Date: 6:52 PM 5/3/02 +0200

From: azad

Subject: I KURDI CHIAMANO ALLA MOBILITAZIONE A ROMA (corretto) (

 

COMUNICATO STAMPA

 

PKK "TERRORISTA" PER L'UNIONE EUROPEA:

 

I KURDI CHIAMANO ALLA MOBILITAZIONE A ROMA

 

 

 

Un sit-in nel pomeriggio di domenica 5 maggio, dalle 15 alle 20, con interventi e testimonianze intorno alla statua di Giordano Bruno in Campo dei Fiori; un presidio luned alle 11 davanti alla sede della Commissione europea in via IV novembre; una manifestazione a Roma sabato 11 maggio, alla vigilia della Marcia Perugia-Assisi in cui gli esuli kurdi affiancheranno le loro bandiere a quelle palestinesi per la pace nel Medio oriente.

 

Sono queste le decisioni della comunit kurda di Roma, che in una conferenza stampa tenuta oggi nel centro Ararat al Testaccio ha espresso la sua indignazione per la decisione europea "di tacciare di terrorismo, insieme al PKK, l'intero percorso di liberazione di un popolo". Anche a Milano indetta una manifestazione per domenica 5 maggio alle 12 da piazza Fontana.

 

I kurdi chiedono ora a tutti i democratici di impedire che si restringano anche in Italia i loro diritti di asilo e di libera espressione. Le assicurazioni venute ieri dai portavoce del presidente Berlusconi, in un incontro ufficiale a palazzo Chigi, secondo cui "i governi europei vigileranno affinch la Turchia non accentui la repressione, e per l'Italia i kurdi resteranno ospiti graditi e liberi", dovranno trovare conferma in un dibattito in sede parlamentare italiana ed europea, sollecitato dalle decine di associazioni e partiti che hanno gi firmato un documento di solidariet e di protesta.

 

E' stata anche annunciata la disponibilit di una casa editrice di pubblicare rapidamente una serie di libri sul movimento kurdo, fra cui la memoria difensiva di Ocalan vietata in Turchia, per impedire che un grande percorso di liberazione sia archiviato come terrorismo. E' emersa infine la proposta che una delegazione del Kadek, il nuovo partito che ha preso il posto del disciolto Pkk, sia invitata in Italia per una serie di incontri con le forze democratiche italiane.

 

 

 

Roma, 3 maggio 2002

 

************************************************************************************************

 

RICORDIAMO I NUMERI DI FAX ADATTI A FAR GRANDINARE MESSAGGI DI PROTESTA:

 

06.6791658 e 02.4818543 (PRESIDENTE ROMANO PRODI, C/O RAPPRESENTANZA DI ROMA E DI MILANO DELLA COMMISSIONE EUROPEA, CON INDIRIZZI, PER EVENTUALI TELEGRAMMI, RISPETTIVAMENTE IN VIA IV NOVEMBRE 149, 00187 ROMA, E IN VIA MAGENTA 59, 20133 MILANO);

 

06.6784657 (PRESIDENTE SILVIO BERLUSCONI, C/O PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, UFFICIO DEL CONSIGLIERE DIPLOMATICO).

 

POSSIBILMENTE I TESTI VANNO INVIATI VIA FAX O VIA MAIL, PER CONOSCENZA, ALLA UIKI, 06.42013799, E-MAIL <mailto:uiki.onlus@tin.it>uiki.onlus@tin.it , O AD AZAD, 06.57305132, E-MAIL <mailto:ass.azad@libero.it>ass.azad@libero.it .

 

************************************************************************************************

 

APPELLO

 

L'UE INCLUDE IL PKK FRA LE ORGANIZZAZIONI TERRORISTICHE:

UNA DECISIONE IRRESPONSABILE E PERICOLOSA

 

La decisione assunta a Bruxelles dai rappresentanti permanenti dell'Unione europea di includere nella lista delle organizzazioni terroristiche il Pkk, cio il primo movimento di liberazione che abbia rinunciato unilateralmente da anni alla lotta armata, un atto irresponsabile di realpolitik che rischia di estendere l'incendio mediorientale.

 

L'Europa si piegata alle pressioni e al ricatto delle forze che premono per una dinamica di guerra e devastazione che investir proprio l'area kurda, e che vede nella Turchia uno dei suoi capisaldi e nella volont di dignit e di pace del popolo kurdo un potente ostacolo.

 

Considerare terrorista il partito di Abdullah Ocalan, gi dichiarato perseguitato e rifugiato politico dalla magistratura italiana, equivale a condannare al rimpatrio e alla tortura decine di migliaia di profughi, a mettere fuori legge l'impegno civile degli esuli, a suggellare con un sigillo europeo le prigioni in cui sono sepolti vivi migliaia di prigionieri politici, a condannare in blocco il percorso di liberazione in cui, come attestano le recenti corali manifestazioni del Newroz, si riconosce un intero popolo.

 

La messa al bando del Pkk, che ha chiuso la sua esperienza politica il 4 aprile, e non del Congresso per la libert e la democrazia del Kurdistan (Kadek) che ne ha assunto l'eredit, solo un ipocrita artificio. Oltre al rischio di una successiva, automatica criminalizzazione del nuovo partito, che eredita lo stesso gruppo dirigente e corpo militante dell'antico, nessuno pu pensare che il popolo kurdo accetti una cesura nella sua storia.

 

Questa decisione, che non passata per nessuna istituzione rappresentativa italiana o europea, divenuta definitiva perch nessuno dei quindici governi ha posto il veto, avanzato un dubbio o chiesto un ripensamento. Il governo italiano deve quindi uscire dal silenzio e comportarsi in coerenza con le ripetute e unanimi deliberazioni parlamentari in favore di un dialogo e di una soluzione politica, impensabili se si criminalizza una delle parti in causa.

 

Per questo necessario che tutti i movimenti della societ civile, le organizzazioni che si battono per la pace, il diritto di asilo e i diritti umani, i parlamentari e i giuristi democratici, uniscano la loro voce alla protesta della diaspora kurda.

 

Primi firmatari:

 

Associazione Azad, Associazione per la pace, Donne in nero, Coordinamento giuristi democratici, Servizio civile internazionale, Associazione Rosa Luxemburg, Convenzione permanente donne contro le guerre, Medici contro la tortura, Partito della Rifondazione comunista, Giovani Comunisti, Partito dei Comunisti Italiani, Associazione Ya Basta!, Roma Social Forum, Guerra e Pace, Sincobas, CIAC (Centro immig. asilo e coop.) e Coord. pace e solidariet (Parma), Comitato Kurdistan e Studenti di sinistra- (FI), Torino Social Forum, LOC Torino, Ass. Nicaraguita (TO), Comitato Verso il Kurdistan (AL), Comitato sardo di solidariet con il Kurdistan, Campo antimperialista, Centro di solidarieta' internazionalista Alta Maremma, ), Snur-Cgil Univ. Firenze, Faenza Social Forum, CISS Coop. internazionale Sud-Sud, Cepir (Centro promozione integrazione rifugiati) di Palermo, ATTAC Catania, On. Lucio Manisco, Gianni Min, On. Giuliano Pisapia, On. Luisa Morgantini, Lidia Menapace, Hisao Fujita Yashima (Univ. To), John Gilbert (RSU Univ. Fi)

 

Per ulteriori adesioni: tel 06.42013576, fax 06.42013799, E-mail uiki.onlus@tin.it