Date: 6:56 PM 2/14/02 +0100

From: azad

Subject: Assolto a Istanbul il libro di Chomski - e domani GIORN

 

Alleghiamo la notizia appena giunta dal Human Rights Project di Londra sull'assoluzione nel processo intentato contro l'editore turco del libro di Chomski, e l'articolo e l'intervista dell'intellettuale americano pubblicati ieri dal quotidiano Il Manifesto.

 

Inoltre, una notizia e un caldo invito dalla Uiki e dalle associazioni kurde in Italia.

IN OCCASIONE DEL TERZO ANNIVERSARIO DEL SEQUESTRO IN KENYA E DELLA CONSEGNA ALLO STATO TURCO DEL PRESIDENTE ABDULLAH OCALAN, OGGI DETENUTO NELLA CELLA DELLA MORTE A IMRALI, I KURDI MANIFESTANO INSIEME AI LORO AMICI ITALIANI:

- a ROMA venerd 15 febbraio dalle 10 alle 14 in piazzetta San Marco (piazza Venezia) davanti alla sede Onu, dove alle 11 una delegazione incontrer la rappresentante delle Nazioni Unite in Italia e le consegner una memoria sugli obblighi giuridici dell'Onu in conseguenza del riconoscimento a Ocalan dell'asilo politico in Italia;

- a VENEZIA sabato 16 febbraio in piazza Roma dalle ore 16.30, e lo stesso giorno a BADOLATO (Calabria);

- a MILANO domenica 17 febbraio dalle ore 15 in piazza Duomo.

 

 

Victory for Freedom of Expression

in Chomsky Censorship Case

 

 

The Istanbul-based publisher of an anthology of Noam Chomskys essays, Mr Fatih Tas, was today acquitted of allegations of publishing propaganda against the indivisible unity of country, nation and the State Republic of Turkey.  The proprietor and editor of the Aram Publishing Company faced a possible one-year prison sentence under Article 8 of Turkeys Anti-Terrorism Law in respect of the book, American Interventionism published in September 2001.  

 

The renowned academic and political theorist said he was appalled by the indictment and described it as, a very severe attack on the most elementary human and civil rights.  He flew to Istanbul yesterday to attend the trial in person.  Trial observers from the Kurdish Human Rights Project also attended the trial, which took place in Istanbul State Security Court today.

 

The indictment referred to the editors preface to the book and to the following two passages from Professor Chomskys essay Prospects for Peace in the Middle East which was taken from a lecture given at the University of Toledo in March 2001:

 

Third is Turkey and the Kurds.  Thats one of the most severe human rights atrocities of the 1990s, continuing in fact.  And there are plenty of other issues

 

Turkey and the Kurds.  The Kurds have been miserably oppressed throughout the whole history of the modern Turkish state but things changed in 1984.  In 1984, the Turkish government launched a major war in the Southeast against the Kurdish population.  And that continued.  In fact its still continuing.  ()  This had nothing to do with Cold war, transparently.  It was because of the counterinsurgency war.  ()  The end result was pretty awesome: tens of thousands of people killed, two to three million refugees, massive ethnic cleansing with some 3500 villagers destroyed.

 

(...)

 

La Turchia "processa" Chomsky

"Istigazione al separatismo", Noam Chomsky a Istanbul a fianco del suo editore Fatih Tas sotto processo

ORSOLA CASAGRANDE - LONDRA

 

Noam Chomsky sar in Turchia, a fianco del suo editore Fatih Tas da oggi sotto processo. Tas rischia anni di carcere per aver pubblicato una raccolta di saggi di Chomsky definita, si legge nell'atto di accusa, "propaganda contro l'indivisibile unit del paese, della nazione e dello stato della Repubblica di Turchia".

 

Quello all'editore di Chomsky soltanto l'ultimo di una serie infinita di processi, denunce, sequestri di libri, riviste, dischi, cassette di materiale definito "separatista". Il processo che si apre oggi godr di qualche copertura internazionale 'grazie' al fatto che coinvolge uno scrittore conosciuto e famoso. Ma il 2001 stato un altro anno di lotta alla cultura. E il 2002 si aperto all'insegna di processi contro editori e scrittori. Oltre a Chomsky e Tas, infatti, a finire sotto accusa (per l'ennesima volta) uno dei pi importanti scrittori kurdi, Memhed Uzun.

 

Questa volta Uzun accusato dal tribunale per la sicurezza dello stato di Diyarbakir di istigazione al separatismo: rischia tra i cinque e gli otto anni di galera. Il processo fissato per l'otto marzo e il tribunale ha anche emesso un mandato di cattura per Uzun, che vive da anni in Svezia. L'accusa si riferisce ad una conferenza sul suo lavoro letterario che lo scrittore ha tenuto a Diyarbakir il 15 gennaio 2000 di fronte a seimila persone. L'editore di Uzun in Turchia, Hasan Oztoprak stato pi volte chiamato in tribunale. L'ultima volta, il 29 gennaio, gli stato contestato il contenuto del volume "Creare una lingua" (Bir dil yaratmak) nel quale Mehmed Uzun parla di una cultura e di una letteratura kurde distinte e della necessit di riscoprire e riappropriarsi della propria lingua.

 

Sotto la scure della censura finita anche l'ex presidente della commissione parlamentare sui diritti umani, Sema Piskinsut. Subito rimossa dall'incarico dopo aver dichiarato che la tortura in Turchia pratica sistematica, Piskinsut ha scritto un libro sulla tortura. La polemica esplosa e i tribunali si stanno gi muovendo per incriminare la scomoda deputata (che ha creato un suo partito) e ordinare il sequestro del libro.

 

La band di sinistra pi famosa, Grup Yorum, ha una storia lunga quanto la sua esistenza con tribunali, galera, tortura, sequestro di dischi e censura. L'ultimo lavoro del gruppo "Feda" (si potrebbe tradurre con sacrificio) dedicato ai detenuti politici in sciopero della fame da oltre un anno, stato ritirato dai negozi di dischi per ordine dei magistrati. Le autorit non hanno risparmiato neanche una agenda in kurdo distribuita in un'assemblea del partito Hadep a Bursa. Lo stesso Hadep nuovamente sotto processo da qualche settimana: il pubblico ministero ha chiesto la chiusura del partito per attivit di sostegno al Pkk, il partito dei lavoratori del Kurdistan.

 

E' in questo contesto di repressione che si svolgono in tutto il paese manifestazioni di studenti universitari e delle superiori che chiedono di poter studiare il kurdo a scuola e all'universit. Con centinaia di arresti e decine di denunce: basta firmare la petizione che chiede l'introduzione del kurdo nel curriculum per essere arrestato e accusato di separatismo.

 

L'Europa, che pure aveva chiesto alla Turchia di mettere in moto riforme in direzione di un maggior rispetto dei diritti umani e della libert di pensiero e opinione, dopo qualche timida protesta verso il governo di Bulent Ecevit per gli studenti arrestati, ha scelto il silenzio. Anche di fronte alle centinaia di detenuti politici ancora in sciopero della fame. Anche di fronte alla importante decisione del Pkk di cambiare nome e modificare la sua strategia e le sue strutture in Turchia e in Europa. Puntuale invece il commento sulla scelta del partito di Ocalan arrivato dai maggiori quotidiani turchi che "subodorano l'inganno". In un editoriale il moderato Cumhuryet scrive infatti che il Pkk ha cambiato nome d'accordo con l'Unione europea che proprio per questo non l'avrebbe inserito tra le organizzazioni terroristiche.

 

 

Il linguista: "E' mio diritto"

"Sono qui per i diritti umani e per le responsabilit degli Stati uniti"

* * *

 

Noam Chomsky si trova da ieri in Turchia. Oggi risponde al tribunale di Istanbul sull'accusa di "istigazione al separatismo" rivolta all'editore turco di un suo saggio su "Prospettive di pace in Medio oriente", al bando in Turchia insieme al pamphlet "Libert di pensiero 2001", ripubblicato in segno di sfida. Il linguista statunitense proseguir domani fino a Diyarbakir, ospite della "Piattaforma per la democrazia".

 

Alla vigilia del viaggio l'agenzia kurda Meha lo ha intervistato

 

Secondo il diffuso quotidiano turco "Hurriyet" la sua decisione di recarsi in Turchia ed a Diyarbakir parte di una campagna antiturca connessa alla petizione sulla lingua kurda, che ha condotto finora all'arresto di duemila dei quindicimila studenti firmatari e che sarebbe organizzata dal Pkk...

 

Nulla di pi lontano dalla verit. Non ho avuto alcun contatto con il Pkk n con gli studenti kurdi, la cui rivendicazione... considero peraltro assolutamente legittima anche ai sensi della Costituzione turca e da sostenere con forza. Del resto mi stupisco dello stupore. E' mio diritto e dovere assistere ad un processo basato su un'operazione infame. E' sotto accusa una comunicazione universitaria in cui mi riferivo alle relazioni turco-americane e in particolare al sostegno Usa alla repressione dei kurdi, negli stessi termini usati dalle organizzazioni internazionali di tutela dei diritti umani e dai pi attendibili osservatori - ad esempio quel Jonathan Randal, corrispondente del Washington Post, il cui lavoro al bando in Turchia al pari del mio. Una volta in Turchia, terr conferenze ed incontri n pi ne meno di quanto faccio negli Usa, in India e in Pakistan o nella mia prossima visita in Brasile.

 

Lei ha viaggiato molto. Si sentito accusare altrove di fare propaganda antinazionale?

 

Certo che capitato: nell'Unione sovietica le mie ricerche anche in campo linguistico erano vietate, cos come in Argentina ai tempi dei generali neonazisti. Spesso mi si attacca sulla stampa di paesi retti da governi autoritari o su fogli dell'estrema destra. Ma persino nei paesi retti dalle dittature pi brutali resta inteso che il visitatore straniero ha diritto di dire ci che pensa e scrive. Solo chi non ha alcuna nozione della democrazia pu parlare di "propaganda sovversiva".

 

Si scritto che il suo viaggio vuol essere un test del grado di libert in Turchia...

 

Chi l'ha scritto ha un triste concetto della Turchia e della libert, e offende i suoi cittadini... I soli criteri di giudizio che conosco sono quelli fondati nell'epoca dei Lumi e affinati nelle societ democratiche. Non vado a Diyarbakir per giudicare la Turchia, ma perch questa citt riveste per me lo stesso interesse che dovrebbe avere per qualunque cittadino americano preoccupato per le politiche di cui siamo corresponsabili, e per qualsiasi persona che abbia a cuore i diritti umani.

 

* Dall'agenzia "Meha"

Traduzione Dino Frisullo