Date: 10:35 AM 3/25/98 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: legge immigrazione e ddl asilo

 

Cari amici,

tra un bollettino su Dino e il successivo, vi mando anche alcune

informazioni sulle vicende relative alle leggi su immigrazione e asilo.

Ieri ho parlato con Guelfi. Mi ha detto che la prima riunione della

commissione ministeriale per ilregolamento e' rinviata a Venerdi' prossimo.

Lunedi', come vi avevo annunciato, si svolgera' l'incontro tra Napolitano e

i sindacati. In quell'occasione dovrebbero fissarsi le condizioni di un

confronto sulle varie materie "appese". In mancanza di altre occasioni di

confronto, credo (temo) che non ci restera' che accontentarci della

soluzione li' individuata, che verra', verosimilmente, estesa al confronto

con le associazioni. Sabato dovrei vedere per altre ragioni Sinisi.

Sollecitero' una decisione in merito. Devo, come al solito, rilevare che

non abbiamo alcun impatto sul Governo: non riusciamo neanche ad ottenere un

incontro nel quale si discutano le nostre richieste. Non oso immaginare la

considerazione di cui godranno, in futuro, i nostri eventuali rilievi

critici sul regolamento e su tutto il resto (testo unico, documento

programmatico, regolarizzazione).

La legge sull'immigrazione e' all'ordine del giorno della prossima riunione

della Consulta del CNEL, il 2 aprile. In quella sede sollevero' (in buona

compagnia, mi auguro) le questioni aperte, e chiedero' conto del fatto che,

in occasione del parere sul decreto sui flussi '98 non siamo stati

minimamente consultati. Se la Consulta serve solo a De Rita per citarla nel

corso dell'audizione in Bicamerale, per conto mio si puo' sciogliere.

Riguardo al ddl asilo, ieri mattina c'e' stato un incontro tra Napolitano e

la commissione aff. cost. del senato (o forse solo con la maggioranza), in

vista della ripresa dell'esame (previsto per ieri pomeriggio). Il nodo da

sciogliere e' la faccenda del pre-esame. In un incontro recente con

Guerzoni, come sapete, abbiamo prospettato varie soluzioni:

giurisdizionalizzazione del pre-esame (riesame affidato al pretore);

ricorso alla commissione per l'asilo, in caso di esito negativo del

pre-esame, ai fini dell'applicazione dell'art.10 (provvedimento di

impossibilita' temporanea di rimpatrio); delimitazione delle condizioni di

manifesta infondatezza. Ho sottolineato, nel colloquio con Guelfi, anche la

possibilita' che il ricorso alla commissione sia azionato, senza

giurisdizionalizzazione della fase di pre-esame, dal rappresentante ACNUR o

dal suo delegato (che funzionerebbe cosi' da "difensore civico"). Speriamo

che la troppa carne al fuoco non induca Governo e relatore ad una dieta

vegetariana...

 

Cordiali saluti

sergio briguglio