Date: 3:05 PM 10/29/97 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: sogni d'oro

 

Cari amici,

 

non si e' ancora spenta l'eco delle vostre vibranti proteste contro il

diniego opposto dal Governo (e, diciamolo, dalla sua maggioranza) a tutte

le nostre richieste. Ho trovato, in tutti i vostri comunicati stampa, una

lucida analisi dei limiti del disegno di legge che sta per essere approvato

alla Camera.

 

Devo dire pero' che da questo coro di proteste mi dissocio. E con me si

dissocia Frisullo. Noi riteniamo che sia dannoso per tutto il Paese

insinuare elementi di dubbio nelle teste affaticate dei nostri

rappresentanti politici. Potrebbero perdere serenita' e lucidita' in un

momento in cui ne hanno il massimo bisogno. Stasera infatti, alle ore 18,

li attende un impegno gravoso: assistere alla partita Russia-Italia. Per

far questo interromperanno i lavori dell'Aula. Lo stesso ministro

Napolitano ha convenuto che prove di questo genere giustificano un ritardo

nell'approvazione del ddl immigrazione; quel ritardo che sarebbe risultato

un oltraggio all'Europa intera se motivato dalla mera esigenza di

completare l'analisi del disegno in commissione.

 

Mi sembra di sentirvi contestare, a me e a Frisullo, che tacere in questo

momento equivale ad avallare l'approvazione, senza modifiche, di norme che

 

a) negano il principio generale del diritto al ricorso sul posto per tutti;

b) indicano all'amministrazione che la modalita' di espulsione meno

appesantita da strascichi burocratici e' l'espulsione per motivi di

prevenzione (sulla base cioe' di un semplice sospetto, del quale nessuno

puo' chiedere ragione);

c) non prevedono che nell'esame del ricorso contro l'espulsione sia

valutata la condizione di inserimento effettivo dello straniero;

d) non ammettono il ricorso contro il respingimento alla frontiera, ne'

stabiliscono perentoriamente di istituire centri di assistenza alla

frontiera che proteggano il potenziale richiedente asilo dal rischio di

respingimento sommario;

e) contemplano la possibilita' che il permesso di soggiorno sia revocato,

mentre e' in corso di validita', per il venir meno dei requisiti (ad

esempio il reddito) che ne hanno consentito il rilascio;

f) non stabiliscono requisiti certi per il rinnovo dei permessi di

soggiorno, lasciando la definizione di essi a un regolamento di attuazione,

che verra' scritto dagli uffici legislativi del ministero dell'interno.

 

Io e Frisullo, pero', mentre ci prepariamo a vedere la partita, vi

rispondiamo, con quella punta di paternalismo che ci e' consentita dalla

nostra conoscenza delle dinamiche della politica reale, che

 

a) questa e' comunque la migliore legge in Europa;

b) la maggioranza di sinistra e' d'accordo con tutti quei punti, ma la

minoranza di destra non ci permetterebbe di farne passare neanche uno;

c) ci sono le amministrative vicine;

d) se possiamo accogliere duemila immigrati, e ne facciamo entrare invece

quattromila, ne buttiamo duemila (non so se i primi o quelli che avanzano)

nelle braccia della prostituzione e della malavita;

e) vogliamo riconoscere pieni diritti a chi viene qui per lavorare, ma

usare il pugno di ferro contro i clandestini;

f) la nave albanese, senza scrupoli, ha speronato la nostra corazzata;

g) i morti erano tutti clandestini;

h) se proprio volevano immigrare per lavoro, potevano seguire le procedure

previste dalla legge, che' il decreto sui flussi era li' li' per uscire,

con tutto il suo carico di novita';

i) finche' non si vota sugli emendamenti non e' detto che non li accettino;

l) in vista della discussione al Senato potremmo mandare un documento alla

Palanca in cui si raccomanda di tener conto del parere delle associazioni

degli agricoltori;

m) al Senato c'e' Manconi;

n) non bisogna tirare troppo la corda;

o) se proprio volete le frontiere aperte, ditelo;

p) tanto il ddl deve tornare alla Camera;

q) avantieri eravamo sull'orlo del baratro, e l'accordo di ieri e' un buon

passo in avanti;

r) la valutazione delle condizioni di inserimento lavorativo dello

straniero da parte del prefetto pone le basi per la regolarizzazione;

s) anche Hammurabi prevedeva la revoca del permesso di soggiorno (vedi

intervento del relatore in commissione);

t) la politica dell'immigrazione non puo' essere scissa da una buona

politica della coperazione;

u) i poliziotti di frontiera sono anche loro dei padri di famiglia;

v) il relatore potrebbe ancora presentare un emendamento all'articolo 43,

con il quale abroghiamo anche la presente legge;

z) ma l'avete sentito, sull'autobus, l'odore che fanno?

 

Cogliamo anche l'occasione, io e Frisullo, per invitarvi a una grande

manifestazione unitaria sul diritto di voto nelle assemblee condominiali,

che si svolgera' stanotte alle 3 al chilometro 182.300 della Nettunense.

 

Forza Italia!