Date: 3:46 PM 2/26/03 +0100

From: dino frisullo

Subject: BOZZA (CORRETTA) D'INTERROGAZIONE SU ESODO DI GUERRA

 

Agli on.li deputati e senatori Bandoli, Bianchi, Bulgarelli, M.Cossutta, Boco, Cento, De Zulueta, Diliberto, Malabarba, Mussi, Pisapia, Russo Spena, C.Salvi, Vendola,

e, per conoscenza,

all'Acnur-Unhcr di Roma

alle associazioni Asgi, Cir, Ics, Attac, Tavola della pace, Oim, Fcei-Srm, Pax Christi, Papa Giov. XXIII, Arci, Amnesty International, Lunaria, Emergency, Medici senza frontiere

 

        Cari amici,

 

vi rinvio la bozza d'interrogazione sull'"esodo di guerra", con correzioni e aggiunte proposte da Filippo Miraglia dell'Arci e Gianfranco Schiavone dell'Ics, non sostanziali rispetto al testo che gi conoscete salvo l'aggiunta del terzo quesito sulle modalit di accoglienza dei profughi.

Fra i destinatari, mi scuso con G. Russo Spena e con Emergency e Msf, che per motivi d'indirizzo errato in realt non avevano ricevuto la prima bozza. Anche per questo, riproduco qui in calce il testo d'accompagnamento originario.

Spero in una sollecita presentazione del testo (che ovviamente non che una proposta perfettibile), con il sostegno di una campagna adeguata nella societ civile.

Grazie. Cordialmente,

Dino Frisullo

 

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

(Messaggio originario)

 

Cari amici,

avrete certo saputo dell'ultimo e pi grave episodio di una politica ormai consolidata: il respingimento, ieri, in Grecia di ben cinquanta profughi kurdo-irakeni sbarcati nel porto di Bari (v. ad es. L'Unit di oggi). Del resto in occasione della terribile tragedia di S. Maria di Leuca, un mese fa, il sottosegretario Mantovano invoc la "blindatura" delle frontiere greca e turca come unico deterrente all'esodo, che ormai a tutti gli effetti esodo di guerra.

Nella bozza di interrogazione allegata, che vi pregherei di prendere in considerazione per una presentazione il pi possibile forte e unitaria, si richiama uno dei pochi precedenti positivi: la legge 390 che, nel pieno del massacro nell'ex Jugoslavia, garant ai profughi da quei paesi, inclusi i renitenti alla leva, la protezione umanitaria in Italia.

Del resto non occorre una legge ad hoc: la legge 40, confermata in questo dalla Bossi-Fini, prevede la protezione generalizzata in casi eccezionali (quali se non questo?) con semplice Dpcm.

Sottolineo che la protezione automatica (fermo restando l'eventuale diritto d'asilo in Italia o altrove) potrebbe consentire ai fuggiaschi di giungere in Italia con un semlice traghetto, invece di rischiare la vita nascondendosi nei Tir o affidandosi alle zattere, come prima o poi faranno coloro che si vedono respingere dai porti e dalle frontiere. Dunque si tratta anche dell'unico modo (insieme all'eventuale asilo o ricongiungimento "in loco" presso i consolati italiani) per contrastare la speculazione mafiosa e arginare le stragi in mare specie per donne e bambini.

Sottopongo il testo anche alle associazioni interessate e ad alcuni giuristi, per l'avvio in parallelo di una campagna nella societ.

Con i migliori saluti,

Dino Frisullo

 

 

Attachment converted: Macintosh HD:interrogazione su esodo.doc 2 (WDBN/MSWD) (000314FE)