Date: 3:39 PM 9/7/98 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: legge immigrazione

 

Cari amici,

riprendo i contatti dopo una parentesi (breve ma ottima) a Granada. Per

inciso, se avete dubbi sulla positivita' del mescolamento delle culture,

andate a vedere l'Alhambra, e, se vi e' toccata in sorte la fortuna di

avere amici spagnoli che guidano come Schoemaker, fate anche un salto a

Cordova.

 

La vicenda del regolamento, stando alle notizie che mi arrivano da piu'

parti, dovrebbe avviarsi a conclusione in tempi piuttosto brevi. Entro

questa settimana, le varie amministrazioni dovrebbero dare il proprio

parere sulla famosa bozza. Si dovrebbe poi passare a un confronto (non so

dire se puramente formale, come e' nello stile di questo governo, o

sostanziale) con sindacati e associazioni. Naturalmente, avere a

disposizione la bozza con un certo anticipo consentirebbe di farne

un'analisi puntuale e non affrettata, ma ordini superiori impediscono una

simile divulgazione...

 

Riguardo al decreto sui flussi e alla regolarizzazione che in esso dovrebbe

essere contenuta si potrebbero dire cose simili: esiste una bozza; i

contenuti non sono divulgabili; sindacati e associazioni sono buoni solo a

portare voti.

 

Propongo di preparare una richiesta ufficiale di consultazione su entrambi

gli argomenti da inviare al ministro dell'interno. Occasione ideale per

fissarne contenuti e adesioni l'incontro sul diritto d'asilo organizzato

dall'ICS per il 9 settembre prossimo, presso la sala del Carroccio, in

Campidoglio (ore 10-13.30).

 

Allego in coda al messaggio il programma preliminare di un seminario che si

svolgera' a Torino all'inizio di Ottobre.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

------------------------

 

PROGRAMMA SEMINARIO TORINO:

 

Centro d'iniziativa per l'Europa del Piemonte (Cie)

Tel: +39 11 8170000

Fax: +39 11 8170084

E-MAIL: cie@arpnet.it

 

Magistrats europŽens pour la dŽmocratie et les libertŽs

Associazione studi giuridici immigrazione

Magistratura democratica

Centro di iniziativa per l'Europa

 

 

 

LA DISCIPLINA DI IMMIGRAZIONE E ASILO IN EUROPA

(Torino - villa Gualino, 2-4 ottobre 1998)

 

 

 

 

programma provvisorio

 

 

 

saluti rappresentanti enti locali / venerd“ 2 ottobre ore 15.00

 

 

introduzione generale / venerd“ 2 ottobre ore 15.30

Orlando Alfonso (presidente Medel)

 

 

prima sessione / venerd“ 2 ottobre o. 16.00-19.30

Le convenzioni internazionali e il quadro normativo europeo

coordinatore: Bruno Nascimbene (Asgi)

comunicazioni introduttive: Danile Lochak (Gisti, Francia), Jean Yve

Carlier (Universitˆ di Lovanio, Belgio), Rinaldo Bontempi (Parlamento

europeo, Italia), Fabio Evangelisti (presidente Commissione parlamentare

accordi Schengen, Italia)

 

 

seconda sessione / sabato 3 ottobre o. 9.00-13.00

Ingresso e stabilizzazione

coordinatore: Nazzarena Zorzella  (Asgi)

comunicazioni introduttive: Leandro Valgolio (Germania, magistrato),

Catherine Vannier (Francia, magistrato), Marco Paggi (Italia, avvocato),

Celsa Pico Lorenzo (Spagna, magistrato)

 

 

terza sessione / sabato 3 ottobre o. 15.00-19.00

Rifugio e asilo

coordinatore: Lorenzo Trucco (Asgi)

comunicazioni introduttive: Reinhard Marx (Germania, avvocato), Jean Eric

Malabre (Francia, avvocato Gisti), Gianfranco Schiavone (Italia, Ics),

Pascual Aguelo Navarro (Spagna, avvocato)

 

 

quarta sessione / domenica 4 ottobre o. 9.00-12.30

Modalitˆ, limiti e garanzie di respingimento e espulsione

coordinatore: Angelo Caputo (Magistratura democratica)

comunicazioni introduttive: Sabine Stuth (Germania, magistrato), Jean

Claude Bouvier (Francia, magistrato), Pier Luigi Di Bari (Italia,

magistrato),

(Avvocato, Spagna, da designare)

 

 

conclusioni / domenica 4 ottobre o. 12.30

Giovanni Palombarini (Magistratura democratica)

 

 

 

 

interventi programmati

Guido Bolaffi (Dipartimento affari sociali Presidenza consiglio, Italia)

Paolo Bonetti (Asgi, Italia)

Annette Bosscher (Commissione europea)

Sergio Briguglio

Maria Pia Brunato (assessore Provincia Torino, progetto Atlante, Italia)

Anne Crenier (Medel, Francia)

Dino Frisullo (Rete antirazzista, Italia)

Germano Garatto (Coordinamento europeo per diritto stranieri a vivere in

famiglia, Italia)

Carlo Guelfi (Ministero interni, Italia)

Michelle Lindeperg (Parlamento europeo, Francia)

Fredo Olivero (Caritas, Italia)

Ferruccio Pastore (consulente Commissione bicamerale Schengen, Italia)

Massimo Pastore (segretario Asgi, Italia)

Livio Pepino (presidente Magistratura democratica, Italia)

Maurizio Pia (Ufficio stranieri Comune Torino, Italia)

Daniele Scaglione (Amnesty International, Italia)

Anna Terron y Cus“ (Parlamento europeo, Spagna)

Manuel TomŽ (avvocato Gisti, Francia)

Anne Van Lancker (Parlamento europeo, Belgio)

Fulvio Vassallo (Asgi, Italia)

Christian Wettinck (Medel, Belgio)

rappresentante Cir (Consiglio italiano Rifugiati)

rappresentante Acnur (Alto commissariato Onu per Rifugiati)

 

 

interverrˆ

Livia Turco (ministra affari sociali, Italia)