Date: 12:59 PM 2/13/02 +0100

From: azad

Subject: Allarme sul diritto di asilo dei kurdi sbarcati in Pugl

 

LETTERA APERTA

 

Alla cortese attenzione del Delegato Unhcr-Acnur in Italia e della Delegazione Onu in Italia

e, per conoscenza, dei responsabili di:

- Cir, Ics, Centro Astalli, Casa dei diritti sociali - Focus, Fcei-Srm, Lega diritti dei popoli, Amnesty Int., Medici contro la tortura, Pax Christi,         Migrantes, Asgi

- Osservatorio pugliese sui profughi ed altre organizzazioni pugliesi di tutela

- Piano nazionale asilo

- Divisione profughi del ministero dell'Interno

- Osservatorio contro la discriminazione e il razzismo dei Forum Sociali

- Sedi locali di Azad

 

    Cari amici,

 

ieri la Commissione centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato si trasferita in Puglia per le audizioni relative alle centinaia di richiedenti asilo sbarcati a Gallipoli ed attualmente ospitati, per quanto sappiamo, nei locali del Centro Orizzonte.

 

Siamo molto preoccupati per i motivi che andiamo ad esporvi, e vorremmo sapere se la nostra preoccupazione condivisa.

 

1. Subito dopo lo sbarco, il sottosegretario all'Interno Mantovano afferm il 31 gennaio alla Camera che "esaurita la fase della prima accoglienza (...) tutti coloro che non hanno titolo a vedersi riconosciuto lo status di rifugiati saranno espulsi e riaccompagnati nel paese d'origine". Il giorno dopo il presidente del Consiglio Berlusconi convocava alla Farnesina l'ambasciatore turco Utkan per auspicare, trovando su questo il pieno accordo dell'ambasciatore, "un accordo di riammissione in Turchia delle persone illegalmente provenienti dal quel paese". Ora, il primo non pu ignorare che il rimpatrio coatto dei richiedenti asilo non riconosciuti non pu essere deciso in via generale dal governo, ma pu essere disposto caso per caso, dietro verifica della situazione personale e di quella del paese di origine, nel rispetto di tutte le garanzie (ivi compreso il ricorso alla magistratura ordinaria e amministrativa) e comunque del divieto di "refoulement" in paesi in cui si rischino persecuzioni (Turchia e Iraq, ad esempio). Il secondo non pu non sapere che il motivo per cui gli accordi con la Turchia non sono giunti finora a prevedere la riammissione coatta sta proprio negli scarsi standard di quel paese in materia di diritti umani. Non sappiamo di reazioni a queste dichiarazioni da parte dell'Acnur e degli altri enti di tutela.

 

2. Sta di fatto che ai quasi cinquecento cittadini stranieri sbarcati dalla nave turca Engin stato riservato un trattamento inusuale. A tutti stato chiesto se volevano fermarsi e chiedere asilo in Italia, senza spiegare (e senza la presenza di alcuno che spiegasse) le conseguenze giuridiche della loro scelta. A coloro che hanno risposto di no (in molti casi non perch non avessero necessit di asilo, ma perch speravano, per ignoranza delle norme, di poterlo chiedere altrove in Europa) stata immediatamente notificata l'intimazione a lasciare il territorio nazionale. Viceversa, a coloro che hanno risposto di s non stato dato, fino ad oggi, alcun permesso di soggiorno provvisorio, come accade di solito. Gli uni e gli altri sono stati trattenuti sotto stretta sorveglianza, evidentemente in attesa dell'arrivo della Commissione centrale. Sono stati adottati anche criteri non precisamente corretti: ad esempio ci risulta che un cittadino turco, figlio di un genitore turco e uno kurdo, si visto negare la possibilit di chiedere asilo solo perch turcofono e non kurdofono (anche posto che prevalesse la sua identit turca, cosa che non pu essere definita solo in base all'idioma, dove sta scritto che un turco non possa chiedere asilo in Italia?).

 

3. Ora arriva la Commissione. Non qui in questione la seriet professionale dei suoi membri, ma le circostanze in cui si troveranno ad operare nella trasferta pugliese. Esiste un precedente, come sapete: nella scorsa estate la Commissione si trasfer in Puglia per l'audizione dei reduci da un altro grande sbarco. Quei profughi ci hanno riferito di colloqui non superiori a cinque-dieci minuti a testa (necessariamente sommari per l'impossibilit di raccogliere in pochi giorni idee, memorie e prove delle persecuzioni subite) su sei o sette tavoli operanti contemporaneamente, e quindi con la fisica impossibilit del rappresentante Acnur di seguirli tutti... L'esito fu il rigetto di una parte non irrilevante delle istanze. Gli interessati furono trasferiti nel Cpt "Regina Pacis" di San Foca, da dove dodici di loro furono poi prelevati dalla polizia, nonostante avessero presentato ricorso, e rimpatriati in Turchia via Malpensa. E' noto che uno dei dodici poi rientrato fortunosamente in Italia ed ha ottenuto un riesame della sua posizione, poich portava ancora i segni delle torture subite all'arrivo. Pochi sanno invece che una delegazione di giuristi italiani, recatasi in seguito a Istanbul per altre ragioni, ha saputo dai legali turchi che un altro dei dodici in carcere e vi rester a lungo, essendo stato precedentemente condannato per reati politici. Tutti gli altri erano stati comunque detenuti e spesso maltrattati all'arrivo, e poi liberati solo dietro il pagamento di una forte penale da parte delle loro famiglie. Questo corrisponde del resto a quanto verificato da una missione della tedesca Pro Asyl, in seguito alla quale lo scorso anno diverse Corti tedesche e lo stesso governo dovettero rivedere, rispettivamente, molte decisioni prese e l'orientamento generale al rimpatrio in Turchia dei rifugiati non riconosciuti.

 

4. Tutto sembra convergere ora verso una ripetizione su pi vasta scala della procedura sommaria di audizione e dell'altrettanto sommario rimpatrio, quantomeno dei kurdi di origine turca, se non anche (in caso di un accordo di riammissione con la Turchia che lo preveda) dei kurdi di origine irakena, per i quali un rimpatrio diretto non pu darsi per ragioni logistiche. Forse siamo pessimisti, ma preferiamo sbagliare per eccesso di prudenza che per eccesso di fiducia.

 

5. Fra l'altro, da alcuni mesi la Commissione si orientata (forse anche per un problema di aggravio di lavoro in sede di rinnovo) a non associare, come avvenicva un tempo per quasi tutti i kurdi, la richiesta di protezione "umanitaria" al rigetto dell'istanza di asilo. Questo orientamento, insieme al moltiplicarsi dei rigetti spesso non motivati se non attraverso formule riprodotte in fotocopia, sta producendo una situazione drammatica: solo il nostro sportello ha registrato a Roma una ventina di casi di rifugiati kurdo-turchi non riconosciuti, di fatto clandestini. Circa un mese fa alcuni di loro hanno effettuato uno sciopero della fame, chiedendo un riesame (anche in base a nuove prove delle persecuzioni subite), per il quale sembra che non ci sia molta disponibilit da parte della Commissione.

 

Chiediamo all'Acnur e agli altri enti in indirizzo un incontro urgente, e chiediamo comunque a tutti gli interessati di vigilare e prendere posizione affinch non si realizzino violazioni delle garanzie previste dalla legislazione e dalle convenzioni internazionali, sia in fase di audizione, sia (soprattutto) a valle delle decisioni della Commissione.

 

Con i migliori saluti,

 

Dino Frisullo, portavoce nazionale, e Simona Forconi, responsabile Servizio asilo politico,

dell'associazione AZAD (06.57302933, fax 06.57305132, cell. 339.6504639 - 328.3629214, E-mail <mailto:ass.azad@libero.it>ass.azad@libero.it )

 

Roma, 13.2.2002