Date: 9:55 AM 1/7/02 +0100

From: dino frisullo

Subject: romigrantsocialforum- Verso la manifestazione del 19/1:

 

DIRITTO AL FUTURO...

 

RESOCONTO DELLA RIUNIONE DI FIRENZE DEL 6 GENNAIO

IN VISTA DELLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE ANTIRAZZISTA DEL 19 GENNAIO A ROMA

 

La riunione, convocata dal Migrants' Social Forum di Roma anche su proposta dei compagni di Caserta e Napoli, ha visto la presenza di: Roma, Firenze. Empoli, Siena, Brescia, Venezia, Bologna.

La discussione stata ampia e utile, anche per la presenza di diversi immigrati. Data l'assenza di molte citt, non poteva certo avere carattere decisionale. Tutti i presenti hanno per concordato di mettere in rete le indicazioni emerse, in vista del lavoro da fare in questa settimana e di una nuova riunione che si propone per domenica 13 gennaio a Bologna alle ore 10, in parallelo con l'assemblea di Attac.

 

Dunque ecco, schematicamente, le valutazioni e le proposte.

 

- L'appello di Dario Fo ed altri stato molto positivo, perch ha consentito di estendere le adesioni ben al di l delle forze aderenti o vicine ai Social Forum (che gi in ottobre avevano proposto una manifestazione nazionale contro il ddl Bossi-Fini). La raccolta va proseguita in queste due settimane, cercando ora di favorire anche l'ampia adesione di forze e reti di rilievo nazionale.

Con queste (sindacati, partiti politici, Arci, associazionismo religioso, reti di movimento e di Ong...) il Social Forum romano dovr arrivare a un incontro nella seconda met di questa settimana.

Ai pi noti fra i "primi firmatari", a cominciare da Fo e Rame, va chiesto di essere a Roma, e magari di intervenire alla conclusione.

 

- La dimensione della manifestazione del 19 gennaio, per pesare sugli equilibri politici, deve essere grande: l'obbiettivo 50.000 persone in piazza. Questo significa far confluire a Roma centinaia di autobus e alcuni treni speciali, e consentire il viaggio anche a chi, specialmente se straniero, non ha i soldi per il viaggio e/o perde una preziosa giornata di lavoro.

Vanno dunque moltiplicate le iniziative locali di autofinanziamento gi in corso (concerti, cene e sottoscrizioni), e va lanciata subito una sottoscrizione nazionale il cui senso dev'essere: "Tutti a Roma, e chi proprio non pu venire paghi il viaggio di un altro".

Il conto corrente postale dell'associazione Azad, n. 37077013 (intestato a "Associazione Azad, c/o Ex-mattatoio, Lungotevere Testaccio snc, 00154 Roma) e il conto bancario intestato a Senzaconfine (n. 2110 del Credito Emiliano, ag.2 di Roma, via del Tritone 97, 00187 Roma, codici Cab 3201 e Abi 3032) sono a disposizione (specificando ovviamente la causale dei versamenti: "manifestazione del 19 gennaio").

 

- Per rafforzare politicamente ed economicamente la mobilitazione locale, sar importante la presa di posizione positiva (attesa per oggi) dei sindacati confederali, che rafforzer la tendenza, gi in atto, all'adesione formale e all'impegno concreto delle strutture sindacali locali e di categoria e delle Rsu.

Se, come pare, i sindacati proporranno anche una seconda manifestazione in febbraio in una citt del Nord, pi centrata sui temi del lavoro, la valutazione sar ovviamente positiva - purch sia chiaro che le due manifestazioni si pongono in continuit e non in alternativa fra loro, e che l'una non deve assolutamente depotenziare l'altra.

 

- E' necessario che una delegazione di lavoratori immigrati, specialmente di Milano e di Brescia, sia presente l'11 gennaio a Milano all'assemblea autoconvocata da molte strutture sindacali di base, per intervenire invitando tutti a venire a Roma il 19 e per distribuire una "lettera aperta dei lavoratori stranieri ai compagni italiani" (da diffondere anche a livello nazionale e sulla stampa), che spieghi i rischi enormi per tutti di una tripartizione permanente del mercato del lavoro straniero (stabile ma sotto ricatto, precario, clandestino) e il nesso stretto fra il ddl Bossi-Fini e il tentativo di azzerare le garanzie dello Statuto dei Lavoratori.

 

- Nei prossimi giorni bisogner ottenere l'adesione di comuni ed enti locali, chiedendo anche la presenza a Roma dei loro gonfaloni e, se possibile, un intervento rappresentativo al termine della manifestazione (ad es. il "Coordinamento degli enti locali per la pace").

 

- E' necessario anche estendere le adesioni di strutture religiose, non solo cristiane ma anche musulmane (sull'esempio dei positivi incontri avuti con i responsabili delle due moschee di Brescia, e dell'adesione gi comunicata personalmente dal segretario nazionale dell'Ucoii, Unione delle comunit islamiche in Italia).

 

- Sarebbe anche molto positiva l'adesione e una presenza visibile, il 19 gennaio, della Filef e di una delegazione di lavoratori italiani emigrati all'estero.

 

- Si sta cercando di far venire il 19 a Roma un paio di rappresentanti dei movimenti dei Sans-papier, dalla Francia e dalla Svizzera. In ogni caso bisogner dare un rilievo anche europeo alla manifestazione: chi in contatto con reti europee dia una mano per ottenere sia presenze fisiche, sia comunicati di solidariet e condivisione da parte dei movimenti antirazzisti di altri paesi.

 

- Andr richiesto un sostegno diretto e crescente alla costruzione della manifestazione da parte degli organi di stampa disponibili, a partire da quelli che hanno pubblicato l'appello (Manifesto, Liberazione e l'Unit), ma anche di riviste e siti Internet (Carta, Redattore sociale e Africa insieme hanno gi pubblicato nei loro siti l'appello e le relative adesioni: <http://www.carta.org>www.carta.org , <http://www.redattoresociale.it>www.redattoresociale.it , <http://www.archicoop.it/africainsieme>www.archicoop.it/africainsieme ).

Alle radio, in particolare quelle che aderirono al circuito di Radio Gap, si pu chiedere una trasmissione speciale in ponte-radio nazionale il 16 gennaio, giorno in cui, alla vigilia della manifestazione, riprende il dibattito sul ddl Bossi-Fini in Senato.

 

- Nella preparazione della manifestazione, ed anche nella sua "rappresentazione" in piazza, vanno tenuti presente questi quattro filoni principali: 1) diritto alla vita e al futuro, dunque all'esistenza legale e all'uguaglianza giuridica; 2) accesso di tutti allo stato sociale, e quindi, in un'ottica pluralista, difesa della scuola e dei servizi pubblici; 3) solidariet fra lavoratori italiani e immigrati nella comune difesa delle garanzie del lavoro (l'art. 18...) e contro la precarizzazione; 4) rifiuto della guerra e protezione delle sue vittime (il diritto di asilo).

 

- in settimana dovr essere trasmesso in rete da Roma il bozzetto di un manifesto nazionale, da stampare localmente in ogni citt. Il testo, necessariamente secco, potrebbe suonare cos ( solo una proposta) (l'attacco riecheggia un antico slogan degli italiani all'estero):

 

Vogliono solo braccia

Vengono esseri umani

Saremo cittadini

 

CONTRO LA LEGGE RAZZISTA DEL GOVERNO,

CONTRO LA CLANDESTINITA',

LA PRECARIETA',

LA SEGREGAZIONE,

DIRITTO AL FUTURO !

 

Diritti uguali per tutti i diversi,

o saremo tutti pi deboli

in una societ divisa e incivile

 

(La firma, necessariamente generica, potrebbe essere: "Associazioni e organizzazioni politiche e sindacali antirazziste - Organizzazioni dei lavoratori immigrati e dei profughi - Forum sociali", eventualmente da precisare e arricchire al computer citt per citt).

 

- Per quanto riguarda il corteo, andr verificata con il Social Forum romano la proposta di concluderlo in piazza del Popolo (grande, gi usata anni fa per una manifestazione analoga, e simbolica da diversi punti di vista: con una battuta: la "Kasbah delle Libert", nella stessa piazza in cui si esib per la guerra la Casa delle Libert...).

Si propone che il corteo sia aperto da un gruppo di bambini e di donne immigrate, precedute a distanza da una delegazione che ricordi simbolicamente le stragi causate dal proibizionismo degli ingressi (in particolare Siracusa, Trapani e Otranto) con lo striscione "Mai pi stragi, mai pi clandestini".

Il grande striscione di apertura, portato dalle donne, potrebbe essere "CONTRO LA LEGGE RAZZISTA DEL GOVERNO, DIRITTO ALLA VITA E AL FUTURO PER TUTTI", con, sotto la scritta, il disegno di mani che portano cartelli con gli obbiettivi pi specifici - oppure cartelli veri, in mano alle prime file.

La chiusura dovr vedere interventi molto brevi sia di italiani sia di immigrati, di numero e qualit sufficiente a rappresentare la ricchezza delle presenze e delle adesioni, ma con un forte senso della misura, per non configurare un'unutile e noiosa "passerella". La pluralit delle voci si dovr esprimere non solo alla fine ma anche, dagli altoparlanti dei camion, alla partenza e durante il corteo.

L'ipotesi di un concerto finale (si sta cercando di contattare Manu Chao) va verificata logisticamente e soprattutto economicamente, chiedendo un aiuto alle strutture nazionali pi "ricche" che avranno aderito o comunque condiviso la manifestazione.

(Ovviamente queste, salvo l'ipotesi di percorso che necessariamente va avanzata in questura nei prossimi giorni, sono tutte indicazioni di massima e non decisioni, da verificare con tutti/e nella riunione di domenica prossima a Bologna).

 

- E' emersa la proposta di chiedere un incontro con il governo, dopo la manifestazione e sull'onda (speriamo) della sua forza, non certo sul disegno di legge (sul quale non c' nulla da trattare...), ma sulle questioni aperte a livello amministrativo: pratiche ancora sospese di rilascio o rinnovo del soggiorno, rigetti dell'asilo e mancata protezione dei profughi di guerra, fermi ed espulsioni collettive nelle citt.

Pi in generale, sarebbe molto positiva la nascita di una "carta rivendicativa degli immigrati in Italia" e di forme di autorganizzazione nazionale.

 

- Infine non va dimenticato, dal punto di vista dei Forum sociali, che la manifestazione di Roma cade a sei mesi esatti da quella che, il 19 luglio, apr le tre drammatiche giornate di Genova: bisogner trovare, nel corteo, anche il modo di ricordare il legame con quella grande e civile manifestazione.

 

Credo di non aver dimenticato niente... Buon lavoro a tutte/i.

(Dino Frisullo)

 

 

 

Allego l'elenco, aggiornato al 6 gennaio, delle adesioni all'appello "Una giornata di civilt per il diritto al futuro", ricordando ancora l'E-mail a cui inviare altre adesioni: <mailto:dirittoalfuturo@libero.it>dirittoalfuturo@libero.it .

 

 

 

 

Social Forum, Forum immig., Coord. immig. in lotta, Cs Mag.47 (Brescia); Africa insieme (Pi, Empoli, Zona cuoio); Serv. Civile Internaz.;  "Azad" per la libert del popolo kurdo; Villaggio Globale (Rm); C. Turati (Prc e Social forum Cr); P. Berardi per Attac Roma; D. Frisullo per Senzaconfine; F. Adly, dir. Anbamed; G. Casella (Legamb. Sessa Aur.); Coord. Giovani lavoratori della Sin. Giovanile; Ass. Mediterraneo (Me); S. Siniscalchi per Mani Tese; Prc naz.le e Comm. immigrazione Prc; Opera nomadi; N. Bertulaccelli, per la Rete contro G8; R. Roncaglia per il Forum sociale Amiata e Fiora; E. Melandri per il Cies; A. Onorati, pres. Crocevia; D. Jervolino per "Alternative"; D. Francesconi e Coord. Immig. Cgil Lu; D. Argiropoulos ("Navile" Bo); D. Pelanda ("Tempi di fraternit" To); D. Lugli per il Movim. Nonviolento; W. Peruzzi (Guerraepace); Ass. Dimensioni diverse (Mi); C. Trezzi (centro Khorakhan, Lecco); G. Naletto per "Lunaria"; "Samarcanda" (Ba); H. Piccardo, segr. naz. Ucoii (Un. comunit islamiche in It.); E. Di Marco (Assopace Sessa A.); S. Ventura (N. Sin. Ds e Forum soc. Lecce); Assoc. per la pace; S. Giusti, T. Petrocelli ("Pianeta futuro" Pi); F. Concer (Com. contro la guerra Bo); Centro soild. internaz. alta Maremma; P. Rudan (Co/Scienze politiche Bo); R. Burtone per i "Musicisti Tre Venezie"; G.F. Schiavone, resp. immig. e asilo Ics; S. Anastasia, pres. Antigone; D. Padoan e altre 4 firme (Mi); Forum sociale Ge Ponente; Gr. Migranti Social Forum Or; Ass. Punto rosso Fermo; G. Schultze, segr, P. umanista; S. Parolai , per Forum soc. Valcamonica; U. Rosario per il circ. Nievski (Ct); P. Sini, resp. Centro ric. Pace (Vt); G. Guelmani, condir. "Giov. Evangelica"; Coord. Immig. Cuneo; ass. Popoli uniti", Fucecchio; C. Scarinzi per la Cub-Scuola; D. Fabbri (Verdi Cesena); Ndjock Ngana per "Kel 'Lam"; R. Torreggiani (Casa dir. soc. Fi); ass. Oltre l'Occidente (Vt); M. Biagioni (Anci Toscana); P. Colacicchi (Adm Fi); Faenza Social Forum; E. Zerbino, per Gr. Tenda Univ. Cattolica e Medici contro la tortura (Rm); L. Lecardane, segr. sez. Ds "C. Marchesi" (Pa); C. Melegari (Cestim Vr); M.L. Russo per Migr/Azioni (Na); F. Mohajer; A. Anghileri, segr. gen. Fiom Lecco; S. Giovani, per Com. solid. internaz. Alta Maremma; K. Lotteria (Com. diritti immig. Le); Forum soc. Prato; M. Li Muli (Ds Pa); Radio Base (Ve); Coord. Antirazzista Fai; i docenti A. Vergani (Ge), L. Piccioni (Cs), F. Vassallo (Pa), F. Chicchi (Si), F. Sossi, S. Rosso e M.G. Meriggi (Bg), A. Carfora (Portici), V. Ferrara, E. Scandurra, A. Ciattini (Rm), S. Chignola (Pd), U. Cerruti (To), A. Tarozzi (Bo), L. Brandi (Fi), A. Clarizia (Na), G. Campioni e G. Perrone (Le); D. Spinicci; Pilar e Lou Castel; G. Scaglia, P. Canarutto (medici, To); J. Garuti (Mi); G. Cannella, L. Marini, A. Torrice, L. De Magistris (magistrati); M. Palma, N. Zorzella (giuristi); don A. Cassano (Ba); F. Borghi (Cento); G. Doria (Trani); M. Di Paola (Co); L. Voce, poeta e scrittore; L. Ronchi Abbozzo; S. Ruggieri e R. Montecchiani (Jesi); T. De Zulueta (dep. Ds); M. Granero (To); S. Gaetani e altre 7 firme; G.C. Scotuzzi; A. Motosso (Im); G. e G. Nobili (Mi); G. Zanella (Si); B. Giaccone (past. metodista); S. Marini; P. Gaccione (Fi); S. Giorgetti (Mestre); G. Baccarini; R. Sarti; C. Barbarulli e U. Ceccoli (Cnr Fi); M. D'Agostini (Rm); Y. Kutaiba, F. De Michelis; G. Manzella; L. Cassio; A. Catanzariti; M. Lombardi; K. Komla-Ebri; A. Fulimeni (P.to S.Giorgio); A. Di Domenico e altre quattro firme; G. Scardaccione (Ba)

 

 

 

 

 

Yahoo! Groups Sponsor

ADVERTISEMENT

<http://rd.yahoo.com/M=216105.1806326.3318126.1261774/D=egroupweb/S=1705905023:HM/A=915128/R=0/O=1/I=brandr-lrec/postholidaygroup/*http://shopping.yahoo.com/domain?d=holiday&cf=posthol01>

 

 

---  ---  ---  ---  ---  ---  ---  ---

Sottoscrivi / To subscribe this group, send an email to:

romamigrantforum-subscribe@yahoogroups.com

 

 

Per saperne di pi / To learn more about the romamigrantforum group, please visit

<http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/messages>http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/messages

 

per sottrarsi dalla lista / To unsubscribe from this group, send an email to:

romamigrantforum-unsubscribe@yahoogroups.com

 

Your use of Yahoo! Groups is subject to the <http://docs.yahoo.com/info/terms/>Yahoo! Terms of Service.