Date: 11:06 AM 3/16/98 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: legge immigrazione e ddl asilo

 

Cari amici,

vi mando il testo della lettera che venerdi' scorso abbiamo inviato a

Napolitano, Turco, Treu e Dini, chiedendo di essere coinvolti nel lavoro di

stesura del regolamento, del documento di programmazione triennale e della

relazione sul fenomeno dell'irregolarita'.

 

Vi informo anche che, per quanto riguarda il ddl sul diritto di asilo, le

cose in commissione affari costituzionali stanno andando piuttosto male.

Grazie anche all'incredibile leggerezza di svariati senatori (Diana,

Marchetti e Lubrano di Ricco), che dopo aver presentato gli emendamenti da

noi o dal Cir proposti, si sono assentati nella seduta dedicata al voto sui

primi cinque articoli, facendo si' che gli stessi emendamenti venissero

considerati decaduti, Relatore e Governo si stanno attestando su una

posizione di sostanziale congelamento del testo unificato. Fa eccezione

(negativa) l'elaborazione, da parte del relatore, di un discutibilissimo

emendamento all'articolo 7, che, mostrando di recepire la linea Cir, per la

tutela giurisdizionale del richiedente asilo nella delicata fase del

pre-esame, si limita in realta' ad estrarre da quella proposta la parte

relativa all'adozione di un provvedimento di custodia per il richiedente,

senza pero' che questo sia finalizzato ad un controllo giurisdizionale da

parte del pretore.

 

Cercheremo di chiarire la nostra contrarieta' riguardo a questo

emendamento, come pure al mancato accoglimento di altri emendamenti

importanti (in particolare, su una piu' piena adesione della legge al

dettato dell'art.10 della Costituzione, e sulla possibilita' di presentare

domanda di asilo ai consolati e ambasciate italiane o al comandante del

vettore italiano) nel corso di un incontro con il relatore Guerzoni, domani

al Senato.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

------------------

 

Al Ministro dell'interno, on. Giorgio Napolitano,

al Ministro degli affari esteri, on. Lamberto Dini

al Ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco,

al Ministro del Lavoro e della previdenza sociale, on. Tiziano Treu,

 

 

Illustre Sig. Ministro,

 

in vista della stesura del regolamento di attuazione della legge

sull'immigrazione, della predisposizione, ex art.3 della stessa legge, del

primo documento programmatico e della preparazione della relazione alle

Camere sul fenomeno dell'immigrazione irregolare, auspichiamo che possa

essere tenuto nella opportuna considerazione il patrimonio di esperienza

accumulato in questi anni dalle organizzazioni sindacali e dagli organismi

firmatari.

 

La scelta, operata in sede di approvazione della legge, di affidare al

regolamento la puntuale definizione della disciplina del rilascio, del

rinnovo e della conversione del permesso di soggiorno, come pure del

rilascio dei visti di ingresso e di numerosi altri aspetti di rilievo nel

percorso migratorio impone che all'elaborazione del quadro delle norme

regolamentari sia dedicata la massima cura. Il mantenimento di "zone

grigie", di incerta interpretazione, o l'introduzione impropria di

requisiti eccessivamente restrittivi rispetto alla conservazione della

condizione di regolarita' da parte dell'immigrato potrebbero infatti

pregiudicare la piena attuazione dei principi che questa legge intende

garantire.

 

Non minore attenzione va destinata, con particolare riguardo alle misure di

carattere repressivo, alla effettiva tutela dei diritti fondamentali dello

straniero, in conformita' con quanto previsto dall'art.2 della legge.

 

E' indispensabile, infine, che, per un proficuo avvio della applicazione

della legge, si adottino provvedimenti capaci di dare risposta alla domanda

di legalita' avanzata dalle diverse categorie di stranieri attualmente in

Italia in condizioni di soggiorno irregolare, e si pongano le basi per una

efficace programmazione dei flussi, con particolare riguardo agli ingressi

per inserimento nel mercato del lavoro (art.21).

 

Assicurando la nostra piena disponibilita' ad un costante confronto

sull'intero processo di elaborazione del regolamento, del documento

programmatico e delle misure idonee a dare risposta al fenomeno

dell'immigrazione irregolare, confidiamo che di tale confronto possano

essere rapidamente individuate le piu' adeguate modalita' di realizzazione.

 

In attesa di un cortese cenno di riscontro, porgiamo

 

cordiali saluti

 

ACLI, ARCI, Caritas Italiana, Comunita' di S. Egidio, CSER, FCEI,

Fondazione Migrantes, ICS, Jesuit Refugee Service, OSA, Rete Antirazzista,

UCSEI