Date: 12:05 PM 7/13/98 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: legge immigrazione

 

Cari amici,

domani comincia (e forse finisce) la discussione in Commissione Aff. Cost.

al Senato sul documento programmatico. I Sindacati faranno avere il loro

parere a Guerzoni in giornata. Io mandero' le osservazioni che avevo

sottoposto alla vostra attenzione alcuni giorni fa (depurate dalle

questioni minori). Cosa analoga sara' fatta nei confronti di Maselli

(Camera).

 

Vi ricordo che il fatto di poter avere una regolarizzazione non striminzita

dipendera' in gran parte dalla pressione che il Parlamento esercitera' sul

Governo, e questa dalla pressione che noi eserciteremo sul Parlamento. Vi

ricordo anche che quando dico "noi" non intendo "io, mammeta e tu", ma

"tutti noi" (associazioni, sindacati, partiti).

 

Faccio notare anche che il Governo ha tutto l'interesse, favorito anche

dall'usuale fluire del tempo, a presentare i provvedimenti caldi (decreti

sui flussi con regolarizzazione, e regolamento) nella prima settimana di

agosto, contando sul fatto che "noi" da una parte, Gasparri dall'altra,

siamo in vacanza. Ora, mentre auguro a Gasparri di ritemprarsi dopo un anno

certamente faticoso e non privo di delusioni, c'e' da tener presente che

gli immigrati irregolari non vanno in vacanza. Esiste il telefono, esistono

i giornali, esistono le radio... non lasciamo tutto in mano agli illuminati

sindaci della Riviera Adriatica.

 

Sul regolamento, in particolare, il Governo sta giocando sui problemi di

coordinamento tra ministeri per non anticipare una singola riga a beneficio

di chi (sindacati, associazioni e partiti) dovrebbe esprimere un parere.

Attenzione: manderanno alle Camere un testo che e' solo frutto

dell'impostazione degli uffici legislativi dei ministeri. Occorre

lamentarsi insistentemente di questo con Guelfi.

 

Per finire, alcune notizie e un appello.

 

1) Romana Sansa mi informa di una lettera inviata dal Forum Antirazzista di

Genova a Governo e Parlamento, con la quale si auspica una urgente

regolarizzazione degli stranieri presenti oggi in Italia. Mi informa anche

della costituzione della Commissione per l'integrazione (legge 40, art. 44,

comma 1). Ne fanno parte Lorenza Carlassare, Vincenzo Cesareo, Mahmoud

Salem Elsheik, Udo Enwereuzor, Antonio Golini, Ainom Maricos, Antonio

Payar, Giuseppe Pittau, Emilio Reyneri e la stessa Romana Sansa.

 

2) Maria de Lourdes Jesus ("Lou") ha ricevuto il premio Colombe per la

Pace, che viene assegnato ogni anno a tre giornalisti e a una personalita'

di rilievo internazionale che si siano adoperati per la pace. Negli anni

scorsi sono state premiate persone del valore di Alex Zanotelli e Michail

Gorbaciov. Per quest'anno, Lou ha ricevuto il premio in qualita' di

giornalista. Noi possiamo, senza sforzo, fregiarci del titolo di suoi amici.

 

3) Mi contraddico subito: non senza sforzo. L'associazione delle Donne

Capoverdiane (di cui Lou e' stata presidente) e' senza sede e senza soldi.

Considerato il lavoro silenzioso e utilissimo che l'associazione svolge da

anni, credo che sia indispensabile darsi da fare per risolvere la cosa. Non

vi lascero' in pace finche' saranno emerse soluzioni.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio