Date: 12:57 PM 9/25/02 +0200

From: dino frisullo

Subject: RMSF - Scheda sulla regolarizzazione - E OGGI DALLE 17

 

"DECRETO MARONI" SULLA REGOLARIZZAZIONE DEI LAVORATORI STRANIERI

 

SCHEDA PER UNA PRIMA VALUTAZIONE DEGLI EMENDAMENTI INTRODOTTI DAL GOVERNO E APPROVATI DALLE COMMISSIONI RIUNITE IL 24.9.2002

 

(DA OGGI ALL'ESAME DELL'AULA DEL SENATO)

 

1.   Una politica dell'immigrazione, in un paese come l'Italia che di immigrazione ha bisogno vitale, si compone di tre passaggi: come si entra, come si esce (o si costretti a uscire), come si rimane (con quali garanzie e percorsi di convivenza). I meccanismi di ingresso e di accesso all'esistenza legale sono fondamentali anche nella formazione dell'immagine che l'immigrazione (nel suo complesso) si fa della societ di accoglienza, e viceversa.

2.   In Italia continua a mancare una politica di ingresso legale dei lavoratori stranieri. Accanto alle "sanatorie" del '90, '96 e '98, anche i "decreti flussi", nella seconda met degli anni '90, in realt hanno coperto, con l'espatrio/rimpatrio, la legalizzazione di quote d'immigrazione gi presente. Il canale d'ingresso largamente prevalente in Italia rimane quello clandestino, perch (con la parziale eccezione del meccanismo degli "sponsor", introdotto dalla Turco-Napolitano ed oggi abrogato) non esiste un ingresso per ricerca di lavoro. E continua a non esistere un meccanismo fluido e permanente di legalizzazione di coloro che, una volta entrati, trovino un lavoro.

3.   Dunque la modalit fondamentale di accesso rimane quella dell'immigrazione illegale con successiva "sanatoria". Almeno il 70% degli immigrati oggi legali in Italia sono passati per questo percorso ad ostacoli. Ed i criteri adottati per "sanare" lo status degli immigrati "clandestini" non riguardano solo loro: tendenzialmente si allargano a tutti gli immigrati (perch si estendono, ad esempio, allo snodo fondamentale del rinnovo del permesso di soggiorno), e lasciano intravedere una concezione complessiva della societ e del mercato del lavoro, dunque alla fine riguardano tutti i lavoratori e i cittadini.

4.   Dopo la "sanatoria" del '90, che era basata sul semplice criterio della presenza in Italia ad una certa data (come avviene in tutti i paesi civili, ultimi il Canada, il Portogallo, la Spagna e il Belgio), nel '96 e nel '98 si affermato un altro criterio: quello "utilitaristico". Ti legalizzi se hai un lavoro, cio se "ci servi". A questo criterio fondamentale ne sono stati affiancati altri (prova della presenza ad una certa data, abitazione di un certo tipo, assenza di precedenti penali di diverso rilievo), ma il criterio fondante era quello del lavoro. Si trattava gi di una rete a maglie strette, tant' che la legge Turco-Napolitano, dopo ben quattro anni, ci lascia in eredit almeno 50.000 pratiche pendenti e non risolte di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno.

5.   La "sanatoria" attuale (il termine non ci piace affatto, perch si "sanano" ladri ed evasori, come ben sa il governo Berlusconi, e qui stiamo parlando invece di gente onesta) tiene fermo il criterio utilitaristico, ma gli affianca un secondo criterio: quello "inquisitorio". Ti sani se lavori, e inoltre devi dimostrarci che sei inoffensivo, perch di te non ci fidiamo per principio. E' il rovesciamento della presunzione d'innocenza, che finora infatti, nella legislazione italiana, si applicava a coloro che un tribunale ha gi ritenuto colpevoli: i detenuti. E' il criterio del giudice di sorveglianza nelle carceri: buoni e cattivi, inseriti e non inseriti, redenti e reprobi. In questo senso ha vinto la Lega, la sua visione terroristica e manichea dell'immigrazione e della diversit, aggiunta alla cultura politica concentrazionaria tradizionale della destra italiana fascista e postfascista. Gli immigrati sono tutti "sospetti", gli apparati dello stato si trasformano in secondini e giudici di sorveglianza. Siamo a una svolta pesantissima nella visione dell'immigrazione (nel suo complesso: non solo i "clandestini") e nella cultura giuridica italiana.

6.   Gli attuali "clandestini" sono stimabili in 3-400.000. Di questi, stando ai dati del Viminale, oltre la met negli ultimi quattro anni ha ricevuto un'intimazione di lasciare il territorio nazionale. Dunque di oltre 200.000 uomini e donne i singoli prefetti dovranno ora "valutare il grado d'inserimento sociale" per decidere se revocare o no l'intimazione. Come pu "dimostrare il proprio inserimento" un clandestino? Con il possesso di un lavoro, s'immagina: ma questo scontato, gi un requisito della richiesta di regolarizzazione. Allora cos'altro? Si convocheranno in prefettura i vicini, gli informatori della polizia, il padrone di casa, il portinaio, il datore di lavoro? Si valuteranno i tratti fisiognomici? Si istituir una figura di "valutatore sociale di quartiere"?

7.   Ancora pi grave, in via di principio e di fatto, il divieto assoluto di regolarizzare chiunque abbia pendenze penali (o condanne di qualunque grado) per un "reato non colposo", cio per un qualsiasi reato ipoteticamente doloso. Prima almeno si faceva ricorso alla casistica dei reati per i quali il nostro Codice prevede l'arresto in flagranza, ed era gi una casistica fin troppo ampia. Ora si tratta di tutti i reati, dall'ingiuria e dal falso in su. Il decreto tradisce la sua pericolosit proprio esplicitando, come "aexcusatio non petita", l'ovvia esclusione di chi sia stato assolto in giudizio. Dunque chiunque non sia stato assolto, per il solo fatto di essere inquisito colpevole. E viene escluso. E' una norma non solo incostituzionale, ma pericolosissima. E' la negazione di qualunque garanzia. Se io non voglio legalizzare la mia "serva" e la licenzio, e quella si trova un altro datore di lavoro disposto a legalizzarla, per vendicarmi baster che io l'accusi falsamente di avermi rubato in casa un paio di calzini per condannarla automaticamente alla clandestinit. Se in una comunit di immigrati uno vuole "rovinare" un altro, baster denunciarlo per calunnia o ingiurie. E cos via.

8.   L'altra esclusione automatica quella di chi abbia avuto un decreto di espulsione "che comporti l'accompagnamento in frontiera". Non solo dunque chi dopo la "intimazione" sia incappato in una seconda espulsione o sia rientrato illegalmente in Italia, ma anche chiunque abbia avuto un'espulsione ai sensi della Bossi-Fini, da settembre in qua. I rastrellamenti e le operazioni di ordine pubblico di questo mese hanno prodotto migliaia di decreti di espulsione, che ora divengono uno stigma irrevocabile di clandestinit. Nelle precedenti "sanatorie", per semplice buonsenso si era stabilita, per legge o per circolare, una sorta di "moratoria" delle espulsioni durante la fase di regolarizzazione. Ora no: le questure continuano a distribuire decreti di espulsione agli stessi ai quali la televisione prospetta la speranza di legalit. Cos si alimenta la disperazione, e si attribuisce un potere enorme agli apparati di polizia che, conoscendo perfettamente la mappa della clandestinit, possono operare interventi "mirati" per escludere chiunque vogliano dalla regolarizzazione.

9.   Rimane, nel decreto, la previsione di un contratto almeno di durata annuale (che esclude gran parte del lavoro migrante nei settori ad assunzione ciclica o a termine, dall'edilizia alla ristorazione e all'alberghiero, dall'agricoltura all'industria di trasformazione). Rimane l'esclusione totale del lavoro autonomo, fonte di reddito non solo per gli interessati ma potenzialmente per il fisco. Rimane la clausola dei tre mesi pregressi e continuativi d'impiego, che sembra fatta apposta per penalizzare coloro che, una volta licenziati dal datore di lavoro disonesto che non vuole legalizzarli, abbiano trovato in extremis, alla vigilia dell'entrata in vigore della legge, un altro datore di lavoro disposto ad assumerli. Rimane l'impossibilit, denunciata dai sindacati, di "emergere" per iniziativa del lavoratore, magari accompagnata dall'avvio di una vertenza sindacale e legale contro il proprio datore di lavoro nero. Sono tutte clausole che, oltre a restringere l'imbuto della regolarizzazione, qualificano questo provvedimento come una sanatoria "padronale": nel senso del padrone classico, quello che ha potere totale su lavoratori schiavizzati.

10.  La sottrazione dei regolarizzati dai prossimi decreti sui flussi d'ingresso ha la doppia conseguenza di escludere definitivamente un decreto flussi per il 2002 (perch non si avranno certo dati sulla regolarizzazione prima dell'inizio del prossimo anno), e di svuotare quello del 2003. Ribadendo quindi la politica di chiusura degli accessi legali che dura in Italia da diciotto mesi e che ha ingigantito l'immigrazione clandestina, con il suo strascico intollerabile di morti e tragedie in mare e di estensione dei budget e del raggio d 'azione delle mafie internazionali. Il ragionamento palesemente assurdo, perch l'Italia ha bisogno d'immigrazione aggiuntiva rispetto a quella gi presente che si dovrebbe regolarizzare. Anche in questo senso dunque la posizione leghista, "securitaria" e xenofoba, ha prevalso anche rispetto ad una concezione puramente utilitaristica dell'immigrazione. Il governo si fa complice degli scafisti assassini, perch il bisogno di manodopera e la spinta migratoria permangono, e solo loro daranno una risposta.

11.  L'associazionismo ed i sindacati sono unanimi: con questi criteri, meno della met dell'immigrazione irregolare in Italia sar sanata. Dunque almeno 200.000 persone resteranno fuori, aggiungendosi alle decine di migliaia di lavoratori richiamati in Italia, da altri paesi europei pi che dalla madrepatria, dalla speranza di legalizzarsi. Il governo pensa forse di destinare l'intera aviazione civile e militare e l'intera marineria ad un'immensa operazione di rimpatrio collettivo? In realt si sta decidendo di lasciare che in Italia permanga una vasta area di clandestinit, e di attribuire ai prefetti e alle questure un potere immenso sia sui "sommersi" sia sui "salvati", per dirla con Primo Levi. Le prefetture ne avranno in eredit una coda interminabile di pratiche difficilmente risolvibili se non in base al puro arbitrio. La magistratura si trover obbligata ad applicare norme severissime nei confronti di lavoratori e datori di lavoro, le carceri si rigonfieranno oltre ogni limite. Il mercato del lavoro ne risulter stabilmente segmentato, indebolendo l'intero movimento dei lavoratori - che del resto non l'ultimo degli obiettivi di questo governo. Ma soprattutto questo decreto ferisce mortalmente la certezza del diritto, la presunzione d'innocenza, la protezione della parte debole nel rapporto di lavoro, il patto di cittadinanza basato sul lavoro e sulla convivenza: cio i fondamenti dello stato di diritto, della legislazione sul lavoro e della stessa Costituzione.

 

(Dino Frisullo - 25.9.2002)

 

Yahoo! Groups Sponsor

ADVERTISEMENT

<http://rd.yahoo.com/M=233217.2395914.3827946.2225242/D=egroupweb/S=1705905023:HM/A=1227861/R=0/*http://ads.track-star.com/linker.ts?ts=1;2;312;3_2_11>

 

 

---  ---  ---  ---  ---  ---  ---  ---

ISTRUZIONI PER L'USO DELLA MAILING LIST DEL

Roman Migrant Social Forum (RMSF, 157 tra associazioni e individui iscritti al 23/04/2002)

 

iscriviti a questa Mailing List con una lettera in bianco a  / To subscribe this group, send a blank email to:

romamigrantforum-subscribe@yahoogroups.com  

 

Per vedere i messaggi precedenti del Roman Migrant Social Forum / To learn more about the romamigrantforum group, please visit <http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/messages>http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/messages 

 

per scaricare la scheda segnalazione abusi ai migranti e gli atti della Conferenza Mondiale Contro il Razzismo / to see the form for the signalations of abuses to migrants and the acts of the WCAR go to

<http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/files/>http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/files/

 

per altri siti sui diritti dei migranti/ selected links:

<http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/links>http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum/links

 

per sottrarsi da questa lista spedisci una lettera in bianco a / To unsubscribe from this group, send a blank email to: romamigrantforum-unsubscribe@yahoogroups.com 

 

Your use of Yahoo! Groups is subject to the <http://docs.yahoo.com/info/terms/>Yahoo! Terms of Service.