Date: 10:45 AM 7/16/98 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: legge immigrazione

 

Cari amici,

qualche aggiornamento:

1) Ieri dovrebbe essere stato formulato il parere della Commissione affari

costituzionali della Camera sul Testo Unico delle norme sullo straniero. Mi

pare che Maselli (relatore del parere) abbia fatto un ottimo lavoro,

recependo tutti i suggerimenti da noi presentati (dovuti al lavoro prezioso

di Paolo Bonetti).

2) Entro la fine della settimana prossima dovrebbe essere prodotto dalle

Commissioni aff. cost. di Camera e Senato il parere sul documento

programmatico. La cosa e' di particolare rilievo perche' (lo dico per chi

si e' aggiunto da poco alla lista di distribuzione) tale documento getta

(nel bene e nel male) le basi per la regolarizzazione degli stranieri

presenti (o di alcune categorie) e per la programmazione dei flussi dei

prossimi tre anni. Ho mandato a Guerzoni (Senato) il documento con le

osservazioni da noi preparate. Spero ne faccia buon uso. Con Maselli

(Camera) le abbiamo discusse martedi' sera, in un proficuo incontro,

presente anche Rosanna Moroni (Rifondazione). Abbiamo individuato alcune

tra le osservazioni da porre come condizioni perche' il parere sia

favorevole, altre da porre come semplici osservazioni. Le prime riguardano

per lo piu' la regolarizzazione, le altre per lo piu' la programmazione "a

regime". Allego le une e le altre in coda al messaggio. Sulla stessa linea

- mi pare - si stannomuovendo, almeno per quanto riguarda la

regolarizzazione, la CGIL e Calvisi (PDS), con opportuni scambi di vedute

con Guerzoni e Guelfi (consigliere di Napolitano).

3) Resta grave la faccenda "regolamento". Il Governo intende trasmetterlo

alle Camere a fine luglio. Le commissioni avranno trenta giorni di tempo

per formulare (da sotto l'ombrellone) un parere, in mancanza del quale il

Governo emanera' ugualmente il provvedimento. Abbiamo raccomandato a

Maselli di fornirci tempestivamente il testo, non appena trasmesso, di modo

che si possa analizzarlo (con o senza ombrellone). Inutile dirvi dei sensi

di profonda gratitudine, nei confronti del Governo, che affiorano alle

labbra al pensiero di questa prospettiva. Nel frattempo da molte questure

viene conferma del fatto che una bozza di regolamento circola indisturbata

in quegli ambienti. Guelfi nega che esista (rispondendo a esplicita domanda

dell'on. Moroni) e rinvia un confronto con sindacati e associazioni a

quando (quando?) la bozza avra' visto la luce. Qualcuno commenta: "se in

Italia ci fosse un golpe, Napolitano sarebbe l'ultimo a saperlo. A meno

che...". Malignita' indegne di considerazione.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

p.s. Alla lista di distribuzione si sono aggiunti nuovi indirizzi. Vi mando

l'elenco completo. Fatene un uso discreto.

 

LISTA DI DISTRIBUZIONE

 

briguglio@frascati.enea.it, lourdes@mail.crown-net.com,

p.fran@microelettra.it, manitese@planet.it, bruna@energy.it,

padribia@spm.it, abacashi@msoft.it, ccorsolini@lnf.it,

luciano@cisi.unito.it, sgmissionisx@glauco.it, sara.vatteroni@rodinet.com,

anolf@cisl.it, marcpagg@tin.it, maria_marta_farfan@inas.cisl.it,

grongo@m-net.it, 00000253@dns.yescard.it, immigr@comune.firenze.it,

mansueto@mbox.unipa.it, psmile@mail.pmt.cgil.it, si.perez@agora.stm.it,

vmb68@yahoo.com, md6729@mclink.it, tizio_c@camera.it, gardenia@numerica.it,

ristori@tin.it, a.buffardi@ires.it, libera@arpnet.it, cddsfi@tin.it,

gruppo.rifondazione@comune.firenze.it, fileflombardia@cegroup.it,

rocgras@tin.it, asher@imiucca.csi.unimi.it, kbarjaba@acfms.tirana.al,

u189493@comune.torino.it, uilinternaz@uni.net,

Vincenzo_Del_Ninno@rcm.inet.it, e_rozzi@hotmail.com,

calderin@cisi.unito.it, contrera@cisi.unito.it, luca_fanelli@hotmail.com,

centioli@frascati.enea.it, pabonett@tin.it, vglobale@rdn.it,

luccalib@nausicaa.cln.it, eplima@mandic.com.br, vargetto@yahoo.com,

maurizio.pia@comune.torino.it, mineaction@saveriani.bs.it,

anolf@padovanet.it, isolavi@mbox.vol.it, cgiuliot@novanet.it,

ropoliz@tin.it, campioni@fls.unipi.it, aazamou@tin.it,

v.pastacaldi@consiglio.regione.toscana.it, rabelot@tin.it,

melossi@biblio.cineca.it, Antonella.CERASINO@DELRUS.CEC.be.btmail.com,

interlink@meloria3.iol.it, abdelouahed@yahoo.com, csacli@interbusiness.it,

sociale@www.provincia.bologna.it, immig.arci@flashnet.it,

lperrone@ilenic.unile.it, ascos@goldnet.it, max@assind.vi.it,

ma.ferrini@agora.stm.it, dolce@brezza.iuav.unive.it,

dna.3@dna.giustizia.it, gallo@comune.pistoia.it, p.naso@agora.stm.it,

coop.nuovi.tempi@agora.stm.it, sciortino@pug.univ.trieste.it,

deluccia@tin.it, astalli@tin.it, novelli@frascati.enea.it,

polidoro@frascati.enea.it, m.alessia@iol.it, ltrucco@tin.it,

rocca.giannoni@iol.it, gragnoli@elbalink.it, sm_net@radiolink.net,

adimuro@mail.clio.it, degreg@tin.it, tamtam@planet.it,

cipax@inroma.roma.it, iform.carlo@mailserver.sis.it, asgi@etabeta.it,

Desa@alma.it, blobby@numerica.it, sarowiwa@tiresia.it, nomads@ntt.it,

lonanoda@Tin.it, cat@fi.ats.it, PARSEC@FLASHNET.IT, mboccol@Tin.it,

alma@arpnet.it, tognonda@net.iss.it, ri12653@iperbole.bologna.it,

migranti@arpnet.it, sugar@cisea.it, caritas@imar.net,

canu.bros@flashnet.it, scono@micanet.it, caritas@enet.it, egamedia@tin.it,

l.manconi@senato.it, dedacoop@mbox.vol.it, robica@tin.it, BERCE' MAZZUIA

<eleberc@tin.it> arcifvg@univ.trieste.it MC8704@mclink.it,

Ufficio_stranieri.cdlt@bs.lomb.cgil.it, direzione.prc@rifondazione.it,

usr_marche@cisl.it, adista@mclink.it, controradio@firenze.net,

adraitalia@tin.it, ICSuffRoma@tin.it, mlalit@tin.it, calvisi@pds.it,

riv.emigrato@altrimedia.it, chiama.africa@agora.stm.it,

kalanzi@mac20.bronxlab.unimi.it, gpozzobon@europarl.eu.int,

marrone@ilmani.mir.it, mc8008@mclink.it, p.adamo@mds.it, SARA@COL.IT,

caritas_zoc@iol.it, md2100@mclink.it, caritas@sirius.pisa.it,

evangelisti@iol.it, scaramuzzi@hurricane.it, rbandera@tin.it,

caritasitaliana@inet.it, caritasitaliana@caritas.inet.it,

ics.apax.lun@agora.stm.it, chances@cdc.it, superbuzuki@yahoo.com,

o.turrini@amnesty.it, ctagliacozzo@hotmail.com,

div5647@iperbole.bologna.it, pugliese@ds.unina.it, centrostudi.rc@quipo.it,

bax@italnet.it, alessandro_geria@cisl.it, merlogio@provincia.torino.it,

icsts@tin.it, watch429@imiucca.csi.unimi.it, cie@arpnet.it,

bunny@flashnet.it, nigrizia@tin.it, moroni@logix2.lognet.it,

e.melandri@agora.stm.it, e.savasta@flashnet.it, mbarile@it.ibm.com,

consulenti.fivol@volontariato.it, Michele Melchiori

<MIKE@chiostro.univr.it>, irisac01@area.ba.cnr.it,

presidenza@azione-cattolica.it, servimm@comune.bologna.it (Istituzione dei

Servizi per l'Immigrazione), tortora@acli.it, cser@pcn.net,

Sm.evangeliche@agora.stm.it, caritas-ist@rm.nettuno.it,

migrantes@rm.nettuno.it, caritas@iol.it, abele@arpnet.it,

cespi@flashnet.it, Consiglio Italiano per i Rifugiati

<"c.i.r."@flashnet.it>, HUMBURG@unhcr.ch, solidarieta.arci@tin.it,

arci.alba@agora.stm.it, arci.alessandria@agora.stm.it,

arci.arezzo@agora.stm.it, arci.bergamo@agora.stm.it,

arci.brescia@agora.stm.it, arci.cagliari@agora.stm.it,

arci.caltanissetta@agora.stm.it, arci.caserta@agora.stm.it,

arci.catania@agora.stm.it, arci.catanzaro@agora.stm.it,

arci.collegno@agora.stm.it, arci.como@agora.stm.it,

arci.cosenza@agora.stm.it, arci.cremona@agora.stm.it,

arci.empoli@ulisse.penteres.it, arci.faenza@agora.stm.it,

arci.forli@agora.stm.it, arci.gorizia@agora.stm.it,

arci.laspezia@agora.stm.it, arci.laquila@agora.stm.it,

arci.lecco@agora.stm.it, livorno.arci@agora.stm.it,

arci.mantova@agora.stm.it, arci.milazzo@agora.stm.it,

arci.modena@agora.stm.it, arci.nocera@agora.stm.it,

arci.oristano@agora.stm.it, arci.padova@agora.stm.it,

arci.pavia@agora.stm.it, arci.pesaro@agora.stm.it,

arci.piombino@agora.stm.it, arci.pisa@agora.stm.it,

arci.pistoia@agora.stm.it, arci.ravenna@agora.stm.it,

arci.rimini@agora.stm.it, arci.roma@agora.stm.it,

arci.salerno@agora.stm.it, arci.sassari@agora.stm.it,

arci.savigliano@agora.stm.it, arci.siracusa@agora.stm.it,

arci.teramo@agora.stm.it, torino.arci@agora.stm.it,

arci.udine@agora.stm.it, arci.valditria@agora.stm.it,

arci.varese@agora.stm.it, arci.abruzzo@agora.stm.it,

arci.basilicata@agora.stm.it, arci.calabria@agora.stm.it,

campania.arci@tin.it, napoli.arci@tin.it, avellino.arci@tin.it,

caserta.arci@tin.it, nocera.arci@tin.it, salerno.arci@tin.it,

dimatteo.arci@tin.it, dichiara.arci@tin.it, arci.emiliar@agora.stm.it,

arci.lazio@agora.stm.it, arci.liguria@agora.stm.it, arci@flashnet.it,

arci.lombardia@agora.stm.it, arci.mi@interbusiness.it,

arci.marche@agora.stm.it, arci.puglia@agora.stm.it,

arci@cpoint.infoservizi.it, arci.toscana@agora.stm.it,

arci.umbria@agora.stm.it, arci.veneto@agora.stm.it, arcic@hotmail.com,

nofun@ntt.it

 

 

 

-----------------

 

 

(15/7/1998)

 

 

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO PROGRAMMATICO

 

 

Condizioni:

 

Introduzione

 

1) pg. 7, quinto capoverso: in linea con l'ordine del giorno n.100 del

Senato, e' opportuno considerare regolarizzabili gli stranieri inseriti in

contesti familiari, anche quando non rientrino nel novero dei familiari con

i quali si puo' chiedere ricongiungimento (es.: fratello, figlio

maggiorenne, etc.). Cosi' pure, deve essere considerato, ai fini della

regolarizzazione, il caso degli stranieri inseriti o inseribili in contesti

di studio o di formazione.

 

 

Parte seconda

 

1) pg. 33, terzo capoverso: gli ingressi ex art. 21 non possono essere

limitati (ne' e' opportuno farlo) a Paesi privilegiati da accordi o da

altre considerazioni. Questo priverebbe il canale di accesso previsto

dall'articolo in questione delle sue caratteristiche essenziali: consentire

la positiva creazione di catene migratorie, e dare chances di migrazione al

singolo straniero privo di legami o di appartenenze "forti". Niente,

naturalmente, impedisce che, una volta stipulati accordi, si attinga anche,

con le modalita' previste dall'art. 21, dalle liste istituite per i paesi

che hanno stipulato gli accordi.

 

2) pg 37, lettera d): il punto andrebbe cosi' ristrutturato:

- prevedere una regolarizzazione immediata (piuttosto che rinviata al 1999)

per tutte le categorie considerate meritevoli di emersione;

- ammettere anche categorie precarie alla regolarizzazione (sia tramite

sponsorizzazione, sia attraverso il rilascio di permessi stagionali);

- non fissare tetti numerici a tali regolarizzazioni "precarie";

- valutare ex post se sia emerso un bacino piu' ampio del previsto di

immigrazione precaria, e ridurre corrispondentemente le quote ammesse

dall'estero per gli anni successivi (1999 e 2000).

Il punto d) andrebbe, di conseguenza spostato al primo posto e considerato

come condizione per tutti i punti successivi (il punto e), dovrebbe cioe'

essere subordinato alla valutazione sulle effettive dimensioni del bacino

"precario" emerso).

 

3) pg. 38, lettera g): valgono le considerazioni svolte al punto precedente

riguardo all'opportunita' di una regolarizzazione immediata (piuttosto che

parzialmente rinviata all'anno prossimo). I requisiti per l'emersione non

dovrebbero poi essere definiti in modo eccessivamente restrittivo (nella

fattispecie del lavoro autonomo rientrano, positivamente, tutti coloro che

svolgono - in modo continuativo - attivita' saltuarie, senza che si

configurino veri e propri rapporti di lavoro subordinato). Dovrebbe essere,

per lo stesso motivo, previsto che il permesso rilasciato ai soggetti

regolarizzati per lavoro autonomo sia un permesso a pieno titolo

(utilizzabile, quindi, anche per lavoro subordinato, e corrispondentemente

convertibile).

 

 

Osservazioni:

 

Parte prima

 

1) pg. 5, terzo capoverso: per la legge 40, il documento programmatico deve

anche definire gli obiettivi relativi all'inserimento degli studenti

universitari stranieri (art. 37, comma 2). E' opportuno che il documento

predisponga le misure atte all'allineamento agli orientamenti comunitari in

materia (art. 37, comma 2), che prevedono percentuali di inserimento molto

piu' elevate di quelle attualmente registrate negli atenei italiani.

 

 

Parte seconda

 

1) pg. 31, ultimo capoverso: occorre definire alcuni criteri-guida per

l'accesso alle professioni, a partire dal secondo anno di applicazione

della legge (art. 35, comma 3). Dovrebbe essere in particolare chiarito che

la definizione delle percentuali massime di impiego non deve ostacolare

l'accesso agli albi degli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia,

ne' lo svolgimento della corrispondente attivita' professionale, in linea

con l'ordine del giorno n. 500 del Senato accolto dal Governo, che impegna

il Governo ad attivarsi perche' gli stranieri regolarmente soggiornanti in

Italia che abbiano conseguito i titoli abilitanti allo svolgimento delle

professioni possano iscriversi agli albi professionali in deroga alle

disposizioni che prevedono il requisito della cittadinanza italiana.

Possono invece essere previste restrizioni per l'accesso degli stranieri

ancora residenti all'estero (non deve comunque costituire impedimento a

tale accesso l'assenza della condizione di reciprocita', finora richiesta

per l'iscrizione in alcuni albi professionali).

 

2) pg. 33, quarto capoverso: e' opportuno chiarire che le liste previste

dall'art. 21 sono, invece, obbligatorie.

 

3) pg. 33, quinto capoverso: l'ipotesi di indicazioni di quote per area

geografica non e' opportuna. Quote preferenziali possono essere stabilite

solo per Paesi che abbiano stipulato accordi. Per il resto, la

programmazione deve avere carattere generale, anche avvalendosi delle liste

di prenotazione (obbligatorie) previste dall'at. 21, comma 4. Si evita in

tal modo di frustrare le aspirazioni di migrazione di chi non appartenga ad

aree "privilegiate", e di indurlo quindi a migrare irregolarmente.

 

4) pg. 33, ultimo capoverso: la programmazione per Paese d'origine non deve

riguardare la quota ammessa per ricerca di lavoro (vedi sopra).

 

5) pg. 34, lettera c): la garanzia deve potersi riferire a lavoratori di

qualunque provenienza (vedi sopra).

 

6) pg. 37, lettera a): e' opportuno, per una quantificazione dei flussi,

che si tenga conto dei flussi reali registrati in questi anni. Sulla base

delle regolarizzazioni effettuate, il flusso medio per anno e' stimabile in

circa 80.000 unita'.

 

7) pg. 38, ultimo capoverso: dovrebbe essere esplicitamente previsto che la

prova dell'esistenza di rapporti di lavoro in corso possa fondarsi anche su

autodichiarazione (l'attivita' di lavoro subordinato in nero e' infatti

lecita per quanto riguarda il lavoratore; non lo e' ovviamente per quanto

riguarda il datore di lavoro).