Date: 12:25 AM 8/7/02 +0200

From: azad

Subject: NEWROZ News from Kurdistan - n.5/02 - SPECIALE: LE RIFO

 

 NEWROZ 2002 - NEWS FROM KURDISTAN n. 5/02

 

Notiziario a cura dell'associazione Azad - tel 06.57302933, fax 06.57305132 - E-mail <mailto:ass.azad@libero.it>ass.azad@libero.it

 

SPECIALE - LE RIFORME TURCHE: COSMESI O SPERANZA?

 

Crediamo di offrire un servizio utile con questa mail che raccoglie diversi elementi informativi sulla situazione politica in Turchia e le recenti decisioni del parlamento turco in materia di pena di morte, pluralismo linguistico e libert civili.

 

Ci scusiamo per la lunghezza di questo numero speciale del bollettino - e del prossimo, che fra qualche giorno raccoglier e far circolare le notizie sul Kurdistan per l'intero mese di luglio e la prima settimana di agosto. Successivamente il notiziario, tornando alla cadenza settimanale, sar pi succinto.

 

Questo bollettino contiene:

 

- l'intervista realizzata da M. Ansaldo su "Repubblica" del 4 agosto con l'ex presidente del Parlamento kurdo in esilio, Yasar Kaya, e l'intervista di D. Frisullo al segretario dell'Hadep pubblicata su "Liberazione" del 6 agosto, con l'articolo che l'accompagnava. - Segnaliamo anche, fra i molti articoli che hanno commentato domenica 4 agosto le decisioni del parlamento turco, l'analisi della situazione politica in Turchia di O.Casagrande sul Manifesto e quella di G. Lannutti su Liberazione sul nesso con la guerra in Iraq;

 

- tutte le notizie Ansa sulla politica turca (riforme, elezioni, morte nelle carceri, tamburi di guerra etc.) fra il 30 luglio e il 6 agosto - utile perch si tratta della fonte principale e pi completa per la stampa italiana, ma va presa con distacco perch da tre anni, dopo la vicenda Ocalan, il nuovo responsabile dell'Ansa di Ankara appiattito sulle posizioni e alla terminologia del regime turco, con effetti talvolta comici, come quando d per buone le statistiche dei generali che attribuiscono alla guerriglia kurda anche le decine di migliaia di morti kurdi in questi anni di guerra.

 

....................................................................................................................................................................................

 

Intervista a Yashar Kaya, leader degli indipendentisti, dopo le riforme di Ankara: "Un passo positivo"

 

"OCALAN LIBERO E IN PARLAMENTO", ORA I CURDI SFIDANO LA TURCHIA

 

"Ocalan libero e in parlamento! Approvando le riforme la Turchia ha fatto un passo in avanti storico verso la democrazia e la soluzione della questione curda. Vogliamo Ankara nell'Unione europea. Ma ad Apo deve essere concesso di fare politica. Lui il nostro Mandela".

 

il giorno dopo la storica abolizione della pena di morte e il permesso di trasmettere e insegnare in altre lingue oltre al turco, i curdi esultano. Sulle montagne nel sud-est dell'Anatolia, nel quartier generale di Bruxelles e in decine di citt sparse in tutta Europa, la minoranza pi sofferta della Turchia guarda con sddisfazione ai provvedimenti votati ad Ankara. E in un'intervista a Repubblica uno dei suoi leader pi titolati, Yashar Kaya, presidente del parlamento curdo in esilio sciolto qualche tempo fa, ora dirigente del Congresso nazionale del Kurdistan che raccoglie decine di partiti e associazioni, annuncia i passi futuri.

 

Come giudicano i curdi la svolta della Turchia?

 

"Il pacchetto di riforme approvato un fatto importante, storico, sia per i turchi sia per i curdi. Questo significa che Ankara sulla strada dell'ingresso in Europa, un primo passo verso la democrazia che d respiro al popolo curdo".

 

Ma ora che futuro ha Ocalan?

 

"La sua condanna a morte commutata in ergastolo comunque una condanna ingiusta. E' importante che Apo faccia politica liberamente. Per i curdi e per i democratici di tutto il mondo lui un simbolo, come Mandela. Ma il suo futuro purtroppo non garantito".

 

I Lupi grigi infatti avvertono: ci ritroveremo con Ocalan in parlamento...

 

Il Movimento di azione nazionalista ha fallito la sua politica. E alle elezioni del prossimo 3 novembre non passer lo sbarramento del 10%. I Lupi grigi sono arrivati al potere con il caso Ocalan, e per lo stesso caso lo perderanno. Il razzismo in Turchia non avr grande futuro".

 

Ma state preparando la sua liberazione?

 

"Apo deve uscire di prigione, fare politica ed entrare in parlamento. Per la sua liberazione inizieremo presto una grande campagna a livello mondiale. Ci sar molto da fare per chi la vorr appoggiare".

 

Non vi basta che la pena di morte sia stata abolita?

 

"Le riforme approvate sono un fatto positivo, ma non sono sufficienti. I curdi sono a favore della Turchia nella Ue. Ma si battono per avere gli stessi diritti a livello umano, sociale, politico e giuridico dei cittadini turchi. Siamo sicuri che conquisteremo questi diritti uno dopo l'altro".

 

E il fatto di poter insegnare e trasmettere in curdo non anche questo un passo storico?

 

"Che la Turchia, dopo ottant'anni di repubblica, accetti la lingua curda e non la neghi pi un passo in avanti. E' il frutto di una battaglia lunga mezzo secolo. Per me che mi sono battuto a lungo su questo, significa felicit e orgoglio".

 

E come vi state preparando?

 

"Apriremo corsi privati, manderemo insegnanti, gi prepariamo trasmissioni per radio e tv".

 

Ma che cosa dovrebbero fare Europa e Turchia per far tornare le migliaia di profughi in fuga?

 

"La Ue dovrebbe premere perch sia varata un'amnistia generale e Ankara dovrebbe accoglierla. La Turchia dovrebbe darsi una nuova Costituzione, cambiare le leggi su partiti ed elezioni. E soprattutto abolire il Tribunale per la sicurezza dello Stato. Tutte le corti dovrebbero essere civili. Ma non c' dubbio che le riforme applicate siano gi un passo decisivo verso la democrazia e la soluzione del problema curdo.

 

(Marco Ansaldo - Repubblica 4.8.02)

 

.......................................................................................................................................................................

 

Turchia, parla Veli Buyuksahin, segretario del partito filokurdo Hadep

 

ORA ECEVIT APRA LE PRIGIONI

 

Soddisfazione per le riforme, deciso no alla guerra in Iraq

 

"Noi oggi ci candidiamo a governare una nuova Turchia". Pochi anni fa parole simili sarebbero state impensabili in bocca al segretario generale dellHadep, il partito che ha per simbolo una farfalla "perch ci hanno sciolti quattro volte ma siamo sempre rinati", il partito che non ha un solo dirigente che non abbia conosciuto la prigione, minacciato tuttora di scioglimento e additato dal premier Ecevit, insieme agli islamici, come "il grande pericolo" in vista delle elezioni anticipate di novembre.

 

Sembra di veder sorridere Veli Buyuksahin, raggiunto al telefono nella sede centrale di Ankara tante volte devastata dalla polizia. "Non credo di esagerare", insiste, "se dico che lHadep questa volta non solo superer la soglia di sbarramento del 10% ma punta al 15% dei voti, mentre il quorum di tutti i partiti tradizionali a rischio. E se altri partiti socialisti e progressisti raccoglieranno il nostro appello per unalleanza democratica, potremmo contendere la maggioranza relativa ai Lupi grigi del Mhp e agli islamisti".

 

Questo sar possibile anche grazie alle riforme passate in parlamento?

 

"Diciamo che il contrario. Quelle riforme non ce le ha regalate nessuno, sono il risultato della proposta di pace del movimento kurdo e di anni di resistenza civile. Non abbiamo atteso il permesso del parlamento per organizzarci liberamente, criticare gli apparati repressivi, parlare, scrivere e cantare in kurdo, e molti nostri compagni sono ancora in prigione per questo. In Europa la chiamate disubbidienza civile, vero? Le decisioni del parlamento sono un grande passo avanti e una vittoria nostra, di tutti i democratici kurdi e turchi. Ma non parlerei di giornata storica. Lo sar quando si apriranno le prigioni dove ancora si muore, quando si varer una nuova Costituzione, quando non si parler pi di tortura".

 

Temete che il regime faccia marcia indietro, vi metta al bando e si rimangi le riforme, come negli anni '90?

 

"Certo possibile. La pena capitale si ripristina in caso di guerra o rischio di guerra, la lingua kurda entra nei doposcuola e nelle emittenti private ma non nelle scuole e nei media pubblici, e restano in vigore, insieme ai tribunali speciali, le leggi contro ci che i giudici speciali chiamano "terrorismo" e "separatismo". Se si torner indietro dipende anche da voi, dalla vigilanza dell'Europa democratica, che invitiamo fin d'ora a un grande meeting internazionale a Diyarbakir in marzo, alla vigilia del Newroz. Comunque oggi diverso, la caccia alle streghe di Ecevit non muove facilmente gendarmerie e tribunali. C' una grande mobilitazione democratica, una formidabile rete di societ civile. Ogni nostra riunione diventa un'assemblea popolare e poi una manifestazione. Se tornassero a bruciare i villaggi, incarcerare i candidati e far sparire le urne elettorali, come nel '95 e nel '99, la gente insorgerebbe".

 

Fatto il primo passo, cos'altro deve cambiare in Turchia?

 

"Basta riguardare i dieci punti della Piattaforma di Diyarbakir, approvata solennemente da migliaia di persone tre anni fa. I primi due impegnavano i kurdi ad un dialogo di pace, gli altri otto impegnavano il governo ad abrogare la pena di morte, i tribunali e le leggi speciali, a sciogliere le milizie omicide come le guardie di villaggio che ancora pochi giorni fa hanno ucciso tre persone a Mus, a garantire piena libert di espressione, a consentire il ritorno dei profughi, lo sminamento e la ricostruzione dei villaggi, a risolvere la questione kurda in un quadro di autonomie e pluralismo. Ed a varare un'amnistia generale che liberi tutti i prigionieri politici che si vorrebbero murati vivi nelle celle d'isolamento. Compresi Hatip Dicle, Leyla Zana e gli altri nostri deputati, detenuti da otto anni nonostante le condanne di Strasburgo. Compreso Abdullah Ocalan".

 

La Turchia sta diventando il trampolino della guerra all'Iraq, che si combatter in gran parte in territorio kurdo. Cosa ne pensa l'Hadep?

 

"Siamo assolutamente contrari. Saddam Hussein ha massacrato la nostra gente, ma la guerra aggrava i problemi, non li risolve. E l'economia di guerra impoverisce tutti. Inoltre questa guerra si configurerebbe come un attacco al mondo arabo, e noi lottiamo per la convivenza di tutti i popoli del Medio oriente. Certo, in un quadro di democrazia e di federalismo, anche in Iraq. Ma la democrazia non viaggia sulle ali dei bombardieri. Al contrario: un clima di guerra metterebbe a rischio tutte le nostre conquiste, anche in Turchia".

 

(Dino Frisullo - Liberazione, 6.8.02)

 

......................................................................................................................................................

 

Diritti delle minoranze sotto osservazione

 

La UE: "VERIFICHEREMO"

 

Censure e repressione continuano. Il governo agli Usa: mai un Kurdistan indipendente

 

All'indomani della "storica" seduta parlamentare che ha varato il "pacchetto per l'Europa", i democratici di Istanbul in cerca di un commento sulle frequenze di Ozgur Radyo ("Radio Libera") non l'hanno trovata. Sigillata dal Tribunale speciale per la sesta volta in sei anni di vita. E se poi i kurdi di Istanbul, ormai un terzo della metropoli, hanno cercato i dirigenti del partito che li rappresenta, l'Hadep, non hanno trovato neppure loro. Erano tutti nell'aula dello stesso Tribunale speciale, accusati di "favoreggiamento del terrorismo".

 

I pi avvertiti, in Turchia e nella diaspora kurda, vivono una sorta di scissione. Da un lato esultano perch le decisioni del parlamento sono una loro vittoria. E da Mersin ad Hakkari la popolazione kurda inneggia al presidente dell'Hadep al grido di "Bozlak Basbakan", Bozlak presidente del Consiglio. Dall'altro lato temono che l'Europa e il mondo diano per instaurata la democrazia in un paese in cui due giorni fa moriva di fame in prigione la 24enne Selma Basyigit, l'editore del giornalista americano Jonathan Randall veniva condannato per aver stampato la parola Kurdistan, e la pi grande attrice turca, Lale Mansur, annunciava di attendersi una condanna a quindici anni di prigione per aver criticato la censura. Per fortuna da Strasburgo giungeva ieri, a smorzare gli eccessivi entusiasmi, la richiesta di chiarimenti sulla portata delle riforme turche da parte di Verheugen e Filori, per la Commissione europea, e di Elmar Brok per il Parlamento europeo.

 

L'altalena fra speranza e timore ancora maggiore fra i profughi kurdi in Italia, che gi immaginano moltiplicarsi i rigetti dell'asilo perch "la Turchia ormai un paese democratico", come gi scrive spesso la commissione ministeriale. Ciascuno di loro sogna di ritornare in un paese libero, togliere mine e fili spinati e ricostruire. Ma ciascuno sa di aver rischiato di finire come il giovane Abdulazaz Dogan, uscito in coma il 27 luglio dalle stanze di tortura del commissariato di Zeytinburnu, Istanbul. O come i tre uomini abbattuti il giorno prima ad un posto di blocco dell'esercito presso Batman perch presunti militanti del Kadek, il partito erede del Pkk.

 

Il voto del parlamento turco sull'abrogazione parziale e condizionata della pena di morte, del bando della lingua kurda e di alcuni reati d'opinione pu essere la prima pagina di una nuova storia. Ma sul primo capitolo pende la minaccia della guerra. Il quotidiano Hurriyet ha rivelato un messaggio segreto del premier Ecevit e dello Stato maggiore al governo Usa, siglato in codice B.020, in cui la Turchia d luce verde alla guerra all'Iraq a condizione che il Nord kurdo del paese resti "economicamente e politicamente dipendente dalla Turchia" e non vi sorga uno Stato kurdo autonomo neppure in un quadro federale, perch "la Turchia interverrebbe".

 

Il capo di Stato maggiore Kivrikoglu, critico della guerra americana, stato giubilato nel quadro di una rivoluzione degli alti comandi che ricorda l'analoga epurazione alla vigilia della guerra del '91. E l'aeroporto militare Usa di Incirlik intasato da nuovi aviogetti quanto la frontiera turco-irakena ingombra di blindati turchi diretti oltre confine. La guerra, che nell'ottica turca non pu che essere guerra ai kurdi, rischia di far riesplodere il conflitto interno e di far saltare le elezioni di novembre temute dai partiti di regime. E di travolgere le aperture democratiche, inclusa quella sulla pena di morte. Forse per questo che nel dibattito sulle riforme le gerarchie militari fanno la parte del convitato di pietra.

 

(D.F. - Liberazione, 6.8.02)

 

...........................................................................................................

 

NOTIZIE ANSA - 30 LUGLIO / 6 AGOSTO 2002

 

TURCHIA: COMMISSIONE COSTITUZIONALE PER ELEZIONI 3 NOVEMBRE (ANSA) - ANKARA, 30 LUG - La Commissione costituzionale del Parlamento turco ha votato a favore della proposta di tenere le elezioni anticipate il 3 novembre prossimo. Tutti i partiti rappresentati nella Commissione hanno votato a favore della data del 3 novembre, ad eccezione del Partito di sinistra democratica del premier Bulent Ecevit, rappresentato da tre membri. Domani il rapporto della Commissione costituzionale verra' discusso dal Parlamento in seduta plenaria. (ANSA).

 

TURCHIA: CARCERI, MUORE DETENUTA PER SCIOPERO FAME, E' 52/MA (ANSA) - ANKARA, 30 LUG - Un'altra vittima, la 52/ma in meno di due anni, dello sciopero della fame nelle carceri per protesta contro la riforma carceraria. Semra Bashygit, di 24 anni, e' morta oggi, all'Ospedale di stato Bayrampasha di Istanul dopo uno sciopero della fame da lei cominciato il 28 luglio dell'anno scorso. Lo riferisce l'agenzia di stampa turca Anadolu. Bashygit era iscritta al Partito-fronte di liberazione del popolo rivoluzionario (Dhkp-C), l'organizzazione che dirige la protesta contro l'istituzione delle celle individuali (dette di 'tipo F') in sostituzione dei dormitori collettivi, ed era stata imprigionata per appartenenza ad organizzazione illegale. Il Dhkp-C e' stato incluso il primo maggio scorso nella lista europea delle organizzazioni terroristiche. (ANSA).

 

TURCHIA: ABOLITO STATO EMERGENZA PROVINCE HAKKARI E TUNCELI (ANSA) - ANKARA, 30 LUG - Alle 17 di oggi e' finito lo stato di emergenza nelle province di Hakkari e Tunceli, che era in vigore dal 1987. Lo riferisce l'agenzia di stampa turca Anadolu aggiungendo che la fine dello stato di emergenza e' stata accompagnata da feste popolari, in particolare giovanili. ''Faccio l'augurio che questa atmosfera che abbiamo creato con il contributo dei cittadini ed il successo delle nostre forze di sicurezza continuera' in futuro'', ha detto il governatore di Tunceli, Mustafa Erkal. Il Consiglio per la sicurezza nazionale aveva annunciato il 19 giugno la decisione di abolire lo stato di emergenza nelle due citta' a partire dal 30 luglio. Con la stessa decisione e' stata annunciata la fine totale dello stato di emergenza anche nelle due ultime province dove tuttora persiste, Diyarbakir e Shirnak a partire dal 30 novembre prossimo. Lo stato di emergenza fu istituito il 19 luglio del 1987 in 9 province del sud-est a causa della guerriglia separatista condotta dal Partito dei lavoratori del Kurdistan (il Pkk di Abdullah Ocalan), che in 15 anni di lotta armata condotta ''in nome del popolo curdo'' ha provocato -secondo fonti ufficiali- ''oltre 30.000 morti''. (ANSA).

 

IRAQ:TURCHIA;MILITARI USA PREPARANO SCUDO ANTIMISSILE,STAMPA (ANSA) - ANKARA, 31 LUG - Una squadra di 15 militari americani e' giunta segretamente ad Ankara venerdi' scorso per predisporre uno scudo congiunto 'Patriot' contro possibili attacchi missilistici di Saddam Hussein. Lo riferisce oggi il giornale Hurriyet. Secondo lo stesso giornale il team proveniente direttamente dal Pentagono ha avuto incontri di alto livello con il ministero degli esteri e con lo stato maggiore turco per discutere un piano di protezione intorno ai principali obbiettivi strategici turchi, tra cui basi aeree e centri industriali contro possibili lanci di Scud iracheni o di missili di organizzazioni terroristiche anche dal mare. Il sistema antimissilistico sarebbe collegato ad un sistema elettronico di allarme preventivo ed ai sistemi delle forze americane dispiegate tempo fa in Georgia. (ANSA).

 

IRAQ: IN TURCHIA SI DIFFONDE 'ALLARME GUERRA' GLI USA AVREBBERO CHIESTO DI DISPIEGARE TRUPPE E USO BASI (ANSA) - ANKARA, 31 LUG - Gli americani avrebbero chiesto nei giorni scorsi ad Ankara il permesso di dislocare forze di terra e di usare tutte le basi turche, oltre a quella di Incirlik per realizzare un attacco all'Iraq di Saddam Hussein. Ad affermarlo sono oggi due autorevoli giornali turchi, Millyiet e Hurryiet. Il portavoce del ministero degli esteri ha smentito questa mattina la notizia, ma ''l'allarme Iraq'', cosi' definito da Millyiet, si sta diffondendo nei circoli della capitale, anche in connessione con le possibili ripercussioni in politica interna, perche' l'imminente decisione del parlamento di tenere elezioni anticipate il 3 novembre potrebbe essere neutralizzata da un'emergenza bellica. ''I venti di guerra hanno cominciato a soffiare. Ankara ha tremato quando gli Usa hanno chiesto il permesso di dispiegare forze di terra e di usare tutte le basi turche, oltre a quella di Incirlik''- ha scritto oggi Milliyet riferendo anche che ieri c'e' stato un gran traffico di incontri ad alto livello tra l'ambasciatore americano ad Ankara, il capo dello stato Ahmet Necdet Sezer, il primo ministro Bulent Ecevit, il ministro degli esteri, Shukru Sina Gurel e quello della difesa, Sabahattin Ciakmakoglu ed il capo di stato maggiore delle forze armate, Huseyin Kivrikoglu. Lo stesso autorevole quotidiano Hurryiet scrive che questo turbinio di incontri ha causato un ''surriscaldamento del clima'' ad Ankara. (ANSA).

 

TURCHIA: ELEZIONI ANTICIPATE IL 3 NOVEMBRE +++ (ANSA) - ANKARA, 31 LUG - Il Parlamento turco ha deciso di indire le elezioni anticipate il 3 novembre prossimo. A favore della mozione unificata in tal senso presentata dal partito nazionalista Mhp, dal partito Dyp e dal partito islamico della Felicita', hanno votato 449 parlamentari. (ANSA).

 

IRAQ: ECEVIT, TURCHIA NON ENTRERA' IN GUERRA PSICOLOGICA USA (ANSA) - ANKARA, 31 LUG - Il premier turco Bulent Ecevit ha smentito che gli americani abbiano chiesto ad Ankara di dispiegare forze di terra e di usare tutte le basi ed ha dichiarato che la Turchia non intende farsi coinvolgere nella guerra psicologica che gli Usa stanno conducendo contro l'Iraq. ''Gli Usa non ci hanno chiesto nulla. Noi non intendiamo farci coinvolgere nella loro guerra psicologica e glielo abbiamo detto'' ha dichiarato Ecevit alla Ntv. ''Nessuno sa ora se ci sara' un'operazione militare Usa contro l'Iraq alla fine dell'anno. Non e' corretto pensare all'ipotesi che le elezioni in Turchia verrebbero rinviate se un'operazione sara' lanciata'', ha concluso il premier. (ANSA).

 

TURCHIA: ELEZIONI ANTICIPATE IL 3 NOVEMBRE (2) (ANSA) - ANKARA, 31 LUG - Alla seduta straordinaria del parlamento erano presenti 514 deputati su 550 seggi, appartenenti ai 9 partiti rappresentati. Hanno votato contro solo 62 deputati del Partito della sinistra democratica del premier Bulent Ecevit. Si sono astenuti solo tre deputati. Vincitore della partita appare dunque il vicepremier nazionalista Devlet Bahceli, che ha fortemente voluto questa decisione mentre il premier Ecevit e' rimasto isolato nella sua opposizione alle elezioni anticipate ed in particolare alla data del 3 novembre. Ecevit aveva definito questa ipotesi ''molto rischiosa per la democrazia turca'', dato che i sondaggi fanno prevedere una vittoria del partito ''Giustizia e progresso'' dell'islamico Recep Erdogan e del partito filocurdo Hadep, considerato vicino al Pkk di Abdullah Ocalan. Un'altra ragione dell'opposizione di Ecevit era la difficolta' di approvare in campagna elettorale le riforme richieste da Bruxelles per fissare la data di inizio del negoziato di adesione della Turchia all'Ue. Comunque tali riforme sono ora in discussione nella commissione giustizia del parlamento, a cui il partito Anap del vicepremier Mesut Yilmaz ha sottoposto un pacchetto di 14 provvedimenti, che dovrebbero essere votati in settimana dal parlamento in seduta plenaria. (ANSA).

 

TURCHIA: 'ALLARME IRAQ' NON FERMA PARLAMENTO, ELEZIONI /ANSA ECEVIT, SOLO GUERRA PSICOLOGICA, USA NON CI HANNO CHIESTO NULLA (di Lucio Leante) (ANSA) - ANKARA, 31 LUG - Il parlamento turco ha deciso oggi a grande maggioranza di indire le elezioni per il 3 di novembre. Ma su questa decisione pesa l'incognita del possibile intervento americano in Iraq, l'attesa del quale proprio stamane aveva raggiunto il suo acme ad Ankara. L'allarme ''guerra all'Iraq'', diffuso questa mattina dai due piu' autorevoli giornali turchi, Milliyet ed Hurriyet - che hanno dato la notizia, poi smentita, di una recente e precisa richiesta americana di dislocare in Turchia forze di terra e di potere usare tutte le basi turche - e' stato forse, come ritengono alcuni osservatori, soltanto un estremo tentativo, malriuscito, di fermare la decisione del parlamento di indire le elezioni anticipate per il 3 novembre. GUERRA PSICOLOGICA. Eppure i conti non tornano: mentre i circoli politici e diplomatici di Ankara erano in fibrillazione per la notizia diffusa dai due quotidiani, a gettare acqua sul fuoco ci ha pensato proprio il premier Bulent Ecevit, il piu' contrario di tutti alle elezioni anticipate il 3 di novembre: ''Macche' guerra imminente all'Iraq. Gli americani non ci hanno chiesto nulla. E' solo guerra psicologica. La Turchia non intende parteciparvi e lo abbiamo detto chiaro agli Usa'', ha affermato il vecchio premier, che ha parlato di un possibile intervento ''solo a fine anno'' (e cioe' ampiamente dopo la fine della stagione turistica). Anche l'ambasciatore Yusuf Buluc, portavoce del ministero degli esteri, retto da due settimane da un fedelissimo di Ecevit, Shukru Sina Gurel, ha smentito, dicendo che non c'era stata alcuna richiesta americana. VENTI DI GUERRA. ''I venti di guerra hanno cominciato a soffiare. Ankara ha tremato quando gli Usa hanno chiesto il permesso di dispiegare forze di terra e di usare tutte le basi turche, oltre a quella di Incirlik'', ha scritto oggi Milliyet, riferendo anche che martedi' c'era stato ''un gran traffico'' di incontri ad alto livello tra l'ambasciatore americano ad Ankara Robert Pearson, il capo dello stato Ahmet Necdet Sezer, il primo ministro Bulent Ecevit, il ministro degli esteri Shukru Sina Gurel e quello della difesa, Sabahattin Ciakmakoglu ed il capo di stato maggiore delle forze armate Huseyin Kivrikoglu. L'autorevole quotidiano Hurryiet ha scritto che questo turbinio di incontri aveva causato un ''surriscaldamento del clima'' ad Ankara, aggiungendo che lo stesso capo dei militari turchi Kivrikoglu avrebbe parlato di una ''richiesta americana'' e ricordando che se fosse stato invocato l'articolo 78 della Costituzione (che prevede il rinvio di un anno delle elezioni in caso di guerra, ndr), le elezioni anticipate del 3 novembre sarebbero state rinviate. Ecevit stesso era sembrato confermare la notizia, affermando che poiche' era nota l'intenzione americana di portare a Saddam Hussein un attacco, nel quale, ha sottolineato, ''ci piaccia o no, la Turchia verrebbe coinvolta'', Ankara stava di conseguenza ''preparandosi sia politicamente, sia militarmente, ma sta anche cercando di dissuadere Washington dal realizzare un'operazione militare''. SCUDO PATRIOT. Ad acuire infine l'allarme Iraq c'era stata la notizia, data da Hurryiet, che una squadra di 15 militari americani era giunta segretamente ad Ankara venerdi' scorso per predisporre uno scudo congiunto 'Patriot' contro possibili attacchi missilistici di Saddam Hussein. In serata il parlamento ha deciso comunque di indire le elezioni per il 3 di novembre. Cio' rappresenta una vittoria del premier nazionalista Devlet Bahceli ed una sconfitta secca per Ecevit, ma sulla decisione continuera' a pesare l'incognita Iraq: ''Gli americani - fa notare una fonte diplomatica europea ad Ankara - non dicono mai in anticipo quando attaccheranno''. (ANSA).

 

IRAQ: TURCHIA, SI PREPARANO CAMPI ACCOGLIENZA PROFUGHI CURDI IN VISTA DI UNA POSSIBILE OPERAZIONE MILITARE ANTI-SADDAM (ANSA) - ANKARA, 1 AGO - La Turchia sta costruendo ai confini con l'Iraq 18 centri di accoglienza in grado di ospitare circa 276 mila persone che potrebbero arrivare dalle aree curde del Nord Iraq in caso di una possibile operazione militare americana contro il regime di Saddam Hussein. Lo rende noto il quotidiano turco Millyiet precisando che il ministero dell'interno turco, su incarico del primo ministro, ha cominciato la realizzazione di un piano in tal senso chiamato ''Operazione pioggia''. In Turchia e' viva la memoria dei problemi posti dai circa 460 mila rifugiati che dal nord Iraq invasero la Turchia in seguito alla guerra del Golfo del 1991. Lo stesso quotidiano Millyiet riporta oggi che la frequenza dei voli di aerei militari in direzione del Nord Iraq e' considerevolmente aumentata negli ultimi due giorni e che le misure di sicurezza sono state di recente intensificate ai confini tra la Turchia e l'Iraq. (ANSA).

 

TURCHIA: UE, PARLAMENTO DISCUTE PACCHETTO RIFORME L'MHP AL GOVERNO SI OPPONE A 4 RIFORME, MA NON HA POSTO VETI (ANSA) - ANKARA, 1 AGO - Al parlamento turco, riunito dall'altro ieri in seduta straordinaria, e' in corso un intenso dibattito su un pacchetto di 14 riforme, preparato dal Partito della Madrepatria (Anap), la cui approvazione consentirebbe l'adeguamento della Turchia ai criteri (detti ''di Copenhagen'') posti dall'Unione europea per l'inizio del negoziato di adesione. Il Partito di azione nazionalista (Mhp) al governo ha dichiarato subito che si oppone a quattro dei provvedimenti in discussione, tra cui l'abrogazione totale della pena di morte (attualmente prevista solo in caso di guerra e per i reati di terrorismo), l'insegnamento della lingua curda e le trasmissioni redotelevisive in lingua curda. Il partito Giustizia e progresso (Ak, islamico) all'opposizione ha chiesto che nel caso si abroghi completamente la pena di morte si approvi un emendamento costituzionale che garantisca che i condannati a morte e in particolare il leader del Pkk Abdullah Ocalan (condannato nel 1999 per terrorismo), a cui la pena capitale venga commutata nel carcere a vita, siano esclusi da ogni provvedimento di amnistia e restino davvero in prigione fino alla morte. Dopo la discussione generale, il pacchetto verra' votato (tra questa sera e domani) articolo per articolo. Ciascuno degli articoli del ''pacchetto'' costituisce in realta' una legge cornice, destinata ad essere seguita da leggi particolareggiate e da provvedimenti di attuazione. La novita' politica del dibattito parlamentare in corso consiste nel fatto che il partito nazionalista Mhp, pur essendo al governo e pur opponendosi ai principali provvedimenti in discussione, ha accettato che in parlamento si formi una diversa maggioranza europeista, senza ritirarsi dalla coalizione che appoggia il governo presieduto da Bulent Ecevit. (ANSA).

 

UE: PAESI CANDIDATI AMMESSI AL PROGRAMMA PER LE IMPRESE (NEWSLETTER COMMERCIO ESTERO) (ANSA) - ROMA, 2 AGO - I Paesi candidati all'adesione all'Unione Europea potranno partecipare, gia' dal prossimo autunno, al programma pluriennale (2001-2005) dell'Ue a sostegno delle imprese. L'annuncio e' arrivato dalla Commissione Europea che ha accolto una richiesta in tal senso dei Paesi candidati ad eccezione della Turchia che vi partecipera' solo in un secondo momento. Il programma, che ha una dotazione di 450 milioni di euro consentira' alle imprese di beneficiare dei servizi offerti dai Centri di Informazione europei e di accedere al Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei), che promuove il finanziamento delle imprese in fase di avvio e sostiene le Pmi.(ANSA).

 

PENA MORTE: TURCHIA, SI' PARLAMENTO A ABOLIZIONE +++ (ANSA) - ANKARA, 2 AGO - Il Parlamento turco ha votato oggi in favore dell'abolizione della pena di morte in tempo di pace. La clausola che vieta la pena capitale - approvata con 256 voti contro 162, e un'astensione - fa parte di un piu' ampio pacchetto che verra' successivamente votato nel suo complesso. (ANSA).

 

PENA MORTE: TURCHIA, SI' PARLAMENTO A ABOLIZIONE (2) (ANSA) - ANKARA, 2 AGO - Perche' l'abolizione della pena di morte entri effettivamente in vigore, i deputati dovranno approvare nel suo complesso tutto il pacchetto di riforme democratiche - essenziali per far progredire la candidatura della Turchia all'adesione all'Unione europea - cosa che dovrebbe avvenire entro stasera. La Turchia applica di fatto una moratoria della pena capitale del 1984, quando vi furono le ultime esecuzioni. L'abolizione salverebbe la vita al leader curdo Abdullah Ocalan, detenuto in un'isola-fortezza nel Mar di Marmara. Prima dell'approvazione della clausola abolizionista, i deputati avevano respinto una mozione mirante a stralciarla dal complesso del pacchetto di riforme. Tra gli altri provvedimenti al vaglio del Parlamento figurano la legalizzazione dell'insegnamento e delle trasmissioni radiotelevisive in lingua curda. (ANSA).

 

PENA MORTE: TURCHIA, SI' PARLAMENTO A ABOLIZIONE (3) (ANSA) - ANKARA, 2 AGO - Secondo l'articolo approvato oggi, la pena di morte e' cancellata dal codice penale di pace, inclusi i condannati per reati di terrorismo, la cui pena sara' commutata nel carcere a vita, senza possibilita', pero', di alcuna grazia o rilascio condizionato. Tra questi ultimi casi c'e' quello di Ocalan, il leader del Pkk (che ora di chiama Kadek) condannato a morte nel 1999 per terrorismo e separatismo ed attualmente in prigione nel carcere di Imrali. ''Aspettavamo questa decisione. Siamo compiaciuti della abrogazione della pena di morte anche in Turchia'', ha commentato il primo ministro turco Bulent Ecevit, ricordando che il provvedimento era una delle condizioni poste da Bruxelles per l'inizio del negoziato di adesione della Turchia all'Unione europea. La pena di morte rimane da oggi in vigore solo per il tempo di guerra e per le ''situazioni di guerra imminente''. Il provvedimento approvato oggi dal Parlamento e' il primo articolo di un pacchetto di 14 riforme richieste dall'Ue. Dopo la notizia dell'approvazione dell'articolo, la Borsa di Istanbul ha chiuso in rialzo (+1,89) e la lira turca si e' leggermente apprezzata sul dollaro. (ANSA).

 

ABOLIZIONE PENA DI MORTE IN TURCHIA, COLOSSEO ILLUMINATO LUCI ACCESE QUESTA SERA E DOMANI, E' LA VENTESIMA VOLTA (ANSA) - ROMA, 2 AGO - Il Colosseo sara' illuminato, questa sera e domani, per celebrare la decisione del Parlamento di Ankara di cancellare la pena di morte dal codice penale turco in tempo di pace. Lo ha comunicato il Campidoglio. E' la ventesima volta che le luci dell' Anfiteatro Flavio si accendono, ha ricordato il Comune, per testimoniare l' impegno di Roma contro le esecuzioni capitali e a sostegno di una moratoria internazionale. La settimana scorsa era stata festeggiata la sospensione di trenta esecuzioni in Guatemala. (ANSA).

 

TURCHIA: TRAFFICO INTENSO OGGI A BASE INCIRLIK (ANSA) - ANKARA, 2 AGO - La base aerea di Incirlik, dove sono dislocate forze americane, ha avuto una giornata di traffico intenso, riferisce l'agenzia di stampa turca Anadolu. I movimenti nella base, che si trova nella provincia mediterranea di Adana, sono cominciati di prima mattina. Cacciabombardieri F-15 e F-16, alcuni aerei cargo e di ricognizione e 2 aerei antiradar sono decollati nel corso della giornata dalla base. Secondo il comando della base, si e' trattato di decolli finalizzati all'addestramento di routine. La base di Incirlik fu intensamente usata nel corso della guerra del Golfo del 1991 dagli aerei americani che conducevano attacchi contro l'Iraq. (ANSA).

 

TURCHIA: NON PIU' REATO CRITICARE ISTITUZIONI STATALI LO STABILISCE UN ARTICOLO APPROVATO OGGI NEL QUADRO PACCHETTO UE (ANSA) - ANKARA, 2 AGO - Il Parlamento turco ha approvato oggi un provvedimento che stabilisce che non sara' piu' reato criticare la nazione turca, il parlamento, il governo, le forze di sicurezza e la magistratura. L'articolo approvato e' il secondo, dopo quello sull'abrogazione della pena di morte approvato in precedenza, di un ''pacchetto'' di 14 articoli, contenenti le principali riforme chieste da Bruxelles ad Ankara per dare inizio al negoziato di adesione della Turchia all'Unione Europea. In conseguenza dell'articolo approvato oggi dovra' essere emendato l'articolo 159 del codice penale, il quale stabilisce che sia reato non solo deridere ed offendere le principali istituzioni statali turche, ma anche solo criticarle. (ANSA).

 

PENA MORTE: CONSIGLIO EUROPA SI FELICITA PER DECISIONE TURCA (V.''PENA MORTE: TURCHIA, SI' DI PARLAMENTO...'' DELLE 15.15) (ANSA) - BRUXELLES, 2 AGO - Il Consiglio d'Europa ha accolto con grande favore il voto preliminare del Parlamento turco a favore dell'abolizione della pena di morte. ''La conferma di questo voto rappresentera' un'avanzata essenziale per i diritti umani in Turchia'', ha dichiarato Walter Schwimmer, segretario generale del Consiglio,che riunisce 44 nazioni. ''Incoraggio i membri del Parlamento turco a confermare questa decisione nel loro voto finale'', afferma Schwimmer, per il quale l'appoggio all'abolizione della pena di morte ''inviera' un chiaro segnale sull'impegno della Turchia ad avvicinarsi alla famiglia europea''. (ANSA).

 

TURCHIA: ABOLITE RESTRIZIONI LIBERTA' ASSOCIAZIONE PARLAMENTO APPROVA ARTICOLO CHE CONSENTE (ANSA) - ANKARA, 2 AGO - Il Parlamento turco ha approvato un articolo che in pratica abolisce alcune limitazioni alla liberta' di associazione, tra cui le restrizioni poste dalle leggi alla cooperazione di individui e associazioni turchi con associazioni internazionali e alle possibilita' di associazioni internazionali di operare in Turchia. Resta comunque in questi casi la necessita' di un' autorizzazione governativa. In particolare le fondazioni potranno acquisire proprieta' reali al fine di svolgere le loro attivita'. L'articolo e' il terzo approvato oggi nell'ambito di un ''pacchetto'' di 14 provvedimenti che contengono gli emendamenti alle leggi turche chiesti da Bruxelles per dare inizio al negoziato di adesione della Turchia all'Ue. Il Parlamento continuera' i suoi lavori votando articolo per articolo i 14 provvedimenti, che dovrebbero essere approvati tutti -secondo il programma- entro questa notte. (ANSA).

 

PENA MORTE: PER OCALAN FINISCE L'INCUBO DELL'ESECUZIONE/ANSA SCHEDA (ANSA) - ROMA, 2 AGO - L'abolizione della pena di morte decisa oggi dal Parlamento turco segna la fine dell'incubo nel quale ha vissuto per tre anni Abdullah Ocalan, 49 anni, leader del partito curdo Pkk, catturato, processato e condannato dalle autorita' turche alla pena capitale dopo aver inutilmente cercato scampo per mesi in diversi paesi, tra i quali l'Italia. Una vicenda che causo' non poco imbarazzo al governo di allora guidato da Massimo D'Alema, stretto tra le richieste di asilo provenienti dalla sinistra e la necessita' di mantenere buoni rapporti con la Turchia, partner dell'Italia nella Nato. Arrivato da Mosca a Roma nella notte fra il 12 e il 13 novembre 1998, e colpito da mandati di cattura tedeschi e turchi, Ocalan si consegno' alle autorita' italiane. Dopo l' arresto ''Apo'' - questo il suo soprannome - venne ricoverato in un ospedale vicino a Roma e chiese asilo politico in Italia. Dopo essere tornato in liberta' il 16 dicembre, il leader del Pkk lascio' Roma a bordo di un aero messo a disposizione dai 'servizi' il 16 gennaio per una destinazione sconosciuta. Il 15 febbraio si rifugio' nell'ambasciata greca a Nairobi (Kenya) ma il 16 i servizi segreti turchi lo catturano e lo trasferiscono in Turchia, nel carcere dell'isola di Imrali. A meta' '99 la sua condanna a morte venne pronunciata dalla Corte per la Sicurezza dello Stato, per tradimento e attentato all'integrita' territoriale della Turchia. (ANSA).

 

TURCHIA: PARLAMENTO VOTA ABROGAZIONE TOTALE PENA MORTE/ ANSA LA NOTTE EUROPEA DI ANKARA, VOTATI 14 ARTICOLI CRUCIALI (di Lucio Leante) (ANSA) - ANKARA, 2 AGO - Il Parlamento turco ha votato Europa. L'Europa ha trovato, infatti, oggi nel Parlamento turco una sua maggioranza diversa da quella di governo e cosi' essa ha potuto votare in favore della abrogazione totale della pena di morte in tempo di pace. MAGGIORANZA EUROPEISTA. Un obbiettivo quest'ultimo che era stato impossibile per il governo presieduto da Bulent Ecevit, bloccato dai veti del partito nazionalista Mhp, e che ha trovato, invece, una maggioranza europeista in Parlamento, dove e' passato con 256 voti (Dsp, Anap, Dyp, Nuova Turchia dell'ex ministro degli Esteri Ismail Cem, parte dei due partiti islamici) contro 162. Hanno votato contro 114 deputati nazionalisti, 27 deputati del partito islamico ''Giustizia e progresso'', sei del Dyp di Tansu Ciller, 2 deputati di Anap del vicepremier Mesut Yilmaz ed altri tre. ELEZIONI. Quello che al governo e' stato impossibile fare in anni di diatribe accese, il Parlamento turco lo ha fatto in una sola seduta in vista del popolare obbiettivo Europa e delle elezioni anticipate fissate per il 3 di novembre, quando molti partiti rischiano l'estinzione se non porteranno agli elettori nel carniere la prospettiva europea. Cosi' sono stati approvati dal Parlamento altri articoli che aboliscono le restrizioni alla liberta' di espressione (non sara' piu' reato in Turchia criticare le principali istituzioni dello Stato) e la liberta' di associazione (in particolare per quanto riguarda l'associazionismo internazionale) ed altri ancora tutti essenziali per l'accesso in Europa. PACCHETTO. Questi articoli, che facevano parte di un pacchetto unico di 14 misure di ''adeguamento'' alle condizioni poste da Bruxelles ad Ankara per dare inizio al negoziato di adesione, attendevano in nottata la conferma nel voto finale sull'intero provvedimento, che gli osservatori, pero', davano per scontata. OCALAN. L'abrogazione totale della pena di morte in tempo di pace (che, pur restando per i crimini di terrorismo, non viene applicata dal 1984) significa in pratica che anche coloro che sono stati condannati a morte per terrorismo, come il leader del Pkk, Abdullah Ocalan, avranno la loro sentenza capitale commutata nel carcere a vita, anche se non potranno sperare nell' amnistia, o in provvedimenti di liberta' condizionate o nella grazia. Finisce cosi' l'incubo del patibolo per Ocalan, che una cospicua parte dell'opinione pubblica turca avrebbe voluto vedere impiccato, dato che -secondo valutazioni ufficiali- e' responsabile di ''oltre 30.000 morti'' in 15 anni di lotta armata, condotta dal Pkk, ''in nome del popolo curdo''. ECEVIT. Il primo a felicitarsi per il voto parlamentare e' stato il premier Ecevit, ricordando che il suo partito e' stato sempre favorevole all'abrogazione della pena di morte, anche se il voto rappresenta una sconfitta del suo governo, in quanto non e' stato capace di abolirla, e sua personale, dato che aveva previsto l'impossibilita' di approvare i provvedimenti pro Europa, in caso di elezioni anticipate fissate per il 3 di novembre. CONSIGLIO EUROPA. Il Consiglio d'Europa ha accolto con grande favore il voto preliminare del Parlamento turco. ''Se questo voto sara' confermato nel voto finale, sara' un chiaro segnale sull'impegno della Turchia ad avvicinarsi alla famiglia europea'', ha dichiarato Walter Schwimmer, segretario generale del Consiglio, che riunisce 44 nazioni. La ''notte europea'' del parlamento di Ankara e' una data storica per il cammino della Turchia verso l'Europa, ha commentato un diplomatico europeo nella capitale turca. (ANSA).

 

TURCHIA: ABOLITO DIVIETO TRASMISSIONI RADIO-TV IN CURDO (V. SERVIZIO ANSA DELLE 20:27 DI IERI) (ANSA-REUTERS) - ISTANBUL, 3 AGO - Il Parlamento turco ha approvato una legge che consente la trasmissione di programmi televisivi e radiofonici in curdo. La norma, approvata a tarda notte dopo un lungo ed acceso dibattito tra le forze politiche, mette fine al divieto tassativo di utilizzare la lingua curda nei mezzi di comunicazione di massa. Essa rientra nel pacchetto normativo approvato dal Parlamento di Ankara per accelerare il processo di adesione della Turchia all'Unione europea. Questa decisione verra' ratificata all'inizio della prossima settimana, quando ci sara' il voto finale sull'intero pacchetto di leggi. L'eliminazione del divieto di utilizzare il curdo per trasmissioni televisive e radiofoniche segue l'abolizione della pena di morte dall'ordinamento turco e il riconoscimento del diritto per gli organi di informazione a criticare le istituzioni dello Stato e l'esercito. (ANSA-REUTERS).

 

TURCHIA: APPROVATO INSEGNAMENTO CURDO IN CORSI PRIVATI (V. 'TURCHIA: ABOLITO DIVIETO...' DELLE 01:06) (ANSA-AFP) - ANKARA, 3 AGO - Il Parlamento turco ha approvato oggi un testo che autorizza l'insegnamento della lingua curda in corsi privati, nel quadro di un pacchetto di riforme destinate ad avvicinare il paese agli standard richiesti dall'Europa per il processo di adesione di Ankara all'Ue. L'articolo approvato autorizza l'insegnamento del curdo in corsi privati di ''lingue e dialetti'' parlati dai cittadini turchi nella vita quotidiana, ma non gli apre le porte delle scuole pubbliche. La votazione si e' tenuta durante una sessiona-maratona del Parlamento, cominciata ieri per votare 14 articoli che fanno parte di un pacchetto unico di 14 misure di ''adeguamento'' alle condizioni poste da Bruxelles ad Ankara per dare inizio al negoziato di adesione. Tutto il pacchetto dovra' poi essere approvato o respinto in blocco in un voto finale. Il primo articolo votato e approvato ieri e' stato quello dell'abolizione della pena di morte in tempo di pace.(ANSA-AFP).

 

TURCHIA: PARLAMENTO APPROVA PACCHETTO RIFORME VOLUTE DA UE AL TERMINE DI SESSIONE MARATONA DURATA 16 ORE (ANSA-AFP) - ANKARA, 3 AGO - Il Parlamento turco ha approvato oggi un pacchetto di riforme, 14 articoli fra cui l'abolizione della pena di morte e il riconoscimento dei diritti culturali della popolazione curda, che avvicina il paese agli standard europei in vista di negoziati per l'adesione all'Ue. L'intero pacchetto e' stato approvato per alzata di mano, in un voto finale al termine di una sessione cominciata ieri e durata 16 ore, durante la quale i singoli articoli erano stati singolarmente votati e approvati. L'abolizione della pena di morte in tempo di pace era stata ieri il primo articolo approvato. Fra gli altri figurano la trasmissione di programmi radio e tv in lingua curda e l'insegnamento del curdo in corsi privati. E' stata inoltre ampliata la liberta' di espressione e di associazione, limitata la repressione delle manifestazioni pubbliche e sono state introdotte rigide misure sull'immigrazione clandestina. Il pacchetto di riforme deve ora essere approvato dal presidente turco Ahmed Necdet Sezer.(ANSA-AFP).

 

TURCHIA: DECISIONE STORICA; GRANDE PASSO VERSO UE, STAMPA LA MARATONA NOTTURNA DEL PARLAMENTO VERSO BRUXELLES (ANSA) - ANKARA, 3 AGO - Il parlamento turco ha preso una ''decisione storica'' e ha compiuto un ''grande passo'' verso la membership europea. Ora la palla e' nel campo dell'Ue, da cui ci si aspetta la data per l'inizio del negoziato di adesione. Sono questi i piu' rilevanti giudizi espressi dai principali giornali turchi questa mattina dopo la maratona notturna del parlamento, terminata alle 6,30 di stamani dopo 16 ore e mezza di seduta quasi ininterrotta (solo un'ora per rifocillarsi) nel corso della quale e' stato approvato un pacchetto di 14 provvedimenti chiesti dai quindici dell'Ue come condizioni per l'inizio del negoziato di adesione della Turchia all'Ue. ''Il parlamento ha preso una decisione storica'' - titola questa mattina il liberale Hurriyet, osservando poi che solo il Partito di azione nazionalista (Mhp) del vicepremier Devlet Bahceli si e' opposto ai provvedimenti con parte del partito islamico 'Giustizia e progresso'' di Recep Erdogan. ''Un grande passo verso l'Europa''- titola Cumhuriyet (sinistra). ''Europa, stiamo arrivando'' - titola il liberale Milliyet. ''Grazie'', titola il liberale Sabah rivolto ai 406 ''coraggiosi deputati'' che hanno partecipato alla ''storica seduta'' del parlamento. ''Non abbiamo perso il treno europeo: ora la palla sta nel campo dell'Ue''- titola Radikal (sinistra) che ricorda che la questione Turchia dovra' essere discussa nella riunione dei ministri degli esteri europei di Bruxelles il 30 agosto e una decisione dovra' essere presa nella successiva riunione del 16 ottobre. ''L'orologio europeo passa per la porta del parlamento'' - titola 'Turkye (destra) ricordando che mancano solo 132 giorni al vertice di Copenhagen, nel corso dei quali il parlamento deve approvare le leggi di attuazione degli articoli approvati in nottata e Bruxelles deve fissare una data per l'inizio del negoziato: ''Il conto alla rovescia finira' il 12 dicembre'', conclude il giornale. Tra i principali provvedimenti approvati in nottata l'abolizione della pena di morte in tempo di pace, l'abolizione del divieto di trasmissioni in lingua curda e dell'insegnamento del curdo nelle scuole private, l'ampliamento della liberta' di stampa, del diritto di critica (anche verso le istituzioni statali e le forze armate), della liberta' di associazione anche internazionale e delle fondazioni religiose (che potranno liberamente vendere e comprare proprieta') e del diritto di riunione e manifestazione. Inoltre sono stati approvate alcune importanti limitazioni ai poteri della polizia (accusata dalle associazioni dei diritti umani di praticare, sia pure in misura decrescente, la tortura), l'aumento delle pene per i trafficanti di immigrati clandestini e per sfruttatori di lavoro forzato. (ANSA).

 

TURCHIA: COMMISSIONE UE SI CONGRATULA, SEGNALE IMPORTANTE COMMISSARIO VERHEUGEN, DECISIONE CORAGGIOSA CHE CI AVVICINA (ANSA) - BRUXELLES, 3 AGO - La Commissione europea ha salutato ''molto positivamente'' il pacchetto di riforme adottato dal Parlamento turco, in particolare l'abolizione della pena di morte, definendolo ''un importante segnale della determinazione della maggioranza dei leader politici turchi di procedere verso un allineamento ai valori e agli standard dell'Unione europea''. E' stato il commissario Ue all'allargamento Gunter Verheugen a dare il benvenuto ''alla coraggiosa decisione del Parlamento turco''. (SEGUE).

 

TURCHIA: PRESIDENTE EUROPARLAMENTO, AVANZATA VERSO UE PAT COX SALUTA 'MOLTO POSITIVAMENTE' RIFORME ADOTTATE (ANSA) - BRUXELLES, 3 AGO - L'annuncio delle riforme adottate dal Parlamento turco e' stato accolto con molta soddisfazione dal presidente dell'Europarlamento Pat Cox. ''Le riforme adottate la scorsa notte dal parlamento turco sono molto positive agli occhi del Parlamento europeo e dell'Unione europea. E' un passo estremamente importante e un incoraggiamento per la riforma democratica della Turchia'', afferma Cox in una nota. ''Il Parlamento europeo attendeva queste misure da lungo tempo e io mi felicito - aggiunge - di questa avanzata significativa nel quadro della candidatura della Turchia all'Unione europea''. (ANSA).

 

TURCHIA: COMMISSIONE UE SI CONGRATULA, SEGNALE IMPORTANTE (2) (ANSA) - BRUXELLES, 3 AGO - ''Questa decisione non sarebbe stata possibile - aggiunge il commissario Verheugen - senza una chiara prospettiva europea che la Ue ha sviluppato per la Turchia fino dal vertice europeo di Helsinki nel 1999. La decisione turca dimostra anche che la Ue ha ragione ad essere molto ferma per quanto riguarda i diritti umani e la protezione delle minoranze. La nostra posizione comincia a pagare''. Verheugen aggiunge: ''Non cedere su queste questioni fa meglio capire ai nostri partner perche' noi difendiamo in modo cosi' forte i nostri valori e a quale punto sono a noi cosi' cari. A questo riguardo, sull'abolizione della pena di morte, senza dubbio, la Turchia e' ora dalla nostra parte''. Rilevando che il pacchetto di riforme e' stato approvato ''in tempo record e con una stragrande maggioranza'', la Commissione Ue si felicita in particolare per l'abolizione della pena di morte, la concessione di trasmissioni televisive a lingue diverse e dialetti usati tradizionalmente dai cittadini turchi e il miglioramento dell'educazione per le minoranze linguistiche. ''Queste riforme sono un passo significativo - e' il commento dell'esecutivo - verso una migliore protezione dei diritti umani e dei diritti delle minoranze in Turchia''. Il pacchetto di riforme sara' ora ''attentamente analizzato per verificarne pienamente l'impatto'', rivela Bruxelles precisando che ''comunque, molto dipendera' dalla sua implementazione pratica''. (ANSA).

 

TURCHIA: OCALAN, SORELLA DI APO SACRIFICHERA' UNA PECORA ESPRIMERA' COSI' LA SUA GIOIA PER ABOLIZIONE PENA MORTE (ANSA) - ANKARA, 3 AGO - La sorella di Abdullah Ocalan, Havva Keser, ha dichiarato che sacrifichera', secondo l'usanza islamica, una pecora per la gioia che procuratale dalla notizia dell'abolizione della pena di morte in Turchia, decisa ieri dal parlamento di Ankara. ''Solo ora sono certa che mio fratello non sara' impiccato. Sacrifichero' una pecora per la sua vita'', ha dichiarato Havva Keser. Nel frattempo suo fratello Abdullah non ha rilasciato dichiarazioni, dopo avere appreso la notizia nel carcere dell'isola di Imrali, dove e' rinchiuso dalla sua cattura in Kenya nel febbraio 1999, a cui segui' la condanna a morte per terrorismo e responsabilita' dirette ed indirette nella morte di oltre 30 mila persone in 15 anni di lotta armata condotta ''in nome del popolo curdo''. Secondo l'articolo di legge che ieri ha abolito la pena di morte, anche coloro che, come Ocalan, sono stati condannati a morte per terrorismo vedranno commutata la loro pena nel carcere a vita, ma non potranno usufruire di alcuna amnistia, grazia, o perdono, per cui - come scrive il giornale Sabah, ''Apo invecchiera' in prigione e finira' i suoi giorni in cella''. Di diverso avviso si sono detti i deputati nazionalisti ed una parte dei deputati del partito islamico 'Giustizia e progresso'', che hanno votato contro il provvedimento perche' avrebbero voluto iscrivere nella Costituzione il divieto di ogni perdono e di ogni riduzione di pena per i condannati a morte per terrorismo. Essi temono che in futuro, con una legge ordinaria, si potra' derogare allo stesso divieto. Tra questi ultimi, un deputato di estrema destra, Mehmet Gul, ha ieri gridato ai suoi colleghi prima della votazione: ''Le famiglie delle vittime di Ocalan ci stanno guardando con le lacrime agli occhi. Vedrete: un giorno il terrorista Ocalan siedera' accanto a noi''. (ANSA).

 

TURCHIA: UE SI FELICITA, ORA PIU' VICINA A CASA EUROPEA/ANSA ABOLIZIONE PENA MORTE E DIRITTI MINORANZE SEGNALE IMPORTANTE (ANSA) - BRUXELLES, 3 AGO - Un grande passo verso la famiglia europea: con questo commento Bruxelles ha accolto la notizia dell'approvazione da parte del Parlamento della Turchia del pacchetto di riforme democratiche che oltre all'abolizione della pena di morte in tempo di pace, riconosce anche i diritti culturali della minoranza curda. Due imperativi imposti dall'Unione europea alla Turchia per l'apertura formale dei negoziati di adesione. Dal vertice di Helsinki del 1999, i Quindici hanno riconosciuto alla Turchia lo statuto di paese pre-candidato, ma nessuna data e' stata ancora fissata per l'avvio dei negoziati. Il voto del Parlamento turco, avvenuto ''in tempo record e con una stragrande maggioranza'', e' stato accolto con grande soddisfazione dalla Commissione europea: ''e' un importante segnale della determinazione della maggioranza dei leader politici turchi di procedere verso un allineamento ai valori e agli standard della Ue'', rileva l'esecutivo in una nota. Assente il presidente Romano Prodi, e' il commissario europeo all'allargamento, il tedesco Gunter Verhegeun, a dare il benvenuto a questa ''coraggiosa decisione''. Un commento condiviso dal presidente dell'Europarlamento Pat Cox, per il quale il pacchetto di riforme approvato ''e' un passo estremamente importante e un incoraggiamento per la riforma democratica della Turchia''. I Quindici e le istituzioni europee attendevano da tempo un chiaro segnale da Ankara. I criteri definiti nel 1993 per l'allargamento dell'Unione impongono a tutti i candidati '' una stabilita' istituzionale a garanzia della democrazia, dello Stato di diritto, dei diritti dell'uomo cosi' come del rispetto e protezione delle minoranze''. Nel suo ultimo rapporto di valutazione, pubblicato a fine 2001, la Commissione aveva riconosciuto al governo di Ankara di aver fatto ''sforzi sostanziali'' in questa direzione, definendo pero' ''considerevoli'' i passi ancora da compiere. Bruxelles oggi si felicita in particolare per l'abolizione della pena di morte, per l'autorizzazione di trasmissioni televisive e radiofoniche concessa a lingue diverse e ai dialetti e per il miglioramento delle possibilita' di educazione riconosciute alle minoranze linguistiche. ''Queste riforme sono un passo significativo - e' il commento dell'esecutivo Ue - verso una migliore protezione dei diritti delle minoranze in Turchia''. Sulla pena di morte, aggiunge Verhegeun, ''senza dubbio, la Turchia e' ora dalla nostra parte''. Il pacchetto di riforme sara' pero' ''attentamente analizzato per verificarne pienamente l'impatto''. ''Molto dipendera' dalla sua messa in pratica'', avverte Bruxelles, annunciando una ''stretta sorveglianza nei prossimi mesi''. (ANSA).

 

TURCHIA: MILITARI; CAMBIO AI VERTICI, KIVRIKOGLU LASCIA GENERALE OZKOK NUOVO CAPO DI STATO MAGGIORE FORZE ARMATE (ANSA) - ANKARA, 3 AGO - Il capo di stato maggiore delle for- ze armate turche, generale Huseyin Kivrikoglu, andra' in pensio- ne il 30 agosto prossimo e sara' sostituito nella sua carica dal generale Hilmi Ozkok attualmente comandante generale delle forze di terra. Lo ha deciso - riferisce l'agenzia di stampa Anadolu - l'Alto consiglio militare (Yas), riunito dal 31 luglio a oggi sotto la presidenza del premier Bulent Ecevit. Tra le altre decisioni, il comandante generale delle forze di gendarmeria (equivalenti ai nostri carabinieri), Tahir Aytac Yalman, e' stato nominato comandante delle forze di terra e ne prendera' il posto il generale Mehmet Sener Uruygur. E' stato anche deciso il pensionamento del secondo comandante dell'esercito, generale Halit Edip Baser, che sara' sostituito dal generale Fevzi Turkeri. La sostituzione di Kivrikoglu al massimo vertice delle forze armate e' stata a lungo in dubbio, nonostante i raggiunti limiti di eta', dato che - secondo alcune ricorrenti voci - egli avrebbe potuto rimanere in carica per qualche mese, data la sua grande esperienza non solo militare, ma anche politica maturata negli anni della sua direzione delle forze armate turche. (ANSA).

 

TURCHIA: 'EUROPA,ARRIVIAMO',IL PARLAMENTO SPIANA STRADA/ANSA DOPO LA 'STORICA MARATONA', ANKARA ATTENDE DECISIONE DA UE (di Lucio Leante) (ANSA) - ANKARA, 3 AGO - ''Europa stiamo arrivando''. E' questo il sentimento prevalente in Turchia - segnato dal titolo del giornale Sabah (platealmente noncurante del sorpassato detto ''mamma li turchi'') - dopo la ''storica'' maratona notturna di venerdi' notte che ha visto il Parlamento turco approvare, in un'unica seduta-fiume di 16 ore e mezza, ben 14 riforme sollecitate dall'Ue: in primo luogo l'abolizione totale della pena di morte in tempo di pace e dei sorpassati divieti dell' insegnamento della lingua curda nelle scuole (per ora solo in quelle private) e delle trasmissioni radio-Tv in curdo. In una sola seduta il Parlamento ha fatto quanto per 10 anni vari governi non erano riusciti a fare e quanto fino a ieri sembrava impossibile in una Turchia segnata da oltre 25 anni di terrorismo soprattutto ad opera del Pkk di Abdullah Ocalan e dai ricorrenti tentativi da parte dell'islam politico di rompere l'eccezione laica turca nel mondo musulmano. E cosi' il Parlamento ha approvato anche ampliamenti della liberta' di stampa, del diritto di critica (verso le istituzioni statali e le forze armate), della liberta' di associazione anche internazionale e della liberta' religiosa (le fondazioni religiose potranno ora liberamente vendere e comprare proprieta') e del diritto di riunione e manifestazione. Inoltre sono stati approvate alcuni importanti controlli sui poteri della polizia (che talvolta pratica ancora, sia pure in misura decrescente, la tortura), l'aumento delle pene per i trafficanti di immigrati clandestini e per sfruttatori di lavoro forzato. Il tutto e' stato possibile perche' in Parlamento si e' scoperta una grande maggioranza europeista, facilitata dalla nera prospettiva di un trionfo elettorale dei nazionalisti di Bahceli e degli islamici (Akp) di Recep Erdogan alle elezioni anticipate gia' fissate per il 3 novembre. Persino i due partiti islamici si sono aggregati scoprendosi ''europeisti''. Praticamente il solo Partito di azione nazionalista (Mhp) di Bahceli, che al governo aveva bloccato quei provvedimenti, si e' opposto, ma ha accettato il risultato del voto: come promesso, in cambio delle elezioni anticipate il 3 novembre non ha creato la crisi di governo. ''Apo ha portato l'Mhp al governo con la sua sanguinosa lotta armata, ora lo sta portando fuori dal governo'', ha scritto oggi Milliyet. I nazionalisti (e 27 deputati di Akp) hanno, infatti, votato contro l'abrogazione della pena di morte affermando di temere che Ocalan, capo del gruppo terrorista Pkk, possa in futuro essere ammesso a qualche riduzione di pena, grazie ad una legge ordinaria che superi il divieto fissato ieri (senza emendare la costituzione) dal provvedimento di commutazione della sua pena capitale nel carcere a vita. 'Vedrete: un giorno Apo siedera' qui accanto a noi'', ha gridato ieri un deputato di estrema destra aggiungendo che i parenti delle oltre 30 mila vittime del terrorismo di Ocalan ''ci guardano con le lacrime agli occhi''. Tuttavia, agli osservatori non e' sfuggita la tattica facilitatrice di Bahceli, che conta sui voti della Turchia profonda il 3 novembre, per passare all'opposizione. ''Abbiamo fatto cio' tutto che l'Europa ci aveva chiesto. Ora tocca a Bruxelles mantenere l'impegno di fissare la data per l'inizio del negoziato di adesione. La palla e' ora nel campo dell'Europa'' - ha scritto il giornale liberale Radikal, anche se il quotidiano 'Turkye' (destra) ha ricordato che nel corso dei 132 giorni che mancano al vertice di Copenhagen (12 dicembre) il parlamento dovra' approvare le leggi di attuazione dei 14 provvedimenti approvati in nottata. ''Abbiamo bisogno di avere risposte chiare e concrete da Bruxelles prima delle elezioni anticipate del 3 novembre: solo cosi' la classe politica attuale potra' presentarsi agli elettori portando loro la prospettiva europea. Altrimenti le elezioni saranno stravinte a man bassa dagli islamici di Recep Erdogan, dai nazionalisti di Bahceli e dagli amici di Ocalan del partito Hadep e gli europeisti saranno distrutti. E' questo che l'Europa vuole?'',ha affermato un deputato del partito ''Nuova Turchia'', la nuova formazione europeista dell'ex ministro degli Esteri Ismail Cem, la cui scissione dal partito del premier Bulent Ecevit ha innescato tre settimane fa la crisi politica, di cui sono figli i 14 provvedimenti pro-Europa approvati la notte scorsa. (ANSA).

 

TURCHIA: ULTRANAZIONALISTI PER ABROGAZIONE RIFORME (ANSA-AFP) - ANKARA, 4 AGO - Il vicepremier turco, l'ultranazionalista Devlet Bahceli, vuole chiedere alla Corte costituzionale di annullare le riforme democratiche approvate sabato dal Parlamento per avviare il paese verso l'Unione europea, a quanto riferisce oggi l'agenzia ufficiale Anadolu. Bahceli ed i suoi deputati di Azione nazionalista (Mhp) sono fermamente contrari a due riforme (l'abolizione della pena di morte in tempo di pace e l'autorizzazione per l'insegnamento privato della lingua curda e per la diffusione di programmi audiovisivi in questa lingua), ritenendole pericolose per l'unita' della Turchia. ''Ho chiesto ai miei colleghi di tenersi pronti a chiedere al Consiglio costituzionale di annullare l'abrogazione della pena di morte ed il diritto a l'istruzione ed ai programmi (audiovisivi) nella lingua (materna) di ognuno'', ha detto Bahceli, citato dall'Anadolu. L'Mhp teme che il riconoscimento dei diritti culturali ai curdi torni utile ai ribelli di questa etnia che per 15 anni hanno combattuto con le armi un pugno contro il governo di Ankara e ravvivi le tensioni nel sud-est del paese, dove i curdi sono in maggioranza. D'altra parte, l'Mhp vuole che venga eseguita la pena di morte gia' pronunciata con l'accusa di tradimento contro il capo dei ribelli curdi, Abdullah Ocalan. In forza delle riforme approvate, questa pena di morte viene commutata in prigione a vita senza possibilita' di amnistia. La Turchia e' ufficialmente precandidato all'Unione europea dal mese di dicembre del 1999, ma non e' stata ancora stabilita una data per aprire in negoziati ufficiali di adesione. I deputati turchi che hanno approvato le riforme ritengono che la loro decisione consentira' di fissare entro l'anno una data per l'inizio dei negoziati.(ANSA).

 

TURCHIA: ECEVIT, RISPETTATI CRITERI PER ADESIONE A UE ASPETTIAMO DATA PER INIZIO NEGOZIATI, DICE PREMIER (ANSA-AFP-REUTERS) - ANKARA, 4 AGO - La Turchia soddisfa ormai tutti i requisiti per negoziare il suo ingresso nell' Unione europea e si aspetta che Bruxelles fissi una data per l' apertura dei colloqui di adesione. Lo ha affermato oggi il primo ministro Bulent Ecevit. ''La Turchia ha risposto a tutti i criteri politici (indicati dall'Ue) con la serie di riforme che ora applichera', nessuno puo' sostenere il contrario'', ha dichiarato Ecevit alla stampa, all'indomani dell'approvazione, da parte del Parlamento, di un pacchetto di misure, comprendente tra l'altro l'abolizione della pena di morte in tempo di pace, provvedimenti in favore della minoranza curda e altre disposizioni relative ai diritti umani. ''D'ora in poi, la Turchia sara' piu' libera, piu' democratica e piu' europea. D'ora in poi, i muri tra l'Unione europea e noi crolleranno, il rispetto per la Turchia tra le comunita' occidentali comincera' a crescere, '', ha sottolineato. ''Non abbiamo nessuna lacuna per quanto concerne il rispetto dei criteri politici dell'Unione. Non dubito che che anche i nostri amici occidentali lo noteranno quando esamineranno in dettaglio la serie di riforme adottate'', ha aggiunto. Ecevit ha detto di non essere impressionato dall'intenzione degli ultranazionalisti, contrari al pacchetto di riforme - guidati dal viceprimo ministro Devlet Bahceli, del Partito di Azione nazionalista (Mhp) - di chiederne l'abrogazione alla Corte costituzionale. ''E' un loro diritto adire la Corte costituzionale, ma non sono preoccupato'', ha dichiarato. Il partito di Bahceli e' stato l'unico a opporsi al pacchetto di riforme in 14 punti, adottato dal Parlamento nel suo complesso all'alba di ieri, al termine di una seduta-fiume di oltre 16 ore nel corso della quale le singole clausole erano state approvate una per una. La Ue ha reagito ''molto positivamente'' alla decisione di Ankara, definendola un grande passo verso la famiglia europea, pur precisando che analizzera' ''attentamente'' il pacchetto di riforme e ne sorvegliera' ''strettamente'' l'applicazione. (ANSA-AFP-REUTERS).

 

ABOLITA PENA MORTE, SODDISFAZIONE PARENTI OCALAN GRATI A DIO SACRIFICANO ANIMALE (ANSA-AFP) - ANKARA, 4 AGO - I parenti del leader indipendentista curdo Abdullah Ocalan, condannato a morte nel 1999, hanno accolto con gioia la notizia della abolizione della pena capitale in Turchia e, per testimoniare la loro gratitudine a Dio, hanno sacrificato un animale nella provincia meridionale turca di Adana. Lo rende noto oggi l'agenzia turca Anadolu. Grazie alla abolizione della pena di morte, Ocalan potra' infatti avere salva la vita e restare in carcere nella speranza di potere beneficiare di una amnistia. Il fratello di Ocalan, Mathmet ha detto che ''e' sbagliato valutare la decisione (del Parlamento) in funzione di una sola persona, perche' da questa decisione trarra' vantaggio l' intero popolo turco''. (ANSA-AFP)

 

TURCHIA: UE VERIFICHERA' OGNI DETTAGLIO PACCHETTO RIFORME AD ANKARA SARANNO CHIESTI ANCHE CHIARIMENTI (ANSA) - BRUXELLES, 5 AGO - La Commissione europea ''verifichera' attentamente ogni dettaglio'' del pacchetto di riforme adottato dal Parlamento turco e chiedera' al governo di Ankara anche ''alcuni chiarimenti su alcuni punti''. Lo ha detto oggi a Bruxelles il portavoce del commissario Ue all'allargamento Gunter Verheugen. L'esecutivo ''non e' oggi in grado di dire'' se con le riforme adottate la Turchia riuscira' ad ottenere dal vertice di Copenaghen di fine anno la definizione di una data per l'avvio dei negoziati per il suo ingresso nell'Ue. ''E' troppo presto per capire cosa succedera' a Copenaghen'', ha detto Jean-Christophe Filori. ''Dobbiamo esaminare attentamente ogni dettaglio, anche il piu' piccolo. Su alcuni punti chiederemo anche chiarimenti'', ha aggiunto, citando il capitolo sulle fondazioni religiose. L'attenzione di Bruxelles sara' soprattutto concentrata a sorvegliare la concreta attuazione del pacchetto di riforme: ''In particolare, la norma che consente la diffusione di trasmissioni Tv e radio in lingue diverse e in dialetti richiede un decreto di applicazione, cosi' come le nuove norme che ampliano i diritti all'istruzione per le minoranze''. L'analisi sara' ultimata in ottobre, quando la Commissione presentera' il rapporto sui progressi fatti dai paesi candidati, Turchia compresa, che conterra' anche alcune raccomandazioni in vista del vertice di Copenaghen, che dovrebbe dare il via definitivo all'adesione dei primi dieci paesi. Sull'ingresso della Turchia nella Ue pesa anche la vicenda di Cipro. ''Questa e' una questione separata'', ha detto Filori, ricordando la posizione del segretario generale dell'Onu Kofi Annan, condivisa dalla Ue, secondo la quale va trovata una soluzione sul posto. ''Ci sono dei colloqui nell'isola. Noi ci aspettiamo che la Turchia contribuisca positivamente ad una soluzione''. (ANSA).

 

TURCHIA: OCALAN RESTERA' NELLA PRIGIONE DI IMRALI, GOVERNO ANKARA REITERERA' RICHIESTE ESTRADIZIONE TERRORISTI IN EUROPA (ANSA) - ANKARA, 5 AGO - L'abolizione della pena di morte in Turchia non implichera' un trasferimento del leader del Pkk-Kadek, Abdullah Ocalan, che restera' nella prigione di Imrali. Lo ha dichiarato il ministro della giustizia turco Hikmet Sami Turk, in risposta alla richiesta del leader nazionalista Devlet Bahceli che ne aveva chiesto il trasferimento in una delle nuove prigioni con celle individuali. ''L'abolizione della pena di morte non comportera' alcun cambiamento nella situazione carceraria di Ocalan'', ha detto il guardasigilli turco, dopo che Bahceli aveva affermato che in seguito all'abrogazione della pena capitale Ocalan ''dovrebbe essere trasferito dal suo palazzo di Imrali (un'isola superprotetta nel Mar di Marmara) ad una normale cella individuale nella zona di massima sicurezza''. Ieri a Istanbul l'associazione delle madri delle vittime della lotta armata del Pkk ha bloccato il traffico per un'ora e mezza sul ponte sul Bosforo che collega l'Asia con l'Europa chiedendo ai leader politici dei partiti che hanno votato venerdi' notte per l'abrogazione della pena capitale in tempo di pace, di presentarsi e giustificarsi. La polizia ha fermato le 30 madri che inscenavano la protesta. Anche l'associazione per la solidarieta' e l'assistenza alle vittime del terrorismo ha protestato contro lo stesso provvedimento e contro l'ammissione della lingua curda nelle scuole private e nelle trasmissioni radiotelevisive affermando che ''coloro che hanno votato a favore di quei provvedimenti hanno dimenticato sul terreno il sangue dei martiri e dei veterani, che hanno pagato con la vita la fedelta' allo stato ed alla legge''. Oggi il ministro turco della difesa Sabahattin Ciamkakoglu ha per la prima volta reso noto il numero preciso dei ''cittadini turchi'' che sono rimasti vittime delle azioni del Pkk: essi sono 32.559 -secondo Ciamkakoglu, inclusi quelli di etnia e lingua curda uccisi dal Pkk per imporre con il terrore la sua volonta' e il suo potere nei villaggi curdi del sud-est anatolico e su tutti i curdi sparsi in Turchia. (ANSA).

 

TURCHIA: ORA VOGLIAMO TERRORISTI RIFUGIATI EUROPA, MINISTRO DOPO ABROGAZIONE PENA MORTE DEVONO ESSERE ESTRADATI DICE GOVERNO (ANSA) - ANKARA, 5 AGO - Ora che la Turchia ha abolito la pena capitale, Ankara reiterera' le richieste di estradizione per i terroristi rifugiatisi in Europa che in passato sono state respinte a causa della persistenza della pena di morte in Turchia per i reati di terrorismo. Lo ha affermato il ministro della giustizia turco Hikmet Sami Turk.''Con l'abrogazione della pena di morte, decisa dal parlamento venerdi' scorso, l'ostacolo all'estradizione dei criminali che sono sfuggiti alla giustizia rifugiandosi all'estero e' venuto meno'', ha dichiarato il ministro. ''Non posso dire esattamente quanti siano, ma tra di loro c'e' sicuramente Fehriye Erdal'', ha detto Turk riferendosi alla terrorista del Dhkc-p accusata, tra l'altro, dell'omicidio del ricco uomo d'affari Ozdemir Sabanci e di due suoi collaboratori nel 1996 ed attualmente libera in Belgio, dopo che la magistratura di Bruxelles ne ha rifiutato l'estradizione a causa della pena di morte vigente in Turchia fino a pochi giorni fa (anche se solo per i reati di terrorismo e comunque non applicata dal 1984). La Turchia si e' vista rifiutare dai paesi europei per la stessa ragione l'estradizione di decine di dirigenti del Pkk, del Dhkp-C (entrambi inclusi nella lista europea delle organizzazioni terroriste) e di altre organizzazioni, tra cui il gruppo di Metin Kaplan, un fondamentalista islamico accusato di vari crimini di terrorismo, che opera in Germania, dove e' attualmente in prigione, ma dove gestisce comunque scuole e radio integraliste. Dalla stessa Germania Kaplan progetto' nel 1999 un attacco aereo (fallito) contro il Mausoleo intitolato a Mustafa' Kemal Ataturk (il padre fondatore della repubblica laica turca nel 1923) di Ankara. (ANSA).

 

TURCHIA: UOMINI AFFARI SODDISFATTI SVOLTA EUROPEA PARLAMENTO DIMINUIRA' INCERTEZZA POLITICA E PORTERA' FIDUCIA MERCATI (ANSA) - ANKARA, 5 AGO - Gli uomini d'affari turchi hanno salutato con soddisfazione l'approvazione in parlamento del pacchetto di riforme chieste da Bruxelles per avviare il negoziato di adesione della Turchia all'Unione europea. ''Con l'approvazione del pacchetto di riforme pro-Europa e con l'appoggio dell'Ue al programma del Fondo monetario internazionale per la Turchia, l'incertezza politica diminuira' e cio' portera' fiducia nei mercati dei capitali. Lo stesso processo delle elezioni anticipate (fissate per il 3 novembre) si poggera su basi piu' solide'', afferma un comunicato dell'associazione degli industriali e degli uomini d'affari turchi, Tusiad (l'equivalente della italiana Confindustria''. ''Il parlamento ha adempiuto ad un compito storico con buon senso e comprensione critica della realta'. La cooperazione tra diversi gruppi politici, che hanno superato le reciproche differenze in vista degli interessi nazionali, e' il primo passo di un compromesso di lungo periodo nella politica turca'', afferma lo stesso comunicato, in cui si aggiunge che ''d'ora in poi la volonta' politica dovra' fare un passo avanti per la realizzazione dei provvedimenti al fine di progredire sulla via della piena appartenenza della Turchia nell'Ue''. Il presidente dell'Associazione degli industriali e degli uomini d'affari del sud-est Bedrettin Karaboga ha dichiarato che con le sue decisioni ''ha eliminato uno dei maggiori ostacoli di fronte alla Turchia e' stato eliminato dimostrando al mondo intero di essere un parlamento democratico e moderno''. Il presidente della Camera degli industriali di Ankara, Zafer Caglayan, si e' congratulato con i parlamentari aggiungendo che gli uomini d'affari turchi ''eseamineranno ora le risposte europee''. (ANSA).

 

TURCHIA: ASSOCIAZIONE DIRITTI UMANI ELOGIA SVOLTA EUROPEISTA VEDI ''TURCHIA: UOMINI AFFARI...'' DELLE 18:18) (ANSA) - ANKARA, 5 AGO - L'associazione turca dei diritti umani ha affermato che le riforme pro-Europa approvate dal parlamento turco venerdi' scorso sono ''di importanza storica'', ma ha aggiunto che bisogna passare dalle leggi alla loro applicazione pratica. ''Tutti i problemi non sono finiti con l'approvazione dei 14 provvedimenti, che comunque sono di importanza storica. C'e' bisogno di maggiori progressi nella pratica amministrativa'', ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa il vicepresidente della stessa Associazione, Osman Baydemir. (ANSA).

 

TURCHIA: ECEVIT, DERVIS DEVE ESSERE LEALE O LASCIARE GOVERNO (ANSA) - ANKARA, 6 AGO - Il premier turco Bulent Ecevit ha invitato il ministro dell'economia Kemal Dervis a smettere di cercare di costituire una forza politica rivale o, altrimenti, a lasciare il governo. ''Non e' accettabile che il ministro del tesoro vada di porta in porta cercando di influenzare il corso della politica. La pazienza del nostro partito e' esaurita. Sta al signor Dervis decidere se lasciare la compagnia o no'', ha detto Ecevit in un' intervista alla Cnn in turco aggiungendo che lo stesso Dervis ''trovera' una soluzione''. Dervis, un alto dirigente della Banca Mondiale, chiamato dallo stesso Ecevit nel corso della crisi finanziaria del febbraio dell'anno scorso a mettere ordine nelle disastrate finanze turche, e' politicamente un indipendente ed e' considerato dai mercati finanziari l'uomo chiave per i rapporti con le organizzazioni finanziarie internazionali. Egli e' l'uomo chiave per la conclusione, prevista per il 7 e l'8 agosto di un'ultima tranche supplementare di 1,6 miliardi di dollari alla Turchia da parte di Fmi e Banca mondiale. Il mese scorso, nel pieno della crisi politica segnata da oltre 60 dimissioni (tra cui sei ministri) dal partito Dsp, l'annuncio delle dimissioni di Dervis provoco' una caduta dei mercati finanziari, per cui egli, su invito del capo dello stato Ahmet Necdet Sezer, le 'sospese'. Ma da allora e' entrato in politica in prima persona. Dopo avere annunciato di sentirsi ''in pieno accordo'' con l'ex ministro degli esteri Ismail Cem, dimessosi da ministro e dal partito Dsp per fondarne uno nuovo, ''socialdemocratico ed europeista'', 'Nuova Turchia', Dervis, pur restando nel governo ''per portare a compimento'' il suo lavoro, ha incontrato diversi leader politici di centro-destra, affermando di voler costituire ''un'alleanza social liberale'' per contribuire a superare la frammentazione del sistema politico. A tale fine egli si e' pronunciato anche in favore di un sistema elettorale a doppio turno, ''alla francese''. Anche altri leader politici turchi, tra cui il vicepremier Mesut Yilmaz e l'ex premier Tansu Ciller, si sono pronunciati in favore di un sistema elettorale a doppio turno. La riforma elettorale, con le sue implicazioni sul sistema politico turco, sara' discussa da domani al parlamento. (ANSA).

 

TURCHIA: UE. PRODI, PRESTO PER FISSARE DATA INIZIO NEGOZIATI, INTERVISTA A SABAH DOPO RIFORME PRO-EUROPA DEL PARLAMENTO (ANSA) - ANKARA, 6 AGO - il Presidente della Commissione europea, Romano Prodi, ha dichiarato in un'intervista a un giornale turco che la Turchia, approvando le riforme pro-Europa, ha compiuto "un passo importante e positivo" nella direzione dell'Europa, ma che ancora presto per fissare sia la data d'inizio del negoziato di adesione, sia una data per la sua 'membership' nell'Ue che, comunque, non potr avvenire entro il 2005, come alcuni leader turchi affermano di sperare. "I negoziati cominceranno dopo la realizzazione dei criteri di Copenhagen. A questo fimne le decisioni pese sabato scorso dal parlamento turco sono solo un passo positivo in questa direzione", ha dichiarato Prodi in una sua intervista al giornale Sabah, aggiungendo che la Commissione Ue "d'ora in avanti seguir accuratamente la realizzazione delle riforme approvate dal parlamento turco". "Noi sappiamo che si tratta di un processo lungo e difficile per la Turchia, ma essa sentir il nostro appoggio ed il nostro incoraggiamento", ha aggiunto il presidente della Commissione. Alla domanda se al vertice di Copenhagen (previsto per met dicembre) potr essere fissata una data per la 'membership' della Turchia nell'Ue, Prodi ha risposto di ritenere quella scadenza troppo ravvicinata. "Posso dire che presto. Conoscete le politiche europee. Inoltre la logica di funzionamento della Commissione e le sue procedure non lo permettono. Entrare nell'Ue un processo e la Turchia ha fatto un passo importante e lo seguir da vicino". Richiesto poi se ritiene di poter assistere durante il suomandato (che termina a fine 2004) all'entrata della Turchia nell'Ue, Prodi ha risposto che tale ipotesi "non possibile praticamente". "Per dire la verit - ha aggiunto - la Turchia ha bisogno di pi tempo per accedere nell'Ue della durata del mio mandato". (ANSA)