Date: 5:29 PM 1/27/02 +0100

From: azad

Subject: NEWROZ 2002 speciale 27.2.02 - mozione dell'Arci, inter

 

In attesa del notiziario di gennaio "Newroz 2002", che partir in rete luned mattina, diffondiamo due testi utili:

 

- l'ordine del giorno sulla questione kurda approvato dal Congresso nazionale dell'Arci appena concluso, che interviene sui fatti pi recenti in Turchia (minaccia di scioglimento dell'Hadep, persecuzione degli studenti firmatari della petizione per il pluralismo linguistico nelle scuole...), propone il Nobel per la Pace per Leyla Zana e Akin Birdal e il "Premio Sacharov per i diritti umani" ad Abdullah Ocalan, aderisce e rilancia la campagna per una grande delegazione italiana in Kurdistan in occasione del Newroz del 21 marzo prossimo. Il testo pu essere utile come base di lavoro per i gruppi e coordinamenti d 'iniziativa locale, i Forum sociali etc.;

 

- l'intervento, applauditissimo, svolto dall'esule kurda Hevi Dilara dal palco della grande manifestazione antirazzista del 19 gennaio, a nome dei kurdi e di tutti i popoli dell'esodo.

 

 

Il Congresso nazionale dell'Arci

 

esprime la pi ampia solidariet nei confronti del partito Hadep, unica espressione legale in Turchia delle aspirazioni di pace, convivenza e dignit della popolazione kurda, sottoposto a una repressione durissima e minacciato di scioglimento da parte della Procura generale dello stato turco, proprio mentre si parla di elezioni anticipate che potrebbero sancire il superamento da parte dell'Hadep della soglia di sbarramento e il suo ingresso nel parlamento turco;

 

chiede con forza che le autorit turche accolgano le richieste di amnistia generale, di fine della tortura e dell'isolamento carcerario, di revisione della legislazione antiterrorismo e d'emergenza, di abolizione della pena di morte e di democratizzazione dell'ordinamento costituzionale, venute nelle ultime settimane dall'Organizzazione mondiale contro la tortura, dalla Corte per i diritti umani, dal Consiglio d'Europa e dal Parlamento europeo;

 

avanza la candidatura al prossimo Nobel per la Pace dell'ex presidente turco dell'Associazione diritti umani e vicepresidente della Fdration internationale des Droits de l'Homme, Akin Birdal, e della deputata kurda incarcerata Leyla Zana, gi cittadina onoraria di Roma, Palermo e Genova; e propone ai parlamentari europei che per il premio Sacharov per i diritti umani, attribuito in passato a Leyla Zana, si prenda in considerazione la candidatura di Abdullah Ocalan, leader e perseguitato politico, riconosciuto come rifugiato in Italia, e protagonista di una coerente proposta di pace e dialogo dalla cella della morte di Imrali;

 

sostiene la strategia di resistenza civile per una democrazia pluralista, imboccata unilateralmente da anni dal movimento kurdo in Turchia, e in particolare la petizione per l'introduzione della lingua kurda nelle scuole e nelle universit turche, sottoscritta da decine di migliaia di insegnanti e studenti che stanno pagando per questo un prezzo altissimo in termini di trasferimenti, espulsioni, processi ed arresti - e propone che la storia, la lingua e la cultura kurda entrino anche nelle universit italiane;

 

difende, nel momento in cui viene messo pesantemente in discussione in molti paesi europei e negli Usa, il diritto alla libera espressione ed organizzazione di tutti i partiti ed organizzazioni kurde nella diaspora e nell'esilio, e il diritto dei profughi kurdi in Europa alla protezione, all'asilo e al ritorno in patria in condizioni di libert e dignit;

 

sostiene in particolare gli esperimenti socioabitativi e d'iniziativa culturale autogestiti dai profughi e dagli esuli kurdi a Roma, Milano, Venezia, Badolato, e la proposta che gli enti locali offrano spazi e sostegno a queste "Case del popolo kurdo";

 

denuncia il rischio che di un'estensione sempre incombente della guerra al teatro irakeno paghino ancora una volta un prezzo durissimo la popolazione kurda e quella irakena, gi provate da un decennio di embargo, bombardamenti e guerra endemica;

 

impegna le strutture dell'Arci a contribuire a costruire una grande presenza di massa nelle regioni kurde il 21 marzo 2002 in occasione delle celebrazioni del Newroz, il Capodanno kurdo, quando milioni di persone rivendicheranno il diritto inalienabile alla pace, all'identit, alla dignit e alla democrazia;

 

propone all'associazionismo e alle Ong, anche in vista del Newroz, di costruire un tavolo di coordinamento stabile delle missioni di osservatori e dei progetti e delle campagne di cooperazione e solidariet con la popolazione kurda, con particolare riferimento al sostegno alle famiglie dei prigionieri politici, ai bambini di strada, alle vittime di tortura e violenza sessuale, ed ai profughi sia in Europa, sia nelle metropoli turche e nel campo di Mahmura, nel Kurdistan irakeno.

 

 

INTERVENTO DI HEVI DILARA IN PIAZZA NAVONA

 

Io qui, in questo paese, sono straniera tre volte.

 

Perch vengo da un altro mondo.

 

Perch vorrei ritornare nel mio mondo.

 

E perch nel mio mondo, nel paradiso che ho lasciato, non posso tornarci. Perch il mio mondo, il mio paese, il Kurdistan, non esiste.

 

Ma io qui, in questa piazza, sono vostra sorella, vostra compagna, vostra concittadina.

 

Perch questa la piazza della libert.

 

In questa piazza non ci sono le frontiere che hanno smembrato da ottant'anni il mio popolo.

 

Non ci sono le frontiere sulle quali, nei mari e sulle strade, tanti kurdi hanno lasciato al vita mentre cercavano una vita nuova.

 

In questa piazza non ho bisogno di mostrare il mio certificato di rifugiata politica, perch nessuno chieder a nessuno il passaporto o il permesso di soggiorno.

 

Da questa piazza io non dovrei avere nulla da chiedere al governo italiano, ai governi europei.

 

Non dovrei chiedere asilo, perch l'asilo per un perseguitato un diritto.

 

Non dovrei chiedere pace, perch la pace sta scritta nella vostra Costituzione.

 

Non dovrei chiedere il mio diritto alla dignit, all'identit, all'autodeterminazione, al ritorno, perch anche questo sta scritto fra i diritti fondamentali di tutti gli esseri umani e di tutti i popoli.

 

Ma tutti questi diritti mi sono negati, ed ora si vuole cancellare anche il diritto costituzionale di asilo.

 

Quel diritto che stato riconosciuto anche al nostro Presidente dai giudici italiani, ma troppo tardi, quando era gi nella cella della morte.

 

Quel diritto che spetta non solo ai kurdi, ma a tutti coloro che fuggono da guerre combattute con armi occidentali, da terre cosparse di mine occidentali, dai bombardamenti di aerei che spesso portano le vostre bandiere.

 

Allora a voi che chiedo di riconoscere e affermare i miei diritti, i diritti di un intero popolo negato.

 

E' a voi, ad un popolo che ha conosciuto la Resistenza, che guarda un popolo che ha conosciuto la Resistenza armata ed ora ha scelto la strada, forse pi aspra e difficile, della Resistenza pacifica e civile.

 

E' a voi che guardano le migliaia di giovani e di studenti che hanno deciso di affrontare la prigione e spesso la tortura, per affermare in faccia alla polizia e al mondo: "Io sono kurdo, questa la mia lingua e la mia identit, che voglio far convivere in pari dignit con tutte le altre lingue ed identit del mondo".

 

E' voi che aspettano i milioni di kurdi che gi si preparano alla grande mobilitazione del Newroz, il nostro Capodanno, primavera di pace e di libert.

 

E' a voi che chiedo: io sono una terrorista, come mi definisce il governo che pretende di rappresentarmi?

 

E' terrorista il partito in nome del quale migliaia di uomini e donne sedettero per settimane in sciopero della fame, in un gelido inverno di tre anni fa, in una piazza di Roma che dovrebbe gi chiamarsi piazza Kurdistan?

 

Affido a voi tutti e tutte il mio futuro, il nostro futuro comune di donne e uomini liberi e uguali.

 

 

 

Hevi Dilara, rifugiata politica kurda in Italia