Date: 2:52 PM 5/28/01 +0200

From: azad

Subject: NUOVO GIORNO - NEWROZ 2001 Notiziario n.3/01 (Iniziativ

 

NUOVO GIORNO - NEWROZ 2001  n. 3/01 del 28/5/2001

 

(Iniziative e documentazione)

 

Notiziario mail a cura dell'associazione Azad - Redazione c/o Villaggio globale, Ex-mattatoio, Lungotev. Testaccio snc, 00154 Roma - Tel 06.5730.2933 - 0339.6504639 - 0333.3510598, fax/segr. 06.5730.5132, E-mail <mailto:ass.azad@libero.it>ass.azad@libero.it 

 

Testo in formato HTML. No copyright - Stampare, riprodurre, inoltrare, diffondere!

 

Traduzioni e redazione di questo numero a cura di D.F. e A.C. - Segnalare l'eventuale non gradimento di questi messaggi

 

 

A partire da questo numero l'agenzia "Nuovo giorno - Newroz 2001" si stabilizza e si sdoppia: "Iniziative e documentazione" e "News".

 

I due numeri precedenti, dedicati ambedue alla realt carceraria, vanno considerati come sperimentali - e li inoltreremo su richiesta a coloro che, essendo stati aggiunti ultimamente alla mailing list, non li abbiano ricevuti).

 

Ogni sabato (a partire da questo bollettino e da quello di sabato prossimo) comunicheremo iniziative in Italia e in Europa e forniremo documentazione utile; ogni luned (a partire da domani, marted, e dal prossimo luned) invieremo una scelta di notizie sulla realt kurda, prese e sintetizzate dalle fonti in lingua italiana, inglese, tedesca e turca di cui disponiamo, ma anche dalla rete della solidariet.

 

Dunque vi chiediamo di inviare puntualmente alla redazione, entro il sabato mattina, sia gli annunci di campagne ed iniziative (ma anche documenti o brevi interventi), sia le notizie sulla realt kurda che vi appare utile segnalare. Questo bollettino non deve e non vuole essere solo trasmissione dall'alto, ma rete orizzontale. Dipende (anche) da voi tutti...

 

 

SOMMARIO

 

INIZIATIVE

1. Le "Madri della pace" in Italia: calendario degli incontri

2. Assemblea ICS a Firenze: la prima volta del Kurdistan

3. Riunione nazionale di Azad domenica 3 giugno

4. Iniziative varie (Nadire Mater in Italia; Roma, Terza universit; La Spezia, Rimini, Torino)

DOCUMENTI

1. Scheda informativa sulle "Madri della pace"

2. Hasankeyf: articolo di Mimmo Frassineti

3. Commissione europea contro la tortura: la situazione nelle carceri turche

4. Progetti: profughi a Mahmura, bambini a Diyarbakir

5. Lavori in corso: il catalogo della videoteca "Musa Anter"

 

INIZIATIVE 1: LE "MADRI DELLA PACE" IN ITALIA

 

Muyesser Gunes, 49 anni, del combattivo quartiere Gazi di Istanbul, madre di un kurdo caduto in guerra, sar in Italia dal 31 maggio a met giugno su invito dell'europarlamentare Lucio Manisco e della Provincia di Firenze. Il suo giro d'incontri, organizzato dall'associazione Azad, toccher ben dodici citt.

Come ha giustamente chiesto il suo movimento, in ogni citt insieme ad Azad, all'Uiki (Ufficio d'informazione del Kurdistan in Italia) e alle associazioni e coordinamenti locali, gli incontri saranno promossi e vissuti dagli organismi delle donne.

Ecco il calendario di massima (sono ancora "lavori in corso", e ci scusiamo di eventuali imprecisioni):

 

- Venerd 1. giugno a Roma: alle 11 nella sala del Parlamento europeo (via IV novembre 149), partecipazione all'incontro promosso dal Progetto Go-El (Ass.ne Papa giovanni XXIII), dalle Donne in nero, dalla Uiki e da Azad, con Luisa Morgantini e con la giornalista turca Nadire Mater, sotto processo per il suo libro "Mehmedin Kitabi" (trad. it. Il buon soldato Mehmet, ed. EMI); alle 18.30 incontro con le Donne in nero nella Libreria delle donne "Al tempo ritrovato" in via dei Fienaroli.

- Sabato 2 giugno a Napoli: alle 17 assemblea nella sala della Provincia (S. Maria La Nova) in via monte Oliveto, promossa da Azad, Donne in nero, Un ponte per.

- Luned 4 giugno a Milano: alle 21 presso "Il Cantiere" in via Monte Rosa 84 (Mm Lotto), assemblea promossa da Azad, Donne in nero, Libera universit delle donne, Punto rosso, Centro culturale Kurdistan-Italia, Forum delle associazioni contro il neoliberismo, Assopace. Intervengono Paolo Limonta (Azad) e Silvana Barbieri (Punto rosso).

- Marted 5 giugno a Bologna: alle 21 nella sala Benjamin (via del Pratello 53), incontro con Muyesser Gunes, Angela Bellei (Azad) e le avvocate Desi Bruno (recentemente in Turchia per i prigionieri politici) e Nazzarena Zorzella (legale di Ocalan nella causa per l'asilo). Promuovono Azad, Donne in nero, Assopace, ProSol, ExAequo, Contropiani, Casa dei diritti, Antigone.

- Mercoled 6 giugno a Firenze: alle 21 incontro presso il centro delle donne "Il Giardino dei Ciliegi" in via S. Egidio 21, coordinato alla presidente Mara Baronti. Intervengono Daniela Lastri (assessore comunale per l'Istruzione), Marzia Monciatti (assessore comunale per l'Immigrazione), Mariella Zoppi (assessore regionale alla Cultura) e Beatrice Biagini (presidente della commissione Pace della Provincia di Firenze). Promuove il Comitato Kurdistan-Firenze, in collaborazione con Azad, Giardino dei Ciliegi, Uiki, Studenti di sinistra.

- Gioved 7 giugno a Sassari: alle 18 assemblea nella sala del Consiglio provinciale promossa dal Comitato Kurdistan-Sassari, dalla Uiki, da Azad e dall'Arci. Intervengono, con Muyesser Gunes, Berfin dell'Uiki e Grazia Manca, presidente della commissione regionale Pari opportunit.

- Venerd 8 giugno a Genova: assemblea da definirsi (ipotesi di coinvolgimento, oltre ad Azad, del collettivo di donne "Marea").

- Sabato 9 giugno a Trento: assemblea da definirsi (ipotesi: Casa della Pace, Unimondo, Amici del Chiapas, Azad, Prc...)

- Domenica 10 giugno a Modena: incontro (da definirsi) con le donne italiane e kurde, partecipa Angela Bellei.

- Luned 11 giugno a Verona: assemblea da definirsi (nella palazzina di servizi Rosario?), promossa da Azad, Assopace, Salaam-ragazzi dell'ulivo, Amnesty International, Donne in nero, Prc...

- Marted 12 giugno a Venezia: assemblea da definirsi (a Malamocco?), promossa da Azad, Rete antirazzista ed altri/e.

- Mercoled 13 giugno a Trieste: assemblea da definirsi, promossa da Ics, Azad, Umut-I figli del sole...

 

A ogni citt si richiede, oltre al rimborso viaggio e all'ospitalit per Muyesser Gunes e l'eventuale interprete, un contributo di 100-200mila lire per coprire le spese del viaggio aereo (eventuali avanzi andranno alle "Madri della pace"); inoltre di estendere le adesioni e di affiancare alle assemblee pubbliche incontri (previsti per ora a Firenze e Bologna) con le istituzioni locali.

 

INIZIATIVE 2: L'ASSEMBLEA ICS A FIRENZE

 

Per la prima volta un grande soggetto nazionale dell'associazionismo assume in pieno la questione kurda, nella sua triplice veste di questione politica, "diplomazia popolare" e progettualit di cooperazione dal basso. E' avvenuto il 12-13 giugno a Firenze nell'Assemblea di programma dell'Ics (Consorzio italiano di solidariet), che nelle conclusioni del presidente Giulio Marcon ha assunto le indicazioni dello specifico gruppo di lavoro (su Palestina e Kurdistan) condotto da operatori dell'Ics e di Azad.

La discussione, che aveva alle spalle il seminario su "Che fare in Kurdistan" promosso in maggio a Bologna da Arci, Ics, Assopace e Azad, si pu cos schematizzare:

- Dopo la vicenda di Ocalan, la rimozione della questione kurda da parte della "grande politica" non ha impedito che si consolidassero, in basso, alcuni dati: la legittimazione del movimento kurdo e della sua strategia di pace da parte delle aree pacifiste; l'assunzione della questione dei profughi kurdi come sfida alla politica internazionale e alle politiche dell'asilo e dell'accoglienza, da parte di uns ettore del volontariato; il moltiplicarsi di progetti di cooperazione decentrata anche nel Kurdistan turco, da parte di enti locali ora federati nel "Ciscase" con base presso la Provincia di Ancona.

- Ora si tratta, accanto al Ciscase, di dare solidit e organizzazione all'"altra gamba" della solidariet, quella delle associazioni e della societ civile, tanto pi in una situazione in cui la vittoria della destra potrebbe comportare politiche repressive ed espulsive nei confronti degli esuli e dei profughi kurdi. Per questo la rete nazionale di Azad necessaria, ma non sufficiente: dovr nascere un coordinamento di soggetti diversi, che converga sull'adozione di campagne e progetti concreti.

- L'Ics, come primo passo in questa direzione, fa propri i due progetti proposti da Azad e Uiki sulla base dell'esperienza di Heyva Sor ya Kurdistane (Mezzaluna Rossa kurda) e della Municipalit di Diyarbakir, rispettivamente a sostegno dei profughi kurdi del campo di Mahmura (fuggiti dalla Turchia, ora in Kurdistan irakeno) e delle famiglie vittime della guerra, dell'esodo e della repressione a Diyarbakir, in particolare i "bambini di strada". Si verificher la possibilit che due delegazioni raggiungano entro l'estate Mahmura e Diyarbakir, per portare primi aiuti e verificare direttamente la situazione.

- L'Ics proporr che nel corso della contestazione del G8 a Genova vi sia un particolare osservatorio sui "punti di crisi" della globalizzazione (oltre a Kurdistan, Chiapas, Palestina etc.), e che l'Onu dei Popoli e la Marcia Perugia-Assisi, in programma in ottobre in Umbria, siano precedute da un Forum sulla questione kurda da tenersi preferibilmente a Firenze, con un'ampia e plurale presenza di invitati dalla Turchia e dalla diaspora europea.

- Ci si propone comunque di costruire, all'inizio dell'autunno, una delegazione ampia e rappresentativa dell'associazionismo italiano, che vada in Turchia con il preciso fine di conoscere e collaborare con la societ civile kurda e turca in lotta per la pace, la democrazia e i diritti negati (le "Piattaforme per la democrazia" a Diyarbakir e altrove). Questo lavoro dovr assumere rapidamente una dimensione non solo italiana ma europea, anche in considerazione del ruolo determinante delle istituzioni comunitarie.

- Anche raccogliendo la disponibilit espressa dall'Arci nazionale, nell'immediato si produrr un dpliant a larga tiratura per pubblicizzare i progetti e le relative raccolte di fondi, e si aprir un apposito sito Internet.

- Sar opportuno far nascere nell'Ics un "network" (settore autonomo di lavoro formato da almeno cinque entit aderenti all'Ics) che lavori specificamente slla questione kurda. A questo fine anche la rete di Azad valuter, nella sua prossima riunione nazionale, la possibilit di aderire all'Ics e quindi di far parte del Network Kurdistan.

 

INIZIATIVE 3 : RIUNIONE NAZIONALE DI AZAD IL 3 GIUGNO A ROMA

 

Presso il Villaggio globale di Roma (Ex mattatoio di Testaccio, Lungotevere Testaccio, bus 170 da Termini o Metro B Piramide), che ospita la sede romana di Azad, convocata una riunione nazionale di Azad domenica 3 giugno dalle 10.30 alle 17.30.

E' necessario consolidare l'impianto nazionale dell'associazione, in una fase politica in cui l'atteggiamento del governo e delle istituzioni potrebbe peggiorare pesantemente sulla questione kurda. Si discuter dunque di tesseramento, autofinanziamento e organizzazione, ma anche del ruolo e della collocazione politica dell'esperienza di Azad.

Sar distribuito un documento di bilancio dei primi tre anni di esistenza di Azad, curato dai compagni/e di Roma e Napoli.

Ai partecipanti (che dovrebbero preavvertire della loro presenza) si garantiscono ottimi pasti biologici a prezzo politico. Al termine della riunione, per i compagni/e che si fermeranno a Roma, saranno proiettati a partire dalle ore 19 presso il Centro Ararat alcuni video inediti: "Goord Kurds, Bad Kurds" e "Leyla Zana, Nobel for Peace" (in inglese), e "Il padre rubato" (sottotitolato in francese).

 

INIZIATIVE 4: VARIE

 

- NADIRE MATER IN ITALIA: la scrittrice e giornalista turca, assolta in prima istanza dall'accusa di vilipendio dell'esercito per la raccolta di memorie di coscritti sul fronte kurdo "Mehmed'in Kitabi" (trad. it. in corso di pubblicazione presso la Emi "Il buon soldato Mehmet"), sar in Italia, ospite del Progetto Go-El dell'associazione Papa Giovanni XXIII, dal 31 maggio al 2 giugno. Il 31 maggio assemblea a Milano alle 18 nella Sala Tikkun (via Montevideo 9), con Go-El e Terre di Mezzo; il 1. giugno alle 11 incontro nella Sala del parlamento europeo a Roma (via IV novembre 149) promossa da Go-El, Donne in nero, Azad, con Luisa Morgantini e Muyesser Gunes delle "Madri della pace"; lo stesso giorno incontro fra donne nella libreria "Al tempo ritrovato" in via dei Fienaroli; il 2 giugno a Riccione alle 12 conferenza stampa con Carmen Gurruchaga di Rporteurs sans Frontires, e alle 21 serata sulla libert di stampa in occasione della consegna del premio intitolato a Ilaria Alpi.

ROMA, TERZA UNIVERSITA': luned 28 e marted 29 maggio dalle ore 17, in via Ostiense 234, incontri con docenti e studenti su "Kurdistan: la nazione negata. Storia di un popolo in lotta". Il primo giorno introduce Mehmet Yuksel (Uiki) sulla storia del Kurdistan, il secondo giorno introduce Dino Frisullo (Azad) sull'attualit politica. Prima degli incontri si assaggia la cucina kurda.

- LA SPEZIA: gioved 31 maggio assemblea promossa dal coordinamento anti-G8 con testimonianze su vari temi internazionali, dalla Palestina alla pena di morte negli Usa, alle carceri peruviane. Sulla situazione turca e kurda interviene Dino Frisullo di Azad.

- RIMINI: luned 11 giugno incontro presso il Centro per la Pace sulla questione kurda, con Dino Frisullo e lo scrittore kurdo Surme, autore del racconto "Il castello di Dimdim".

- TORINO: sabato 16 giugno, nell'Anfiteatro della Cascina Marchese (corso Vercelli 141), il Nomadi Fans Club "Vagabondi della Mole" organizza dalle 20.30 un concerto con i Deriva, in solidariet con i profughi kurdi.

 

DOCUMENTI 1: LE MADRI DELLA PACE

 

Il movimento, di cui Muyesser Gunes (prossimamente in Italia) dirige la rivista mensile, nato fra la fine del '96 e il '97 a Istanbul, come evoluzione politica del movimento delle "donne di piazza Galatasaray" che ogni settimana commemoravano nel quartiere Taksim i "kayiplar", desaparecidos kurdi.

Rapidamente le "Madri della pace" hanno assunto un radicamento nazionale, in parallelo con il lancio dell'iniziativa di pace da parte del Pkk e del movimento kurdo nel suo insieme, con il passaggio drammatico degli scioperi della fame di massa attaccati dalla polizia e dai Lupi grigi nelle sedi dell'Hadep durante la presenza di Ocalan in Italia.

Nel 2000 furono protagoniste di una Marcia per la pace da venti citt kurde e turche fino alle porte di Ankara, dove furono fermate dall'esercito.

Alle iniziative per un dialogo di pace in Turchia hanno affiancato negli ultimi mesi quella per una soluzione pacifica delle contraddizioni interkurde, con la delegazione che si recata a Suleymanye per incontrare Jalal Talabani e mediare nel conflitto fra le milizie del Puk e il Pkk. Al ritorno in Turchia la delegazione fu arrestata, le donne fuono sottoposte a tortura e processate, ma il Tribunale per la sicurezza dello Stato di Diyarbakir le ha assolte dall'accusa di "sostegno al terrorismo".

Il movimento composto in grande maggioranza da donne kurde, ma anche alcune pacifiste turche collaborano stabilmente con loro.

"Vogliamo costruire un futuro di pace e libert per le future generazioni", affermano in un recente appello, in cui precisano le loro richieste: apertura di un dialogo di pace, amnistia generale per i prigionieri politici, abolizione della pena di morte, delle leggi di emergenza, scioglimento delle formazioni paramilitari dei "guardiani di villaggio", diritto al ritorno dei profughi e alla ricostruzione, istruzione nella lingua madre, e un nuovo patto costituzionale di cittadinanza che garantisca pluralismo culturale e piena libert di espressione e di pensiero.

Oggi le "Madri della pace" aprono tutte le manifestazioni kurde, dando espressione anche al protagonismo delle donne, vera "rivoluzione culturale" che segna da quindici anni l'insorgenza kurda in Turchia.

 

DOCUMENTI 2: HASANKEYF, CRIMINE CONTRO L'UMANITA'

 

Pubblichiamo il testo integrale dell'articolo sull'antica citt di Hasankeyf minacciata di inondazione dalle dighe sul Tigri, pubblicato da L'Espresso con tagli. L'autore  il giornalista free-lance Mimmo Frassineti, membro della delegazione italiana al Newroz di Diyarbakir, che pubblicher anche un ampio servizio fotografico sulla rivista Archeo, in edicola ai primi di giugno.

 

Quanto tempo rimane ad Hasankeyf?

 

Nessuno lo pu dire ma, una volta completata la costruzione della diga di Ilisu, nellAnatolia sud orientale, questa antica citt sar sommersa. Il sud est della Turchia, con le province di Diyarbakir, Batman, Sanliurfa, Gaziantep, Siirt, Mardin, Sirnak e Kilis ovunque, ma non qui, si chiama Kurdistan. Qui non si pu pronunciare questa parola, e parlare curdo vietato. E vietato anche salutare agitando lindice e il medio, ballare intorno a un fuoco, accostare giallo,verde e rosso. Si rischiano guai molto seri: fermo, arresto, botte e anche di peggio, e non devi mai rilassarti: occhi e orecchie registrano quello che dici, quello che fai, le persone che incontri. Ilisu un tassello del GAP, o Progetto per LAnatolia sud orientale, il pi imponente programma di sviluppo mai intrapreso in Turchia. Consiste nella costruzione di 8 dighe e 8 centrali termoelettriche nel bacino del Tigri e di 14 dighe e 11 centrali in quello dell Eufrate. Un progetto finanziato dalla Union Bank of Switzerland e dalle Agenzie di credito allesportazione di Austria, Germania, Italia, Giappone, Portogallo, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.

 

Scopo dichiarato dal governo di Ankara uno sviluppo economico e sociale accelerato: irrigazione, elettrificazione, industrie, ferrovie, autostrade, aeroporti, e la promessa di 3 milioni di posti di lavoro. Per gli ambientalisti e per le organizzazioni che si battono in difesa dei Curdi si tratta di una catastrofe che causer levacuazione di citt e villaggi, i cui abitanti non saranno n risarciti n reinsediati accettabilmente altrove. Protestano Iraq e Siria, che dai due fiumi dipendono largamente, ma il governo turco ha chiarito che gestir lacqua che sgorga in Turchia nel modo che riterr pi opportuno. E proprio per i rischi di un conflitto per lacqua del Tigri e dellEufrate la Banca mondiale rifiuta di finanziare qualsiasi progetto del GAP. Infine in subbuglio il mondo dellarcheologia da quando si appreso che sar sommersa Hasankeyf, una citt storica che conserva moschee e monumenti medievali, ma anche le tracce di un insediamento fra i pi antichi della nostra civilt. Il Ministero della Cultura nel 1978 defin Hasankeyf "Sito archeologico di importanza nazionale". La qual cosa non ha impedito al Ministero dellEnergia di decretarne in seguito la morte. Per arrivarci bisogna fare tappa a Istambul, poi volare fino a Diyarbakir, quindi proseguire in macchina o in pullman di linea, dando per scontato che la nostra visita non sar gradita.

 

Daltro canto in Turchia non ci sono limitazioni alla libert di movimento. Le guide descrivono sommariamente le regioni curde, o non se ne occupano affatto, come se una guida dItalia si fermasse a Foggia. Oggi in Kurdistan non cՏ guerra, anche se negli anni scorsi si combattuto, con 25 mila morti e 3 mila villaggi distrutti. Ferite aperte che per non rappresentano una minaccia per il visitatore, specie se italiano. Qui venire dallItalia significa essere amati a priori, cercati per una stretta di mano, e uno si chiede cosa ha fatto per meritarlo.

 

Atterro alle 15.30 allaeroporto internazionale Ataturk e chiedo al taxi di portarmi a Beyoglu, lo storico quartiere sulla collina, dove ho prenotato in uno dei tanti alberghetti che affollano i vicoli a destra e a sinistra di Isticlal Caddesi, larteria che unisce la Torre di Galata a Taksim. Per la camera ci vogliono 25 milioni, ma niente paura! Sono solo 60 mila lire. E fuori si mangiano, per pochi milioni, tutte le specialit della cucina tradizionale. Laereo per Diyarbakir decolla alle 7.10 di mattina. Oltretutto in Turchia bene presentarsi in aeroporto con anticipo, a causa delle minuziose procedure di sicurezza. Allingresso cՏ un primo esame ai raggi X dei bagagli poi, dopo il chek-in, quello consueto del bagaglio a mano, mentre valige e bauli attendono davanti allaereo. Se non conosci la procedura e nessuno ti avverte sali e ti allacci la cintura. Risultato: il tuo bagaglio non ti seguir a destinazione, perch hai omesso di identificarlo prima di imbarcarti, additandolo sulla pista a un tipo con un gessetto in mano. Infatti, quando il Boeing 737 si muove, avanzata una valigia marrone e mi solleva, egoisticamente, sapere che invece la mia al sicuro nella stiva.

 

Latterraggio, due ore dopo, avviene fra enormi radar, elicotteri e hangar mimetici, ma poi laerostazione, appena ristrutturata, si presenta rassicurante e moderna. Ci vogliono 15 minuti per raggiungere in taxi un albergo del centro, di fronte alle grandiose mura in basalto, 5 chilometri con 72 torrioni, erette dallimperatore romano Costanzo nel 349 d. C. E mia intenzione raggiungere al pi presto Hasankeyf, che dista circa 140 km, e mi propongo di tornarci dopodomani. Domani invece si celebra ovunque il Newroz, il "Nuovo Giorno" antichissima ricorrenza curda, alla quale non ho mai assistito. Il posto migliore dovrebbe essere proprio Diyarbakir, dove lanno scorso sono convenute 300.000 persone. Penso di affittare una macchina e mi rivolgo al direttore dellalbergo, il quale mi consiglia, soprattutto a causa dei posti di blocco, di andare con lautista. Insiste che non devo preoccuparmi della spesa e mi presenta Yusuf - un amico - mi assicura. Yusuf guida un taxi giallo come erano i nostri, una versione turca della Fiat 131. Mi propone condizioni pi che buone: 50 dollari per tutta la giornata, esclusa la benzina. Prendo il borsone delle macchine fotografiche, il cavalletto e partiamo. Il primo posto di blocco poco fuori labitato. Yusuf va a passo duomo, per dare modo ai poliziotti di osservarci con comodo. Ci lasciano passare. Il secondo invece dellesercito, circa quindici chilometri pi in l, con una dozzina di soldati in tuta mimetica, due autoblindo, e birilli bianchi per canalizzare il traffico e convogliarlo verso i militari. I birilli sono superflui perch tutti si autocanalizzano spontaneamente ad evitare guai. Anche noi quasi ci fermiamo affiancando un soldato provvisto di paletta rossa da un lato, verde dallaltro, che ci scruta, poi decide che verde per noi, e Yusuf preme cautamente sullacceleratore. Incontriamo villaggi con case di argilla - alcune con stipiti di porte e finestre in muratura - e tralicci sormontati da nidi di cicogne. La prossima citt si chiama Batman, che sembra un nome incongruo, con strade larghe e quartieri nuovi e spogli. Per chi cerca un aeroporto (collegamenti con Ankara) o un albergo Batman lultima spiaggia verso oriente.

 

Siamo a quaranta chilometri da Hasankeyf quando compare a destra una radura fitta di trivelle a caccia di petrolio. Poi la strada sbocca su una vallata con un fiume. E il Tigri. Sinuoso, con un vasto letto e sponde di ciottoli bianchi, la sua vista non delude chi, fin dalla scuola media, ha fantasticato intorno al suo nome. La riva destra chiusa da una parete a picco alta 80 metri, tagliata col coltello, mentre a sinistra il paesaggio si allarga su una fuga di colline. Nasce, come lEufrate, in Turchia, dalle montagne del Tauro, poi passa in Iraq, mentre lEufrate in Siria. Pi a valle si ritrovano quasi affiancati, in territorio iracheno, l dove si susseguirono le dominazioni di Sumeri, Babilonesi, Assiri, Persiani, Parti, Romani e Arabi. Scorrono pensili sulla pianura, fra argini dai quali straripano con piene stagionali fecondando la terra. Infine si uniscono in un unico grande corso dacqua, lo Shatt Al Arab, che si getta nel Golfo Persico. Con il GAP a pieno regime sar Ankara a stabilire quanta acqua turca dovr raggiungere quel mare. Improvvisamente compare, con i suoi alti minareti, Hasankeyf. Ma prima imbocchiamo a destra una strada di terra verso una costruzione di forma ogivale, che si staglia isolata. E la tomba di Zeynel Bey, figlio - come si apprende dallepitaffio - di Uzun Hasan, un principe che regn in questi luoghi alla fine del XIV secolo. Aperta e in stato di abbandono, decorata con mattonelle blu e turchesi. Unaltro edificio, a ridosso del Tigri, con una base quadrata su cui si innesta un tiburio ottagonale, un bagno turco, sempre di Zeynel Bey. E chiuso e trasformato in pollaio, ma riesco da una apertura a intravedere lambiente voltato a cupola e numerose galline che razzolano nella semioscurit. Raggiungo a piedi le rovine del ponte, testimone di vicende millenarie: costruito dagli Assiri, fu poi distrutto e ricostruito da Romani, Bizantini, Mongoli, Eyyubi, Ottomani. Portava negozi e botteghe e la parte centrale, di legno, si alzava in caso di attacco nemico.

 

Dietro, in cemento, il nuovo ponte sul Tigri. Lo abbiamo appena superato che una pattuglia di poliziotti, con tanto di autoblindo, ci intima lalt. Yusuf mi fa capire che non devo fare nulla che non mi venga richiesto. Lui mostra i documenti, ma un poliziotto in borghese sembra pi interessato al passeggero, e mi fa segno di scendere. "Passport", dice. Obbedisco e lui sfoglia il documento da cima a fondo, poi si allontana, lo mostra a un collega e lo sfogliano insieme, poi torna e continua. Mi chiedo se voglia allarmarmi, e indosso la maschera del pokerista incallito. "What your job?", mi fa. "Tourist", replico non proprio a tono. "What your job in Italy?" insiste. Il tipo non ha laria di amare i giornalisti e mi rendo conto che, se vuole, pu farmi perdere tempo. "Professor", dico. "What professor in Italy?" "Archeology", butto l. Mi rende il passaporto, salta con un altro poliziotto sullautoblindo e partono sul ponte a tutta birra. Io bevo un succo di ciliegia e vedo che tornano indietro quasi subito. Non dovevano andare in nessun posto, ma soltanto sgommare in rettilineo col blindato.

 

Labitato moderno di Hasankeyf a sinistra del ponte, dove la valle si allarga fra due barriere di roccia entrambe con case rupestri, alcune delle quali sono abitate. La presenza di cavit naturali facilmente difendibili ha portato luomo a insediarsi qui fin da epoche remote. A mezza costa la Moschea Koc e la Moschea del Sultano Suleyman sono dei primi anni del XV secolo, ed esibiscono una ricca decorazione. A destra del ponte la moschea di El Rizk, stesso periodo, conserva intatto il minareto sul quale abitano una coppia di cicogne. Quando, dai quattro altoparlanti sotto il nido si diffonde a tutto volume la preghiera, i due uccelli non mostrano insofferenza. La strada prosegue inerpicandosi verso la cittadella fortificata. Mi fermo in un piccolo bar, ricavato in una cavit naturale, a ammirare la gola segnata da case rupestri. Alcuni clienti mi osservano e mi chiedono qualcosa. Io rispondo "Italian tourist", indicando me stesso. Riprendo a salire accompagnato da uno di loro il quale si presenta come Baran e vuole mostrarmi dove abita: unautentica casa rupestre, ampia, con il soffitto a volta, una apertura squadrata per far uscire il fumo, gronde per la raccolta dellacqua e probabilmente altre finezze che non riesco a interpretare. Il WC fuori e serve anche il bar, primitivo ma dotato di uno scarico, e sta di fatto che tutta la rupe linda e pulita. Superiamo due porte monumentali dalle eleganti decorazioni, e penetriamo nel cosiddetto Piccolo Palazzo, le cui finestre affacciano sulla vallata e sul fiume. Superiamo i resti del Grande Palazzo e saliamo fino a un piazzale pavimentato con pietre squadrate di fronte alla Moschea Ulu Cami, costruita dagli Eubi nel 1325 sui resti di una chiesa. Accanto cՏ un antico cimitero, con ciottoli che delimitano le sepolture e le lapidi piantate nella terra. Scendiamo per un sentiero che costeggia antichi edifici di pietra.

 

Equasi buio quando faccio ritorno al taxi giallo con Yusuf che mi aspetta. Lungo la strada enormi fal nella campagna illuminano la notte. Sono i fuochi del Newroz, la festa che sar celebrata domani dai curdi ovunque si trovino nel mondo e che solo da un anno permessa in Turchia, previa richiesta di autorizzazione non necessariamente concessa. Oltrepassiamo un posto di blocco della polizia, ma poi ci ferma lesercito, che avevamo dribblato al mattino. Scende Yusuf che mostra la licenza. Uno dei militari accosta il viso al finestrino e mi osserva. Io mi metto di profilo. "Arkeolog", dichiara additandomi Yusuf. Mi sento promosso sul campo, ma il militare non si impressiona e vuole il passaporto. Si allontana, dopo un po torna invitandomi a seguirlo. Mi conduce in un casotto dove un ufficiale dietro un tavolo brandisce il documento. Ha unaltra tecnica: lo sfoglia una volta sola, ma indugia su ogni pagina, comprese quelle vuote. Mi interroga in turco. Dico: "Tourist, arkeolog." Mi congeda. Siamo quasi a destinazione e mi rendo conto che, se mi trovassi io al volante, avrei difficolt a orientarmi, per loscurit e la segnaletica scarsa. Fortuna che guida Yusuf. Abbiamo appena oltrepassato le mura quando ci blocca la polizia. Hanno modi spicci il che, per un verso, una fortuna, cos non perderemo altri 20 minuti. Senza tanti complimenti ci perquisiscono col metal detector, aprono la mia borsa, guardano attraverso il teleobbiettivo verificando che ci che sembra, e ci lasciano andare. Pago Yusuf e prego il direttore di tradurgli il mio grazie. Mi aggrego, per la cena, a un gruppo di Italiani che sono qui per il Newroz nella veste di osservatori internazionali, a garantire il diritto dei Curdi a celebrare la festa. La cucina buona e tradizionale, cՏ allegria e si canta, ma qualcosa va storto. Forse a un tavolo hanno accennato una canzone di quelle non consentite, o il saluto curdo. Non si fa attendere la polizia che preleva sei giovani, col maglione o il giubbotto rivoltati sulla testa, e li trattiene per alcune ore. Il peggio tocca allinterprete, preso a ceffoni.

 

Lindomani lappuntamento alle 8.30 davanti allalbergo. Col pulmino ci vuole quasi unora, un po per il traffico, un po perch andiamo parecchio fuori citt. Il luogo uno spiazzo di mezzo chilometro presidiato dalla polizia. In breve tutto sar stipato di uomini e donne, queste con gli abiti tradizionali dai colori sfavillanti. Discorsi, musica, danze fino al tramonto, permesso tutto quanto per il resto dellanno vietato. Molti hanno un volantino con le foto di due giovani dirigenti dellHadep portati via dai poliziotti tre mesi fa e mai pi ricomparsi. Gli slogan sono per Ocalan, per la pace, la convivenza e la dignit dei popoli e contro la repressione. Mi viene spiegato che la linea della pacificazione, sostenuta sia dallHadep che dal PKK, generalmente condivisa. La manifestazione stata la pi grande a memoria duomo, almeno 600 mila persone. Pi tardi apprendiamo che nelle varie citt complessivamente 2 milioni di curdi hanno manifestato pacificamente. Ma a Mersin la polizia ha attaccato la folla, a Marmaris stato arrestato il presidente del partito Hadep, a Silopi stata chiusa la sede del partito, si registrano scontri con feriti ad Antalya e a Sirnak. Giunge la notizia che e morto uno dei 150 prigionieri in sciopero della fame da 153 giorni. Si chiamava Cengiz Soydas ed era in carcere disolamento. Altri, ormai allo stremo, potrebbero seguire. Domani torno ad Hasankeyf con in mente il Newroz: centinaia di migliaia di persone che rivendicano pacificamente la propria identit. Hasankeyf parte di questa identit, la battaglia la stessa. Hasankeyf non stata ancora sommersa. I paesi, tra i quali lItalia, che con le loro imprese e il loro danaro partecipano alla attuazione del GAP, hanno in mano le leve politiche ed economiche per indurre la Turchia al rispetto dei diritti e della eredit culturale del popolo curdo.

 

DOCUMENTI 3: LA COMMISSIONE PER LA PREVENZIONE DELLA TORTURA E LE CARCERI TURCHE

 

La rappresentanza turca presso il Consiglio d'Europa, di cui la Turchia fa parte da sempre, ha diffuso una nota in cui si presenta il documento stilato dalla Cossmione europea per la prevenzione della tortura (organismo del Consiglio d'Europa), dopo la sua ultima visita in Turchia, come un avallo alle nuove carceri di tipo F (d'isolamento) e alla recente "riforma" premiale dell'articolo 16 delle leggi antiterrorismo, che gradua l'isolamento dei prigionieri politici a seconda della loro eventuale collaborazione con le autorit. Abbiamo chiesto precisazioni al giudice Mauro Palma, rappresentante dell'Italia nella Commissione, che ci ha inviato la relazione sulla visita, inedita ma pubblica. La riproduciamo nel testo inglese.

 

STRASBOURG, 24.04.2001 - In response to mounting concern about the hunger strike crisis related to the prison system, a delegation of the Council of Europe Committee for the prevention of torture (CPT) returned to Turkey last week (from 18 to 21 April 2001). It held consultations with both Government authorities and non-governmental organisations.

 

The delegation considers that the agreement reached late last week at Government level on several draft laws concerning prison matters is a positive development. Of particular interest are the draft laws on the amendment of Article 16 of the 1991 Law to Fight Terrorism, on the establishment of prison monitoring boards, and on the creation of sentence execution judges. These draft laws have the potential to bring about important reforms of the Turkish prison system. The delegation has emphasised that the rapid adoption and entry into force of the draft laws should be treated as a matter of the highest priority; it is pleased to note that they have already been formally submitted to the Turkish Grand National Assembly.

 

At the same time, the delegation recognises that doubts are still held in various quarters on a number of important issues linked to these reforms. Those doubts should be given due consideration during the process of implementing the reforms, including through consultation with civil society.

 

The draft law on the amendment of Article 16 of the 1991 Law to Fight Terrorism is of particular importance. The present wording of Article 16 implies a system of isolation, and a generalised system of small group isolation is currently operated in the four F-type prisons now in service. As the CPT made clear after its January 2001 visit, this is not acceptable and must be ended quickly. The CPT has acknowledged the drawbacks of the ward (large dormitory) system traditionally found in Turkish prisons. However, it has also emphasised that moves towards smaller living units for prisoners must be accompanied by measures to ensure that prisoners spend a reasonable part of the day engaged in a programme of communal activities outside their living units.

 

F-type prisons do possess areas specifically designed for communal activities, and the proposed new wording of Article 16 provides for prisoners to participate in activity programmes in those areas. The draft law foresees a number of factors to be taken into account in the planning and delivery of the activity programmes. This cannot be criticised from a penological standpoint. Nevertheless, the delegation has noted that these provisions have in some circles caused concern as to how and to whom the activity programmes will be offered in practice. As in any prison system, it may be necessary, for a certain period of time, to make exceptional arrangements for specific prisoners on account of their dangerousness. However, the great majority of prisoners in F-type prisons could certainly benefit from a developed programme of communal activities outside their living units without jeopardising security. Further, concepts such as education, improvement and training must not be exploited for ideological purposes. These issues will be monitored closely by the CPT during future visits, as the implementation of communal activity programmes in F-type prisons proceeds.

 

It is also important not to lose sight of other significant aspects of the proposed prison reforms, such as the measures to enhance prisoners contacts with the outside world. By virtue of the draft law on the amendment of Article 16 of the Law to Fight Terrorism, the prohibition of open visits for prisoners covered by that Law or Law No. 4422 of 30 July 1999 will be lifted. Further, a draft by-law provides that all prisoners, regardless of their status and category, are to be allowed to make telephone calls on a regular basis. Reforms of this kind can only be welcomed.

 

The CPT delegation greatly regrets the loss of life which has occurred in the course of the current hunger strike protest and very much hopes that means will rapidly be found of ending the hunger strikes. In this regard, the delegation considers that immediate steps should be taken to explain in an objective and thorough way to all those involved in the hunger strikes the various elements contained in the prison reform proposals. As things stand, it is only right that everyone concerned should be fully and accurately informed.

 

Further, the CPT delegation has urged the Turkish authorities to explore all possible means of immediately attenuating the small group isolation system which flows from the present text of Article 16 of the Law to Fight Terrorism. The delegation is aware of the legal objections to applying the new arrangements for communal activities prior to the adoption of the draft law by Parliament. However, when lives are at stake, some degree of flexibility within the framework of existing legislation and legal principles is surely possible.

 

DOCUMENTI 4: I PROGETTI DI AIUTO UMANITARIO A MAHMURA E A DIYARBAKIR

 

Riproduciamo i progetti elaborati da Azad e Uiki e assunti dall'Ics nella sua Assemblea di programma di Firenze, che dovrebbero mettere capo a due delegazioni nel corso dell'estate. Chiediamo di mobilitarsi per la raccolta dei fondi necessari.

 

 

PROGETTO "DIYARBAKIR: ADOTTARE IL FUTURO"

 

UNINTERA GENERAZIONE NELLA POLVERE E NEL FANGO DEI "GECEKONDU"

 

Diyarbakir: la periferia della periferia

 

Diyarbakir, principale citt kurda in assoluto e in Turchia, ha visto la sua popolazione gonfiarsi in modo abnorme in pochi anni. La stima di 1.100.000 abitanti, che sembrava sovradimensionata nel 95, pochi anni dopo si trova a confrontarsi con 1.500.000 abitanti reali, anche se i censimenti ufficiali ne contano poco pi della met.

 

Lenorme inurbamento di sfollati dai villaggi distrutti e dalle aree colpite dalla guerra ha fatto della periferia metropolitana un immenso agglomerato di casupole, baracche e tende, senza infrastrutture viarie, idriche, fognarie. Si tratta di profughi, non riconosciuti finora da nessuna organizzazione internazionale salvo quelle degli enti locali.

 

E questa urbanistica della miseria che in turco viene definita con il significativo termine di "gecekondu", ossia "costruito nel giro di una notte".

 

Una citt di bambini, e la "Casa del Bambino"

 

Il 60% degli abitanti di Diyarbakir ha meno di 18 anni, con una media di 5,7 bambini per famiglia: questa grande popolazione infantile la prima vittima dellemarginazione sociale.

 

Si calcola che siano almeno 4.000 i "bambini di strada", totalmente privi di riferimenti abitativi e familiari. Si tratta per lo pi di bambini resi temporaneamente o definitivamente orfani dalla guerra, dalla prigionia o dallesilio dei loro genitori. Ma non che la punta delliceberg.

 

La nuova amministrazione municipale, insediata nel 1999 e guidata dallavvocato Feridun Celik del partito di opposizione Hadep, ha posto il problema fra le sue priorit, pur nella ristrettezza dei mezzi. Un suo documento individua "malattie endemiche, analfabetismo, denutrizione, spaesamento, lavoro servile e accattonaggio, tossicodipendenza, formazione di bande e devianza" come i problemi che investono centinaia di migliaia di minori: "I bambini esclusi formano ormai una nuova classe sociale".

 

Un progetto elaborato allinizio del 2000, ed ora gi operativo, prevede la formazione di unit di strada coordinate da sociologi, con un ufficio centrale che fa capo al Dipartimento municipale per la sanit e i servizi sociali. Uno degli obiettivi creare una "Casa del bambino" al centro della citt, capace di ospitare, assistere, dare formazione-lavoro e risocializzare almeno mille bambini ogni anno, collegata a una rete di case-famiglia e ambulatori sociosanitari nella periferia. Per il momento sono quattrocento i bambini stabilmente assistiti, anche grazie allambulatorio comunale che solo le citt di Diyarbakir e di Batman (fra tutte le citt kurde) sono state autorizzate ad aprire. Per questo progetto lAmministrazione comunale chiede la collaborazione di associazioni e Ong sia locali, sia estere.

 

Le risorse della societ civile in Turchia

 

A Diyarbakir, nonostante le restrizioni imposte dalla legislazione di emergenza e dalla chiusura di sedi e spazi democratici, esiste un ricco tessuto di societ civile organizzata.

 

Alcune associazioni di grande rilievo, come ad esempio lAssociazione per i diritti umani e in Centro di cultura della Mesopotamia, sono state chiuse, e la stampa di opposizione vietata a Diyarbakir.

 

E molto viva la rete del partito Hadep e del sindacato Kesk (e in particolare, al suo interno, il sindacato degli insegnanti Egitim-Sen), e altre associazioni sono nate negli ultimi anni, in particolare la Goc-Der (Associazione profughi), la Thay-Der (Associazione dei parenti dei detenuti), la Tohav (fondazione di avvocati e giuristi, al cui interno esiste un centro di assistenza alle vittime della tortura).

 

Di particolare rilievo limpegno volontario degli insegnanti di Egitim-Sen nei corsi scolastici non ufficiali per i bambini non scolarizzati, e la campagna avviata dalla Goc-Der e dallHadep, con decine di migliaia di firme, per il diritto dei profughi allindennizzo, al ritorno e allo sminamento e ricostruzione dei villaggi distrutti.

 

Queste e molte altre organizzazioni hanno costruito un coordinamento, denominato "Piattaforma per la democrazia", che collabora strettamente con la Municipalit nella soluzione degli immensi problemi sociali e nellorganizzazione di iniziative per la pace, come la grande festa che ha riunito oltre mezzo milione di persone in occasione del Newroz del 21 marzo.

 

Per ora stato sventato, anche grazie al veto opposto dalla Presidenza della Repubblica, il progetto di legge del governo teso a sottrarre alle municipalit ogni competenza autonoma in materia di cooperazione internazionale e la maggior parte delle competenze in materia sociale.

 

e allestero

 

DallEuropa, essendo vietata in Turchia, interviene nella realt sociale la Mezzaluna Rossa kurda (Heyva Sor), fondata nel 93 in Germania da alcune persone rese invalide ed esuli dalla guerra. Heyva sor ha elaborato un suo "progetto bambini", specificamente indirizzato agli orfani di guerra, e attualmente invia aiuti regolari e trecento bambini con o senza famiglia, scelti fra migliaia di casi segnalati dalle associazioni locali. In molti casi sono state costruite e inviate in Turchia, anche con laiuto di organismi come la belga Handicap International, protesi per minori mutilati dalle armi o dalle mine.

 

La Municipalit di Diyarbakir sta inoltre stringendo relazioni di cooperazione con citt francesi e tedesche, anche attraverso la mediazione degli organismi internazionali Fmcu (Federazione mondiale delle citt unite) e Iula (Unione internazionale degli enti locali).

 

In Italia la Provincia di Genova ha deliberato un intervento di 50 milioni di lire per attrezzare di farmaci e strumenti lambulatorio comunale di Diyarbakir, e alcune associazioni sarde hanno raccolto con una vasta sottoscrizione popolare una somma destinata a donare due pullmini alla Thay-Der per facilitare le visite in carcere da parte delle famiglie dei detenuti. Un progetto per donare alla citt di Diyarbakir altri due pullmini, da destinare alla mobilit degli abitanti delle periferie, stato presentato ma non ancora approvato dalla Regione Umbria, anche sulla scorta della delibera per il gemellaggio con Diyarbakir approvata nellautunno del 99 dal consiglio comunale di Perugia. Il Comune di Roma ha stanziato trenta milioni, non ancora erogati per difficolt burocratiche, a favore del Centro di assistenza alle vittime della tortura avvaito presso la Tohav di Diyarbakir.

 

Inoltre il comitato "Verso il Kurdistan", promosso da operatori sindacali Cgil di Alessandria, ha proceduto alla "adozione a distanza" di decine di famiglie di detenuti, su segnalazione della Thay-Der, dellAssociazione per i diritti umani e in particolare del sindacato Kesk: molte di queste famiglie, numerose e prive di ogni sostegno dopo larresto del capofamiglia per motivi politici, risiedono a Diyarbakir.

 

La proposta

 

In stretto coordinamento con i progetti di cooperazione decentrata degli enti locali (che si sono specificamente organizzati in Italia nel Ciscase, Coordinamento italiano di solidariet e cooperazione con lAnatolia sudorientale), le associazioni italiane potrebbero fare proprio lo sforzo di riscatto dellinfanzia emarginata e abbandonata a Diyarbakir:

 

1) inviando nellestate una delegazione nella periferia di Diyarbakir, con la presenza di almeno un sociologo, un medico pediatra, un insegnante o pedagogista e uno psicologo, per una ricognizione dei bisogni e degli interventi nella periferia di Diyarbakir, anche nella forma di "campo di lavoro" (su questo esiste una disponibilit di massima anche da parte del Servizio civile Internazionale), portando con s una fornitura di medicinali per lambulatorio comunale di Diyarbakir;

 

2) estendendo la rete delle "adozioni a distanza" di bambini e famiglie, con particolare riferimento agli orfani di guerra, agli invalidi e ai figli di detenuti politici, in stretto contatto da un lato con le associazioni gi impegnate in questo senso in Italia (Comitati locali di solidariet di Alessandria, Trieste e Firenze, associazione Azad), dallaltro con Heyva Sor e con la Uiki-Onlus (Ufficio dinformazione del Kurdistan in Italia): la cifra usuale di sottoscrizione di .50.000 mensili pi le spese organizzative, associata sempre alla corrispondenza e alla conoscenza reciproca, epistolare e/o diretta;

 

3) contribuendo ad ampliare il progetto di acquisto (in loco) di pullmini, promosso dalle associazioni sarde, e/o il progetto di attrezzatura dellambulatorio comunale di Diyarbakir promosso dalle associazioni genovesi e fatto proprio dalla Provincia di Genova;

 

4) "adottando" complessivamente il progetto di Casa del Bambino della Municipalit di Diyarbakir, con una sottoscrizione indirizzata a dotarla di sussidi didattici e ricreativi dimensionati per laccoglienza prevista di mille ragazzi (ad esempio: mille strumenti musicali, o mille forniture complete di quaderni, penne, matite etc., o mille paia di scarpette da ginnastica), con spesa da quantificare ed eseguire localmente, per evitare problemi nella spedizione dallItalia;

 

5) inviando personale qualificato per una collaborazione di medio periodo, sia in campo medico sia in quello didattico, ricreativo e psicopedagogico.

 

Riferimenti

 

Per le adozioni a distanza: Associazione Azad, Comitato "Verso il Kurdistan" di Alessandria, Comitati di solidariet con il popolo kurdo di Firenze e Trieste

 

Per informazioni e progetti in collaborazione con la Municipalit: Ciscase c/o Provincia di Ancona, Uiki-Onlus

 

Per il sostegno dellambulatorio comunale di Diyarbakir: Azad di Genova, Provincia di Genova

 

Per il progetto di acquisto di pullmini: Comitato di solidariet con il Kurdistan di Cagliari, Uiki-Onlus, Coordinamento di solidariet con il popolo kurdo di Perugia

 

PROGETTO MAHMURA

 

"LALTRO VOLTO DELLESODO KURDO: QUANDO ESISTERE E RESISTERE"

 

1.   La storia

 

Nel marzo 1994, in seguito allingiunzione di lasciare le loro case da parte delle forze armate turche, circa trentamila abitanti di decine di villaggi dellarea di Sirnak e Hakkari attraversarono a piedi il confine turco-irakeno e si attendarono pochi chilometri pi avanti, nella valle di Atrush. Il prezzo dellesodo sulle montagne fu pesante: trecento morti e oltre seicento feriti.

 

Ad Atrush i profughi rimasero per tre anni, in condizioni disperate: lalimentazione non raggiungeva la soglia di sussistenza per il 70% di loro, e 85 donne incinte su cento abortivano o davano alla luce neonati morti o malformati. Nel 1995 la guerra fra le milizie contrapposte del Pdk e del Puk port al blocco totale del campo, soggetto alle continue incursioni delle forze armate turche o delle milizie kurde loro alleate nellarea.

 

Allinizio del 97 il governo turco propose loro di ritornare, ma non nei loro villaggi distrutti, bens nei centri di raccolta militarizzati chiamati "koy-kent" (citt-villaggio). I profughi rifiutarono, e quando venne meno anche la protezione Onu, si rimisero in cammino allontanandosi dalla pericolosa frontiera turca.

 

Dopo una tappa di un anno a Ninowa (lantica Ninive), nellarea kurdo-irakena controllata dal Pdk a ridosso della linea di demarcazione con lIraq, nel maggio del 98 i profughi decisero di lasciare la turbolenta enclave kurdo-irakena e di accamparsi nella provincia kurda di Mosul, controllata da Baghdad. Dopo alcuni giorni di pressioni le guardie di frontiera irakene li fecero passare, e pi tardi il governo irakeno insieme allUnhcr forn loro i materiali per sostituire le tende con baracche in muratura. Nacque cos il campo di Mahmura.

 

Nel dicembre 99 i profughi hanno fatto appello al governo turco per poter ritornare, ponendo quattro condizioni: lamnistia, la fine dello "stato di emergenza" che grava sulle loro province da quindici anni, garanzie internazionali sulla loro incolumit e la ricostruzione dei loro villaggi, e la possibilit di educare i figli nella loro lingua madre, come hanno fatto in questi sette anni di esodo. Non cՏ stata risposta.

 

2.   La situazione del campo

 

Il campo di Mahmura si trova in una zona semidesertica, calda e arida (inusuale per persone provenienti dalle montagne), a due km dal borgo di Mahmura, a 110 km dal capoluogo Mosul e 390 km a nord di Baghdad.

 

La responsabilit formale dellUnhcr allinterno, delle autorit irakene allesterno, ma fin dallinizio i profughi si sono autorganizzati eleggendo un "sindaco" e quattordici responsabili per i diversi aspetti della vita collettiva, con particolare rilievo per il ruolo delle donne.

 

Le traversie e le persecuzioni hanno ridotto gli originari trentamila profughi a 8.469 (dati Unhcr del 98), di cui 1.011 bambini sotto i quattro anni di et, pi di quattromila ragazzi fra 5 e 17 anni, circa altrettanti uomini e donne fra 18 e 59 anni, e circa trecento anziani di oltre sessantanni.

 

I profughi ricevono dal governo le stesse razioni di cibo che spettano ai cittadini irakeni sotto embargo, e alcuni alimenti fondamentali sono distribuiti anche dallUnhcr. E stata decisiva per la sopravvivenza anche la solidariet delle famiglie kurde che abitano nellarea. Le fonti dacqua sono lontane dal campo e non canalizzate, salvo i periodici rifornimenti di acqua potabile con autobotti delle Nazioni unite. Gli indumenti sono insufficienti. Dinverno ci si riscalda con stufe a kerosene. Per coprire i bisogni primari occorrerebbero attrezzature (pompa idraulica, materiali per canalizzazioni fognarie e idrauliche, un generatore elettrico) attualmente inesistenti.

 

La situazione sanitaria assai grave, con diffuse patologie gastroenteriche destate e respiratorie dinverno. Non mancano malattie pi gravi (tredici casi di Tbc, otto tumori fra cui alcune leucemie infantili), riconducibili probabilmente anche al fall-out chimico e radioattivo delle armi usate nella guerra del Golfo, ma anche da parte dellesercito turco. Sono numerosi i casi di handicap fisici e di postumi di ferite e traumi, che avrebbero bisogno di cura, riabilitazione e protesi. Lospedale pi vicino quello di Mosul. Attualmente nel campo esiste un ambulatorio in cui operano solo due medici delle Nazioni unite e infermieri volontari scelti fra gli stessi profughi, che cura in media cento persone al giorno e a volte opera piccoli interventi chirurgici, con materiali e medicinali assolutamente insufficienti. Occorrerebbero materiali per trasfusioni e donazioni del sangue, per le radiografie, per interventi chirurgici in "day hospital", farmaci essenziali e vaccini, oltre ad alcune specializzazioni mediche come un dentista e un ginecologo.

 

Per listruzione dei numerosi minori esistono nel campo tre scuole elementari, una scuola media e un liceo, con sessanta insegnanti volontari a fronte di 2.500 allievi 800 fra la 1.a e la 3.a elementare, 900 per il secondo biennio delle elementari, 500 per il triennio delle medie inferiori, 300 per il liceo). In media ogni studente possiede una matita e mezzo quaderno, mentre i libri sono pochi e collettivi, spesso riprodotti a mano. Oltre alle materie di normale insegnamento si imparano le lingue kurda, turca e inglese. Una delle scuole stata edificata dallUnhcr, mentre le altre sono state costruite dai profughi (che ne vanno molto fieri), cos come le moschee, lambulatorio, il centro per le donne, un asilo infantile e alcuni impianti sportivi.

 

E molto difficile far pervenire ai profughi aiuti esterni. Nel 96, quando erano ancora a Ninowa, Heyva sor (la Mezzaluna Rossa kurda) invi venti tonnellate di materiali (tende, coperte etc.), bloccati dalle autorit giordane. Fra il 99 e il 2000 dalla Germania Heyva Sor ha inviato unambulanza, che stata consegnata, e 48 tonnellate di medicinali di cui solo met arrivata a destinazione. Nel 2001 una delegazione francese ha cercato di portare una seconda ambulanza, 20.000 marchi in contanti e materiali scolastici e sanitari, anchessi raccolti da Heyva Sor, ma le autorit giordane hanno trattenuto finora tutto tranne i soldi e i materiali scolastici. Dunque lesperienza insegna che, a parte i materiali scolastici e didattici, meglio far pervenire o portare somme in denaro per lacquisto in loco dei materiali necessari.

 

3.   Il progetto di "Heyva Sor a Kurdistane" (Mezzaluna Rossa kurda)

 

Nella vastit dei bisogni dei profughi, Heyva Sor ha deciso di privilegiare la situazione dei numerosissimi bambini del campo, garanzie di futuro, e in particolare il loro bisogno di istruzione e di attivit sportive e ricreative.

 

Ha quindi elaborato un progetto europeo, cos articolato:

 

materiali scolastici e didattici (40 DM a testa per il 1 ciclo delle elementari, 50 DM per il 2 ciclo, 70 DM per ogni studente medio e 90 DM per ogni liceale) = spesa annua di 139.000 DM;

 

materiali per attivit sportive (tute da ginnastica e scarpette): 70 DM per 2.500 ragazzi = 165.000 DM;

 

attivit musicali: 1.500 DM per lorganizzazione di bande musicali in ogni scuola x 5 scuole = 7.500 DM; acquisto di strumenti musicali (300 fiati, 100 "saz", le tipiche mandole kurde, 50 chitarre, 50 violini, 10 percussioni, 100 tamburi e tamburelli) = 74.400 DM;

 

Totale (139.000 + 165.000 + 7.500 + 74.400 DM) = 385.900 DM di spesa annua (circa . 400.000.000).

 

1.   Le iniziative in Italia

 

Nel 1997 fu una delegazione mista italo-tedesca a rompere lisolamento del campo (allora a Ninowa).

 

Per lItalia, tappa quasi obbligata dellesodo kurdo verso lEuropa, assume un significato particolare il sostegno a una comunit di profughi che ha scelto di resistere e lottare per il ritorno, rifiutando sia il rimpatrio alle condizioni turche, sia la fuga verso lEuropa alle condizioni delle bande mafiose.

 

Per questo nel corso del 2001 si sono attivate e potrebbero convergere varie iniziative:

 

una sottoscrizione in numerose scuole, finalizzata a raccogliere il denaro necessario per inviare o portare alle scuole di Mahmura (oppure comprare in loco) materiali didattici, e in particolare per stampare in Italia, con traduzione italiana a margine, 2.000 copie ciascuno di nove libriccini di favole in lingua kurda e di tre abbecedari progressivi in kurdo, prodotti dal Centro per la cultura della Mesopotamia (MKM) di Istanbul e dallIstituto di cultura kurda di Berlino;

 

la disponibilit del Comune di Verbania e dellAssessorato alla cultura della Provincia di Lecce di contribuire alla stampa degli stessi libri, aggiungendo mille copie da distribuire fra i bambini profughi residenti in Italia, per la conservazione della loro lingua e cultura;

 

la disponibilit di alcuni comuni pugliesi (in particolare Trepuzzi e i nove comuni uniti nel Consorzio della Greca salentina), del Consiglio di quartiere 4 di Firenze e delle associazioni unite nel "Comitato di solidariet con il Kurdistan" di Cagliari e Sassari, di "tassarsi" per raccogliere i circa 10.000 dollari che rappresentano il tetto minimo per poter acquistare in loco medicinali e attrezzature sanitarie essenziali per l'ambulatorio del campo di Mahmura;

 

la possibilit che la Regione Emilia-Romagna assuma la questione kurda fra le sue priorit in materia di cooperazione internazionale, e in particolare patrocini linvio a Mahmura di una piccola delegazione italiana nel corso della prossima estate, della quale facciano parte anche uno o pi medici (anche in vista dellipotesi che alcuni degli invalidi e malati gravi di Mahmura possano essere curati e riabilitati in Italia, con particolare riferimento allesperienza gi maturata dallospedale rizzoli di Bologna);

 

la possibilit che anche la Regione Sardegna faccia proprio un progetto di aiuto ai profughi di Mahmura.

 

1.   La proposta

 

Il progetto in Italia, promosso dalle associazioni Uiki-Onlus (Ufficio dinformazione del Kurdistan in Italia), Azad Libert per il popolo kurdo e Consorzio Italiano di solidariet (Ics), in collaborazione e nel quadro dellimpegno di Heyva sor (Mezzaluna Rossa kurda), pu articolarsi in:

 

a.   stampa e distribuzione di un pieghevole sulla situazione di Mahmura, che illustri le possibilit di intervento;

 

b.   proseguimento della raccolta fondi per il materiale didattico e i libri, sia coordinando le disponibilit gi ricordate degli enti locali, sia con una sottoscrizione pubblica (utilizzando il conto bancario, gi pubblicizzato per questo, della Uiki-Onlus (C.b. 12257 int. UIKI-Onlus c/o Banca Pop. di Milano, ag.252, via V.Veneto 1, Roma, codici ABI 05584, CAB 03201, specificando la causale: "Progetto Mahmura");

 

c.   stampa di 3.000 copie dei 12 libriccini gi ricordati, di cui 1.000 per i bambini profughi in Italia e 2.000 per le scuole di Mahmura, finalizzando per questo sia fondi degli enti locali, sia fondi delle associazioni (il preventivo da definire);

 

d.   organizzazione di una delegazione, che entro lestate 2001 si rechi a Mahmura portando con s i libri stampati e il denaro raccolto per materiali didattici e per medicinali e materiale sanitario (rispettivamente, almeno 5.000 dollari e almeno 10.000 dollari), della quale facciano parte almeno un medico, un insegnante, un esperto di cooperazione di emergenza, un operatore video;

 

e.   avvio di una prospettiva di cooperazione pi di prospettiva in campo sanitario, sia con linvio in loco di personale medico distaccato, sia con la cura e riabilitazione in Italia di alcuni gravi ammalati o invalidi.

 

 

DOCUMENTI 5: LA VIDEOTECA "MUSA ANTER" A ROMA

 

Grazie alla sottoscrizione effettuata da Azad in occasione del concerto per il trentennale del quotidiano Il manifesto, e al contributo di tre milioni da parte della stessa testata, stato possibile acquistare un videoproiettore per il Centro Ararat autogestito dai profughi kurdi a Roma, inviare 10.000 dollari di contributo al MKM di Istanbul per la produzione del prossimo film "La Fotografia", e avviare il censimento e il riordino, in collaborazione con Villaggio globale, della videoteca intitolata al grande poeta e drammaturgo Musa Anter, assassinato a Diyarbakir nel '92 dalle squadre della morte.

Il catalogo che riproduciamo comprende 37 filmati, e come si potr vedere fotografa un "work in progress": stiamo ancora visionando e censendo questi video.

Chiediamo a chiunque ne possegga altri, o comunque abbia materiali sulla filmografia kurda o di argomento kurdo e turco, di inviarcene copia per arricchire quella che sar la prima videoteca specializzata in Italia.

Avr sede presso il Centro Ararat, l'associazione Azad e la Uiki-Onlus, e i video saranno ovviamente disponibili per la riproduzione, a un prezzo contenuto di sottoscrizione.

 

 

N. - Autore - Titolo - Genere - Durata - Paese - Anno - Ambientazione - Argomento - Lingua

 

1 Ass.Papa Giov. "GoEl Il coraggio della disobbedienza" Doc. 15 - Italia 2000 - Turchia Obiezione di coscienza - Italiano

 

2 Nizamettin Aric "Un canto per Beko" Lungom. 100 - Germ. 1992 - Kurdistan turco e irakeno Guerra - Kurdo sottot. It.

 

3 Comunit kurda in Italia "I Curdi e il Curdistan" - Doc. ? - Italia ? - Kurdistan Geografia e storia recente - Italiano

 

4 Com. Verso il Kurdistan Al "Verso il Kurdistan" - Doc. 12 - Italia 1999 - Kurdistan turco : Reportage di viaggio - Italiano

 

5 Juri Carlucci "Kendakor/Roma" - Doc. 15 - Italia 2000 - Italia Manifestazione a Roma - Italiano

 

6 Com. Verso il Kurdistan Al "Newroz 2000" - Doc. ? - Italia 2000 - Kurdistan turco Newroz a Diyarbakir - Italiano

 

7 Esen Isik "Il padre rubato" - Cortom. 23 - Svizzera 1999 - Kurdistan turco Il dramma degli scomparsi - Turco sottot. francese

 

8. Yesim Ustaoglu "Viaggio verso il sole" - Lungom. 105 - Turchia 1999 - Turchia e Kurdistan Il paese negato - Turco e kurdo doppiato italiano

 

9 Kazim Oz "Ax La Terra" - Cortom. 27 - Turchia 1999 - Kurdistan turco La distruzione dei villaggi - Turco e kurdo sottot. italiano

 

10 Yilmaz Guney "La rivolta (Le Mur)" - Lungom. 116 - Turchia 1982 - Turchia Carceri - ?

 

11 MKM Istanbul "Sermola: la repubblica dei folli" - Spett. 144 - Turchia ? -  Spett. teatrale di "Jihana Nu" - ?

 

12 Yilmaz Guney "Il gregge" - Lungom. ? - ? ? - Kurdistan: la vita dei villaggi - Italiano

 

13/13 (*) Medya Tv "Newroz 2000 (1. e 2. parte)" - Doc. ? - Belgio 2000 - Kurd. Turco Riprese Medya-Tv sul Newroz - ?

 

14 Medya-Tv "Roma-Kurdistan II " - Doc. 180 - Belgio 1999 - Italia e altrove: Manif. 24.2.99 a Roma e musica - ?

 

15 Lionello Massobrio "Partorire la morte" - Doc. 26 - Italia ? - Turchia: La protesta suicida delle donne kurde - Italiano

 

16 (*) ? "Leyla Zana Nobel for Peace" - Doc. ? - Usa ? - Turchia La figura di Leyla Zana - Inglese

 

17 Kazim Oz MKM "Desten Me (Se le mie mani fossero uccelli)" - ? 27 - Turchia ? - Turchia: L'esodo kurdo - ?

 

18 ? "Goc Belgeseli (Documentario sui profughi)" - Doc. 27' - Turchia ? - Turchia Lesodo interno - Turco

 

19 Saman Ali, Jiyan Aslan (M.Tv) "Hidden Theatre: Lontano dal Kurdistan"  - Spett. ? - Italia 2000 - Turchia e Italia Lesodo - Italiano, brani in kurdo

 

20 Medya-Tv "Qerinek Be Rundik: Bajar Penaberan-Mexmur" - Doc. ? - Belgio ? - Kurdistan irakeno Campo profughi di Mahmura - ?

 

21 (*) Assoc. Insieme per la pace "I kurdi e il Kurdistan" - Doc. ? - Italia ? - ? ? - Italiano

 

22 Torre di Babele "Newroz" - Doc. ? - Italia 1998 - ? ? - Italiano

 

23 (*) Mustafa Gundogdu Tohav "Campo" - Doc. ? - Turchia 1997 - Turchia Profughi a Istanbul - Turco

 

24 ? "La guerra contro i kurdi: affare interno o genocidio?" - Doc. ? - ? 1998 - ? ? - Italiano

 

25 Dimitri Deliolanes "Armi italiane alla Turchia" - Doc. 37 - ? ? - ? Commercio di armamenti - Italiano

 

26 Rai/Mediaset "Mediterraneo (5) + Moby Dick" - Doc. ? - Italia ? - Turchia, Italia e vv. Vari argomenti (armeni, Med-Tv, MKM, guerra) - Italiano

 

27 ? "Turkiyede Insan Haklari Gor. (Diritti umani in Turchia)" - Doc. ? - ? ? - Turchia Violazioni diritti umani - Turco

 

28 Jan Ralske "Badolato: Hoffen aufs Wunder (La speranza di un miracolo)" - Doc 74 - Germania 1998 - Italia Lesperienza di Badolato - Tedesco, sottot. Italiano

 

29 IKM Belgium "Dont be silent on massacres!" - Doc 15+10 - Belgio 2001 - Turchia Il massacro nelle carceri - Inglese, doppiaggio italiano

 

30 Medya-Tv "Strrasburgo 21.11.2000: The Century Trial" - Doc. ? - Belgio 2000 - Francia La manifestazione per lavvio del processo Ocalan - ?

 

31 Akin (Usa) "Leyla Zana for the Nobel" - Doc. ? - Usa ? - Turchia La figura di Leyla Zana - Inglese

 

32 ? "La storia dei kurdi" - Doc. ? - ? ? - ? Storia del Kurdistan - ?

 

33 ? "Ronahi: Mukaddes Kubilay" - Doc. ? - ? ? - Turchia La storia del sindaco donna di Dogubeyazit (Hadep) - Turco

 

34 Heyva Sor a Kurdistane "HSK Tanitma Toplantisi" - Doc. 30 - Germania ? - Turchia La Mezzaluna Rossa kurda e i problemi del popolo kurdo - Turco

 

35 Akin (Usa) "Good Kurds, Bad Kurds" - Doc. ? - Usa ? - Kurdistan Storia recente del Kurdistan - Inglese

 

36. Grazia&Beatrice "Quelli che dicono no" - Doc. 5 - Italia 1998 - Italia e Kurdistan Processo Frisullo - Italiano

 

37 (*) Francesco Carcano "Mediterraneo (Rai)" - Doc. 30 - Italia 1998 - Kurd. turco Profughi e repressione - Italiano

 

Note

 

13/13 (*) : sono due cassette consecutive (prima e seconda parte)

 

16 (*) : nella stessa cassetta del filmato n.15

 

21 (*) : da verificare se il contenuto sia identico a quello della videocassetta n.3

 

23 (*) : la cassetta attualmente contiene anche un altro filmato

 

37 (*) : la cassetta attualmente contiene anche un altro filmato