Date: 2:02 AM 5/3/02 +0200

From: azad

Subject: LA REUTERS CONFERMA: PKK AL BANDO IN EUROPA

 

RITENIAMO UTILE TRADURRE E DIFFONDERE IL LANCIO D'AGENZIA CHE GIA' ALLE 12.30 DI IERI, MENTRE LA DIPLOMAZIA UFFICIALE EUROPEA E ITALIANA NICCHIAVA E I PROFUGHI KURDI PRESIDIAVANO DA 24 ORE PALAZZO CHIGI, DAVA NOTIZIA DELLA DECISIONE DI METTERE AL BANDO IL PKK ED ALTRE ORGANIZZAZIONI.

 

RICORDIAMO I NUMERI DI FAX ADATTI A FAR GRANDINARE MESSAGGI DI PROTESTA: 06.6791658 e 02.4818543 (PRESIDENTE ROMANO PRODI, C/O RAPPRESENTANZA DI ROMA E DI MILANO DELLA COMMISSIONE EUROPEA, CON INDIRIZZI, PER EVENTUALI TELEGRAMMI, RISPETTIVAMENTE IN VIA IV NOVEMBRE 149, 00187 ROMA, E IN VIA MAGENTA 59, 20133 MILANO); 06.6784657 (PRESIDENTE SILVIO BERLUSCONI, C/O PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, UFFICIO DEL CONSIGLIERE DIPLOMATICO). POSSIBILMENTE I TESTI VANNO INVIATI VIA FAX O VIA MAIL, PER CONOSCENZA, ALLA UIKI, 06.42013799, E-MAIL <mailto:uiki.onlus@tin.it>uiki.onlus@tin.it , O AD AZAD, 06.57305132, E-MAIL <mailto:ass.azad@libero.it>ass.azad@libero.it .

 

RICORDIAMO ANCHE LE SCADENZE DI MOBILITAZIONE IMMEDIATA PROPOSTE DALLA COMUNITA' KURDA A ROMA: VENERDI' 3 ALLE 13 CONFERENZA STAMPA APERTA E DI MASSA PRESSO IL CENTRO AUTOGESTITO ARARAT (EX MATTATOIO, VIA DI MONTE TESTACCIO); DOMENICA 5 ALLE 11 CORTEO DA PIAZZA DELLA REPUBBLICA A CAMPO DEI FIORI; LUNEDI' 6 ALLE 11 PRESIDIO DAVANTI ALLA SEDE ROMANA DELLA COMMISSIONE EUROPEA, IN VIA IV NOVEMBRE (FRA VIA NAZIONALE E P.ZA VENEZIA).

 

...................................................................................................................................................................................................................................................

 

L'UE inserisce il PKK kurdo e i ribelli iraniani nella "lista del terrore"

 

2 maggio 2002 - 12:39

 

Di Marie-Louise Moller

 

(trad. di DF, segue orig. inglese - Gli epiteti come "separatisti", "ribelli", "leader della guerriglia" etc. sono ovviamente reponsabilit della Reuters, Ndt)

 

Bruxelles (Reuters) - I ribelli separatisti kurdi in Turchia e i guerriglieri con base in Iran che combattono il governo iraniano sono stati aggiunti alla lista europea dei gruppi "terroristi" messi al bando, secondo un diplomatico dell'UE sentito gioved 2 maggio.

 

Un comunicato dell'UE ha confermato l'avvenuta estensione della lista di "persone, gruppi ed entit coinvolte in atti terroristici", i cui beni devono essere congelati in base alle regole delle Nazioni Unite, ma non ha specificato quali siano i movimenti aggiunti alla lista.

 

Le fonti diplomatiche precisano invece che sono stati inserite nella lista altre undici organizzazioni e sette individui, fra cui in particolare il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e l'Organizzazione dei Mujahideen del Popolo Iraniano.

 

La decisione dell'UE rappresenta un gesto significativo nei confronti della Turchia, paese alleato nella NATO e candidato all'adesione all'Unione Europea, e dell'Iran, con cui Bruxelles sta sviluppando contatti pi stretti nonostante il disappunto degli Usa.

 

Altri gruppi aggiunti alla lista sono un'organizzazione di guerriglia urbana della sinistra turca, il Partito rivoluzionario per la Liberazione del Popolo (DHKP/C), Aska Tasuna, un gruppo separatista basco operante in Spagna e meno noto dell'ETA, e il gruppo della sinistra peruviana Sendero Luminoso.

 

Sono stati inclusi anche tre gruppi operanti in India, fra cui il gruppo militante kashmiro Lashkar-e-Taiba, come contributo agli sforzi dell'UE di combattere il terrorismo dopo gli attacchi agli Usa dell'11 settembre.

 

E' anche questo il caso della setta giapponese Aum Shinrikyo, della milizia della destra colombiana "Forze Unite di Autodifesa" (AUC) e del pi importante gruppo militante islamico in Egitto, al-Gama'a al-Islamia.

 

I sette individui inseriti nella lista sono invece, secondo le fonti diplomatiche, persone tutte legate all'ETA, il principale gruppo separatista basco in Spagna.

 

La lista completa sar pubblicata venerd 3 maggio sul bollettino ufficiale dell'Unione Europea. Il ritardo nell'annuncio dei nomi delle organizzazioni era dovuto alla volont di impedire che le organizzazioni aggiunte alla lista nera potessero prevenire il congelamento dei propri beni.

 

AMMONIMENTO DEL PKK

 

I diplomatici europei hanno escluso che possa trovarsi nella lista il Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana, braccio politico dei Mujahideen del Popolo guidato dalla moglie del leader guerrigliero Masoud Rajavi, con sede nei pressi di Parigi.

 

La lista non include neanche il radicale FPLP (Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina), un'organizzazione marxista con base a Damasco i cui membri sono attivamente impegnati nell'insurrezione armata contro l'occupazione israeliana. Secondo i diplomatici, l'UE ha preso in considerazione la sua inclusione ma non ha raggiunto il necessario consenso.

 

I leader del PKK, che era stato escluso dalla bozza di lista stilata nello scorso dicembre, hanno ammonito gli europei sul fatto che la sua messa al bando susciter grande indignazione fra i tanti immigrati kurdi che vivono nei quindici paesi dell'Unione.

 

Il PKK ha combattuto l'esercito nella Turchia sudorientale a partire dal 1984, in un conflitto che ha fatto oltre trentamila vittime, ma ha rinunciato alla lotta armata dopo l'arresto, nel 1999, del suo leader Abdullah Ocalan, ora imprigionato in Turchia in attesa dell'esito del ricorso contro la sua condanna a morte.

 

Il PKK, secondo l'agenzia d'informazione Mezopotamya, vicina al movimento, ha deciso all'inizio di aprile di cambiare il suo nome in "Congresso per la Libert e la Democrazia in Kurdistan". La Turchia afferma di continuare a considerare "terrorista" anche la nuova organizzazione.

 

"Noi siamo per la pace, ma se ci privano della libert siamo disposti alla pi strenua resistenza. Ognuno di noi dev'essere pronto a questa evenienza", ha dichiarato a un'emittente televisiva satellitare con base in Europa un prominente leader della guerriglia del PKK, secondo l'agenzia Mezopotamya.

 

...........................................................................................................................................................................................................................................................

 

EU Puts Kurdish PKK, Iran Rebels on 'Terror' List

 

May 02, 2002 12:39 PM ET

 

By Marie-Louise Moller

 

BRUSSELS (Reuters) - Kurdish separatist rebels in Turkey and Iraq-based guerrillas fighting the Iranian government have been added to the European Union's list of banned "terrorist" groups, EU diplomats said on Thursday.

 

An EU statement confirmed that the list of "persons, groups and entities involved in terrorist acts" whose assets are to be frozen under United Nations rules had been extended, but it did not specifically identify the movements added.

 

The diplomats said 11 groups and seven individuals had been added to the list, notably the Kurdistan Workers' Party (PKK) and the Iranian People's Mujahideen Organization.

 

The EU move was a significant gesture toward NATO ally Turkey, a candidate for EU membership, and Iran, with which Brussels is developing closer ties despite U.S. misgivings.

 

Other groups added were a Turkish leftist urban guerrilla group, the Revolutionary People's Liberation Party (DHKP/C), Aska Tasuna, a Spanish Basque separatist group less well-known than ETA, and Shining Path, the Peruvian leftist group.

 

Three groups operating in India, including Kashmiri militant group Lashkar-e-Taiba, were also included in the list, part of the EU's efforts to combat terrorism after the September 11 attacks on the United States.

 

So were the Japanese doomsday sect Aum Shinrikyo, Colombian rightist militia United Self-Defense Forces of Colombia (AUC) and al-Gama'a al-Islamia (Islamic Group), Egypt's largest Islamic militant group.

 

The seven individuals added were all linked to ETA, the main Spanish Basque separatist group, diplomats said.

 

The full list will be published in the EU's official journal on Friday. The delay in announcing the names was meant to prevent organizations added to the blacklist from moving their assets before they could be frozen.

 

WARNING FROM PKK

 

Diplomats said the "terrorist" designation would not cover the National Council of Resistance of Iran, the political arm of the People's Mujahideen headed by the wife of guerrilla leader Masoud Rajavi. The NCR has its headquarters near Paris.

 

The list omitted the radical Popular Front for the Liberation of Palestine (PFLP), a Damascus-based Marxist organization whose members are actively engaged in the armed uprising against Israeli occupation. Diplomats said the EU had considered including the PFLP, but there was no consensus.

 

Leaders of the PKK, left off the first EU list drafted last December, have warned the Europeans against the ban, saying it could spark outrage among the many Kurdish immigrants living in the 15-nation bloc.

 

The PKK has battled the army in southeast Turkey since 1984 in a conflict in which more than 30,000 people have died.

 

But it called off the armed campaign after the 1999 arrest of its leader Abdullah Ocalan, who is in prison in Turkey awaiting the outcome of an appeal against the death sentence.

 

The PKK decided this month to change its name to the Kurdistan Freedom and Democracy Congress, according to the Mezopotamya News Agency, close to the movement. Turkey says it continues to regard the group as "terrorist."

 

Kurdish rebels said the move would drive the guerrillas back to the battlefield and discourage dialogue.

 

"We are here for peace, but if our freedom is taken from us we are here for the most horrendous resistance. Everyone should be ready for this," Mezopotamya quoted a senior PKK guerrilla leader as telling a Europe-based Kurdish satellite channel.