Lubiana, un autentico lager immondo contro il quale recentemente tutta la sinistra slovena ha protestato in piazza. Gli "espulsi" sono semplicemente abbandonati al loro destino. Si afferma che nessuno di loro vuol chiedere asilo in Italia:  mai possibile che nessuno lo faccia, su masse di profughi di cento persone in media al giorno?! Evidentemente non li si informa affatto di questa possibilitˆ, e del respingimento che li attende una volta che proseguano clandestinamente verso altri paesi europei. In altri termini: A GORIZIA (ma non solo: anche nei porti, come Bari e Brindisi, quando arrivano i traghetti di linea) SI VIOLA SISTEMATICAMENTE LA LEGISLAZIONE SULL'ASILO. E' questa la realtˆ sulla quale  maturato il suicidio di Ali.

Fra l'altro risulta che quei fogli di espulsione la questura di Gorizia sia assai restia a revocarli, una volta che un profugo sia respinto in Italia dalla Germania, dall'Austria o dalla Svizzera e chieda successivamente asilo in Italia. Dunque quel foglio  davvero UNA CONDANNA: e forse Ali lo sapeva, o lo intuiva...

 

L'assemblea di questa sera alle 21 a Bologna presso Contropiani (via Ranzani 4), convocata dalla delegazione italiana di ritorno dal Newroz in Turchia in vista del seminario di domani - sempre a Bologna - su "Che fare in Kurdistan", diventerˆ di fatto un momento di forte protesta per la morte assurda di un giovane sulla strada della speranza.

 

Dino Frisullo - Associazione Azad

 

Da "Il Piccolo" di Trieste - 7.4.01

 

Tragica scoperta in un bagno del centro dĠaccoglienza per immigrati illegali della Caritas: Al“ Bolukbas, 20 anni, era appeso alla catenella dello sciacquone

Gorizia, giallo su un curdo trovato impiccato

Al vaglio sia lĠipotesi di suicidio sia quella dĠomicidio. Fermato un iracheno: in tasca aveva un documento del morto

 

 

GORIZIA - La catenella avvolta attorno al collo. E il suo corpo, esanime, chiuso nellĠangusto bagno al piano terra. Morto a un soffio dalla nuova vita che dalla Turchia lo aveva portato in Italia. Morto senza un perchŽ. Sono le uniche, scarne certezze in un dramma carico di interrogativi. PerchŽ quanto accaduto gioved“ sera nel centro dĠaccoglienza allestito a Gorizia dalla Caritas  unĠinquietante amalgama di disperazione e povertˆ, con il drammatico sospetto di omicidio. Un giovane clandestino turco di etnia curda, Al“ Bolukbas, 20 anni compiuti a gennaio, impiccato nel bagno. Un coetaneo iracheno, Yusuf Haci, sottoposto a fermo giudiziario con lĠaccusa di omicidio. Lo hanno bloccato in stazione mentre cercava un treno per Milano: in tasca aveva il decreto di espulsione e il verbale di perquisizione dellĠimmigrato morto.

Ha ucciso Al“ Bolukbas per impossessarsi della sua identitˆ? Oppure un susseguirsi di equivoci, disattenzioni e disguidi ha tramutato un suicidio in giallo? La magistratura ha 48 ore dallĠemissione del provvedimento restrittivo per richiedere o meno la convalida: una corsa contro il tempo cercando un interprete capace di dialogare con Haci. Sempre che lĠiracheno non tanto si esprima in un particolare dialetto marungi, ma stia attuando unĠautodistruttiva linea difensiva basata sul mutismo. Con il risultato che a ieri sera il sostituto procuratore Massimo De Bortoli non era stato posto in grado di interrogare il clandestino.

Un groviglio di indizi e sospetti, dunque. Un mistero che ha inizio alle 6, in stazione, quando 37 clandestini curdi - tra i quali Al“ Bolukbas - vengono fermati dalle Volanti. Alle 7.40, invece,  una pattuglia della polfrontiera a intercettare, in corso Verdi, 13 iracheni (10 uomini e tre donne). Tra loro cĠ Yusuf Haci. Entrambi i gruppi vengono accolti al Centro Caritas da dove, a piccoli gruppi, vengono portati alla caserma Massarelli per lĠiter del fotosegnalamento. Ultima tappa nuovamente al Centro dove attendono lĠÇappelloÈ e la consegna del decreto di espulsione. I clandestini non hanno fretta: attendono quel documento firmato dal questore che, di fatto, per 15 giorni diventa il loro ÇlasciapassareÈ verso il resto dĠEuropa. Pi sono i clandestini, maggiore  lĠattesa. Nel frattempo, grazie ai volontari Caritas, possono rifocillarsi, lavarsi, riposare.

Il nodo del mistero  tra le 19.30 e le 20.30 quando, secondo un primo esame esterno del medico legale, avviene la morte di Al“. A questo punto finiscono le certezze e si sdoppiano le ipotesi investigative della squadra mobile. Volendo avvalorare la tesi del suicidio, la ricostruzione vede un ragazzo di soli 20 anni in fuga dalla povertˆ sopraffatto dallo sconforto. Ha compreso che ha attraversato il confine Schengen, ma il suo viaggio verso la Germania  ben lontano dalla conclusione. Non ha pi denaro (al momento della perquisizione gli  stato trovato solo il passaporto), realizza che gli affetti sono lontanissimi e il futuro diverso dalle promesse. Si apparta nel bagno, chiude dallĠinterno la porta, si cinge attorno al collo la catenella e si lascia cadere. Nella stanza accanto, ignari del dramma che sta maturando, i volontari stanno partecipando a un incontro formativo. Sarˆ un ragazzino di 16 anni a notare, poco dopo le 22.30, lĠassenza di Al“ e scoprire il corpo, scavalcando unĠintercapedine. Nello stesso momento si nota la sparizione dellĠiracheno che, dopo unĠaffannosa ricerca, alle 23 viene bloccato in stazione. Yusuf Haci ha assunto lĠidentitˆ di Al“ Bolukbas prima o dopo la morte del curdo? E quella morte  stata una drammatica scelta o un omicidio?

Roberta Missio