Date: 3:57 AM 4/6/02 +0200

From: dino frisullo

Subject: romigrantsocialforum- PALESTINA: MEMORIA DEL FUTURO...

 

LA MEMORIA DEL FUTURO E L'ANGOSCIA DEL PRESENTE

 

(IN RISPOSTA AL "TERRORE CHE VOI NON CAPITE" DI GAD LERNER, SUL MANIFESTO DEL 4/4)

 

Ero a Nablus nella prima notte della prima Intifada, quindici anni fa. Fuori dal dedalo della citt vecchia, cuore del cuore della Palestina, impazzavano i blindati. Non potevano oltrepassare, oggi come allora, le barricate di rocce accatastate all'imbocco dei vicoli. Un ragazzino indic lo spicchio di cielo fra le casupole. "Solo da lass ci possono attaccare" disse, in un inglese stentato e fiero. Ora quel ragazzino cresciuto e invece dei sassi stringe forse in mano un inutile mitra, mentre da quel cielo lo bombardano gli F-16 e gli Apache.

 

Ricordi Vorrei che Gad Lerner avesse conosciuto quella donna che nel campo di Kalandiya, accanto al cadavere del figlio poco pi che bambino squarciato da una micidiale pallottola esplosiva "dum-dum", ci disse piangendo e indicando gli altri figli: "Io non odiavo gli israeliani, e nemmeno loro. Non voglio arrivare a odiarli. Non voglio che i miei figli uccidano un giorno i loro figli. Aiutateci voi" Voi europei, voi mondo, voi altrove.

 

Il fratello maggiore di quel bambino marciva nella terribile prigione di Ansar, nel deserto del Negev. Pochi mesi dopo, tornati a Kalandiya, la madre ci disse che era morto di stenti e torture. Mi regal una pietra rotonda incisa dal figlio in chiss quante notti insonni: l'immagine di un veliero, e dietro in arabo la scritta "la nave del ritorno". L'ho conservata per anni come la mia cosa pi cara, prima di affidarla a mia volta a un'esule kurda. Era, ancora, un segno di speranza.

 

Oggi forse uno dei figli di quella donna s' fatto saltare in aria in una strada affollata di Gerusalemme o di Tel Aviv. Oggi forse gli occhi di quella donna sprizzano odio. Quanto ha sofferto in questi quindici lunghi anni? Quante volte i soldati hanno messo sottosopra la sua baracca all'alba? Da quando sono nati, i suoi figli non hanno conosciuto che guerra e discriminazione e, appena adolescenti, lavoro nero nelle terre dei coloni e nelle citt degli alieni.

 

Anche a me, che iddio mi perdoni, quando varcavo il confine impercettibile fra la Gerusalemme araba immersa nel silenzio buio e teso del coprifuoco e le vetrine allegre e multicolori di Gerusalemme ovest, anche a me veniva voglia di gridare e di spaccare tutto. Di far saltare le vetrine, certo, non la gente innocente che vi passeggiava davanti. Ma io non sono palestinese. Posso solo immaginare come possa crescerti dentro la frustrazione, fino ad esplodere con il mondo intorno.

 

In quei giorni di fine anni '80 ci trovammo ad inventare, nelle strade e nei campi di Palestina, una modalit di condivisione che poi, dalla Bosnia al Chiapas al Kurdistan, divenuta patrimonio comune. Ci trovammo a guidare e garantire, noi europei, le prime manifestazioni con bandiere palestinesi per le strade di Gerusalemme e di Ramallah. Pi d'una volta sentimmo fischiare i proiettili, ma non quello il ricordo peggiore. Non dimenticher mai, invece, lo sputo in pieno viso e la mano alla gola di un Rambo israeliano sceso dalla jeep di cui avevo appena annotato la targa, per denunciare il pestaggio di una scolaresca che manifestava in Salahaddin Street. Con un senso di repulsione fisica avvertii allora il suo potere, quel Potere allo stato puro che ho ritrovato nei bastoni della polizia turca. In quel momento lo odiai con tutte le mie forze. Ed io non sono un palestinese

 

Mi sono chiesto spesso, allora, come potevano i palestinesi continuare a battersi solo con parole e pietre. Mi sono chiesto con ammirazione, allora cos come in seguito in Kurdistan di fronte a una negazione ancora pi radicale e ad un'occupazione ancora pi pervasiva, quale forza morale potesse animare il tessuto dei Comitati popolari, la rete di quotidiana resistenza civile dell'Intifada - che in kurdo si traduce Serhildan, e in entrambi i casi significa semplicemente: su la testa!

 

Hanno continuato cos per molti anni, Lerner, senza armi, infine con armi ridicole a fronte della potenza israeliana. Ancora nei primi mesi della seconda Intifada, le vittime civili erano tutte da una parte sola, ad eccezione dei coloni - che sono pi armati e militarizzati degli stessi militari. Infine la disperazione, ben pi che un calcolo politico, ha spinto decine, centinaia di giovani a scegliere la via dell'attentato suicida. Una scelta atroce, certo, e da respingere. Come dice Brecht, anche l'odio contro l'ingiustizia rende roca la voce e stravolge il viso.

 

Ma mentre quella disperazione e quell'odio crescevano, noi che abbiamo fatto? Quanti di noi si sono cullati, nell'intervallo fra le due esplosioni, nell'illusione che tutto fosse affidato ormai, nel bene o nel male, alla diplomazia e alla geostrategia? Quanti hanno smesso di chiedersi, se mai s'erano dati la pena di conoscerla, che vita facesse quella donna di Kalandiya e milioni di donne come lei, sotto il tallone dell'occupazione? Quanti hanno coltivato il feticcio consolatorio dell'equidistanza fra oppressori e oppressi?

 

Ancora ricordi. Una sera d'estate, in casa di giovani israeliani in procinto di partire per il servizio militare. Giovani acculturati e di sinistra, una discussione serrata e appassionata. La conclusione fu che non ci sarebbe stata pace senza il ritorno in tutto o in parte dei profughi del '48 e il ritiro dei coloni, che al contrario crescevano in numero e privilegi mentre i campi profughi nei paesi arabi sprofondavano nella miseria pi nera. E che queste due condizioni non potevano realizzarsi se non a prezzo di uno scontro durissimo dentro Israele, al limite della guerra civile. Uno scontro che quei ragazzi non se la sentivano di aprire. Difatti c' stato, sordo pi che aperto, ma per iniziativa della destra. E l'assassinio di Begin ha segnato la sua vittoria, che oggi Sharon celebra nel sangue.

 

Posso capire il terrore in cui oggi vivono gli israeliani, e capisco che produce nuovi mostri - il consenso crescente intorno alla tragica illusione di soluzione finale di Sharon, cos come l'angoscia esistenziale che conduce persino un analista intelligente come Lerner a farneticare di una possibile, anzi imminente distruzione dello stato d'Israele ad opera dei giovani suicidi-omicidi.

 

Al contrario: la solidariet con le stesse vittime israeliane ci obbliga a tenere ferma e lucida l'analisi e la scelta di campo. Questo terrorismo disperato non si combatte con strumenti militari, perch non opera di una falange di cospiratori. Si combatte mettendo fine all'occupazione e consentendo a un popolo compresso fino all'implosione di respirare e progettare liberamente un futuro di convivenza, sulle macerie dell'odio. Questo ripete Arafat, checch ne dica Bush o, 'si parva licet', De Michelis. Questo dicono Ocalan ed i suoi in Kurdistan, Marcos ed i suoi in America Latina.

 

Che le loro voci si spengano o no, che ai popoli negati nell'epoca della globalizzazione resti o no una scelta diversa dall'estremo sacrificio di s e degli altri, dipende anche da tutti noi. Incluso Gad Lerner.

 

Dino Frisullo

 

 

 

 

 

 

---  ---  ---  ---  ---  ---  ---  ---

iscriviti / To subscribe this group, send an email to:

romamigrantforum-subscribe@yahoogroups.com 

 

Per vedere i messaggi precedenti / To learn more about the romamigrantforum group, please visit

<http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/messages>http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/messages

 

per scaricare la scheda segnalazione abusi ai migranti e gli atti della Conferenza Mondiale Contro il Razzismo / to see the form for the signalations of abuses to migrants and the acts of the WCAR go to

<http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/files/>http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/files/

 

per sottrarsi dalla lista / To unsubscribe from this group, send an email to: romamigrantforum-unsubscribe@yahoogroups.com 

 

Your use of Yahoo! Groups is subject to the <http://docs.yahoo.com/info/terms/>Yahoo! Terms of Service.