Date: 1:29 PM 12/2/02 +0100

From: dino

Subject: SE QUESTA E' UMANITA' - Lo scandalo del Cpt Regina Paci

 

Cari/e, vi chiederei per favore, dovendo partire di corsa per Napoli per un'assemblea (in cui si presenta un libro e una campagna di Senzaconfine ed altri contro le "piccole Guantanamo italiane" e l'abuso del 270-bis contro cittadini stranieri), di aiutarmi a inoltrare ai vostri rispettivi indirizzari questo resoconto-riflessione sulla vicenda del Cpt Regina Pacis di Lecce - sempre che lo riteniate utile, ovvio.

Ciao a tutti/e - Dino

...............................................

 

SE QUESTA E' UMANITA'....

Cronaca, grida, riflessioni su una giornata nel LAGER di San Foca, e su ci che ne seguito

(Scusate la lunghezza - chiedo a tutti/e di leggere fino in fondo, stata un'esperienza davvero importante)

Dino Frisullo - 2.12.002

.........................

 

1. COSA ABBIAMO TROVATO

 

L'ampia delegazione, una dozzina di persone, entrata il 30 novembre nel Cpt "Regina Pacis" gestito dalla Curia di Lecce a San Foca, rimasta dentro per un'ora e mezza. Abbastanza per uscirne sconvolti dal livello di abuso ed arbitrio che, certo, fa tutti i Cpt peggiori delle galere - ma che fa ancora peggiore, se possibile, un Cpt gestito da persone che non devono neppure rendere conto a un superiore o ad un'istituzione. Perch, come pare abbia detto il direttore del centro don Cesare Lodeserto ad un giudice che l'interrogava sulle "partite doppie" della contabilit, "rendono conto del loro operato solo a Dio".

 

a) Le condizioni materiali.

 

Circa 185 "ospiti" sopravvivono ammassati in camerate ingombre di letti a castello, da dodici in su in stanze di quindici mq circa. Un metroquadro a testa in media! e con finestre scarse e in genere sprangate, tantopi quando passano cortei. Sui lettini, materassi nuovi nuovi ignifughi e lenzuola pulite pulite: hanno cambiato gli uni e le altre ieri, ci dicono, perch dovevate arrivare voi, in genere sono lerci. Acqua calda quindici (15) minuti al giorno per lavarsi tutti. Una scheda telefonica ogni 15 giorni, un pacchetto di sigarette ogni cinque. L'acqua, dicono, imbevibile, e quella minerale chi pu deve pagarsela. La mensa sembra povera ma decente. Ma per il resto, non ci capitato di vedere una sola attrezzatura, un cartello, uno spazio, che potessero servire per socializzare e non per selezionare, stoccare, segregare esseri umani.

 

b) L'arbitrio giuridico.

 

Alcuni esempi?

- 58 pakistani ci hanno circondati. Volti poveri e disperati. Vengono dal Kashmir o dalle aree limitrofe, zone di guerra. Hanno perso tutti la casa, molti i loro parenti. Sbarcati in Sicilia, internati ad Agrigento, trasferiti a Lecce, non hanno mai potuto chiedere asilo. Lo fanno con noi. Scriviamo in fretta un testo di richiesta dell'asilo e di denuncia per non averlo mai potuto chiedere, e si allineano per firmarlo sotto gli occhi impotenti dei guardioni di don Cesare (poi parleremo anche di loro).

- quattro cinesi hanno in mano la fotocopia della ricevuta della domanda di sanatoria. Avevano avuto gi prima l'espulsione, la  scusa di don Cesare. Gi: ma la sopravvenuta procedura di regolarizzazione dovrebbe consentire di sospenderla o revocarla, l'espulsione, e quindi il "trattenimento". Ma chi offre un avvocato o un interprete ai cinesi, per farlo? Non il Regina Pacis...

- sono tanti i marocchini (due frequentavano anche movimenti sociali a Padova), gli indiani ed altri, che ci strattonano per raccontarci, con o senza l'ausilio di fasci di carte, storie di vita. In Italia, non altrove. Per anni, a volte decenni, non per pochi mesi. Poi... Un licenziamento o un processo, il mancato rinnovo, l'espulsione, la recidiva, il fermo casuale, il Cpt. E la prospettiva del rimpatrio. Uno srilankese che qui da tre settimane, e in Italia da undici anni, si dispera per il figlio di cinque anni. Nato in Italia. (E' sempre bene ricordare che questo circolo vizioso fra assenza anche temporanea di lavoro e perdita del "right to stay" stato introdotto dal centrosinistra: sono trenta-cinquantamila i "nuovi clandestini" prodotti cos dalla Turco-Napolitano, ed ora ovviamente si moltiplicano). Queste storie andrebbero vagliate una per una, perch in ciascuna si pu trovare il filo (lavorativo, processuale, familiare) che pu impedire il rimpatrio. Chi lo fa? Non certo gli operatori del Regina Pacis...

 

c) La vera funzione del Regina Pacis

 

Quasi nessuna delle persone che abbiamo incontrato era sbarcata in Puglia o era stata fermata in Puglia. Quasi tutti erano sbarcati in Sicilia o in Calabria, oppure erano stati rastrellati a Torino o Firenze, e portati qui. "Concentrati" in un campo che ha rinunciato anche alla beffarda ammonizione che "Arbeit macht frei" (anche se si dice che, come in quelli, si pratichi anche qui il lavoro forzato e non retribuito), ma non alla funzione dei lager di anticamera e trampolino della dissoluzione dei corpi. Non spariranno in un camino ma su un aereo o una nave, comunque sono destinati a scomparire. E per molti di loro l'espulsione peggiore della morte. Questo luogo di concentramento, il Regina Pacis, non ha ormai pi nessun legame con il territorio che lo circonda. Non ha neppure la funzione conclamata dei Cpt di "identificazione e reperibilit", perch tutti coloro che sono portati qui sono gi identificati e la polizia saprebbe perfettamente dove reperirli. Ha, in realt, la stessa funzione di Ponte Galeria a Roma: snodo intermedio della catena del rastrellamento e della deportazione. E' il Viminale, il pugliese Mantovano grande amico del vescovo Ruppi, a decidere chi mandare qui e chi/quando prelevare per la "soluzione finale", da vantare poi snocciolando cifre in parlamento. La tanto sbandierata funzione di accoglienza di coloro che arrivano in Puglia, la svolge semma il centro Tonino Bello di Otranto: il Regina Pacis la va dismettendo, per diventare invece un corridoio e un'anticamera della deportazione.

 

d) Il lager ed i suoi kap

 

Questa stata l'esperienza pi drammatica della delegazione. Che le forze di polizia usino i manganelli che hanno in dotazione, e che spesso li usino anche nei Cpt come in tutti i luoghi di detenzione, grave ma in qualche modo "normale". Pu e deve indignare, ma non stupire. Ma gli operatori civili nei Cpt non dovrebbero avere in dotazione bastoni. Invece ce l'hanno, e li usano.

Il 22 novembre qualche decina di "ospiti" tentarono la fuga dal Regina Pacis. La maggior parte di loro furono ripresi. Li abbiamo visti. Ad una settimana di distanza, la camerata dei marocchini sembrava un'astanteria del Pronto Soccorso. Gambe e braccia fasciate e ingessate, lividi, punti di sutura... Secondo la direzione quelle ferite erano il risultato del salto dalla balconata. Ma chi si rompe un braccio o una gamba, non ce la fa a correre e nascondersi, e questi erano stati ripresi a chilometri ed ore o giorni di distanza.

I loro racconti erano univoci. Li avevano condotti a gruppetti nella stanza del direttore, anzi in uno stanzino adiacente, e li avevano picchiati con bastoni di legno ed a calci. Chi? Luca, Natascia, i quattro turchi... Il personale straniero del Regina Pacis. I kap (anche loro per lo pi erano ebrei come le loro vittime...). Poi, dopo aver cominciato a rompergli le ossa, avevano passato la mano ai carabinieri con gli anfibi e i manganelli. Il direttore Lodeserto, il benefattore dell'umanit, il candidato al Nobel per la pace, c'era? S, c'era, confermavano tutti. Uno di loro era stato denudato, ammanettato e lasciato per una notte legato all'addiaccio. Un altro era stato massacrato di botte non nello "stanzino" ma in camerata, davanti a tutti, come umiliazione e ammonimento. E la scena si era ripetuta pochi giorni dopo, a ridosso della visita di Nichi Vendola e di un'altra delegazione, per ritorsione. Ed altre volte... Nello "stanzino" si picchia spesso? S, spesso, rispondevano.

Alcune delle vittime non c'erano pi. Quattro o cinque secondo tutti loro, uno solo secondo la polizia, erano i feriti che facevano parte del gruppo degli undici maghrebini rimpatriati in tutta fretta proprio alla vigilia della manifestazione.

La risposta a queste accuse da parte del direttore (ma anche del vescovo Ruppi, accorso al Regina Pacis in serata dopo la nostra visita, e del presidente della Regione Fitto) stata isterica. Non vero, sono invenzioni, vergognose strumentalizzazioni... Ma che interesse possono avere degli immigrati totalmente ricattabili, a sfidare le ritorsioni prevedibili o possibili raccontando nei particolari scene di tortura e terrore?

Ricordo il Vulpitta di Trapani, all'indomani della strae per fuoco del '98: anche allora i superstiti sfidavano le guardie raccontandoci l'accaduto fra le sbarre, magari a voce bassa e parlando tutti insieme, perch non fosse uno ma semmai tutti a pagare, dopo. Bene: la stessa scena, in quella camerata del Regina Pacis. Le stesse voci una sopra l'altra, la stessa paura, gli stessi volti tirati dall'indignazione...

 

2. FUORI DI LA': CHE FARE...

 

Un effetto positivo la manifestazione e la visita l'hanno avuto: il questore di Lecce si impegnato a consentire, a partire gi da luned 2 dicembre, l'ingresso periodico di delegazioni, anche con medici e avvocati. Si incrinato, forse, il muro irto di filo spinato che isola il Regina Pacis dal mondo.

Un altro effetto positivo: i 58 pakistani, la cui domanda di asilo stata immediatamente consegnata ai funzionari di polizia presenti, non saranno deportati all'espero ma trasferiti in un altro centro, in attesa dei permessi di soggiorno come richiedenti asilo. Sessanta "sommersi" riportati fra i "salvati": non poco.

Terzo effetto positivo: si bucato il pallone dell'ipocrisia. Anche i Tg, ci dicono, dando conto della manifestazione hanno definito il regina Pacis per ci che : un Cpt, un luogo di detenzione e non di accoglienza. Sono uscite fuori anche le denunce dei pestaggi (con un piccolo equivoco da chiarire: le affermazioni attribuite al deputato verde Bulgarelli, nella parte relativa alla denuncia specifica del pestaggio e del suo luogo, erano in realt mie e attribuite erroneamente a lui da un'agenzia e poi dai giornali - lo dico per correttezza verso di lui, anche in vista di possibili azioni penali, e per la dovuta distinzione dei ruoli: ci che le associazioni denunciano nella societ e nei tribunali, un parlamentare ha modo, come far appunto Bulgarelli, di sollevarlo in parlamento).

 

Tutto questo ovviamente non basta.

E' necessario presentare rapidamente un esposto sulla situazione al Regina Pacis e in particolare sulle violenze (Senzaconfine disposta a firmarlo, il Lecce Social Forum ne sta discutendo) per ottenere la formalizzazione delle testimonianze prima che i testimoni spariscano, e per costringere i gestori a rispondere  dei criteri di gestione e dei metodi di repressione in uso,

Sar necessario proseguire e intensificare le visite coinvolgendo medici e avvocati, profittando dello spazio aperto dalla manifestazione, perch ci che abbiamo visto e sentito ci carica tutti di una grande responsabilit verso le vittime attuali e future. Il Social Forum ha gi programmato la prima visita.

Bisogna allargare lo spazio di mobilitazione: il caso Regina Pacis deve diventare un caso nazionale, questo centro pu e deve essere chiuso. Fra i Cpt a gestione non statale ma affidata al c.d. privato sociale il Regina Pacis quello che ha alle spalle la struttura pi potente (la Curia leccese) e che pi a lungo ha trascinato l'equivoco sulla sua reale funzione, e proprio per questo ha valore simbolico generale. Deve diventare un monito, un esempio negativo, per impedire che altri settori dell'associazionismo (come gi avviene, da Modena a Trapani) si lascino coinvolgere in funzioni custodiali.

Ma da San Foca il discorso deve allargarsi anche in una direzione pi specifica: la moltiplicazione dei centri in Puglia, Sicilia e Calabria, cio nelle regioni teatri di sbarchi (e di tragedie) e destinate ora dall'Ue ad essere frontiera europea non solo contro l'immigrazione ma anche nella prospettiva della "guerra infinita" (non a caso in Sicilia, ma anche in Puglia e non di rado proprio per bocca di Ruppi, si insistito sulla visione propagandistica di un intreccio fra migranti, criminali e terroristi, creando allarme proprio per giustificare misure altrimenti impresentabili). Sarebbe molto positivo un coordinamento specifico e iniziative comuni delle tre regioni "frontaliere" del Sud.

 

3. L'ALTEZZA DELLA SFIDA E LE RITORSIONI POSSIBILI

 

Una situazione come quella del Regina Pacis non consente che due vie. O si sceglie di conviverci con una strategia di "riduzione del danno", o si sceglie di affrontarla di petto in tutto il suo spessore. E' chiaro che questa seconda scelta, che secondo me va assunta da tutto il movimento antirazzista pugliese e nazionale, deve comunque salvaguardare un livello di intervento e controllo all'interno, e dunque non pu limitarsi all'invettiva - anche per il senso di responsabilit nei confronti dei migranti. Ma la denuncia documentata non un'invettiva. E' inaccettabile che esistano zone franche dal diritto, incluso il diritto di critica.

Invece ci che sta avvenendo. La denuncia delle violenze e la successiva azione simbolica sul sagrato del Duomo di Lecce ha sollevato un vespaio di polemiche. Dalla Regione Puglia ai parlamentari salentini del Polo ed alla stampa locale, tutti sono insorti non per chiedere chiarezza, ma per assolvere pregiudizialmente il Regina Pacis (ossia il potennte vescovo Ruppi) condannando la "speculazione politica" e invertendo il ruolo delle vittime.

Dietro Ruppi non ci sono solo interessi materiali. C' una concezione del volontariato pronta a mettersi al servizio di ogni potere, purch paghi (e non solo fra i cattolici!). C' la parte di Chiesa che si sta acconciando a convivere con il governo di destra ed a gestirne gli affari ingestibili, come i Cpt. C' l'Opus Dei. C' Mantovano e quindi il nuovo potere pugliese, laboratorio per l'intero Meridione.

Ma in Puglia, dalla Chiesa otrantina a Pax Christi agli evangelici, esistono altri interlocutori nel mondo cristiano. Se il centrosinistra scelse di marginalizzarli per dialogare con Ruppi, ora tempo di ricostruire un rapporto fra queste aree ed i Social Forum. E la pietra dello scandalo pu essere proprio il Regina Pacis.

Ed tempo di costruire una mappa dei luoghi dell'orrore in Puglia, a partire dal lager (ex carcere) di Restinco.

Una volta alzata la pietra, non si pu rimetterla a posto come se niente fosse: bisogna schiacciare il serpente che si snidato (citazione del Vangelo...)

 

Per questo credo che sia stato giusto presidiare il Duomo, quando in assemblea abbiamo avuto notizia di ritorsioni dopo la delegazione. Aldil dell'attendibilit di quella e delle successive convulse segnalazioni, era giusto chiedere conto alla Chiesa leccese di ci che fa. Abbiamo verificato una situazione di arbitrio cos totale, che le ritorsioni fisiche e psicologiche sono possibili in qualsiasi momento.

Del resto ci sono state. Forse non la sera stessa, sicuramente il giorno dopo, quando sono stati convocati nell'ufficio di don Cesare Lodeserto prima i pakistani neo-richiedenti asilo, per dirgli che "quella richiesta un insulto al Regina Pacis, stracciatela e scrivetene un'altra in cui date atto della buona accoglienza ed avrete il soggiorno in due giorni", poi i maghrebini feriti nel pestaggio, per annunciargli minacciosamente l'imminente rimpatrio. Entrambe le cose non avevano (speriamo) fondamento, ma puntavano evidentemente non solo a intimidire ma ad alzare artificiosamente la tensione - magari per giustificare operazioni che facciano sparire, con le vittime, la memoria dei fatti.

Il rapporto diretto con le persone dentro ha consentito di verificare e rassicurare. Questo fondamentale. Il valore pi grande di questi due giorni forse questo: non sono pi soli, dietro quelle mura e quei fili spinati.