Date: 3:50 PM 10/1/98 +0000

From: Sergio Briguglio

Subject: regolamento, regolarizzazione e ddl asilo

 

Cari amici,

ieri, in Commissione affari costituzionali, alla Camera, AN ha sollevato

il problema della legittimita' giuridica di una regolarizzazione

stabilita da una norma di rango secondario quale e' il decreto flussi

(atto puramente amministrativo). Inutile dirvi che, a parte la distanza

tra le posizioni di chi solleva la questione e le mie personali, AN ha

perfettamente ragione. L'avevamo detto al re dei testoni (oggi ministro)

diversi mesi fa (potete trovare il documento alla pagina web

http://www.axnet.it/buvette/), ma ovviamente noi siamo i soliti

massimalisti...

 

La situazione, allo stato attuale, e' che alla Camera ilparere rischia

di essere bloccato da Violante (attualmente fuori sede). Al Senato,

invece, AN e' stata tranquilla, e ilparere dovrebbe essere votato oggi

pomeriggio. In questa ipotesi, abbiamo concordato ieri, con gli

onorevoli Maselli, Moroni, Jervolino e Gardiol, la bozza di parere che

vi allego. Oggi la stessa e' stata inviata ai colleghi del Senato, e si

e' tentato di convincerli ad adottarla (alla Camera potrebbe restare nel

mondo delle intenzioni, se Violante decide di bloccare tutto).

 

E' stato chiesto a Giulio Calvisi di far pressioni su Guerzoni (DS), e a

Romana Sansa di curare Lubrano di Ricco (verdi). Rosanna Moroni, alla

quale ho deciso di edificare un monumento, marca Marchetti. Vedremo

l'esito di queste pressioni tra qualche ora, salvo imprevisti.

 

Riguardo al regolamento, vi mando il testo del sommario e delle

osservazioni principali, in relazione alla bozza del 28 settembre.

Sfortunatamente (per me) questa stesura non evidenziava in grassetto le

modifiche intervenute rispetto alle precedenti stesure. Ho passato cosi'

due delle piu' belle ore della mia vita (dalle 23 di ieri all'una di

stanotte) a comparare a vista le due ultime versioni. Avendo a cuore il

vostro sonno, ho evidenziato sul documento le modifiche in corsivo (mi

candido a un ruolo di spalla nel monumento alla Moroni).

 

Chiederei a chi cura la pagina della Buvette di inserire il documento

sul regolamento e a segnalarmi l'avvenuto inserimento.

 

Vi segnalo infine che e' ripreso l'esame in aula, al Senato, del testo

unificato sull'asilo. So che oggi e' stato approvato un emendamento

proposto da Lubrano, ma non so quale. Vi daro ragguagli nei prossimi

giorni.

 

E' scaduto il tempo per chiedermi il documento di Bonetti. Lo mandero'

solo a chi si e' prenotato (a rischio che abbattano la parte di

monumento che mi riguarda). Chi non si fosse prenotato puo' chiederlo

direttamente all'autore (pabonett@tin.it), che sara' - ne sono certo -

felice di accogliere la richiesta.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

--------------------

 

Bozza di parere:

 

La Commissione esprime parere favorevole

 

a condizione che il decreto sia modificato nei termini seguenti:

 

1) a quanti, avendo presentato la domanda di regolarizzazione nei

termini

richiesti ed essendo in possesso dei requisiti previsti, esuberino dalla

quota numerica di cui all'articolo 1, sia rilasciato, anche in attesa

del

completamento della documentazione, un permesso di soggiorno di durata

congrua, valido per attivita' di lavoro e di studio e rinnovabile fino

al

loro inserimento nella quota stabilita in successivi decreti di

programmazione dei flussi di ingresso.

 

2) la regolarizzazione per lavoro autonomo di cui all'articolo 4 sia

estesa

a quanti diano prova, entro un termine congruo, di aver richiesto il

riconoscimento della posizione fiscale e assicurativa - nonche', se

richieste, le necessarie autorizzazioni - per attivita' di lavoro

autonomo

svolte in forma individuale o associata, inclusi i rapporti di lavoro

atipici e di collaborazione.

 

3) l'esclusione pregiudiziale dalla regolarizzazione di cui all'articolo

6

riguardi soltanto coloro che siano stati oggetto di provvedimento di

espulsione per motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello Stato.

 

 

La Commissione raccomanda inoltre:

 

- che il termine di presentazione delle domande di regolarizzazione sia

posticipato almeno sino al 15 dicembre 1998, cosi' da consentire la

conoscenza diffusa della nuova normativa e l'acquisizione della

necessaria

documentazione;

 

- che sia prevista la possibilita' di regolarizzazione anche di quanti

dimostrino, entro un termine prefissato, di aver presentato richiesta di

iscrizione ad un corso di istruzione generale o professionale di durata

almeno annuale;

 

- che la regolarizzazione per rapporti di lavoro dipendente, di cui

all'articolo 3, sia estesa a coloro per i quali, a seguito di ispezioni

e/o

dichiarazione dell'interessato, emerga l'esistenza di un rapporto di

lavoro

in corso, nonche' a coloro che dichiarino, congiuntamente con un datore

di

lavoro, di aver instaurato in passato un rapporto di lavoro subordinato;

 

- che sia prevista la regolarizzazione, per motivi di lavoro o di

studio,

di quanti dimostrino un precedente soggiorno regolare in Italia di

durata

congrua, nonche' di quanti possano usufruire, ai fini dell'inserimento

sociale e lavorativo, della prestazione di garanzia ai sensi

dell'articolo

23 del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina

dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, riportato

dal

decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286;

 

- che sia estesa la possibilita' di regolarizzazione per motivi di

famiglia

ai familiari, per i quali non e' previsto ricongiungimento, conviventi

con

cittadini italiani o con stranieri regolari.

 

Content-Type: application/msword; x-mac-type="5744424E"; x-mac-creator="4D535744"; name="regolam.-somm.-oss.-3"

Content-Description: Microsoft Word Document

Content-Disposition: inline; filename="regolam.-somm.-oss.-3"

 

Attachment converted: Sistema:regolam.-somm.-oss.-3 (WDBN/MSWD) (00010FBB)