Date: 10:18 AM 4/30/98 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: legge immigrazione

 

Cari amici,

ieri ho parlato con Guelfi. Con la tecnica del "mai fare oggi quello che si

potrebbe fare domani", hanno deciso di rinviare la convocazione di

associazioni e sindacati, per discutere la bozza del regolamento, al

momento (la settimana prossima) in cui sara' gia' pronta anche la parte

relativa al lavoro (Titolo III). Mi sembra ovvio che questo incontro

interessa loro solo per poter dire che hanno fatto tutto col metodo della

concertazione. Lascio a voi le reazioni. Mi limito a farvi osservare che

prendere per fesso me solo e' molto piu' facile che prendere per fessi

tutti i rappresentanti di associazioni e sindacati. Vi ricordo in proposito

il numero di telefono di Guelfi: 4815331. Coraggio: una telefonata allunga

la vita.

Vi mando il testo definitivo (relativamente ai soli punti modificati

rispetto all'ultima bozza inviata) delle proposte delle associazioni sul

regolamento (Titoli I e II). Quanto al percorso sulla regolarizzazione, vi

inviero' dopo il fine settimana una seconda versione, corretta alla luce

delle indicazioni della Migrantes, di Romana Sansa, di Fredo Olivero e di

altri soggetti.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

--------------

 

 

(29/4/1998)

 

PRINCIPALI ELEMENTI DA INCLUDERE NEL REGOLAMENTO (TITOLI I e II)

 

...

 

7) Conversione dei permessi di soggiorno (art.5).

 

...

 

- Deve essere chiarito, conformemente con il disposto del comma 1

dell'articolo 6, che l'utilizzazione per altre attivita' consentite del

permesso di soggiorno rilasciato per lavoro subordinato o autonomo o per

motivi familiari non richiede la conversione del titolo del permesso stesso.

 

 

8) Rilascio e revoca della carta di soggiorno (art.7).

 

- Devono essere definiti esplicitamente i requisiti e le corrispondenti

modalita' di accertamento in relazione alla disponibilita' di mezzi di

sostentamento, ai fini del rilascio della carta di soggiorno. Tali

requisiti non devono risultare piu' restrittivi di quelli previsti per il

rinnovo del permesso di soggiorno. Si applicano anche a questo caso le

indicazioni riportate al punto 6) riguardo alla possibilita' di

autocertificazione di attivita' lavorativa e alla equivalente rilevanza dei

redditi maturati e di quelli in via di maturazione (attivita' lavorative

concluse e attivita' in corso). E' bene che il regolamento specifichi,

coerentemente con l'impegno assunto dal Governo accogliendo l'o.d.g. 410,

che i familiari per i quali deve essere garantito il sostentamento sono

quelli a carico del richiedente. E' opportuno, in ogni caso, coerentemente

con l'invito contenuto nell'o.d.g. 4, accolto dal Governo, che alla

considerazione dei requisiti reddituali si anteponga quella del

comportamento rispettoso della legge da parte dello straniero interessato.

 

...